Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gabrio86
salve a ttti...premetto che sono nuovo, sia sul forum che nel mondo reflex...ho acquistato circa dieci giorni fa una nikon d90...va alla grande e mi sta dando belle soddisfazioni, e stò imparando ad usarla nel modo più decente possibile in manuale...volevo fare due domande (chiedo scusa anticipatamente se ho sbagliato sezione)

1)qualche giorno fa, mentre mettevo a fuoco su un immagine, l'autofocus non è riuscito a regolarsi e la macchina mi si è come "bloccata" dandomi un messaggio sul display (Err) e costringendomi a formattare la mermoria...per fortuna non avevo foto rilevanti, ma se mi dovesse capitare in contesti differenti (uscite, cerimonie ecc) sarebbe un grosso problema...qualcuno sa dirmi come mai, da cosa è dovuto e cosa posso fare per evitare che succeda nuovamente?

2)come posso vrificare la registrazione nital che ho fatto del corpo macchina e dell'ottica?!

grazie anticipatamente!
Rai63
QUOTE(Gabrio86 @ Jun 2 2010, 12:12 PM) *
salve a ttti...premetto che sono nuovo, sia sul forum che nel mondo reflex...ho acquistato circa dieci giorni fa una nikon d90...va alla grande e mi sta dando belle soddisfazioni, e stò imparando ad usarla nel modo più decente possibile in manuale...volevo fare due domande (chiedo scusa anticipatamente se ho sbagliato sezione)

1)qualche giorno fa, mentre mettevo a fuoco su un immagine, l'autofocus non è riuscito a regolarsi e la macchina mi si è come "bloccata" dandomi un messaggio sul display (Err) e costringendomi a formattare la mermoria...per fortuna non avevo foto rilevanti, ma se mi dovesse capitare in contesti differenti (uscite, cerimonie ecc) sarebbe un grosso problema...qualcuno sa dirmi come mai, da cosa è dovuto e cosa posso fare per evitare che succeda nuovamente?

2)come posso vrificare la registrazione nital che ho fatto del corpo macchina e dell'ottica?!

grazie anticipatamente!


Ciao. La registrazione Nital la trovi su " registrati " e poi su "verifica garanzia " ( in alto a destra , a fianco del link del Forum ).

Per quanto riguarda il blocco dell AF, hai controllato se la batteria era carica ? E comunque non è che ogni volta appare il mess. err. devi formattare la scheda; altro consiglio, non avendo la D 90,è di consultare il manuale d'istruzioni... wink.gif
Lutz!
QUOTE(Rai63 @ Jun 2 2010, 12:22 PM) *
e stò imparando ad usarla nel modo più decente possibile in manuale...


Benvenuto... un consiglio su questa frase, la dicono un po tutti i nuovi arrivati...

Ma perche' mai in manuale? So che venendo da una compatta forse c'e' entusiasmo a smanettare con i comandi manuali, ma hai a disposizione un gioiello di automatismi che hai pagato un sacco di soldi... Impara bene a usarla in automatico, poi, capito bene cosa succede, passa in manuale quando proprio non ne puoi fare a meno.... vedrai che ti dara piu soddisfazioni, perche potrai concentrarti sull'inquadratura e sulla fotografia, invece che sui settaggi...

Buona luce!!
monteoro
"Err" indica che c'è stato un errore nell'esecuzione della successione delle operazioni che la macchina effettua per fare lo scatto quindi formattare la scheda non serve a gran chè.
In genere su tutti i manuali viene indicato di effettuare un "Reset" a due pulsanti e di riprovare a scattare.
Seconda operazione onsigliata è lasciare la fotocamera senza batteria, scheda ed obiettivo per 24/48 ore, insomma un reset diciamo hardware.

Quello che ti è capitato probabilmente è dovuto ad un errore della MaF in autofocus che ha originato il blocco della fotocamera.

Se è la scheda ad essere difettosa l'errore segnalato è "CHA".

