Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bergat@tiscali.it
Ecco un nuovo obiettivo per le nostre nikon
Il prezzo sembra molto allettante, conoscendo il grado qualitativo di costruzione, (uguale ai nostri vecchi Ai).
che ne pensate?

carl zeiss25mm
PUTTER
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2010, 09:53 AM) *
Ecco un nuovo obiettivo per le nostre nikon
Il prezzo sembra molto allettante, conoscendo il grado qualitativo di costruzione, (uguale ai nostri vecchi Ai).
che ne pensate?

carl zeiss25mm

Sembra decisamente molto interessante.... rolleyes.gif
alexb61
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2010, 08:53 AM) *
Ecco un nuovo obiettivo per le nostre nikon
Il prezzo sembra molto allettante, conoscendo il grado qualitativo di costruzione, (uguale ai nostri vecchi Ai).
che ne pensate?

carl zeiss25mm

è "solo" un 2.8, non mi interessa.

alex



p.s.: sbav sbav sbav....... laugh.gif
FZFZ
Interessante la focale, il livello qualitativo della costruzione e la costanza di resa della produzione Zeiss , vero punto di forza della casa tedesca , secondo me.

Altra cosa interessante è la distanza minima di MAF che aiuta non poco a creare interessanti prospettive....

Qualitativamente , comunque, non dovrebbe cambiare nulla rispetto alla versione ZF 1


Buone foto

Federico
Claudio Rampini
Molto interessante, mette a fuoco a soli 17cm. La qualità costruttiva non somiglia a quella dei vecchi Nikon Ai, si tratta di una cosa completamente diversa, anche perchè il 24/2.8 Ais pesava 250gr, invece questo Zeiss ne pesa ben 480. Credo di poter dire con una certa sicurezza che la differenza di pesono non è dovuta solo alle lenti, ma anche e soprattutto alla montatura, di solito realizzata senza economia di mezzi e materiali. Non è che alla Nikon non furono o non siano capaci di fare altrettanto, il problema è tutto nel contenimento dei costi, e direi che il vecchio 24/2.8 Ais rappresenta tutt'oggi uno splendido compromesso tra qualità e prezzo. Non ho mai avuto uno Zeiss, ma da quello che ho visto e per quel poco che ho provato, non sono affatto obiettivi facili da usare, li definirei "severi": contrasto spinto, colori che rasentano la freddezza, ombre spesso piuttosto chiuse. Se ne avessi uno credo che mi ci vorrebbe qualche mese per iniziare a capirlo e ad utilizzarlo in modo appropriato.
FZFZ
QUOTE(claudio60 @ Jun 9 2010, 12:15 PM) *
Molto interessante, mette a fuoco a soli 17cm. La qualità costruttiva non somiglia a quella dei vecchi Nikon Ai, si tratta di una cosa completamente diversa, anche perchè il 24/2.8 Ais pesava 250gr, invece questo Zeiss ne pesa ben 480. Credo di poter dire con una certa sicurezza che la differenza di pesono non è dovuta solo alle lenti, ma anche e soprattutto alla montatura, di solito realizzata senza economia di mezzi e materiali. Non è che alla Nikon non furono o non siano capaci di fare altrettanto, il problema è tutto nel contenimento dei costi, e direi che il vecchio 24/2.8 Ais rappresenta tutt'oggi uno splendido compromesso tra qualità e prezzo. Non ho mai avuto uno Zeiss, ma da quello che ho visto e per quel poco che ho provato, non sono affatto obiettivi facili da usare, li definirei "severi": contrasto spinto, colori che rasentano la freddezza, ombre spesso piuttosto chiuse. Se ne avessi uno credo che mi ci vorrebbe qualche mese per iniziare a capirlo e ad utilizzarlo in modo appropriato.


Concordo totalmente con la prima parte , meno con la seconda dove parli della resa.
I colori Zeiss sono assai meno freddi dei colori Leitz , direi che al limite sono più vicini ai Nikkor, piuttosto...
Le ombre dipendono un pochino da lente a lente , non generalizzerei
Personalmente possiedo il 21 f2,8 Distagon ed il 100 f2,0 Makro e sono due meraviglie che , nelle loro immense diversità , hanno comunque un timbro cromatico simile
Cosa abbastanza riscontrabile su tutta la nuova produzione Zeiss (ho provato il 25 f2,8 , il 28 f2,0 il 50 f1,4 , l'85 f1,4)
Il contrasto è alto , si , ma le lenti offrono comunque una buona lettura delle ombre e delle alte luci , la gradualità dei passaggi tonali è notevole (il makro, chiaramente , differisce un pochino in questo...)

