Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angelo_d90
Ciao a tutti, sono nuovo del Club e mi presento.
Sono un appassionato di fotografia, nel senso che non faccio molte foto ma per quelle poche che scatto cerco di fare del mio meglio, e talvolta sono riuscito con risultati soddisfacenti.
Purtroppo alla mia piccola passione non corrisponde altrettanta conoscenza di questo mondo e quindi... eccomi qua a farmi illuminare!
Vorrei comprare la mia prima reflex digitale, qualcosa di entry level, e puntavo alla d5000 sia per budget sia perchè sono sempre stato pro-nikon, il perchè esattamente non lo so. Mio papà ha una vecchia reflex che ho imparato a usare e poi per "giocare" e da mettere nel taschino della maglietta quando vado in bici ho preso una coolpix (sciagurato il giorno che ho deciso di sostituirla con una powershot...! colori meno brillanti e ottica decisamente scarsa).
E quindi giungo alla prima domanda... ho notato che sulle relfex digitali gli obiettivi hanno una "unità di misura" diversa, pertanto un vecchio obiettivo 35-90 non è la stessa cosa su digitale, vero? O sbaglio?
Quindi, se comprassi la d5000 con il kit 18-55 che ottica avrei (convertita su formato 35mm)?
Inoltre, avendo un vecchio "tele" AF da 70-200 posso adattarlo sul corpo della d5000? E a cosa corrisponderebbe?
E poi il kit d5000 18-55 c'è anche in versione obiettivo VR, qualcosa antivibrazioni da quanto ho capito... ma per un neofita come me ha senso ed è utile? Anzitutto converrebbe capirne un po' di più su questo VR e sono sicuro, con il vostro aiuto, di poter avere maggiori informazioni.
Einar Paul
QUOTE(angelo_m @ Jul 1 2010, 11:18 AM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del Club e mi presento.
Sono un appassionato di fotografia, nel senso che non faccio molte foto ma per quelle poche che scatto cerco di fare del mio meglio, e talvolta sono riuscito con risultati soddisfacenti.
Purtroppo alla mia piccola passione non corrisponde altrettanta conoscenza di questo mondo e quindi... eccomi qua a farmi illuminare!
Vorrei comprare la mia prima reflex digitale, qualcosa di entry level, e puntavo alla d5000 sia per budget sia perchè sono sempre stato pro-nikon, il perchè esattamente non lo so. Mio papà ha una vecchia reflex che ho imparato a usare e poi per "giocare" e da mettere nel taschino della maglietta quando vado in bici ho preso una coolpix (sciagurato il giorno che ho deciso di sostituirla con una powershot...! colori meno brillanti e ottica decisamente scarsa).
E quindi giungo alla prima domanda... ho notato che sulle relfex digitali gli obiettivi hanno una "unità di misura" diversa, pertanto un vecchio obiettivo 35-90 non è la stessa cosa su digitale, vero? O sbaglio?
Quindi, se comprassi la d5000 con il kit 18-55 che ottica avrei (convertita su formato 35mm)?
Inoltre, avendo un vecchio "tele" AF da 70-200 posso adattarlo sul corpo della d5000? E a cosa corrisponderebbe?
E poi il kit d5000 18-55 c'è anche in versione obiettivo VR, qualcosa antivibrazioni da quanto ho capito... ma per un neofita come me ha senso ed è utile? Anzitutto converrebbe capirne un po' di più su questo VR e sono sicuro, con il vostro aiuto, di poter avere maggiori informazioni.

Ciao e benvenuto!
Innanzi tutto un distinguo relativo alle Reflex Digitali: ne esistono con sensore DX e con sensore FX. Con le prime, avendo un sensore più piccolo del formato 35mm, occorre moltiplicare per 1.5 la lunghezza focale dell'ottica per ottenere l'equivalenza. Ovviamente non varia la lunghezza focale effettiva dell'ottica impiegata, ma solo il suo angolo di campo. Quindi, un 50mm su una Reflex DX avrà un angolo di campo equivalente a quello di un 75mm.
Le Reflex FX (D700 e D3 series) hanno un sensore che ha le stesse dimensioni della pellicola, quindi non occorre applicare alcuna conversione.
Il vecchio tele (se è un Nikkor, ovviamente) può essere montato sulla D5000, ma occorrerà focheggiare a mano e si perderanno tutti gli automatismi dell'esposizione.
VR è l'acronimo di Vibration Reduction, un sistema proprietario di Nikon che, avvalendosi di un sistema di giroscopi e attuatori, attiva lo spostamento di uno o più gruppi ottici all'interno di un obiettivo in modo da ridurre l'effetto delle vibrazioni al momento dello scatto.

Saluti
Einar
rrechi
Intanto un caro saluto di benvenuto.

1. La diagonale del formato del sensore della D5000 è in rapporto con le reflex 35mm pari a 1,5x. Pertanto qualsiasi ottica, nuova o vecchia che sia, utilizzata sulla D5000 avrà un angolo di campo equivalente x1,5: ovvero un'ottica di 50mmm di focale avrà un angolo di campo pari ad un 75mm se utilizzata sulla D5000.
Attenzione che è solo l'angolo di campo inquadrato dal sensore che varia, la focale è e resta quella di un 50mm, essendo una caratteristica fisico-ottica che non può cambiare cambiando il formato del sensore o pellicola.