Se ci sono le modalità P-S-A oltre che la M un motivo ci sarà pure.
Non è che fotografando in manuale si diventi o ci si possa sentire grandi fotografi.
Ogni modalità va usata nel momento e modo più opportuno e confacente al tipo di scatto che si sta facendo.

Questo ovviamente è il mio modo di vedere.
Ciao
Franco
riccardobucchino.com
io la butto li, ma non è che c'era montata una lente con ghiera diaframmi meccanica e tu inavvertitamente l'hai spostata su un valore diverso da quello segnato in arancione? Perchè in tal caso compare EE sul monitor sulla spalla (parlo della D80 ma su D90 sarà uguale o simile e magari scrive error), in tal caso smette di funzionare di colpo esposimetro e autofocus!

Cmq in questi casi NON formattare MAI la scheda, piuttosto toglila e mettine un'altra e poi a casa col pc controlli se la scheda ha problemi o no, di certo non è una buona soluzione formattarla.

Ah si a poposito di schede se vai in un posto dove non si possono fare foto tieni nella tasca una memoria, se ti "beccano" tu rapidamente cambi scheda, ci vogliono pochi secondi, e scatti una foto a casaccio o una raffica, quando ti chiedono di vedere le foto fai vedere la foto e fai vedere che la cancelli... de hi hi ho... questa tecnica è pluri collaudata!
raffer
QUOTE(Gabrio86 @ Jun 2 2010, 12:12 PM) *
1)qualche giorno fa, mentre mettevo a fuoco su un immagine, l'autofocus non è riuscito a regolarsi e la macchina mi si è come "bloccata" dandomi un messaggio sul display (Err) e costringendomi a formattare la mermoria...per fortuna non avevo foto rilevanti, ma se mi dovesse capitare in contesti differenti (uscite, cerimonie ecc) sarebbe un grosso problema...qualcuno sa dirmi come mai, da cosa è dovuto e cosa posso fare per evitare che succeda nuovamente?


Per caso usi il 18-105 VR? hmmm.gif

Raffaele
diamir
Io ho un problema simile con la D50. Molte volte, mentre schiaccio il pulsante a metà non sento il bip dell'autofocus. E non mi mette a fuoco. Devo spegnere e riaccendere e tutto torna + o - ok. Ma su una ventina di scatti è probabile che mi si presenti il problema anche 2/3 volte. In due occasioni la macchina mi ha scritto "F--". Che può essere? Non è la macchina. é l'obiettivo perchè con le altre ottiche non è MAI successo. Purtroppo l'obiettivo non è Nikon e purtroppo l'ho comprato su internet...
Idee? Consigli? Lo butto via?
salvus.c
hai già provato a pulire i contatti presenti sull'obiettivo?

Salvo
Einar Paul
QUOTE(diamir @ Jun 2 2010, 11:16 PM) *
Io ho un problema simile con la D50. Molte volte, mentre schiaccio il pulsante a metà non sento il bip dell'autofocus. E non mi mette a fuoco. Devo spegnere e riaccendere e tutto torna + o - ok. Ma su una ventina di scatti è probabile che mi si presenti il problema anche 2/3 volte. In due occasioni la macchina mi ha scritto "F--". Che può essere? Non è la macchina. é l'obiettivo perchè con le altre ottiche non è MAI successo. Purtroppo l'obiettivo non è Nikon e purtroppo l'ho comprato su internet...
Idee? Consigli? Lo butto via?

Macchina e obiettivo non dialogano perfettamente, almeno in alcune circostanze. Potrebbe banalmente essere un non perfetto bloccaggio della ghiera dei diaframmi, oppure un allineamento non accurato a livello di bocchettone e baionetta.
Assicurati che la ghiera del diaframma sia bloccata e immobile, e controlla che il montaggio dell'obiettivo sia accurato.
Se i problemi dovessero ripresentarsi, a mio giudizio la sorte dell'obiettivo è segnata...

