Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
titty72
Ciao a tutti,

Sono qui per chiedere un aiuto... sto disperatamente cercando del materiale per poter aiutare mio nipote nello svolgere la tesina di maturità che sarà sulla fotografia!!!

avete dei suggerimenti o del materiale da inviarmi???

Vi lascio qui il mio inidirizzo mail:

tittifrn@hotmail.com

La tesina va consegnata entro martedì 22 giugno..... Lui fa il liceo scientifico e vorremmo fare una tesi che tocchi un po' tutte le materie, sicuramente storia dell'arte, letteratura, filosofia, storia... ma magari anche fisica, chimica o matematica....

accetto qualsiasi suggerimento! Grazie mille
Zia quasi disperata

smile.gif
dragoslear
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 07:58 PM) *
vorremmo fare una tesi che tocchi un po' tutte le materie, sicuramente storia dell'arte, letteratura, filosofia, storia... ma magari anche fisica, chimica o matematica....



smile.gif



un aiuto va bene, ma dagli solo il materiale, poi lascia lavorare lui..... sti ragazzi devono imparare a cavarsela da soli....

se la tesina riguarda la fotografia cosa c'entrano le altre materie???
magari volevi dire che la fotografica puo interessare altre discipline, chesso' le leggi dell'ottica (fisica)

pero' cosi verrebbe una tesona universitaria....

io ti consiglio di tracciare, anzi fallo fare al nipote, una linea generale e ben definita degli argomenti da trattare e poi svilupparli di conseguenza....
titty72
QUOTE(dragoslear @ Jun 16 2010, 08:08 PM) *
un aiuto va bene, ma dagli solo il materiale, poi lascia lavorare lui..... sti ragazzi devono imparare a cavarsela da soli....

se la tesina riguarda la fotografia cosa c'entrano le altre materie???
magari volevi dire che la fotografica puo interessare altre discipline, chesso' le leggi dell'ottica (fisica)

pero' cosi verrebbe una tesona universitaria....

io ti consiglio di tracciare, anzi fallo fare al nipote, una linea generale e ben definita degli argomenti da trattare e poi svilupparli di conseguenza....


Grazie mille dragoslear!!! Si nella fretta non mi sono espressa bene.... ti confesso che sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che dovrebbe fare lui da solo... ma il tempo ormai è davvero poco.... cmq grazie per il consiglio :-)
ziouga
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 07:58 PM) *
accetto qualsiasi suggerimento!

Pensarci ad ottobre, per esempio.

È considerata così poca cosa una tesina di maturità da pensare di cavarsela con un aiutino tre giorni prima della consegna?


Alessandro perplesso Fulmine.gif
titty72
QUOTE(ziouga @ Jun 16 2010, 08:25 PM) *
Pensarci ad ottobre, per esempio.

È considerata così poca cosa una tesina di maturità da pensare di cavarsela con un aiutino tre giorni prima della consegna?
Alessandro perplesso Fulmine.gif


Mamma mia ragazzi che seri che siete su questo forum!!!!!!

Non ho idea di quanti anni tu abbia..... ma accidenti.... e prenderla con un po' più di filosofia.....???
e cmq.... la tesina di maturità non è di certo la cosa più imprtante dell'esame!!! Inoltre non siamo tutti uguali.... magari qualcuno è più attento e premuroso.... altri meno!!! Io avevo solo chiesto suggerimenti tematici o di testo.... non consigli su come educare ragazzi di 18 anni!
Io a 18 anni mi divertivo.... non pensavo molto alle tesine... voi si?
Grazie
ziouga
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 08:51 PM) *
Io a 18 anni mi divertivo...

Pure io mi divertivo, infatti ho passato l'esame con il minimo, 36/60, pensa un po'!

Ma a 18 anni cazzeggiare invece che studiare è una scelta consapevole di cui è ovvio aspettarsi le conseguenze; trovo incoerente richiedere improbabili aiutini all'ultimo minuto, tutto qui.
dragoslear
vebbe dai....


cerchiamo di definire una traccia per la tesina e poi approfondire.....

un po di storia della fotografia per esempio.....dalle origini ad oggi

questo puo essere un primo punto da ampliare, partendo dalle prime camere con foro fino ad arrivare al digitale....
(e gia questo argomento potrebbe essere molto corposo)

avanti un altro
nonnoGG
C'è sempre Santa Wikipedia, protettrice di un sacco di gente... tongue.gif

PS: a 18 anni, bisognoso di lavoro com'ero, studiavo da farmi schifo da solo...
titty72
QUOTE(nonnoGG @ Jun 16 2010, 09:24 PM) *
C'è sempre Santa Wikipedia, protettrice di un sacco di gente... tongue.gif


Vero grazie nonno GG...

