Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pedrology
ciao a tutti.
ho una nikon D5000 da qualche settimana e premetto che ancora non conosco a fondo tutte le features.
leggendo alcune discussioni su questo forum, ho capito che il modo per ottenere immagini di qualità superiore è quella di scattare in formato *.NEF
ieri ho fatto una serie di foto sia in jpg hi res che in NEF. tornato a casa ho collegato la fotocamera al pc tramite presa usb ed ho scaricato le immagini.
(premetto che ancora non ho installato nessun software in dotazione se non i drivers della fotocamera stessa)
poi ho formattato la scheda ma mi sono accorto di aver salvato sul pc solo le jpg e di aver perso tutte le altre in formato NEF chenon erano presenti nella cartella dove ho fatto il passaggio!
qualcuno mi sa spiegare che cosa ho combinato? come si scaricano sti file .NEF? ci vuole un lettore di schede? voi come fate?
scusate le molte domande ma mi serve un aiuto.
grazie a tutti
LucaCorsini
QUOTE(pedrology @ May 16 2010, 05:38 PM) *
ciao a tutti.
ho una nikon D5000 da qualche settimana e premetto che ancora non conosco a fondo tutte le features.
.....
grazie a tutti

Cos'è che non conosci bene ?
I NEF si copiano su pc come i JPG ...
Moua
Forse i file sono presenti nella cartella, ma non li vedi in anteprima perchè il NEF non viene riconosciuto automaticamente dal PC.
Alessandro Castagnini
Personalmente utilizzo un lettore di card per scaricare le foto, quindi, non avendo mai collegato la macchina al PC, mi risulta un pò difficile immaginare cosa potresti aver fatto (immagino hai aperto esplora risorse e trascinato i files dalla macchina al PC).

Però, se vuoi continuare ad usare il collegamento Camera-PC, ti conviene installare Nikon Transfer (io comunque, continuo ad essere fan del card reader... biggrin.gif).

Ciao,
Alessandro.
pedrology
nella fotocamera c'erano sia i jpg che i NEf visibili anche in anteprima, ma quando li ho copiati, mi sono trovato sul pc solo i file in formato jpg.
LucaCorsini
QUOTE(xaci @ May 16 2010, 05:47 PM) *
Personalmente utilizzo un lettore di card per scaricare le foto, quindi, non avendo mai collegato la macchina al PC, mi risulta un pò difficile immaginare cosa potresti aver fatto (immagino hai aperto esplora risorse e trascinato i files dalla macchina al PC).

Però, se vuoi continuare ad usare il collegamento Camera-PC, ti conviene installare Nikon Transfer (io comunque, continuo ad essere fan del card reader... biggrin.gif).

Ciao,
Alessandro.

ohmy.gif
pedrology
QUOTE(d80man @ May 16 2010, 05:54 PM) *
ohmy.gif




???

QUOTE(xaci @ May 16 2010, 05:47 PM) *
Personalmente utilizzo un lettore di card per scaricare le foto, quindi, non avendo mai collegato la macchina al PC, mi risulta un pò difficile immaginare cosa potresti aver fatto (immagino hai aperto esplora risorse e trascinato i files dalla macchina al PC).

Però, se vuoi continuare ad usare il collegamento Camera-PC, ti conviene installare Nikon Transfer (io comunque, continuo ad essere fan del card reader... biggrin.gif).

Ciao,
Alessandro.




mi procuro un card reader per cominciare...
bergat@tiscali.it
Io utilizzo nikon transfer col card reader rolleyes.gif
LucaCorsini
Per "Scaricare Su Un Pc I Files .nef"
basta copiarceli non serve nulla.
Poi ci sono anche quelli che sparano alle zanzare con la carabina di precisione ...

pedrology
QUOTE(d80man @ May 16 2010, 06:07 PM) *
Per "Scaricare Su Un Pc I Files .nef"
basta copiarceli non serve nulla.
Poi ci sono anche quelli che sparano alle zanzare con la carabina di precisione ...



ma io li ho copiati solo che non c'erano nella cartella... e chiedevo se è successo a qualcun altro e se è stato un errore mio o cos'altro
larsenio
QUOTE(pedrology @ May 16 2010, 06:17 PM) *
ma io li ho copiati solo che non c'erano nella cartella... e chiedevo se è successo a qualcun altro e se è stato un errore mio o cos'altro