Saluti
Einar
larsenio
QUOTE(Gabrio86 @ Jun 2 2010, 12:12 PM) *
..1)qualche giorno fa, mentre mettevo a fuoco su un immagine, l'autofocus non è riuscito a regolarsi e la macchina mi si è come "bloccata" dandomi un messaggio sul display (Err) e costringendomi a formattare la mermoria...per fortuna non avevo foto rilevanti, ma se mi dovesse capitare in contesti ..

Purtroppo l'hai formattata inutilmente dato che non era colpa della scheda di memoria ma come ti è stato accennato, poteva essere colpa di qualche falso contatto tra bocchettone e ottica smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(diamir @ Jun 2 2010, 11:16 PM) *
Io ho un problema simile con la D50. Molte volte, mentre schiaccio il pulsante a metà non sento il bip dell'autofocus.


Raramente, ma e' successo anche a me (sulla D90) e con ottiche Nikon.
Nel mio caso, dopo aver spento la macchina, provvedevo a rimuovere e quindi reinserire la lente, avendo cura di controllare il suo corretto inserimento.
Ripeto tale inconveniente l'ho notato solo poche volte, tale da farmi ritenere di rientrare nella casistica "dell'errore da cattivo innesto" della lente.
diamir
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 3 2010, 12:01 PM) *
Raramente, ma e' successo anche a me (sulla D90) e con ottiche Nikon.
Nel mio caso, dopo aver spento la macchina, provvedevo a rimuovere e quindi reinserire la lente, avendo cura di controllare il suo corretto inserimento.
Ripeto tale inconveniente l'ho notato solo poche volte, tale da farmi ritenere di rientrare nella casistica "dell'errore da cattivo innesto" della lente.


Il problema è che a me succede ogni volta che uso quell'obiettivo lì. A dire il vero da quando ce l'ho non ho + provato gli altri. Farò qualche prova e provero a pulire i contatti. Ma a vederli sembrano intonsi. Pertanto mi sa che me lo devo tenere così... la garanzia è scritta in cinese e ciò non mi fa presagire a nulla di buono.
Gabrio86
QUOTE(raffer @ Jun 2 2010, 10:57 PM) *
Per caso usi il 18-105 VR? hmmm.gif

Raffaele


si ho un 18-105...cmq la memoria l'ho formattata perchè la macchina me lo imponeva per poter salvare altri scatti...insomma quando accedevo al menu play mi dava "FORMATTARE MEMORY CARD" e non l'ho messa nel pc perchè c'erano foto che non mi servivano...la cosa che mi preoccupa è la possibilità che mi succeda durtante un'uscita (penso di comprare una seconda memoria per sicurezza)...
sul manuale...avete ragione!l'ho provato i primi giorni solo per capire ed imparare...ma qundo sono fuori sto usando la modalità A in modo tale da gestire tutto tranne il tempo che è la cosa + difficile...
grazie mille per i consigli dati fin'ora, noto già da subito che la famiglia NIKON è molto calorosa! :-)
Gabrio86
QUOTE(Gabrio86 @ Jun 4 2010, 03:28 PM) *
si ho un 18-105...cmq la memoria l'ho formattata perchè la macchina me lo imponeva per poter salvare altri scatti...insomma quando accedevo al menu play mi dava "FORMATTARE MEMORY CARD" e non l'ho messa nel pc perchè c'erano foto che non mi servivano...la cosa che mi preoccupa è la possibilità che mi succeda durtante un'uscita (penso di comprare una seconda memoria per sicurezza)...
sul manuale...avete ragione!l'ho provato i primi giorni solo per capire ed imparare...ma qundo sono fuori sto usando la modalità A in modo tale da gestire tutto tranne il tempo che è la cosa + difficile...
grazie mille per i consigli dati fin'ora, noto già da subito che la famiglia NIKON è molto calorosa! :-)


RAGAZZI!!Ho riavuto lo stesso problema!!non mi faceva scattare da nessuna posizione, ho dovuto estrarre e reinfilare la batteria!!ma stavolta invece di chiedermi di formattare, ha semplicemente iniziato a nominare i file come se ricominciassero dal primo...!!!HELP!
rionero1983
QUOTE(Lutz! @ Jun 2 2010, 02:35 PM) *
Benvenuto... un consiglio su questa frase, la dicono un po tutti i nuovi arrivati...