2. Il sistema VR serve per mitigare i movimenti del fotografo e quindi permette di effettuare uno scatto con tempi più bassi di quelli che sarebbero di sicurezza per quella detrminata focale: attenzione che non ferma i soggetti in movimento, ma solo le vibrazioni indotte dal fotografo.
Ora esiste una regola che dice che il tempo minomo di scatto è quello del reciproco della focale: ovvero per essere garantiti da un mosso il tempo minimo con una focale di 50mm sarebbe di 1/50 sec; nel caso di utilizzo su una formato DX (tipo la d5000) il tempo minimo sarebbe di 1/75 sec. Con il VR puoi guadagnare da tre a quattro stop, ovvero avere tempi, nell'esempio di cui sopra, dell'ordine di 1/25 sec compensando il mosso dovuto alla mano del fotografo.

3. Anche se su un 18-55 il VR non è così indispensabile (fai i conti di cui sopra), aiuta comunque e la differenza di costo non è così tale da far preferire la versione senza VR.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

PS: credo di essermi sovrapposto con l'amico EINAR
angelo_d90
grazie a entrambi per i primi chiarimenti, però non mi è chiaro il concetto del x1.5, dell'angolo, della focale... è la prima volta che sento questa cosa dell'angolo. di cosa si tratta?
come avete detto voi l'ottica è e rimane sempre un 200mm, ma allora qual'è la differenza pratica tra un sensore e l'altro a parità di ottica?

ps, la d5000 qual'è il caso della d5000?
pps, di questa storia dei sensori c'è un peggio o un meglio o si tratta semplicemente di diversità?
nikonforever
QUOTE(angelo_m @ Jul 1 2010, 12:49 PM) *
grazie a entrambi per i primi chiarimenti, però non mi è chiaro il concetto del x1.5, dell'angolo, della focale... è la prima volta che sento questa cosa dell'angolo. di cosa si tratta?
come avete detto voi l'ottica è e rimane sempre un 200mm, ma allora qual'è la differenza pratica tra un sensore e l'altro a parità di ottica?

ps, la d5000 qual'è il caso della d5000?
pps, di questa storia dei sensori c'è un peggio o un meglio o si tratta semplicemente di diversità?

bisogna moltiplicare la lunghezza focale per 1,5 ossia un 50 mm corrisponde ad un 75mm. etc
rrechi
QUOTE(angelo_m @ Jul 1 2010, 12:49 PM) *
grazie a entrambi per i primi chiarimenti, però non mi è chiaro il concetto del x1.5, dell'angolo, della focale... è la prima volta che sento questa cosa dell'angolo. di cosa si tratta?
...

Con angolo di campo possiamo definire la porzione di scena che riusciamo a "catturare" durante il nostro scatto. Questo valore si misura in gradi e viene influenzato da vari fattori quali la lunghezza focale e il formato.

nippokid (was here)
QUOTE(angelo_m @ Jul 1 2010, 12:49 PM) *
grazie a entrambi per i primi chiarimenti, però non mi è chiaro il concetto del x1.5, dell'angolo, della focale... è la prima volta che sento questa cosa dell'angolo. di cosa si tratta?
come avete detto voi l'ottica è e rimane sempre un 200mm, ma allora qual'è la differenza pratica tra un sensore e l'altro a parità di ottica?

ps, la d5000 qual'è il caso della d5000?
pps, di questa storia dei sensori c'è un peggio o un meglio o si tratta semplicemente di diversità?

Ciao Angelo, benvenuto anche da parte mia..

La lunghezza focale di un obiettivo, come ti è stato spiegato, non cambia in funzione del supporto sensibile. Il cambiamento di dimensioni del supporto sensibile, invece, implica una modificazione dell'angolo di campo inquadrato o angolo di ripresa, ovvero l'angolo al vertice del triangolo isoscele che ha per base la diagonale del sensore e per altezza la distanza tra il sensore stesso e il punto nodale poteriore dell'obiettivo, ossia la lunghezza focale con messa a fuoco ad infinito. mellow.gif

Ecco...uscendo dalle formule geometriche si può esemplificare con un'immagine la riduzione di angolo di campo di un sensore DX (APS-C), come quello della D5000, rispetto al classico formato 24x36 (film 135, D3, D700, D3x..)

L'immagine è tratta dal sito kenrockwell.com, del tutto incidentalmente... sleep.gif

IPB Immagine

Come puoi notare l'ingrandimento ottico (in funzione della lunghezza focale) non cambia al cambiare delle dimensioni del sensore. Cambia la "porzione" di scena inquadrata.

