[/quote]
Non mi è mai capitato di fare pose di 5 minuti con la D70, ma pose di alcuni secondi sì e ribadisco quello che ho detto in precedenza. Il motivo lo hanno già spegato gli altri e se fai una prova noterai sul display una scritta ( job nr ) che credo proprio indichi che lo scatto è in fase di elaborazione con il software di "noise reduction".
Ora, se il tempo di elaborazione sia esattamente il tempo dello scatto non lo so (non ho mai cronometrato), ma sicuramente è proporzionale, più il tempo di esposizione è lungo più il tempo di elaborazione dello scatto aumenta.
[/quote]
Confermo.
Tempo fa ho scattato una 90ina di scatti in notturna in pieno centro storico e maggiore era il tempo di posa, maggiore il tempo di elaborazione della foto.
Esponevo spesso anche 6-7 secondi a f7 di diaframma e la D70, con Noise Reduction attivo impiegava circa lo stesso tempo per memorizzare l'immagine.
D'altra parte in piena notte non serve avere velocità operativa se non si vuole usare il flash...no?
A dicembre per fotografare un enorme albero di Natale in piena notte da un'altura in mezzo alla campagna che distava circa 6/7 km in linea d'aria dal soggetto, a 300mm di focale ho dovuto esporre non ricordo se una manciata abbondante di minuti e dopo lo scatto dell'otturatore ho fatto in tempo a smontare il cavalletto, tornare in macchina, percorrere i 3 kilometri che mi separavano da casa, mangiare un panino con il prosciutto, una merendina al cioccolato, accendere il pc e sfogliare quella vecchia rivista erotica a cui sono affezionato da anni prima che si spegnesse la simpatica lucina verde del led.
Tranquilli è normale!