Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twinspak
Forse dovevo scrivere nel forum delle compatte coolpix, ma poichè sono possessore di D200 scrivo qui, eheh.

Dunque, anche quest'anno mi ritrovo con l'annoveroso problema della D200+18-200vr trooooopppo grande da poter portare in moto.
Peso e praticità di utilizzo purtroppo non vanno bene con le due ruote, ed eccomi qui a chiedere lumi: c'è una compatta prosumer che non mi faccia rimpiangere troppo la D200, in particolare per la qualità d'immagine, e con uno zoom abbastanza versatile? Diciamo almeno un 7x?

Grazie

P.S.
Consigli e suggerimenti ben accetti.
ninomiceli
Qualunque compatta tu vada a prendere rimpiangerai sempre la reflex, te lo dice uno che al contrario di come vuoi fare tu, è passato dalla compatta, COOLPIX 8800, pertanto non una compatta qualunque, alla reflex D80 e adesso D300S, ti ritrovi in un pianeta completamente diverso. L'unico vantaggio è il minore ingombro, ma tutto il resto è mooooooolto negativo.
Buona scelta rolleyes.gif
Dieghito85
Ciao,

io sono un possessore di varie compatte e di una D90... posso essere sincero con te? Rimpiangerai di passare da una D200 a una compatta... per una quantità immane di motivi...

Partiamo dallo zoom, esiste solo con il pulsantino zoom +, zoom -... manuale non c'è... se ogni tanto ti piaceva fare le foto completamente in manuale (compresa la messa a fuoco), con una compatta.... beh... è molto complicato!!

Insomma, io sono passato alla D90, e da quando ho quella... la mia Bridge è chiusa nel cassetto.... L'unica compatta che ho e che uso, è quella per fare foto sub, che non riesco a fidarmi proprio dello scafandro per la D90.... (ci sono troppo attaccato alla mia piccolina!) wink.gif

Questo è un mio pensiero... comunque senti anche quello che ti dicono gli altri!

Ciao ciao!
alexb61
La D200 la rimpiangerai sempre e comunque, non ci sono compatte che la possano eguagliare. Capisco anche la tua esigenza di portarti appresso qualcosa di "decente" e non troppo ingombrante... purtroppo non riesco ad aiutarti a causa della mia esperienza nulla nel campo delle compatte/bridge...
ciao

alex
salvatoree
Potrebbero fare al caso tuo le olympus PEN o la Panasonic GF-1.
In ogni caso queste compatte con obiettivi intercambiabili non le metti in tasca, ma necessitano di una custodia.
Se ti bastasse ridurre i pesi e un poco gli ingombri potresti prendere una D3000 che più o meno ha la stessa resa della D200, o meglio la D5000 che ha iso più puliti e video. Su una entry level potresti montare la /le lenti che possiedi e l'acquisto diulteriori lenti sarebbe dedicato ad entrambe le macchine.
Se vuoi decisamente una compatta lascia stare le coolpix o le bridge di qualsiasi marca, orientati verso Canon S90, G11 o Panasonic LX3.
bergat@tiscali.it
Mi sembra che la risposta di Salvatore sia la più centrata e disinteressata, sempre che tu non voglia rimpiangere la D200.

Certo però, pure tu, zoom da 7x.... ma dai!

Una 4/3 compatta anche con un pancacke e croppando è sicuramente meglio di una coolpix con zoom a 22x messicano.gif .

Poi se vogliamo accontentarci di sensori micro, Ok ma che sia una Panasonic Lx3 o una canon G11, non certo una coolpix rolleyes.gif
twinspak
Il discorso è questo, ho una compatta, per la precisione una olympus mju 1030sw se non erro, quelle che fa anche foto subacquee, ma la qualità delle foto è davvero indecente, uno schifo, non capisco come alla olympus possano aver tirato fuori una macchina del genere.
Sarà l'abitudine alla reflex, ma mi rifiuto di portare con me quell'indecenza, se non per contorno alla D200.
Per questo speravo che ci fosse qualche macchina decente che non mi facesse rimpiangere troppo la reflex.
Pazienza, coninuerò a portarmi dietro quel casermone eheh
Lutz!
L'esigenza del nostro amico e' sentita da molti, e da me, in primis.