Buone foto

Federico
Claudio Rampini
Ciao Federico, non avendo mai posseduto un obiettivo Zeiss, ho potuto solo vedere le foto foto realizzate con questi obiettivi. In linea di massima sono d'accordo con te, specialmente sul contrasto, ma sugli obiettivi Leitz devo contraddirti perchè non sono affatto più "freddi" degli Zeiss, gli obiettivi Leitz non hanno mai avuto questa fama. Questo te lo posso assicurare perchè ne posseggo alcuni che ho usato molto nel passato e nel presente, anzi, direi che la gamma dinamica dei Leitz e l'equilibrio dei contrasti non li ho mai ritrovati in nessun altro obiettivo. Cmq vorrei vedere più foto scattate con il 25 e il 21mm Zeiss.
Qui sotto foto fatte con un 90/2 serie M a TA, che sono riuscito a montare miracolosamente sulla D700.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 600.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 113.9 KB
FZFZ
QUOTE(claudio60 @ Jun 9 2010, 02:16 PM) *
Ciao Federico, non avendo mai posseduto un obiettivo Zeiss, ho potuto solo vedere le foto foto realizzate con questi obiettivi. In linea di massima sono d'accordo con te, specialmente sul contrasto, ma sugli obiettivi Leitz devo contraddirti perchè non sono affatto più "freddi" degli Zeiss, gli obiettivi Leitz non hanno mai avuto questa fama. Questo te lo posso assicurare perchè ne posseggo alcuni che ho usato molto nel passato e nel presente, anzi, direi che la gamma dinamica dei Leitz e l'equilibrio dei contrasti non li ho mai ritrovati in nessun altro obiettivo. Cmq vorrei vedere più foto scattate con il 25 e il 21mm Zeiss.
Qui sotto foto fatte con un 90/2 serie M a TA, che sono riuscito a montare miracolosamente sulla D700.
Ingrandimento full detail : 600.9 KB

Ingrandimento full detail : 113.9 KB



Come hai fatto a montare il 90 (meraviglioso..) sulla D700?!?!
blink.gif
Sono stupito....

No, come lettura delle ombre , piacevolezza dei passaggi tonali più tenui i Leitz hanno pochi rivali .
Concordo con te.
Stranamente, però , in un paio di paragoni , alla buona, fatti con un paio di lenti su Leica R le tonalità...bhò...erano un pochino fredde....tutto può essere, per carità, anche un modello di lente specifico o un qualche difetto del vecchio modulo digitale per le R.... , chessò...

Sto preparando un test per il 21 mm ti chiedo di pazientare un pochino , penso che ne varrà la pena... wink.gif

A presto

Federico
Claudio Rampini
Piccolo OT a carattere storico propedeutico fotografico: possiedo un 90/2 summicron del 1975 che usavo con soddisfazione su una Leica M4-p (ho anche il 21, il 35 e il 50), poi venne il digitale e iniziò la catastrofe. Non potevo più usare gli obiettivi Leitz. Il dolore non fu consolato nemmeno dalla comparsa sul mercato della M8 e dalla M9, che oltre a costare un occhio, a mio parere non rendono giustizia alle proverbiali ottiche Leitz. Siccome il mio 90mm è un cosiddetto "testa svitabile" che si poteva montare sul sistema Visoflex che la Leitz aveva elaborato per trasformare una fotocamera a telemetro in una specie di rudimentale, ma funzionale, reflex, pensai che forse si poteva montare anche sulla D700 con qualche artificio. In effetti con qualche anello di adattamento il 90 lo si poteva usare anche sui corpi Leica R, e dato che gli obiettivi R si possono adattare ai corpi Nikon mediante un semplice cambio di baionetta, la soluzione fu praticamente a portata di mano o quasi. Riuscii a rimediare gli anelli e la baionetta di conversione su Ebay e per la modica cifra di circa 200 euro sono tornato a fotografare con il mio amatissimo 90 Summicron, purtroppo gli altri obiettivi non si possono adattare a causa del ridotto tiraggio dei corpi M. Ma se in futuro la Leica si decidesse a realizzare un corpo con un sensore decente, chissà?

Aspetto di vedere le foto del tuo Zeiss 21, sono veramente curioso di metterlo al confronto con il corrispettivo Leitz.
Ciao
Enrico_Luzi
non mi sembra che lo regalino! a quel prezzo un nikkor si trova!
bergat@tiscali.it
Nikon non costruisce più da anni con quel tipo di qualità meccanica.
FZFZ
QUOTE(Horuseye @ Jun 9 2010, 03:49 PM) *
non mi sembra che lo regalino! a quel prezzo un nikkor si trova!



Ehm...chi compra uno Zeiss non è di certo lo stesso tipo di acquirente di Sigma o Tamron
Zeiss è un "universale" fatto non per chi vuole risparmiare ma per chi aspira alla massima qualità ottica e meccanica

Come i Nikkor top di gamma, del resto.
Mica li regalano...


Federico
decarolisalfredo
Ma non li fanno in Cina? Con le specifiche Zeiss, ma senza intervento di tecnici tedeschi, solo il nome e penso gli schema ottici sono stati acquisiti da una società di cui non conosco neanche il nome.