Si la storia della fotografia sicuramente, ma a me piacerebbe fare dei collegamenti tipo: la fotografia in letteratura.... come viene vista o trattata dagli autori... oppure il parallelismo tra pittori e fotografi... oppure le prime teorie di impressione grazie alla luce fatte da aristotele... la camera oscura di leonardo... insomma spaziare in questo senso in più materie, senza limitarci a parlare solo ed esclusivamente di fotografia... la tesina serve un po' a quello....

aprezzo in ogni caso l'"aiutino" ricevuto... :-)

Io alla maturità sono uscita con 52...

Ciao a tutti!
znnpla
Ciao
un paio di idee per una tesina sulla fotografia ce le avrei purtroppo materiale pronto no :( tranne quello che chiunque può reperire in internet...
Comunque tornando a noi:
- fisica: la luce teoria sulla riflessione, rifrazione, diffusione, lenti concave ecc... con annessi calcoli matematici wink.gif
- letteratura: il futurismo e il "Manifesto della fotografia futurista"
- storia dell'arte: un qualsiasi pittore futurista
- filosofia: Platone e il mito della caverna
- storia: purtroppo non mi viene nulla :( tranne tentare un approccio trasversale come l'uso della fotografia nella didattica della storia...
- biologia: l'occhio
- chimica: i processi chimici che permettono di scindere l'alogenato d'argento delle pellicole quindi i legami chimici ecc...

Spero di essere stato utile smile.gif
buzz
tytty, dato che hai l eidee chiare, puoi sempre ricorrere a S. Googole.
Inserendo le parole chiave che hai mensionato, troverai un mare di informazioni, e magari qualche tesina già bella e compilata, e pronta per essere esibita agli esami.
un bel copia e incolla, un colpo di stampante e in pochi minuti si fa sfoggio di gran cultura.
più facile che copiare un tema agli esami.
titty72
QUOTE(znnpla @ Jun 16 2010, 09:39 PM) *
Ciao
un paio di idee per una tesina sulla fotografia ce le avrei purtroppo materiale pronto no :( tranne quello che chiunque può reperire in internet...
Comunque tornando a noi:
- fisica: la luce teoria sulla riflessione, rifrazione, diffusione, lenti concave ecc... con annessi calcoli matematici wink.gif
- letteratura: il futurismo e il "Manifesto della fotografia futurista"
- storia dell'arte: un qualsiasi pittore futurista
- filosofia: Platone e il mito della caverna
- storia: purtroppo non mi viene nulla :( tranne tentare un approccio trasversale come l'uso della fotografia nella didattica della storia...
- biologia: l'occhio
- chimica: i processi chimici che permettono di scindere l'alogenato d'argento delle pellicole quindi i legami chimici ecc...

Spero di essere stato utile smile.gif


Grazie milleeee!!!!

Mi hai dato un sacco di idee... era prorpio questo che intendevo con la mia richiesta d'aiuto!!!
Ti farò sapere smile.gif

QUOTE(buzz @ Jun 16 2010, 09:45 PM) *
tytty, dato che hai l eidee chiare, puoi sempre ricorrere a S. Googole.
Inserendo le parole chiave che hai mensionato, troverai un mare di informazioni, e magari qualche tesina già bella e compilata, e pronta per essere esibita agli esami.
un bel copia e incolla, un colpo di stampante e in pochi minuti si fa sfoggio di gran cultura.
più facile che copiare un tema agli esami.


Grazie anche a te!

mmmmm purtroppo non trovo nulla di pronto.... ma uno sforzo è meglio farlo...
anche se ovviamente a questo punto non si dice no a nulla eh.... ciao grazie a presto smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(dragoslear @ Jun 16 2010, 08:08 PM) *
se la tesina riguarda la fotografia cosa c'entrano le altre materie???
magari volevi dire che la fotografica puo interessare altre discipline, chesso' le leggi dell'ottica (fisica)


La fotografia c'entra sempre!
titty72
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 09:51 PM) *
Grazie milleeee!!!!