Probabilmente non c'erano i nef, non si volatizzano così smile.gif
in secondo luogo consiglierei una lettura del manuale della macchina, un pò pesante ma necessario smile.gif
pedrology
QUOTE(larsenio @ May 16 2010, 06:27 PM) *
Probabilmente non c'erano i nef, non si volatizzano così smile.gif
in secondo luogo consiglierei una lettura del manuale della macchina, un pò pesante ma necessario smile.gif



tu che lo hai letto, ai dirmi se sul manuale c'è scritto come si scaricano i suddetti files?
grazie
larsenio
QUOTE(pedrology @ May 16 2010, 06:25 PM) *
tu che lo hai letto, ai dirmi se sul manuale c'è scritto come si scaricano i suddetti files?
grazie

Le mie 400 e rotte pagine già le ho lette grazie, dovresti avere anche un CD con il software e spiegazione di cosa sono e come si utilizzano wink.gif
Buone letture smile.gif
fil_de_fer
QUOTE(pedrology @ May 16 2010, 06:25 PM) *
.... sai dirmi se sul manuale c'è scritto come si scaricano i suddetti files?
grazie


Si scaricano esattamente come i jpg, qualche intervento sopra ti è stato consigliato di
utilizzare nikon transfer col card reader, che personalmente trovo molto utili entrambi.


Filippo
primoran
Ciao, ogni tanto succede di non capirsi. Intanto scarica sempre i files con card reader perché collegando la fotocamera al PC questa li scarica usando la propria batteria ed inoltre se per caso dovessi avere un corto circuito o una mancanza di corrente al PC (facciamo le debite corna wub.gif ) potresti danneggiare la fotocamera. Molto probabilmente tu hai scaricato anche i NEF solo che non avendo sul tuo PC nessun SW in grado di leggerli, semplicemente il PC si comporta come se non ci fossero. Scaricati gratuitamente View NX, (se già non ti è stato dato con la fotocamera) dal sito europeo e dovresti installare anche il Nikon raw codec 190 che trovi nella sezione "Nikon Software" che consente di leggere i nef anche con i normali visualizzatori di Windows. Buona luce.

Primo.
nippokid (was here)
QUOTE(pedrology @ May 16 2010, 05:38 PM) *
...
poi ho formattato la scheda ma mi sono accorto di aver salvato sul pc solo le jpg e di aver perso tutte le altre in formato NEF chenon erano presenti nella cartella dove ho fatto il passaggio!
qualcuno mi sa spiegare che cosa ho combinato? come si scaricano sti file .NEF? ci vuole un lettore di schede? voi come fate?
...

Ciao. Un lettore di schede è comunque consigliabile per vari motivi, alcuni dei quali ti sono stati accennati... rolleyes.gif Pollice.gif

Collegando la fotocamera via USB il "dispositivo" che si occupa del trasferimento dei dati è il (famigerato) protocollo di connessione USB che sulla D5000 (su tutte le reflex più recenti, in realtà..) non è possibile impostare come "disco rimovibile" e che permette di utilizzare la reflex come fosse un Hard Disk.
L'unico protocollo disponibile è quello "MTP/PTP" che è più adatto alla connessione "attiva" della reflex, ad esempio per la ripresa "tethered" direttamente da PC, piuttosto che al trasferimento dei dati.

Accade quindi che con il suddetto protocollo, in mancanza di software come Nikon Transfer che sovrintendano allo scaricamento dei files, in caso di scatti NEF+Jpeg la copia (o il trascinamento) dei files non avvenga correttamente.
Vengono scaricati entrambi i files (NEF+Jpeg) con estensione .jpeg, ma con dimensioni in MB diverse, dato che al NEF viene modificata l'estensione, non l'essenza del file.
Ti ritrovi quindi con due file .jpeg per ogni foto scattata, uno funzionale (il Jpeg nativo) ed uno no (il NEF jpeggato).
Per scaricare correttamente anche le "doppiette" NEF+Jpeg, come detto, è necessario che un software dedicato come Nikon Transfer gestisca il trasferimento dei files sul PC.

L'uso di un lettore di schede esterno, dato che ha protocollo USB "disco rimovibile" (mass storage), ovviamente, non comporta questo tipo di problemi, con o senza l'ausilio di Nikon Transfer che però può essere utile comunque per le sue funzionalità di editing dei metadati e di backup automatico in due differenti destinazioni. E altro ancora..