Ma perche' mai in manuale? So che venendo da una compatta forse c'e' entusiasmo a smanettare con i comandi manuali, ma hai a disposizione un gioiello di automatismi che hai pagato un sacco di soldi... Impara bene a usarla in automatico, poi, capito bene cosa succede, passa in manuale quando proprio non ne puoi fare a meno.... vedrai che ti dara piu soddisfazioni, perche potrai concentrarti sull'inquadratura e sulla fotografia, invece che sui settaggi...

Buona luce!!


Perdonami l'intrusione ma non sono d'accordo con il tuo ragionamento: secondo me è più difficile capire gli automatismi di una reflex che imparare a usare le tre variabili principali di uno scatto, tempo, diaframma e sensibilità iso....magari ci impieghi più tempo ma almeno alla fine sarai in grado di fotografare una silhouette in controluce. correggimi se sbaglio
diamir
QUOTE(rionero1983 @ Jun 16 2010, 05:40 PM) *
Perdonami l'intrusione ma non sono d'accordo con il tuo ragionamento: secondo me è più difficile capire gli automatismi di una reflex che imparare a usare le tre variabili principali di uno scatto, tempo, diaframma e sensibilità iso....magari ci impieghi più tempo ma almeno alla fine sarai in grado di fotografare una silhouette in controluce. correggimi se sbaglio


Beh, è una questione di velocità... se vuoi correttamente esporre, ti fidi dell'esposimetro. Senza sarebbe difficile riuscire a fare foto decenti.
Le tre variabili le riesci anche a capire in A e in S... tutto sommato anche in P. L'unica differenza è che in A e S l'esposimetro è sempre al centro...
A me sa un po' di moda quella di voler a tutti i costi usare M se non hai esigenze/situazioni particolari che l'esposimetro non riesce a "leggere". Io uso molto la compensazione dell'esposizione.
Allora, se proprio vogliamo parlare di manuale.... il vero "purista" non vorrebbe nè esposimetro nè autofocus...
Non è una polemica. Io la penso così rolleyes.gif
rionero1983
QUOTE(diamir @ Jun 16 2010, 06:54 PM) *
Beh, è una questione di velocità... se vuoi correttamente esporre, ti fidi dell'esposimetro. Senza sarebbe difficile riuscire a fare foto decenti.
Le tre variabili le riesci anche a capire in A e in S... tutto sommato anche in P. L'unica differenza è che in A e S l'esposimetro è sempre al centro...
A me sa un po' di moda quella di voler a tutti i costi usare M se non hai esigenze/situazioni particolari che l'esposimetro non riesce a "leggere". Io uso molto la compensazione dell'esposizione.
Allora, se proprio vogliamo parlare di manuale.... il vero "purista" non vorrebbe nè esposimetro nè autofocus...
Non è una polemica. Io la penso così rolleyes.gif



quello che dici tu è vero, ma io infatti non critico i programmi P, A ed S bensì la modalità completamente automatica (simbolo verde) oppure le modalità ritratto, montagna etc (a quello credo ci si stava riferendo); sei d'accordo con me che tali modalità portano a risultati scadenti e soprattutto ti faranno trovare impreparato in condizioni difficili?
larsenio
QUOTE(Gabrio86 @ Jun 16 2010, 10:04 AM) *
RAGAZZI!!Ho riavuto lo stesso problema!!non mi faceva scattare da nessuna posizione, ho dovuto estrarre e reinfilare la batteria!!ma stavolta invece di chiedermi di formattare, ha semplicemente iniziato a nominare i file come se ricominciassero dal primo...!!!HELP!