Mi hai dato un sacco di idee... era prorpio questo che intendevo con la mia richiesta d'aiuto!!!
Ti farò sapere smile.gif
Grazie anche a te!

mmmmm purtroppo non trovo nulla di pronto.... ma uno sforzo è meglio farlo...
anche se ovviamente a questo punto non si dice no a nulla eh.... ciao grazie a presto smile.gif


BUZZ rispondo di qua sul tuo commento nell'altra sezione (HELP)! Scusa! Avrai capito che non sono proprio esperta di forum..... e ne approfitto per dire che mi sono iscritta qui per raccogliere un po' di idee.... perchè da google mi è venuta fuori una discussione avvenuta qui nel 2007 in cui un ragazzo aveva chiesto lo stesso tipo di aiuto, per questo ho pensato di iscrivermi!!
Ancora grazie a tutti! Titty smile.gif
buzz
...e nella discussione del 2007 ci sono suggerimenti? :smile.gif
titty72
QUOTE(buzz @ Jun 16 2010, 10:06 PM) *
...e nella discussione del 2007 ci sono suggerimenti? :smile.gif


si si qualcosa c'è.... e soprattutto... lui non è stato prima sgridato.... blink.gif

comunque ho provato a scrivere a questo ragazzo... ma chissà magari non si collega più!

Cmq già un po' di info tra la discussione di stasera e quella del 2007 le ho recuperate e domani ci lavoreremo su rolleyes.gif

Cmq è divertente il forum! Ciao

QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 10:09 PM) *
si si qualcosa c'è.... e soprattutto... lui non è stato prima sgridato.... blink.gif

comunque ho provato a scrivere a questo ragazzo... ma chissà magari non si collega più!

Cmq già un po' di info tra la discussione di stasera e quella del 2007 le ho recuperate e domani ci lavoreremo su rolleyes.gif

Cmq è divertente il forum! Ciao



...accidenti.... ho scritto tre volte "comunque" in un periodo di 6 righe...... ops.... domani mi impegnerò di più!
titty72
QUOTE(znnpla @ Jun 16 2010, 09:39 PM) *
Ciao
un paio di idee per una tesina sulla fotografia ce le avrei purtroppo materiale pronto no :( tranne quello che chiunque può reperire in internet...
Comunque tornando a noi:
- fisica: la luce teoria sulla riflessione, rifrazione, diffusione, lenti concave ecc... con annessi calcoli matematici wink.gif
- letteratura: il futurismo e il "Manifesto della fotografia futurista"
- storia dell'arte: un qualsiasi pittore futurista
- filosofia: Platone e il mito della caverna
- storia: purtroppo non mi viene nulla :( tranne tentare un approccio trasversale come l'uso della fotografia nella didattica della storia...
- biologia: l'occhio
- chimica: i processi chimici che permettono di scindere l'alogenato d'argento delle pellicole quindi i legami chimici ecc...

Spero di essere stato utile smile.gif


...no ma davvero sei proprio un grande!!!! Stavo cercando un po' dei tuoi suggerimenti e davvero buttar giù "due idee" come le chiami tu così pertinenti non è proprio facile! Sei un professore o simili?
Grazie ancora ZNNPLA.... sei stato molto utile! grazie.gif
Morpheus8415
sono io l'unico che aveva un professore pazzo che ci ha obbligati a consegnare la tesina i primi di marzo?!?!

tornando in topic, gli argomenti di znnpla vanno benissimo. unico appunto: il programma dello scientifico di 5° liceo di scienze è astronomia e scienze della terra, quindi ho paura che chimica (4° anno) e biologia (3°) non si possano mettere, ma x quello conviene sentire il professore (se lo lascia fare, tanto meglio). Tornando ai suggerimenti sulla FISICA con la luce, si può riallacciare tranquillamente ad ASTRONOMIA.
Paolo Rabini
un altro aspetto: l'evoluzione digitale, il passaggio dall'uso della chimica all'uso dell'informatica, in che modo cambia il modo di fotografare, cosa migliora e cosa peggiora.
Magari l'informatica è ben collegabile ai programmi scolastici
Paolo
Tommy.73
Il concetto di "disperazione" e il "vorremmo fare una tesi" mi lasciano realmente perplesso. dry.gif
Il maturando è altrettanto disperato? rolleyes.gif

QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 08:51 PM) *
Mamma mia ragazzi che seri che siete su questo forum!!!!!!

