Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ThELaW
Salve, sono un felice possessore di una nuova D300s fiammante.
L'ho presa per scattare in naturalistica con obiettivo montato Sigma 150-500.
Vi chiedo? Come andrebbe settare per fotografare i volatili?
Grazie
guenter
Come prima cosa mettere del mangime sull'obiettivo messicano.gif
gi@nluc@
QUOTE(ThELaW @ May 31 2010, 11:10 AM) *
Salve, sono un felice possessore di una nuova D300s fiammante.
L'ho presa per scattare in naturalistica con obiettivo montato Sigma 150-500.
Vi chiedo? Come andrebbe settare per fotografare i volatili?
Grazie


A: aironi
M: merli
P: piccioni
S: struzzi
messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

scherzo, ciao e tanti auguri per il tuo nuovo gioiellino......
ThELaW
QUOTE(giaferla @ May 31 2010, 11:15 AM) *
A: aironi
M: merli
P: piccioni
S: struzzi
messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

scherzo, ciao e tanti auguri per il tuo nuovo gioiellino......


Magari fosse sempre cosi smile.gif
Giorgio Baruffi
non vi sono mai situazioni identiche, a grandi linee posso consigliarti di utilizzare la messa a fuoco continua, l'esposizione spot ed un tempo veloce a sufficenza per evitare il mosso (dipende anche dalla luce che trovi), ovviamente lo scatto a raffica... il tutto se li vuoi in volo... sui posatoi invece nessuna accortezza particolare, sono soggetti fermi e puoi decidere di volta in volta...

con queste piccole accortezze dovresti portare a casa qualcosa insomma...
LucaCorsini
QUOTE(ThELaW @ May 31 2010, 11:27 AM) *
Magari fosse sempre cosi smile.gif

huh.gif
Sai che soddisfazione !
Fulmine.gif
castorino
Come dice il buon Giorgio il soggetto è lo stesso ma la situazione può essere diversa, aggiungo che lelle riprese al volo è molto importante disinserire il VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Ciao Rino
castorino
Altro esempio, per le impostazioni puoi leggere i metadati
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 955.5 KB
Ciao Rino
ThELaW
QUOTE(castorino @ May 31 2010, 11:52 PM) *
Altro esempio, per le impostazioni puoi leggere i metadati
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Ingrandimento full detail : 955.5 KB
Ciao Rino


Gia, le foto mi piacciono. fino a quanti iso potrei spingere la D300s per non avere rumore?
Eviterei di impostare i 1600 iso.... Io direi max 800 iso e imposterei apertura diaframma e iso automatici e devo poter sperare di riuscire ad avere come tempo minimo 1/800 di secondo.
Chissà perchè mi è capitato di scattare a 1/500 di secondo col 150-500 ma venivano leggermente mosse con L'OS (VR per i nikon) disattivato.
Forse sarà una mia impressione...
P.S. ho usato la D700 ed ho preso la D300s per questi tipi di foto.
Grazie
luca.bossi
Il mio parere:
Non avere rumore credo sia impossibile, con la D300.
Io in alcune foto ho riscontrato del rumore anche a iso 200.
Tutto dipende dalle condizioni di luce e di scatto.
In linea di massima io limito gli iso auto a 800, per avere un ottima qualità,
ma se occorre mi spingo anche oltre fino a 1600 e raramente a 3200.
Ovvio, che poi le foto scattate in RAW impostazione neutra andranno trattate con una PP più accurata e una riduzione del rumore disabilitando quella on camera tramite capture, e intervenendo manualmente dove effettivamente occorre e in dosi variabili secondo l'esigenza.
Io questa foto, croppata più del 50% quindi con una risoluzione finale di circa 5MP l'ho stampata in formato 40x60 e devo dire fa la sua bella figura. Il rumore si vede, ma il soggetto lo passare non secondo piano ma in terzo, quarto ... tanto da non diventare un disturbo alla visione.
lo scatto "estremo" di cui ti ho parlato è questo: (qui la compressione ha peggiorato un po' la qualità)

http://www.webalice.it/luca.bossi/Fotograf...copia__Web.html

questo invece è un altro esempio che sul web è ancora accettabilem stampato non saprei.

http://www.webalice.it/luca.bossi/Fotograf...ato-2__Web.html

Ciao Luca
t_raffaele
P.S. ho usato la D700 ed ho preso la D300s per questi tipi di foto.

Io avrei..senza nulla togliere all'ottica sigma,speso gli euri della D300 x qualche ottica più....


Raffaele
castorino
Il rumore è la bestia nera in tutte le foto naturalistiche che giocoforza devono spingere al limite le capacità della fotocamera, ho trovato sorprendenti le capacità del nuovo ACP di Lightroom 3 e di Photoshop CS5 a toglierlo senza pregiudicare la nitidezza! Ciao Rino
vvtyise@tin.it
per soggetti in movimento, per quanto riguarda l'esposizine, è meglio lavorare in manuale: una volta trovata l'esposizione corretta, per un dato soggetto e per quelle condizioni di luce, il soggetto può andare dove vuoi e tu non sbagli l'esposizione.
castorino
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jun 2 2010, 09:22 AM) *
per soggetti in movimento, per quanto riguarda l'esposizine, è meglio lavorare in manuale: una volta trovata l'esposizione corretta, per un dato soggetto e per quelle condizioni di luce, il soggetto può andare dove vuoi e tu non sbagli l'esposizione.

Però potrebbe passare una nuvoletta (cosa non infrequente in questo periodo dry.gif ) oppure il soggetto spostarsi dall'ombra alla luce, personalmente mi fido del matrix ed applico una staratura intenzionale basandomi sul tipo di sfondo, poi con Nikon va bene tutto, con altri brand un poco meno, ma ora anche Loro stanno copiando il nostro sistema esposimetrico messicano.gif ciao Rino
ThELaW
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jun 2 2010, 09:22 AM) *
per soggetti in movimento, per quanto riguarda l'esposizine, è meglio lavorare in manuale: una volta trovata l'esposizione corretta, per un dato soggetto e per quelle condizioni di luce, il soggetto può andare dove vuoi e tu non sbagli l'esposizione.


Preferirei andare in manuale o ad apertura diaframmi condiderando un tempo abbastanza rapido ovviamente ma con esposizione in spot su un cerchio di 8mm in modo da avere l'esposisione piu corretta sul soggetto (in questo caso il volatile che sia fermo o meno).
Penso di agire basandomi su questo principio di fotografia.
Messa a fuoco su punto singolo ovviamente.
Per il resto non saprei.
Devo provare questi giorni ma il tempo non me lo permette.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.