Ne vengo da alcune Bridgemolto note, eccellenti, ma ormai, troppo care ingombranti e ingiustificate rispetto ai vantaggi di una reflex entry level.

QUello che manca un po a tutte queste camere, e' sempre il mirino ottico o un sensore di qualita' o una velocita' di scatto paragonabile alle reflex. Per me potrebbero anche risparmiare sul display, e sullo zoom....

Secondo me, brutto dirlo, ma l-unica al momento alternativa veramente interessante sono le G11 o le vecchie Coolpix, ormai superate, speriamo che Nikon superi questo gap e faccia una compatta di vera qualita', con mirino ottico e slitta flash, buona ottica e soprattutto SENZA ritardo di scatto.

Teniamo presente, che in passato, anche con compatte di modesta qualita', si rivelavano ottime per via del fatto che la pellicola era sempre la stessa....

Nelle uscite in montagna, mare, street etc... una buona compatta era spesso la scelta ideale, anche perche spesso andavano a usarsi a diaframmi intermedi...

Non avrai la qualita' della D200, ma concordo, in certe occasioni... la compatezza della camera da piu potere espressivo della ricca strumentazione.
Paolo66
Ma perchè deve proprio sostituire? La reflex non la usteresti più se non nei viaggi in moto?

Potresti benissimo affiancarla ad una compattina magari superzoom, come fanno in tanti!

Io ho anche una LX3 che trovo veramente ottima in certe situazioni ma, da li a sostituire completamente la reflex ce ne passa, senza contare che ha uno zoom equivalente 24-60.
Manuel_MKII
Sono motociclista anch'io quindi ho avuto il tuo stesso problema quando nelle uscite o nei raduni (moto custom) non volevo portarmi dietro ne' la D70s ne' tantomeno la D2x per cui capisco perfettamente il tuo problema!!

Beh non e' certo paragonabile a una reflex ma la mia P6000 ha tutto quello che serve per fotografare in manuale, anche la messa a fuoco anche se non e' propriamente agevole.

Per quello che riguarda la qualita' dell'immagine direi che e' a ottimi livelli considerando anche le dimensioni minori del suo sensore rispetto ad una qualunque reflex.

L'unica cosa inferiore (tra virgolette intendo eh!!) e' l'escursione dello zoom che non e' certo un 7X come il tuo 18-200 pero' nella vita salvare capra e cavoli non e' sempre possibile......


Queste alcune delle foto scattate proprio con la P6000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Maurizio Burroni
Controcorrente .... D40 ? Usata , costa poco .... un pelino più grande di una compatta . Prendi un 35 fisso e la lasci nella borsa della moto oppure nello zainetto ( una compatta da svariate centinaia di euro non la tieni in tasca lo stesso ) per averla pronta per gli scatti rapidi , poi da qualche altra pare lasci lo zoom che eventualmente userai quando ti fermi e hai più tempo . Vantaggi : usi le tue ottiche e guadagni una lente fissa da usare anche con la 200 , non hai i patemi dell´altra di rovinarla , reflex con flash TTL e sincro a 1/500 come le migliori compatte . Difetti : solo un pelo più grande di una compatta . Ma considera che con il prezzo di una compatta discreta , ti fai anche l´ottica fissa ....
Miajak
PANASONIC TZ8 Pollice.gif
Manuel_MKII
QUOTE(giapia @ May 31 2010, 07:48 PM) *
PANASONIC TZ8 Pollice.gif


Ok per la qualita' ottica e su sensore e software delle Panasonic (ho anche una FX500 molto piccola, completa e anche touch screen quindi diciamo che conosco le "bestie") pero' la P6000 ha anche il mirino ottico e la slitta portaflash.....sembrano cose inutili ma la avvicinano molto di piu' alle reflex!!

Inquadrare in pieno sole da un mirino o da un monitor e' molto diverso.