La SD, anche se formattata, a condizione che tu non abbia sovrascritto i dati con nuove immagini o dati, contiene ancora tutte le foto. Hai semplicemente cancellato "l'indice". Le puoi recuperare con un SW di "data recovery" (ce ne sono diversi, anche freeware..."Recuva" ad esempio) ed usando un lettore di schede per l'operazione.

Ricapitolando i consigli fin qui pervenuti:
- se usi la connessione USB della fotocamera -> Nikon Transfer (o altro SW dedicato)
- se usi un lettore di schede -> tutta vita! biggrin.gif (e magari Nikon Transfer, comunque utile)

IPB Immagine

Alessandro Castagnini
QUOTE(d80man @ May 16 2010, 06:54 PM) *
ohmy.gif

Piccolo OT:
hmmm.gif Luca...questa non l'ho capita.....ma fà lo stesso... smile.gif



Solita risposta perfetta del "ragazzo giapponese", cos'altro si può aggiungere?

Ciao,
Alessandro.
pedrology
QUOTE(primoran @ May 16 2010, 09:04 PM) *
Ciao, ogni tanto succede di non capirsi. Intanto scarica sempre i files con card reader perché collegando la fotocamera al PC questa li scarica usando la propria batteria ed inoltre se per caso dovessi avere un corto circuito o una mancanza di corrente al PC (facciamo le debite corna wub.gif ) potresti danneggiare la fotocamera. Molto probabilmente tu hai scaricato anche i NEF solo che non avendo sul tuo PC nessun SW in grado di leggerli, semplicemente il PC si comporta come se non ci fossero. Scaricati gratuitamente View NX, (se già non ti è stato dato con la fotocamera) dal sito europeo e dovresti installare anche il Nikon raw codec 190 che trovi nella sezione "Nikon Software" che consente di leggere i nef anche con i normali visualizzatori di Windows. Buona luce.

Primo.



chiarissimo grazie mille!

QUOTE(npkd @ May 16 2010, 11:18 PM) *
Ciao. Un lettore di schede è comunque consigliabile per vari motivi, alcuni dei quali ti sono stati accennati... rolleyes.gif Pollice.gif

Collegando la fotocamera via USB il "dispositivo" che si occupa del trasferimento dei dati è il (famigerato) protocollo di connessione USB che sulla D5000 (su tutte le reflex più recenti, in realtà..) non è possibile impostare come "disco rimovibile" e che permette di utilizzare la reflex come fosse un Hard Disk.
L'unico protocollo disponibile è quello "MTP/PTP" che è più adatto alla connessione "attiva" della reflex, ad esempio per la ripresa "tethered" direttamente da PC, piuttosto che al trasferimento dei dati.

Accade quindi che con il suddetto protocollo, in mancanza di software come Nikon Transfer che sovrintendano allo scaricamento dei files, in caso di scatti NEF+Jpeg la copia (o il trascinamento) dei files non avvenga correttamente.
Vengono scaricati entrambi i files (NEF+Jpeg) con estensione .jpeg, ma con dimensioni in MB diverse, dato che al NEF viene modificata l'estensione, non l'essenza del file.
Ti ritrovi quindi con due file .jpeg per ogni foto scattata, uno funzionale (il Jpeg nativo) ed uno no (il NEF jpeggato).
Per scaricare correttamente anche le "doppiette" NEF+Jpeg, come detto, è necessario che un software dedicato come Nikon Transfer gestisca il trasferimento dei files sul PC.

L'uso di un lettore di schede esterno, dato che ha protocollo USB "disco rimovibile" (mass storage), ovviamente, non comporta questo tipo di problemi, con o senza l'ausilio di Nikon Transfer che però può essere utile comunque per le sue funzionalità di editing dei metadati e di backup automatico in due differenti destinazioni. E altro ancora..

La SD, anche se formattata, a condizione che tu non abbia sovrascritto i dati con nuove immagini o dati, contiene ancora tutte le foto. Hai semplicemente cancellato "l'indice". Le puoi recuperare con un SW di "data recovery" (ce ne sono diversi, anche freeware..."Recuva" ad esempio) ed usando un lettore di schede per l'operazione.

Ricapitolando i consigli fin qui pervenuti:
- se usi la connessione USB della fotocamera -> Nikon Transfer (o altro SW dedicato)
- se usi un lettore di schede -> tutta vita! biggrin.gif (e magari Nikon Transfer, comunque utile)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



utilissimo e spiegazione chiara, grazie mille!

