Enrico_Luzi
Jun 14 2010, 12:38 PM
purtroppo parecchie foto, anche usando un treppiedi, vengono con il micromosso a causa del vento più o meno debole.
Avevo pensato ad una sorta di gabbia richiudibile a mò di protezione!
è fattibile ?
eventualmente, chiedo ai più tecnici come potrei realizzarla!
Giorgio Baruffi
Jun 14 2010, 12:47 PM
purtroppo il venticello è una minaccia ben presente quando facciamo macro, il rimedio è cercare di scattare con un tempo più veloce alzando gli iso quando possibile...
la gabbia potrebbe essere utile, ma ti giochi lo sfondo però se è completamente chiusa...
Enrico_Luzi
Jun 14 2010, 01:21 PM
infatti intendevo proprio una "gabbia" chiusa tipo un cubo
juan valdez
Jun 14 2010, 01:46 PM
QUOTE(Horuseye @ Jun 14 2010, 01:38 PM)

purtroppo parecchie foto, anche usando un treppiedi, vengono con il micromosso a causa del vento più o meno debole.
Avevo pensato ad una sorta di gabbia richiudibile a mò di protezione!
è fattibile ?
eventualmente, chiedo ai più tecnici come potrei realizzarla!
Stesso identico problema...però in effetti ha ragione Giorgio,ti giochi sfondo e tutto e non so quanto sia bello...per quanto la profondità di campo sia minima è sempre bello intravedere qualcosa,a mio gusto il + sfocato possibile...io a volte cerco di mettermi dalla parte dove soffia maggiormente "coprendo" il + possibile e scatto con il telecomando....credo che contro il vento cè poco rimedio....ma credimi che su 3 scatti,uno buono lo porto a casa...
Felicione
Jun 14 2010, 02:10 PM
piccolo contrappeso sotto il gancio del cavalletto? ovviamente non quando è "rasoterra"
Giorgio Baruffi
Jun 14 2010, 02:16 PM
QUOTE(Felicione @ Jun 14 2010, 03:10 PM)

piccolo contrappeso sotto il gancio del cavalletto? ovviamente non quando è "rasoterra"
ehm, il micromosso in oggetto è del soggetto, non della macchina!
Felicione
Jun 14 2010, 02:36 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 14 2010, 03:16 PM)

ehm, il micromosso in oggetto è del soggetto, non della macchina!

ah... non avevo considerato la bivalenza del effetto mosso causato dal vento
allora basta mettere un contrappeso sul collo del soggetto, sempre che non sia riottoso e/o facile alle arrabbiature, tipo le api

adesso ho afferrato l'uso della "gabbia"
Giorgio Baruffi
Jun 14 2010, 02:42 PM
QUOTE(Felicione @ Jun 14 2010, 03:36 PM)

ah... non avevo considerato la bivalenza del effetto mosso causato dal vento
allora basta mettere un contrappeso sul collo del soggetto, sempre che non sia riottoso e/o facile alle arrabbiature, tipo le api

LOL!!!!!
primoran
Jun 14 2010, 09:18 PM
Ciao a tutti, io per questa ho usato questa tecnica: Treppiede, scatto flessibile e..... aspettato che il vento facesse una pausa!
Primo.
Ingrandimento full detail : 300.2 KB
Tony_@
Jun 14 2010, 10:36 PM
Ma non esiste un supporto per fotocamera da fissare al soggetto così che essa possa oscillare insieme a quest'ultimo ....... magari da legare ad un cordino per evitare che prenda il volo se il soggetto ha le ali ???

.
Tony.
PS: non avendolo ancora trovato, per ora mi arrangio con tempi possibilmente brevi o cercando le pause del vento.
truciolo56
Jun 15 2010, 06:19 AM
Già: in montagna c'è sempre il colpo di brezza che sposta le cose mentre parte lo scatto...
Io sto provando l'uso del flash, per fotografie davvero da vicino ai fiori (anche 1:1 per quelli più piccoli): il fiore risulta fermo, ma non si risolve l'eventuale fuori-fuoco causato dallo spostamento; eppoi lo sfondo ne risente parecchio, diventa scuro quando non addirittura nero.
Il prossimo passo sarà tentare l'uso di almeno due flash, uno per il soggetto ed uno per schiarire lo sfondo.
Altrimenti, quando sono in giro (e non ho né flash né treppiedi) in una giornata chiarissima, ISO al massimo (con una D2X vuol dire 400), tempi di almeno 1/250 con il 60mm, aspettare la pausa del venticello.
come dire: ci vuole pazienza...
ciao
Marco
Antonio Canetti
Jun 15 2010, 06:27 AM
da parte di chi non fotografa fiori con costanza, periciò sono al limita del ridicolo, quando si può un panello per fermare un po' di brezza può essere fattibile? dico brezza non vento per questo bisogna aspettare che si plachi proprio.
Antonio
GiulianoPhoto
Jun 15 2010, 06:56 AM
Le macro per antonomasia si fanno alle prime luci dell'alba...momento nel quale difficilmente il vento c'è.
F.Giuffra
Jun 15 2010, 12:35 PM
Tempi veloci, diaframmi chiusi, flash anulari sb r200 che da vicino hanno una grande potenza e via.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.