La FX500 la presi dopo la P6000 ma continuo ad usare la P6000 quando devo uscire con una compatta anche per l'accesso piu' rapido alle impostazioni (almeno rispetto alla FX500) visto che ha una ghiera per le impostazioni tipo e anche una "rotellina" come molte reflex Nikon.
_Lucky_
premetto che sono motociclista da oltre 35 anni...... e appassionato di fotografia da quasi lo stesso tempo.....
andare in moto con una d200 (senza Mb) ed 18-200 non e' affatto un problema. Ci sono tante borsette magnetiche da serbatoio, di quelle piccole piccole, a cominciare da quelle da pochi euro di Lidl, che contengono giusto giusto il setup in questione piu' qualche altra piccolezza, e ti consentono di estrarre la macchina e scattare senza dover neppure scendere dalla moto.... Basta avere l'accortenza di inserire un foglio di gommapiuma della giusta densita' sul fondo dentro la borsa, e non avrai nessun problema....
Io uso spesso questa soluzione quando voglio andare in giro "leggero...." con d300 e 18-200, altrimenti ho un'altra borsa da serbatoio appositamente attrezzata, in cui ci metto un po' di attrezzatura Canon, mediamente un corpo macchina con 17-55, un 70-200, un 10-20 ed a scelta, o un'altro corpo macchina senza obiettivo, o una videocamera compact, oppure qualche minuteria tipo cellulare, duplicatore, polarizzatore, etc..., oltre a qualche scheda e qualche batteria.....
Poiche' oramai sono anni che giro cosi', e non ho mai avuto problemi con l'attrezzatura, credo di poterti dare un consiglio abbastanza "verificato..."
Se poi nel tuo caso lo spazio e' ridotto solo ad una tasca del giubbino, allora scordati anche le varie micro 4/3 ad obiettivi intercambiabili, perche' seppur piccole, non ci entrano..... e l'unica alternativa e' proprio una compatta a forma di scatoletta piatta, neppure una bridge superzoom.
Per mia esperienza, nessuna compatta ti dara' la qualita' della d200 col 18-200, e piu' o meno tutte ti lasceranno un po' di amaro in bocca, soprattutto se sei un perfezionista della qualita' di immagine. Posso solo dirti che abitualmente io giro sempre con una G11 in borsa, ed e' l'unica fin'ora che, almeno in situazioni di buona luce, non mi fa rimpiangere troppo le reflex....

buona luce e buone foto
danielezeni
penso che dipenda da che foto vuoi fare alla fine!!! ogni tanto mi porto dietro la compatta della mia bambina, per far le foto di una gita, sono foto ricordo, da mettere nell'album di famiglia. Perciò vedere o non vedere qualche "difetto" fotografico non credo sia un grosso problema!!!
Invece se vuoi fare foto da rivista patinata alle moto o hai paesaggi ti porti dietro la reflex!!!
Delle volte mi è capitato di portarmi dietro al coolpix ed avere più occasioni di fotografare che con la reflex, perchè la metto in tasca e la uso tutte le volte che voglio !!! invece la reflex, magari nello zaino, fermarsi, tirar fuori, impostazioni ecc. magari passa anche il momento magico !!!
Mio consiglio personalissimo, una compattina sempre a portata di mano, per un paesaggio, un piccolo particolare di qualche altra moto che passa davanti a te!!!

saluti, buone foto e cavalcate con la moto !!!
scotucci
da quando l'ho provata mi tormenta
olympus pen ep2 con 20 fisso da affiancare al 14-42
unica cosa si parla di una spesa che ci comperi una d300s corpo
murfil
quoto -lucky- Pollice.gif
anch'io motociclista (o meglio soprattutto zainetto o zavorrina che dir si voglia).. l'unica cosa che sacrifico è il treppiede.. per il resto giravamo (passato perchè almeno io sto ai box per qualche mese e plurale perchè anche mio marito è appassionato di fotografia) con borsa serbatoio con dentro d200 e d70 più diverse ottiche se non facciamo viaggi lunghi.. se stiamo fuori più giorni, allora la borsa centrale posteriore è riservata (oltre che all'abbigliamento anti-pioggia) allo zainetto temba fotografico smile.gif
In tasca tengo, però, poi sempre una piccola compatta per gli scatti al volo (di qualità ovviamente non ottimale, ho una sony di cui non ricordo manco la sigla e la coolpix regalata con la d300s ma ci serve solo quando non ci si può fermare e tirar fuori l'armeria pesante e levare casco, guanti etc..).
Non metterei più la reflex (anche se in passato l'ho fatto) in zaino in spalla.. è pericoloso in caso di cadute.. non solo per la reflex ma soprattutto per la schiena wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(scotucci @ Jun 1 2010, 02:39 PM) *
da quando l'ho provata mi tormenta
olympus pen ep2 con 20 fisso da affiancare al 14-42
unica cosa si parla di una spesa che ci comperi una d300s corpo


