Picchiolino
Jun 18 2010, 08:59 PM
Non so se ho postato nella zona giusta, ma trattandosi di PS penso di si.
Devo stampare delle foto scaricate da internet e inserite in un documento PS di dimensione 20x30.
Le foto, con risoluzione non elevata, per forza di cose devono essere ridimensionate, più precisamente allargate in modo da adattarsi al documento.
I documenti creati dovranno poi essere spediti in uno di quei laboratori online, assolutamente non professionali, per essere stampate.
Ora vi chiedo se è meglio mandare in stampa un doc a 200dpi allargando di meno la foto o mandarlo a 250dpi allargandola di più? In sostanza quale delle due soluzione produrrà il risultato migliore?
Grazie mille
Enrico_Luzi
Jun 19 2010, 03:06 AM
se non erro la stampa di qualsiasi misura deve essere fatta a 300dpi ma questa deve essere impostata a priori e non al momento della stampa.
se usi camera raw in basso e al centro puoi vedere a che risoluzione è impostata la foto. in default dovrebbe essere a 200 ma puoi modificarla a 300dpi e così farà su tutte le altre immagini che aprirai
Picchiolino
Jun 19 2010, 01:04 PM
QUOTE(Horuseye @ Jun 19 2010, 04:06 AM)

se non erro la stampa di qualsiasi misura deve essere fatta a 300dpi ma questa deve essere impostata a priori e non al momento della stampa.
se usi camera raw in basso e al centro puoi vedere a che risoluzione è impostata la foto. in default dovrebbe essere a 200 ma puoi modificarla a 300dpi e così farà su tutte le altre immagini che aprirai
Si lo so come funziona, ma la mia domanda era un'altra. Io vorrei sapere se è meglio ingrandire una foto e stamparla a 250/300 o ingrandirla meno e stamparla a 200
maxiclimb
Jun 19 2010, 03:24 PM
Intanto non è assolutamente vero che le stampe vanno eseguite al 300dpi... anzi, quasi mai!
Ogni stampante ha una sua specifica risoluzione, che nel caso della stampa chimica in genere è più bassa, spesso 254dpi.
Le inkjet invece stampano a risoluzioni maggiori, spesso 360 o 720.
Se devi mandarle ad un laboratorio, NON fare nessuna interpolazione, mandale così come sono e lascia che ci pensino loro, altrimenti è probabile che verrebbe effettuato un doppio passaggio, inutile e dannoso.
Quindi crea il documento della dimensione adatta a contenere le foto, e mandagli quello (al limite con un pelino di maschera di contrasto, se le foto sono molto soft, ma non esagerare perchè non è prevedibile l'effetto dopo la stampa)
Picchiolino
Jun 19 2010, 06:50 PM
QUOTE(maxiclimb @ Jun 19 2010, 04:24 PM)

Intanto non è assolutamente vero che le stampe vanno eseguite al 300dpi... anzi, quasi mai!
Ogni stampante ha una sua specifica risoluzione, che nel caso della stampa chimica in genere è più bassa, spesso 254dpi.
Le inkjet invece stampano a risoluzioni maggiori, spesso 360 o 720.
Se devi mandarle ad un laboratorio, NON fare nessuna interpolazione, mandale così come sono e lascia che ci pensino loro, altrimenti è probabile che verrebbe effettuato un doppio passaggio, inutile e dannoso.
Quindi crea il documento della dimensione adatta a contenere le foto, e mandagli quello (al limite con un pelino di maschera di contrasto, se le foto sono molto soft, ma non esagerare perchè non è prevedibile l'effetto dopo la stampa)
Ok, grazie...provvederò.
lorenzobix
Jun 25 2010, 09:36 AM
ciao
senza vedere le immagini è un po' difficile, ma in generale è inutile aumentare i DPI di una foto che in origine ne ha troppi pochi.
Ti consiglio piuttosto di usare il filtro accentua passaggio per cercare di aumentare la nitidezza.
fai così: duplica il livello di sfondo, come metodo imposti "sovrapponi", vai nei filtri, altro, accentua passaggio, e dai un raggio di poxel adatto.
ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.