...accidenti.... e prenderla con un po' più di filosofia.....???

e cmq.... la tesina di maturità non è di certo la cosa più imprtante dell'esame!!!

E' una cosa brutta essere seri?

E prenderla invece con un po' di sana responsabilità?

Se non è così importante perché voler presentare un trattato di fotografia che verta su "storia dell'arte, letteratura, filosofia, storia... ma magari anche fisica, chimica o matematica...." ?


QUOTE(znnpla @ Jun 16 2010, 09:39 PM) *
- fisica: la luce teoria sulla riflessione, rifrazione, diffusione, lenti concave ecc... con annessi calcoli matematici wink.gif
- letteratura: il futurismo e il "Manifesto della fotografia futurista"
- storia dell'arte: un qualsiasi pittore futurista
- filosofia: Platone e il mito della caverna
- storia: purtroppo non mi viene nulla :( tranne tentare un approccio trasversale come l'uso della fotografia nella didattica della storia...
- biologia: l'occhio
- chimica: i processi chimici che permettono di scindere l'alogenato d'argento delle pellicole quindi i legami chimici ecc...

Veramente degli ottimi spunti, ma poi crederanno che è tutta farina del suo sacco?

QUOTE(buzz @ Jun 16 2010, 09:45 PM) *
tytty, dato che hai l eidee chiare, puoi sempre ricorrere a S. Googole.
Inserendo le parole chiave che hai mensionato, troverai un mare di informazioni, e magari qualche tesina già bella e compilata, e pronta per essere esibita agli esami.
un bel copia e incolla, un colpo di stampante e in pochi minuti si fa sfoggio di gran cultura.
più facile che copiare un tema agli esami.

Tutto vero, però che tristezza. Almeno ai miei tempi se dovevi riportare (non copiare) un brano tratto da un'enciclopedia cartacea, qualcosa in testa ti restava. Io pretenderei tesine scritte di pugno.

Comunque tanti auguri al maturando. wink.gif
SkZ
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 09:32 PM) *
Vero grazie nonno GG...

Si la storia della fotografia sicuramente, ma a me piacerebbe fare dei collegamenti tipo: la fotografia in letteratura.... come viene vista o trattata dagli autori... oppure il parallelismo tra pittori e fotografi... oppure le prime teorie di impressione grazie alla luce fatte da aristotele... la camera oscura di leonardo... insomma spaziare in questo senso in più materie, senza limitarci a parlare solo ed esclusivamente di fotografia... la tesina serve un po' a quello....

aprezzo in ogni caso l'"aiutino" ricevuto... :-)

Io alla maturità sono uscita con 52...

Ciao a tutti!



QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 09:51 PM) *
Grazie milleeee!!!!

Mi hai dato un sacco di idee... era prorpio questo che intendevo con la mia richiesta d'aiuto!!!
Ti farò sapere smile.gif
Grazie anche a te!

mmmmm purtroppo non trovo nulla di pronto.... ma uno sforzo è meglio farlo...
anche se ovviamente a questo punto non si dice no a nulla eh.... ciao grazie a presto smile.gif

ma gliela fai tu o raccogli solo alcune info? Cmq cercare tesine gia' pronte e' solo per cretini. Se gli serve gia' pronte dopo e' meglio che non affronti l'universita'.
titty, siamo quasi coetanei e anche io sono uscito col 52 (potevo fare di meglio, ma non meritavo dato il mio impegno minimo a scuola). Ma trovo discutibile la cosa.
Altra discussione su tesine
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=160049
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=90348
non fu sgridato, ma chiesero a febbraio o aprile. wink.gif

Se vuoi chiarimenti e' giusto, ma chiedere agli utenti di farsi fare la tesina mi sembra deprimente.

PS: tanto per chiarire: l'anno passato ho preparato un "seminario" di 45min iniziando a sistemarlo 24h prima dell'esposizione piu' 2-3 h precedenti per raccolta di materiale wink.gif
znnpla
QUOTE(titty72 @ Jun 16 2010, 10:33 PM) *
...no ma davvero sei proprio un grande!!!! Stavo cercando un po' dei tuoi suggerimenti e davvero buttar giù "due idee" come le chiami tu così pertinenti non è proprio facile! Sei un professore o simili?
Grazie ancora ZNNPLA.... sei stato molto utile! grazie.gif


Nooooo magari fossi professore!
Sono un povero biologo con la passione per la letteratura e la fisica e nei ritagli di tempo faccio ripetizioni quasi a 360 per gli studenti delle superiori.
brata
Queste zie...! se poi non hanno figli...(ne so qualcosa io, mia moglie è zia... stavo tanto bene senza figli... )
In linea di principio l'importante è che il nipote non cominci anche a bussare a soldi..., per il resto va bene tutto...

