Un grosso grazie a tutti per i commenti!
QUOTE(ziouga @ Jun 7 2010, 12:02 AM)

Oh, che bello, un altro pano-fotografo! (non siamo poi così tanti, da queste parti...)
Bravo Andrea, mi piace molto la tua gestione della luce, tutt'altro che facile in un luogo buio con finestre!
Ho visto anche altri vr molto belli sul tuo sito: i miei preferiti sono il riflesso del faro di Lignano, e quel meraviglioso gregge di pecore all'ora blu!
Ho navigato volentieri fra le pagine del tuo sito (grande sobrietà e pulizia!) e mi sono imbattuto in foto naturalistiche fra le più belle che abbia visto:
questa per esempio...
Grazie mille Alessandro, mi fa piacere che qualcuno apprezzi i (modesti) frutti della mia passione fotografica

Ti ringrazio anche per aver dato una occhiata al sito; la sezione 360VR è comunque ancora "work in progress", dato che ho un bel po' di ambienti parcheggiati nell'HDD da assemblare...e purtroppo ho anche poca pazienza con la post-produzione...

Quanto alla naturalistica c'è ancora molta strada da fare, il genere è appassionante ma molto impegnativo!
QUOTE(ziouga @ Jun 7 2010, 12:02 AM)

Insomma, complimenti da un sincero ammiratore!
Beh, l'ammirazione è reciproca...in fatto di immersive poi ho solo da imparare da te!

QUOTE(ziouga @ Jun 7 2010, 12:02 AM)

PS: se hai voglia potresti dirci qualcosa sul tuo armamentario panoramico: a occhio direi fisheye 10.5mm, ma potrebbe pure essere un 16mm...
Sulla camera non mi pronuncio.
Sul sito ho letto che nel 2008 usavi una testa panoramica homemade: son curioso di vedere quella, e di sapere cosa usi oggi...
Per le pano utilizzo D80+10.5, che dovrebbe essere la tua stessa configurazione...
Fino a qualche mese fa usavo una testa homemade in alluminio e mi ricordo di aver postato (qui sul forum) una foto del "marchingegno" un bel po' di tempo fa...se riesco a ripescarla da qualche parte la posto.
In seguito ho fatto un upgrade ad una testa low-cost (Panomaxx) che utilizzo tutt'ora.
A livello di risultato finale non è che cambi granchè, però con questa Panomaxx ho una migliore portabilità, un peso notevolmente più contenuto ed un minimo di configurabilità (vedi "cliccaggio" per i sei scatti a 360° e tacchette di riferimento) che con la homemade non avevo.
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 7 2010, 10:15 AM)

Tecnica ineccepibile, bravissimo. Però se mi permetti la critica la chiesa un pò bruttina per aver speso così tante energie.
Credo che con la quantità di opere d'arte che abbiamo in Italia, potresti trovare un soggetto più bello, e naturalmente condividelo con noi !
Sicuramente questa chiesa non ha più i fasti di un tempo

però, secondo me, c'è sicuramente un po' di
fascino dell'abbandono...comunque soggetti più "artistici" ne dovrei avere, ma devo ancora lavorarli...
Ciao,
Andrea