Rimandala al negoziante x farla controllare, è evidente che qualcosa non torna..
tomwaits
A volte, imbattendomi in interessanti documentari dove coraggiosi esploratori si trovano
a tu per tu con enormi coccodrilli o ferocissimi leonesse e/o ippopotami isterici, li vedo
cliccare e cliccare chinandosi, correndo , scappando rolleyes.gif e mi chiedo:
ma come diavolo smanettano con tempi e diaframmi questi superman..
oppure anche loro sometimes si fidano del selettore sulla posizione P..
Ciao!
UgoD90
QUOTE(rionero1983 @ Jun 16 2010, 05:40 PM) *
Perdonami l'intrusione ma non sono d'accordo con il tuo ragionamento...
Secondo me Lutz vuole dire (scusami Lutz se mi permetto) di non usare all'inizio la modalità manuale solo perchè uno ce l'ha a disposizione, e "fà figo" usarla.
Non mi riferisco assolutamente all'autore del post iniziale, anch'io sono rimasto vittima di questo errato approccio: ho finalmente una Reflex, i fotografi "seri", i pro, scattano in manuale, allora uso anch'io la mitica M, perchè è una sfida, perchè è difficile, per sentirmi più fotografo.

Ovviamente all'inizio la cosa non è del tutto intuitiva (fare foto in manuale cioè) e si è distratti dalla quantità di variabili in gioco, dalla manualità ancora non del tutto automatizzata, e non si pensa a fare la foto, e/o si perde il momento che non avremmo perso sfruttando gli automatismi a disposizione.

Io condivido in pieno il pensiero di Lutz, tra parentesi postato anche pochi giorni fa in altra discussione, dove si aggiungeva un concetto fondamentale: scattare in manuale per regolare tempi e diaframmi su quelli suggeriti dall'esposimetro è del tutto inutile. Tanto vale scattare in P, S o A.
Usare M solo per scatti creativi, e per impostare la macchina su parametri diversi da quelli proposti dall'esposimetro.
larsenio
QUOTE(tomwaits @ Jun 16 2010, 07:17 PM) *
A volte, imbattendomi in interessanti documentari dove coraggiosi esploratori si trovano
a tu per tu con enormi coccodrilli o ferocissimi leonesse e/o ippopotami isterici, li vedo
cliccare e cliccare chinandosi, correndo , scappando rolleyes.gif e mi chiedo:
ma come diavolo smanettano con tempi e diaframmi questi superman..
oppure anche loro sometimes si fidano del selettore sulla posizione P..
Ciao!

Mai usato biggrin.gif
tomwaits
guru.gif
diamir
QUOTE(UgoD90 @ Jun 16 2010, 07:28 PM) *
Io condivido in pieno il pensiero di Lutz, tra parentesi postato anche pochi giorni fa in altra discussione, dove si aggiungeva un concetto fondamentale: scattare in manuale per regolare tempi e diaframmi su quelli suggeriti dall'esposimetro è del tutto inutile. Tanto vale scattare in P, S o A.
Usare M solo per scatti creativi, e per impostare la macchina su parametri diversi da quelli proposti dall'esposimetro.


E' la stessa cosa che penso io... solo che tu l'hai spiegata molto meglio!
UgoD90
Grazie, ma tutto il merito è di Lutz.
Luigi_FZA
QUOTE(UgoD90 @ Jun 16 2010, 07:28 PM) *
Secondo me Lutz vuole dire (scusami Lutz se mi permetto) di non usare all'inizio la modalità manuale solo perchè uno ce l'ha a disposizione, e "fà figo" usarla.
Non mi riferisco assolutamente all'autore del post iniziale, anch'io sono rimasto vittima di questo errato approccio: ho finalmente una Reflex, i fotografi "seri", i pro, scattano in manuale, allora uso anch'io la mitica M, perchè è una sfida, perchè è difficile, per sentirmi più fotografo.

