QUOTE(pedrology @ May 16 2010, 05:38 PM)

...
poi ho formattato la scheda ma mi sono accorto di aver salvato sul pc solo le jpg e di aver perso tutte le altre in formato NEF chenon erano presenti nella cartella dove ho fatto il passaggio!
qualcuno mi sa spiegare che cosa ho combinato? come si scaricano sti file .NEF? ci vuole un lettore di schede? voi come fate?
...
Ciao. Un lettore di schede è comunque consigliabile per vari motivi, alcuni dei quali ti sono stati accennati...

Collegando la fotocamera via USB il "dispositivo" che si occupa del trasferimento dei dati è il (famigerato) protocollo di connessione USB che sulla D5000 (su tutte le reflex più recenti, in realtà..) non è possibile impostare come "disco rimovibile" e che permette di utilizzare la reflex come fosse un Hard Disk.
L'unico protocollo disponibile è quello "MTP/PTP" che è più adatto alla connessione "attiva" della reflex, ad esempio per la ripresa "tethered" direttamente da PC, piuttosto che al trasferimento dei dati.
Accade quindi che con il suddetto protocollo, in mancanza di software come Nikon Transfer che sovrintendano allo scaricamento dei files, in caso di scatti NEF+Jpeg la copia (o il trascinamento) dei files non avvenga correttamente.
Vengono scaricati entrambi i files (NEF+Jpeg) con estensione .jpeg, ma con dimensioni in MB diverse, dato che al NEF viene modificata l'estensione, non l'essenza del file.
Ti ritrovi quindi con due file .jpeg per ogni foto scattata, uno funzionale (il Jpeg nativo) ed uno no (il NEF
jpeggato).
Per scaricare correttamente anche le "doppiette" NEF+Jpeg, come detto, è necessario che un software dedicato come
Nikon Transfer gestisca il trasferimento dei files sul PC.
L'uso di un lettore di schede esterno, dato che ha protocollo USB "disco rimovibile" (mass storage), ovviamente, non comporta questo tipo di problemi, con o senza l'ausilio di Nikon Transfer che però può essere utile comunque per le sue funzionalità di editing dei metadati e di backup automatico in due differenti destinazioni. E altro ancora..
La SD, anche se formattata, a condizione che tu non abbia sovrascritto i dati con nuove immagini o dati, contiene ancora tutte le foto. Hai semplicemente cancellato "l'indice". Le puoi recuperare con un SW di "data recovery" (ce ne sono diversi, anche freeware..."Recuva" ad esempio) ed usando un lettore di schede per l'operazione.
Ricapitolando i consigli fin qui pervenuti:
- se usi la connessione USB della fotocamera -> Nikon Transfer (o altro SW dedicato)
- se usi un lettore di schede -> tutta vita!

(e magari Nikon Transfer, comunque utile)