Il maggiore ingrandimento finale, che può trarre in inganno, è dovuto esclusivamente alla stampa, al monitor, a qualunque supporto di fruizione utilizzato. La minore porzione di immagine catturata sarà adeguata alle dimensioni del supporto e quindi apparirà 1.5 volte più grande di quanto "dovrebbe" da un punto di vista meramente ottico (sempre sott'intendendo il confronto con l'FX).
[Immagina semplicemente la stessa dimensione di stampa riempita con le due diverse "porzioni" di scena inquadrata qui sopra..]

La modificazione dell'angolo di ripresa comporta, come fondamentale differenza operativa, la necessità di adeguare la distanza di ripresa al fine di ottenere la medesima inquadratura con i due formati, sempre a parità di lunghezza focale. Il DX dovrà stare più lontano per inquadrare la stessa scena. [Oppure utilizzare una focale 1.5 volte più corta dalla stessa posizione.]

La cosa ha conseguenze dirette sulla prospettiva, che dipende esclusivamente dalla distanza di ripresa e sulla Profondità di Campo, essendo questa direttamente proporzionale alla distanza di ripresa, a parità di focale e diaframma (senza andare ad introdurre altri concetti che hanno influenza sulla PdC e sullo sfocato..).

Le differenze tra un sensore e l'altro, oltre a quelle operative accennate, possono ricondursi ad una diversa "qualità" intrinseca che vede il vantaggio sempre a favore del sensore/elemento sensibile più grande.
Questo, sinteticamente parlando, è dovuto soprattutto al minore ingrandimento lineare che un formato di partenza più grande dovrà "subire" per riempire lo stesso formato di stampa o comunque di fruizione, rispetto ad un sensore più piccolo. Indipendentemente dalla quantità di informazioni disponibili, ovvero i megapixel del sensore. Questi hanno una diversa influenza sulla "qualità" e, al contrario, una maggiore densità di informazioni, se adeguatamente assecondata dalla risolvenza dell'obiettivo, è capace di rappresentare il soggetto con un livello di dettaglio maggiore, a parità di ingrandimento relativo. Ma qui già si entra nel campo della "croppologia" e non più nel confronto tra "inquadrature fotografiche"...

Accennate brevemente le differenze tra i sensori e stabilità la "superiorità" tout-court dell'elemento sensibile più grande, questo non impedisce certo ad un sensore più piccolo (entro certi limiti, in cui rientra ampiamente il DX) di "esprimere" quantità e qualità in abbondanza per soddisfare generiche esigenze tanto amatoriali quanto professionali.

La D5000 quindi può essere un validissimo strumento per iniziare e continuare per parecchio tempo la strada senza fine del "digitale".

Ci si può girare intorno come si vuole e con qualsiasi budget, ma nel 99% dei casi l'anello debole della catena, che determina il risultato, è chi sta dietro alla fotocamera, non il sensore che le sta dentro o l'obiettivo che le sta davanti.

E poi c'è la luce. E te la auguro di buona qualità. biggrin.gif

IPB Immagine

angelo_d90
beh, alla fine con un enorme sforzo ho deciso di prendere la d90 con il kit 18-105.
sono convinto che mi sarei pentito di non prenderla subito e quindi...

ho anche registrato sia il corpo macchina che l'obiettivo per la garanzia 3 anni nital con le card che ho trovato all'interno del kit.
ho inserito tutti i dati e ho ricevuto le mail di conferma, sono a posto ora?

non mi rimane che scattare (domani primi scatti in montagna, monviso o moncenisio, vediamo...) e chiedere il vostro aiuto per migliorare.

per ora un grazie a tutti, in particolare a npkd per la risposta molto ben argomentata.

a presto

ps, mi sono anche registrato sul my picture town con 2gb che sembra siano a disposizione gratuitamente. per ora comincio a scattare, poi spero di condividere quanto prima qualche scatto e attendere opinioni/suggerimenti.
Andrea Meneghel
Complimenti per l'acquisto! buoni scatti smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(angelo_d90 @ Jul 24 2010, 02:55 PM) *
beh, alla fine con un enorme sforzo ho deciso di prendere la d90 con il kit 18-105.
sono convinto che mi sarei pentito di non prenderla subito e quindi...

ho anche registrato sia il corpo macchina che l'obiettivo per la garanzia 3 anni nital con le card che ho trovato all'interno del kit.
ho inserito tutti i dati e ho ricevuto le mail di conferma, sono a posto ora?

non mi rimane che scattare (domani primi scatti in montagna, monviso o moncenisio, vediamo...) e chiedere il vostro aiuto per migliorare.

per ora un grazie a tutti, in particolare a npkd per la risposta molto ben argomentata.

a presto

ps, mi sono anche registrato sul my picture town con 2gb che sembra siano a disposizione gratuitamente. per ora comincio a scattare, poi spero di condividere quanto prima qualche scatto e attendere opinioni/suggerimenti.


Bene, non posso che complimentarti per l'ottimo acquisto........visto che ho anche io la 90 messicano.gif
Anche io ho iniziato con quell'ottica, e' un'onesto tuttofare.
Se ne hai voglia ti suggerisco di "aggregarti" al Club D90 dove potrai chiedere e fornire consigli su come meglio utilizzare la 90.
Di nuovo Benvenuto,
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.