Ovviamente all'inizio la cosa non è del tutto intuitiva (fare foto in manuale cioè) e si è distratti dalla quantità di variabili in gioco, dalla manualità ancora non del tutto automatizzata, e non si pensa a fare la foto, e/o si perde il momento che non avremmo perso sfruttando gli automatismi a disposizione.

Io condivido in pieno il pensiero di Lutz, tra parentesi postato anche pochi giorni fa in altra discussione, dove si aggiungeva un concetto fondamentale: scattare in manuale per regolare tempi e diaframmi su quelli suggeriti dall'esposimetro è del tutto inutile. Tanto vale scattare in P, S o A.
Usare M solo per scatti creativi, e per impostare la macchina su parametri diversi da quelli proposti dall'esposimetro.


In effetti anche a mio modo di vedere, il voler partire direttamente con la modalita M sembra una scelta "integralista"; la mia D90 e' spesso settata in mod.A, raramente in modo S (ho provato oggi dopo molto tempo cercando di immortalare un Tornado in brutale accellerazione).
Inoltre credo che in certe circostanze la modalita' P puo' essere d'aiuto nel "portare a casa la foto" mi spiego: in modo P la macchina imposta in maniera autonoma tempi diaframma ed ISO; io considero queste impostazioni come dei suggerimenti iniziali e quindi posso decidere se accettarli completamente oppure di modificarli, se ho poco tempo per fare lo scatto (ed e' stato il mio caso oggi) questa modalita' puo' essermi d'aiuto.
diamir
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 17 2010, 04:07 PM) *
Inoltre credo che in certe circostanze la modalita' P puo' essere d'aiuto nel "portare a casa la foto" mi spiego: in modo P la macchina imposta in maniera autonoma tempi diaframma ed ISO;


In P modifica anche gli ISO? Ma solo se hai ISO Auto???
paulinvira
Se posso dire la mia, certamente di deve partire a fotografare con le modalità "assistite", P e poi A o S (se alle primissime armi usando anche tutto in automatico). Però poi, secondo me, ci dobbiamo sforzare di passare in M, altrimenti non ha senso prendere una D90. Poco per volta ci si accorge che la foto, per la situazione particolare del momento, bisogna sovra/sotto esporla. Per via ad es. di una zona molto luminosa e troppo buia ecc. (poi dipende dal modo in cui facciamo lavorare l'esposimetro). Bisogna insomma "ingannare" il bilanciamento che altrimenti P A S ci impone. Ciò può essere fatto solo scattando in M.
jvan
QUOTE(Gabrio86 @ Jun 16 2010, 10:04 AM) *
RAGAZZI!!Ho riavuto lo stesso problema!!non mi faceva scattare da nessuna posizione, ho dovuto estrarre e reinfilare la batteria!!ma stavolta invece di chiedermi di formattare, ha semplicemente iniziato a nominare i file come se ricominciassero dal primo...!!!HELP!




non ti preoccupare...ho letto circa il tuo problema,l'ho avuto anche io,si tratta solitamente dei contatti dell'obbiettivo 18-105 vr,non essendo un obbiettivo ai massimi livelli,non è curato nella maniera giusta,io avevo l'errore di messa a fuoco e della scheda e a volte l'err generale,l'ho portata alla nital e dopo 1 settimana me l'hanno ridata indietro e non ho più avuto fortunatamente problemi!spero che continui a funzionare come si deve dato che non costa 2 soldi!!!!!!portala in assistenza!!ciao ciao
larsenio
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 17 2010, 04:07 PM) *
..
spiego: in modo P la macchina imposta in maniera autonoma tempi diaframma ed ISO; io considero ..

mmm qualcosa non mi torna, in P solo tempi e diaframmi imposti, gli iso solo se settato in automatico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.