QUOTE(ibyza @ May 20 2010, 08:48 AM)

grazie mille , mi state togliendo ogni mio dubbio.
percui diaframma piu aperto , soggetto in primo piano a fuoco e sfondo non a fuoco !
diaframma chiuso , piu profondita percui anche lo sfondo sara piu nitido!

Ottimo...però se posso permettermi volevo darti un consiglio da principiante...
Non usare mai il primo diaframma disponibile (il più aperto) perchè perdi in nitidezza e visto il tipo di foto che vuoi fare è una pecca non da poco.
Per capirci:
Io quando uso il 18-105 all'inizio stavo vicino al soggetto, usavo il 70 a 4.5f (il primo diaframma disponibile). Così facendo non ottenevo sempre un soggetto nitido. Allora mi allontanavo, usavo il 105 con il diframma non a 5,6 (minimo a disposizione) ma a 6.3 o 7. L'effetto sfocato era simile alla prima soluzione ma il soggetto era più nitido.
Ora con il 70-300, posso allontanarmi ancora, usare un 250mm e utilizzare diaframmi un po' più chiusi per avere maggior nitidezza.
Questo è quello che ho notato io dopo centinaia di prove fotografando fiori...ma qualcuno più esperto mi potrà correggere.
Ovvio che se tu hai solo il 18-55 non hai molto margine di manovra.
Ciao, Nico.