QUOTE(fil_de_fer @ May 16 2010, 08:49 PM) *
Si scaricano esattamente come i jpg, qualche intervento sopra ti è stato consigliato di
utilizzare nikon transfer col card reader, che personalmente trovo molto utili entrambi.
Filippo




penso sia la cosa migliore, card reader e nikon trasfer... vi faccio sapere
pedrology
QUOTE(npkd @ May 16 2010, 11:18 PM) *
Ciao. Un lettore di schede è comunque consigliabile per vari motivi, alcuni dei quali ti sono stati accennati... rolleyes.gif Pollice.gif

Collegando la fotocamera via USB il "dispositivo" che si occupa del trasferimento dei dati è il (famigerato) protocollo di connessione USB che sulla D5000 (su tutte le reflex più recenti, in realtà..) non è possibile impostare come "disco rimovibile" e che permette di utilizzare la reflex come fosse un Hard Disk.
L'unico protocollo disponibile è quello "MTP/PTP" che è più adatto alla connessione "attiva" della reflex, ad esempio per la ripresa "tethered" direttamente da PC, piuttosto che al trasferimento dei dati.

Accade quindi che con il suddetto protocollo, in mancanza di software come Nikon Transfer che sovrintendano allo scaricamento dei files, in caso di scatti NEF+Jpeg la copia (o il trascinamento) dei files non avvenga correttamente.
Vengono scaricati entrambi i files (NEF+Jpeg) con estensione .jpeg, ma con dimensioni in MB diverse, dato che al NEF viene modificata l'estensione, non l'essenza del file.
Ti ritrovi quindi con due file .jpeg per ogni foto scattata, uno funzionale (il Jpeg nativo) ed uno no (il NEF jpeggato).
Per scaricare correttamente anche le "doppiette" NEF+Jpeg, come detto, è necessario che un software dedicato come Nikon Transfer gestisca il trasferimento dei files sul PC.

L'uso di un lettore di schede esterno, dato che ha protocollo USB "disco rimovibile" (mass storage), ovviamente, non comporta questo tipo di problemi, con o senza l'ausilio di Nikon Transfer che però può essere utile comunque per le sue funzionalità di editing dei metadati e di backup automatico in due differenti destinazioni. E altro ancora..

La SD, anche se formattata, a condizione che tu non abbia sovrascritto i dati con nuove immagini o dati, contiene ancora tutte le foto. Hai semplicemente cancellato "l'indice". Le puoi recuperare con un SW di "data recovery" (ce ne sono diversi, anche freeware..."Recuva" ad esempio) ed usando un lettore di schede per l'operazione.

Ricapitolando i consigli fin qui pervenuti:
- se usi la connessione USB della fotocamera -> Nikon Transfer (o altro SW dedicato)
- se usi un lettore di schede -> tutta vita! biggrin.gif (e magari Nikon Transfer, comunque utile)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



utilissimo e spiegazione chiara, grazie mille! alla grande!

QUOTE(larsenio @ May 16 2010, 06:33 PM) *
Le mie 400 e rotte pagine già le ho lette grazie, dovresti avere anche un CD con il software e spiegazione di cosa sono e come si utilizzano wink.gif
Buone letture smile.gif



grazie lo stesso per la risposta, anche se non hai praticamente detto nulla!
larsenio
QUOTE(pedrology @ May 17 2010, 10:06 AM) *
utilissimo e spiegazione chiara, grazie mille! alla grande!
grazie lo stesso per la risposta, anche se non hai praticamente detto nulla!

Bé non c'è nulla da dire in più, hai tutto in mano e nelle scatole wink.gif
maxsalut
Mi collego alla discussione, perche ieri mi è successa una cosa strana, e in qualche modo simile.

D90 collegata a PC, View NX installato, il gestione risorse mi dice che nella D90 ci sono solo files Jpg, guarda caso due file per ogni numero di foto......

nel dubbio, ho portato la card in ufficio, con un card reader, ed ho scoperto che nella card erano regolarmente presenti la coppia NEF+jpg, stesso nome (ovviamente i .Nef risultano 'sconosciuti' ma ci sono)

Ora rifarò la verifica utilizzando sul PC con VIEW NX un card reader, ma credo ci sia un baco da qualche parte.

nippokid (was here)
QUOTE(maxsalut @ May 17 2010, 04:32 PM) *
...
Ora rifarò la verifica utilizzando sul PC con VIEW NX un card reader, ma credo ci sia un baco da qualche parte.