Recentemente una ragazza ha ricevuto indicazioni per la tesina, ma vedo ora che SkZ ha messo dei collegamenti, probabilmente c'è anche quello a cui mi riferisco. Ho recentemente letto delle interessanti lezioni di Luigi Ghirri (uno dei massimi fotografi italiani contemporanei), poco tecniche ma culturalmente stimolanti.

Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet Compagnia Extra, Macerata 2010. E' un piccolo editore ma è distribuito in tutte le librerie di una certa importanza, io l'ho preso alla Feltrinelli.
vutecco
Altro spunto per Titty:

io ci metterei dentro anche Andrzej Dragan. Se guardi il suo sito capisci cosa voglio dire.
titty72
QUOTE(znnpla @ Jun 17 2010, 12:02 PM) *
Nooooo magari fossi professore!
Sono un povero biologo con la passione per la letteratura e la fisica e nei ritagli di tempo faccio ripetizioni quasi a 360 per gli studenti delle superiori.


Beh... cmq ZNNPLA sei un grande wink.gif
Davvero fa piacere incontrare gente come te!!!! Io e il nipotastro ti faremo sapere :-)))

A TUTTI GLI ALTRI UN GRAZIE DI CUORE.. ANCHE PER I CONSIGLI "MORALI" OLTRE A QUELLI PRATICI.....

Ora ci metiamo sotto seriamente!!!!! T.

titty72
QUOTE(SkZ @ Jun 17 2010, 04:58 AM) *
ma gliela fai tu o raccogli solo alcune info? Cmq cercare tesine gia' pronte e' solo per cretini. Se gli serve gia' pronte dopo e' meglio che non affronti l'universita'.
titty, siamo quasi coetanei e anche io sono uscito col 52 (potevo fare di meglio, ma non meritavo dato il mio impegno minimo a scuola). Ma trovo discutibile la cosa.
Altra discussione su tesine
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=160049
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=90348
non fu sgridato, ma chiesero a febbraio o aprile. wink.gif

Se vuoi chiarimenti e' giusto, ma chiedere agli utenti di farsi fare la tesina mi sembra deprimente.

PS: tanto per chiarire: l'anno passato ho preparato un "seminario" di 45min iniziando a sistemarlo 24h prima dell'esposizione piu' 2-3 h precedenti per raccolta di materiale wink.gif


BEH SKZ ALLORA MI CAPISCI! GRAZIE PER I LINK smile.gif
Marco Pacini

E poi i candidati si lamentano quando i commissari non danno peso ai loro lavori....

... guarda qui che schifo ...

Per quanto mi riguarda le tesine che mi verranno sottoposte o hanno la supervisione di un docente o sono carta straccia...

In bocca al lupo al nipotino.


m.
titty72
QUOTE(Marco Pacini @ Jun 17 2010, 01:49 PM) *
E poi i candidati si lamentano quando i commissari non danno peso ai loro lavori....

... guarda qui che schifo ...

Per quanto mi riguarda le tesine che mi verranno sottoposte o hanno la supervisione di un docente o sono carta straccia...

In bocca al lupo al nipotino.


m.


...crepi il lupo! smile.gif

brata
QUOTE(Marco Pacini @ Jun 17 2010, 01:49 PM) *
E poi i candidati si lamentano quando i commissari non danno peso ai loro lavori....

... guarda qui che schifo ...

Per quanto mi riguarda le tesine che mi verranno sottoposte o hanno la supervisione di un docente o sono carta straccia...

In bocca al lupo al nipotino.


m.


Sono altre le cose che nella scuola italiano fanno schifo... In primo luogo l'esame di stato in quanto tale, che nulla ha a che vedere con la cultura e neppure più con i riti di passaggio. In secondo luogo i commissari d'esame che prendono sul serio l'esame e il proprio ruolo (dovrebbero piuttosto pensare a fare pochi danni). In terzo luogo i commissari d'esame che, oltre a prendersi troppo sul serio, non sono in grado di deporre il loro ruolo professionale quando si muovono in contesti che nulla hanno a che vedere con l'esame stesso.