Come ti capisco! ma non è si calcola il costo a dimensione. rolleyes.gif
luca.bossi
secondo me una compatta che qualitativamente non è male è la Colpix 5400.
Io la ho da ormai 6 anni e tutte le volte che la uso sa sorprendermi.
Opzioni di scatto (menu) davvero molto completo a pari della reflex.
I suoi difetti maggiorni sono secondo me: è LENTISSSSSSIMA a salvare le foto; L'Af molto spesso stenta a trovare il bando della matassa soprattutto in condizioni di luce non ottimali, specie se si usano le aree esterne ed infine anche lo scatto non è istantaneo, ma per il tipo di foto per cui la utilizzo questo non è un problema.
Un difetto su tutti che ti farà rimpiangere la reflex, ma che non è riservato solo alla 5400 ma a tutte le compatte è la PDC, che per motivi fisici legati alle dimensioni del sensore e alla lunghezza della focale è come se lavorassimo sempre in iperfocale, in altre parole è impossibile staccare un soggetto dallo sfondo pensando di sfuocarlo come facciamo con la reflex.

Pregi:
I file in jpeg, hanno una buona qualità in oltre ha anche la possibilità di scattare in RAW se si ha il tempo di attendere i lentissimi salvataggi; la lente non è affatto male, il corpo è robusto e ha una specie di mirino ottico utile in molti casi e il monitor orientabile.
Il suo zoom è abbastanza luminoso, da non rimpiangere il VR, l'escursione focale la fa una ottima "macchinetta" da viaggio, panorami, ritratti e "macro".

In ogni modo, da quando ho la reflex la uso poco, ma quando la uso è perchè come te ho problemi di spazio, quindi ... la scelta ricadrebbe su niente o la 5400.
Bene, la 5400 se spemuta sa regalarmi ancora qualche soddisfazione, certo che al momento dello scatto però la mente il confronto alla reflex lo fà, qundi un po' di rimpianto c'è, ma se la scelta iniziale è la 5400 o niente, a quel punto il rimpianto non ha alcun senso.

Ps:
la stessa cosa mi accade quando deciso di portarmi con me la D70s anzichè la D300.

Ciao Luca

Qualche scatto fatto durante le mie gite.
http://www.webalice.it/luca.bossi/Paesaggi...ato-1__Web.html
certo che se avessi avuto la D300 e il 300 F4 ... magari anche il duplicatore e cavalletto... si ma non sarei li perchè con tutto quel peso non avrei potuto camminare per 5 ore sotto il sole con tenda e sacco a pelo.

http://www.webalice.it/luca.bossi/Paesaggi...ato-1__Web.html
http://www.webalice.it/luca.bossi/Paesaggi...ato-1__Web.html


http://www.webalice.it/luca.bossi/Paesaggi...ato-1__Web.html
sempre durante un week end al lago con la tenda

Ciao Luca
bergat@tiscali.it
QUOTE
secondo me una compatta che qualitativamente non è male è la Colpix 5400.


Peccato solo che non la fanno più unsure.gif
luca.bossi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 1 2010, 04:03 PM) *
Peccato solo che non la fanno più unsure.gif


E vero ... però sull'usato se ne trovano ancora di ottime e a prezzi davvero ridicoli.

una ragione in più per sceglierla ... :-))
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.