QUOTE(tony_60 @ Jun 4 2010, 12:13 PM)

per massimiliano
ma lo spazio colore delle foto che ho postato non è rgb(1998)?? il risultato mi sembra abbastanza accettabile. bisognerebbe vedere in stampa come si vedono. mi puoi spiegare meglio il procedimento?

In quell’errore lì, ci siamo cascati tutti, poi uno fa attenzione quando scatta.
Scattata così, come giustamente dice Massimiliano, la frittata è fatta, e se anche ci fai qualcosa, non viene mai bene.
Io ci ho perso 5 minuti:
- Assegnato spazio colore Nikon Adobe RGB
- scontornato e selezionata la parte scura con Selezione veloce, aggiustato i parametri di Migliora Bordo, per non avere passaggi bruschi, visibili
- immagine regola, esposizione ed alzato l’esposizione di circa un diaframma nella selezione
- ripreso il viso dell’uomo schiarendolo col pennello piccolo, in sovrapposizione, massima sfumatura, opacità bassa, 10% e più passate
- dato che il viso sbianca, non c’è colore nelle ombre, aggiunto colore con campiona colore del viso e poi col pennello normale, a bassa opacità
- ripresa con Brucia, per dare contrasto ai lineamenti del viso, che si appiattiscono
- USM settorializzata al solo viso dell’uomo.
Fatta in 5 minuti, se ci perdi un po’ di tempo, viene certamente meglio, ma anche così, secondo me, un 20X30 è passabile; comunque confrontala con l'originale e decidi tu.
Saluti cordiali