Io so che qualsiasi ditta, dalla Cosina alla Tamron ecc. è in grado di produrre un ottimo obiettivo, è il costo di produzione che varia notevolmente e che non lo fanno appetibile ai propi clienti.

Questi Zeiss sono di nicchia ed il costo lo dimostra, ci sarà sempre qualcuno attirato dal marchio.
FZFZ
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 9 2010, 07:29 PM) *
Ma non li fanno in Cina? Con le specifiche Zeiss, ma senza intervento di tecnici tedeschi, solo il nome e penso gli schema ottici sono stati acquisiti da una società di cui non conosco neanche il nome.

Io so che qualsiasi ditta, dalla Cosina alla Tamron ecc. è in grado di produrre un ottimo obiettivo, è il costo di produzione che varia notevolmente e che non lo fanno appetibile ai propi clienti.

Questi Zeiss sono di nicchia ed il costo lo dimostra, ci sarà sempre qualcuno attirato dal marchio.


Mi spiace, non concordo
Innanzitutto li costruiscono in Giappone , non in Cina
E su strettissime specifiche Zeiss e gli schemi ottici sono TUTTI di proprietà Zeiss
Sono schemi rivisti rispetto alla vecchie progettazioni
Di nuovo non ci sono solo i nuovi trattamenti anti riflesso (che Zeiss chiama T*)

Tant'è che oggi , al mondo, nel 35 mm, ci sono lenti come il 100 f2,0 Makro o il 21 Distagon f2,8 che non hanno assolutamente eguali
Basti pensare alla ghiera di MAF del primo...non esiste nulla di simile in produzione
360° di rotazione frizionata in modo esemplare...non esiste nient'altro di così preciso per MAF manuale , provare per credere.
Per non parlare della resa ottica
Nitidezza, resistenza al controluce (nonostante uno schema ottico estremamente complesso) , resa a qualsiasi distanza di lavoro, a qualsiasi diaframma , inarrivabile per qualsiasi altro concorrente

Per non parlare dei colori...

Non c'è Nikkor 105 VR che tenga....fidati.
Si vede che deriva dall' ARRI Master Prime Zeiss 100 Makro....

Il 21 Distagon lo testerò con il 14-24 Nikkor in un confronto, però, che non è del tutto corretto

Innanzitutto è un fisso MF che costa quanto lo zoom Nikkor (anzi leggermente di più..)
Poi è un 21 mm...molto meno estremo del Nikkor quindi.
Ed infine hanno la stessa luminosità...
Resta il fatto che è l'unica lente in commercio in grado di superare , otticamente, sua maestà il Nikkor
Se si è disposti a dei notevoli sacrifici , come già detto
Ma giudicherete voi con i vostri occhi

Il punto principale è che questi Zeiss sono veri Zeiss
Tamron e compagnia bella non hanno da spartire nulla
Per sfortuna loro

Il prezzo alto?
Sicuro...ma la qualità costruttiva e la qualità ottica lo giustificano in pieno
La firma del tecnico responsabile della singola lente, che certifica determinate caratteristiche, che si trova all'interno della confezione, è una cosa piuttosto...feticistica...ma ammetto che non mi è dispiaciuta affatto!!
tongue.gif

Buone foto

Federico
Giacomo.B
Foto fatta con D3 e Zeiss ZF 25mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 541.3 KB

Non mi ha convinto molto per il reportage, sopratutto ho riscontrato una resa ai bordi non ottimale...questo a diaframmi piu' aperti.
Il nuovo 25mm Zf2 e' l'unico che e' stato riprogettato come schema ottico della linea Zeiss Zf, forse le mie sensazioni erano giuste smile.gif

Saluti

Giacomo

P.S Lo Zeiss 50mm ZF invece me lo tengo mooolto stretto!!
FZFZ
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 10 2010, 04:24 PM) *
Foto fatta con D3 e Zeiss ZF 25mm

Ingrandimento full detail : 541.3 KB

Non mi ha convinto molto per il reportage, sopratutto ho riscontrato una resa ai bordi non ottimale...questo a diaframmi piu' aperti.
Il nuovo 25mm Zf2 e' l'unico che e' stato riprogettato come schema ottico della linea Zeiss Zf, forse le mie sensazioni erano giuste smile.gif

Saluti

Giacomo

P.S Lo Zeiss 50mm ZF invece me lo tengo mooolto stretto!!



Uhm...sicuro Giacomo?
Io sapevo si vociferava un cambio...ma non mi risulta che sia stato rivisto..


Bella, Giacomo!
Pollice.gif

Buone foto

Federico
Giacomo.B
Federico, da quello che avevo letto su alcune riviste straniere si, era quella si diceva la ragione per cui non e' stato presentato con l'intera gamma nel passaggio ZF/ZF2, ma solo successivamente per alcune necessarie rivisitazioni sullo schema ottico.
Se poi e' cambiato o no a questo punto son curioso pure io e appena ho un minuto faro' una ricerca in merito....

Saluti

Giacomo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.