La discriminante, come spiegato, in caso di trasferimento diretto da fotocamera connessa via-USB è la presenza e l'utilizzo di Nikon Transfer, non di ViewNX.
Anche la D90 ha come unico protocollo USB "MTP/PTP" e richiede quindi l'utilizzo di un SW che ne "organizzi" i trasferimenti di file su PC.

Usando un card reader, con o senza ViewNX, con o senza Transfer, non riscontrerai i limiti imposti dal suddetto protocollo e il copia/incolla sarà funzionale con tutti i tipi di file, anche in caso di NEF+Jpeg.

Nessun baco. smile.gif

IPB Immagine

pedrology
ciao a tutti... sono riuscito a scaricare sul pc i suddetti file .nef utilizzando un card reader, senza nikon transfer.
la cosa curiosa è che quando vado ad aprirli con photoshop mi da un messaggio di errore: impossibile completare la richiesta poichè non è il tipo corretto di documento... con la x rossa.. sob...
ALDOeDANI
vai sul sito adobe e controlla se la tua versione di acr supporta i file della d5000
pedrology
QUOTE(mr_white @ May 19 2010, 11:06 AM) *
vai sul sito adobe e controlla se la tua versione di acr supporta i file della d5000




ho appena controllato e scoperto che la CS3 non supporta l'acr per la D5000 che è invece supportato dalla versione CS5, adesso provvedo all'upgrade e vi faccio sapere....

grazie per il suggerimento.
larsenio
QUOTE(pedrology @ May 19 2010, 02:47 PM) *
ho appena controllato e scoperto che la CS3 non supporta l'acr per la D5000 che è invece supportato dalla versione CS5, adesso provvedo all'upgrade e vi faccio sapere....

grazie per il suggerimento.

In realtà esiste un'altra strada per fare aprire i nef addirittura con Photoshop 7, copiare il plugin 8bf nella cartella plugin di photoshop.. ma la via più semplice è quella di aggiornare a CS4 oppure usare DNG Converter e lavorare sui DNG, via più elaborata ma se il pc non è recente, la CS5 è discretamente pesante smile.gif
pedrology
ho appena aggiornato photoshop e finalmente sono riuscito a leggere il formato nef col camera raw di photoshop CS5. problema risolto, "grazie a tutt"i per i suggerimenti, per avermi dedicato anche un minuto del vostro tempo e spero che questa discussione possa tornare utile a qualcun altro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 MB
maxsalut
QUOTE(npkd @ May 17 2010, 04:47 PM) *
La discriminante, come spiegato, in caso di trasferimento diretto da fotocamera connessa via-USB è la presenza e l'utilizzo di Nikon Transfer, non di ViewNX.
Anche la D90 ha come unico protocollo USB "MTP/PTP" e richiede quindi l'utilizzo di un SW che ne "organizzi" i trasferimenti di file su PC.

Usando un card reader, con o senza ViewNX, con o senza Transfer, non riscontrerai i limiti imposti dal suddetto protocollo e il copia/incolla sarà funzionale con tutti i tipi di file, anche in caso di NEF+Jpeg.

Nessun baco. smile.gif

IPB Immagine

... perfettissimo, infatti con la cardrd funzia... (come anche confermato da pedro)

adesso devo comprare CS5, perche la mia versione CS non è upgradabile...
larsenio
QUOTE(pedrology @ May 20 2010, 12:16 PM) *
ho appena aggiornato photoshop e finalmente sono riuscito a leggere il formato nef col camera raw di photoshop CS5. problema risolto, "grazie a tutt"i per i suggerimenti, per avermi dedicato anche un minuto del vostro tempo e spero che questa discussione possa tornare utile a qualcun altro.

Ingrandimento full detail : 9.5 MB

non occorreva mettere su quel pachidermico cs5, l'avevo scritto ^^
pedrology
QUOTE(larsenio @ May 20 2010, 07:36 PM) *
non occorreva mettere su quel pachidermico cs5, l'avevo scritto ^^


meglio aggiornarsi che andare per "vicoli e vicarielli" e poi mi gira pure meglio del CS5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.