P.S. La gran parte dei commissari d'esame non legge più le "tesine", originali o meno che siano. Parecchi se ne appropriano per fini non chiari (forse per aiutare i propri nipoti in futuro...?).
La valutazione negativa o positiva della tesina dipende quasi sempre dal voto finale che si ha intenzione di dare al candidato.



SkZ
titty, ma io non avevo scelta: i giorni precedenti avevo esami di corsi del dottorato. Avevo chiesto al prof di spostarmi la data ma mi rispose che qualcuno per primo deve andare (magari chi non ha 4 esami in fila? dry.gif)
e prima ero impegnato con altri impegni. il mio era fare di necessita' virtu' wink.gif
Marco Pacini
QUOTE(brata @ Jun 17 2010, 02:19 PM) *
Sono altre le cose che nella scuola italiano fanno schifo... In primo luogo l'esame di stato in quanto tale, che nulla ha a che vedere con la cultura e neppure più con i riti di passaggio. In secondo luogo i commissari d'esame che prendono sul serio l'esame e il proprio ruolo (dovrebbero piuttosto pensare a fare pochi danni). In terzo luogo i commissari d'esame che, oltre a prendersi troppo sul serio, non sono in grado di deporre il loro ruolo professionale quando si muovono in contesti che nulla hanno a che vedere con l'esame stesso.


..azzz Brata... Entrare in una disamina delle deficenze della scuola italiana in questa sede mi pare quantomeno inopportuno ... ma hai presente la "Riforma" Gelmini???


QUOTE(brata @ Jun 17 2010, 02:19 PM) *
P.S. La gran parte dei commissari d'esame non legge più le "tesine", originali o meno che siano. Parecchi se ne appropriano per fini non chiari (forse per aiutare i propri nipoti in futuro...?).
La valutazione negativa o positiva della tesina dipende quasi sempre dal voto finale che si ha intenzione di dare al candidato.


E che le leggi a fare quando sai benissimo che la maggior parte di queste sono una mera opera di copia/incolla su Wikipedia se non direttamente di "amorevoli ziette"???
Appropriarsene??? E per che farne??? Ti è mai capitato di averne una tra le mani???

m.
titty72
QUOTE(Marco Pacini @ Jun 17 2010, 10:22 PM) *
..azzz Brata... Entrare in una disamina delle deficenze della scuola italiana in questa sede mi pare quantomeno inopportuno ... ma hai presente la "Riforma" Gelmini???
E che le leggi a fare quando sai benissimo che la maggior parte di queste sono una mera opera di copia/incolla su Wikipedia se non direttamente di "amorevoli ziette"???
Appropriarsene??? E per che farne??? Ti è mai capitato di averne una tra le mani???

m.
..azzz Brata... Entrare in una disamina delle deficenze della scuola italiana in questa sede mi pare quantomeno inopportuno ... ma hai presente la "Riforma" Gelmini???
E che le leggi a fare quando sai benissimo che la maggior parte di queste sono una mera opera di copia/incolla su Wikipedia se non direttamente di "amorevoli ziette"???
Appropriarsene??? E per che farne??? Ti è mai capitato di averne una tra le mani???

m.

NON ENTRO NEL MERITO DELLA VOSTRA DISCUSSIONE.... ANZI ME NE TENGO FUORI... MOLTO VOLENTIERI!
CMQ LA TESINA E' STATA FATTA... E SIAMO ANCHE SODDISFATTI.... NON E' STATO UN COPIA E INCOLLA.... ALLA FINE CI SIAMO DOCUMENTATI... CERTO NON PARAGONABILE AD UN SAGGIO DI FOTOGRAFIA, MA DIREI APPREZZABILE!
UN VERO PECCATO SE IL COMMISSARIO D'ESAME NON LA LEGGERA'.......
SALUTO TUTTI E CONCLUDO QUI, ALMENO PER CIO' CHE MI RIGUARDA!!!
ANCORA GRAZIE A CHI CI HA DATO UNA MANO.....
UN'AMOREVOLE ZIETTA.... CHE CREDE ANCORA NEGLI AIUTI RECIPROCI!
SkZ
per la maturita' del nipote regalaTI una macchina fotografica nikon e continua a frequentare, direi wink.gif
buzz
ok, va bene, ma non urlare!
Pazzaura
Anche io la feci nel 2003... "fotografia digitale". La conservo ancora!

Però è troppo "vecchia" per esserti utile...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.