Il concetto di "disperazione" e il "vorremmo fare una tesi" mi lasciano realmente perplesso.
Il maturando è altrettanto disperato?
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 08:51 PM)

Mamma mia ragazzi che seri che siete su questo forum!!!!!!
...accidenti.... e prenderla con un po' più di filosofia.....???
e cmq.... la tesina di maturità non è di certo la cosa più imprtante dell'esame!!!
E' una cosa brutta essere seri?
E prenderla invece con un po' di sana responsabilità?
Se non è così importante perché voler presentare un trattato di fotografia che verta su "storia dell'arte, letteratura, filosofia, storia... ma magari anche fisica, chimica o matematica...." ?
QUOTE(znnpla @ Jun 16 2010, 09:39 PM)

- fisica: la luce teoria sulla riflessione, rifrazione, diffusione, lenti concave ecc... con annessi calcoli matematici

- letteratura: il futurismo e il "Manifesto della fotografia futurista"
- storia dell'arte: un qualsiasi pittore futurista
- filosofia: Platone e il mito della caverna
- storia: purtroppo non mi viene nulla :( tranne tentare un approccio trasversale come l'uso della fotografia nella didattica della storia...
- biologia: l'occhio
- chimica: i processi chimici che permettono di scindere l'alogenato d'argento delle pellicole quindi i legami chimici ecc...
Veramente degli ottimi spunti, ma poi crederanno che è tutta farina del suo sacco?
QUOTE(buzz @ Jun 16 2010, 09:45 PM)

tytty, dato che hai l eidee chiare, puoi sempre ricorrere a S. Googole.
Inserendo le parole chiave che hai mensionato, troverai un mare di informazioni, e magari qualche tesina già bella e compilata, e pronta per essere esibita agli esami.
un bel copia e incolla, un colpo di stampante e in pochi minuti si fa sfoggio di gran cultura.
più facile che copiare un tema agli esami.
Tutto vero, però che tristezza. Almeno ai miei tempi se dovevi riportare (non copiare) un brano tratto da un'enciclopedia cartacea, qualcosa in testa ti restava. Io pretenderei tesine scritte di pugno.
Comunque tanti auguri al maturando.