Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lanval
Salve a tutti, sono ancora nella fase entusiast wink.gif essendo proprietario da 2 giorni di una D90
Ho comprato la macchina con kit 18-55 e poi un 55-200.
Mi intrigava però anche l'idea di prendere un grandangolo per foto di paesaggi.

il 12-24 della nikon costa molto e sarà sicuramente superiore, però ho anche visto il 12-24 della Tokina, in 2 modelli, mi chiedevo quale fosse la reale differenza
tra il

Tokina AF 12-24mm f/4 - AF PRO DX II (AT-X 124) per Nikon

Tokina AF 12-24mm f/4 AF PRO DX (AT-X 124) per Nikon

Spero si possano mettere anche altre marche...
-missing
La versione MkII è motorizzata e ha un nuovo trattamento antiriflessi.

Per il resto sono identici.
Nicolaio
Io ho preso da poco il Sigma 10-20 e per quel poco che l'ho provato e da quello che ho letto su Internet non sembra affatto male... Poi lo trovi a circa 500euro. Mi dispiace ma non ti so aiutare sul Tokina
ariablu
QUOTE(Nicolaio @ May 11 2010, 10:30 PM) *
Io ho preso da poco il Sigma 10-20 e per quel poco che l'ho provato e da quello che ho letto su Internet non sembra affatto male... Poi lo trovi a circa 500euro. Mi dispiace ma non ti so aiutare sul Tokina


e se per caso un domani pensassi di passare al full frame potresti pensare al Sigma 12-24 che ho usato con soddisfazione prima su D50 e ora su D700. Solido, ben costruito, pochissima (incredibilmente per le focali) distorsione, e soprattutto compatibile col full frame!! Consigliatissimo.
Lucabeer
QUOTE(lanval @ May 11 2010, 10:18 PM) *
Spero si possano mettere anche altre marche...


Sì, ma bisogna parlarne al Bar...
chemako68
ho avuto il sigma 10-20 ed ho provato il tokina 12-24, ottimi tutti e due, ma preferisco il tokina, questo nella prima versione si trova sui 300 euro usato, il sigma di contro ha due millimetri di escursione in più sul lato più corto, che a quelle focali non sono nemmeno pochi
potresti preferire il sigma per essere maggiormente grandangolo oppure il tokina per essere più versatile arrivando all'equivalente angolo di campo di un 36, scelta tua
FOLGORE1
Ciao sto usando da qualche giorno un 12-24 tokina PRO DX preso usato da un amico..ti metto di seguito uno scatto fatto domenica....devo dire che ne sono entusiasta
IPB Immagine
lanval
QUOTE(FOLGORE1 @ May 11 2010, 11:42 PM) *
Ciao sto usando da qualche giorno un 12-24 tokina PRO DX preso usato da un amico..ti metto di seguito uno scatto fatto domenica....devo dire che ne sono entusiasta


ancora non mi sono deciso sul grandangolo da prendere

ho trovato in giro sul web il TAMRON SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical [IF] per Nikon sui 391 caffè. Ne vale la pena? questa sigla aspherical, non sta ad indicare un fisheye vero?
fablip
Personalmente ho un Tokina 12-24 (prima versione non motorizzata) che uso con molta soddisfazione e mi sento di consigliartelo.
lanval
QUOTE(fablip @ May 18 2010, 10:26 AM) *
Personalmente ho un Tokina 12-24 (prima versione non motorizzata) che uso con molta soddisfazione e mi sento di consigliartelo.

il tokina non motorizzato, sulla d90, l'autofocus si usa normalmente? la macchian mette a fuoco come se stessi usando il mio 18-55 vr?
_Led_
QUOTE(lanval @ May 18 2010, 09:46 AM) *
ancora non mi sono deciso sul grandangolo da prendere

ho trovato in giro sul web il TAMRON SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical [IF] per Nikon sui 391 caffè. Ne vale la pena? questa sigla aspherical, non sta ad indicare un fisheye vero?


Aspherical vuol dire che ha una lente asferica, quindi tranquillo, si tratta comunque di obbiettivo rettilineare.
Lenti asferiche sono montate anche sul sigma e sul tokina.


QUOTE(lanval @ May 18 2010, 02:15 PM) *
il tokina non motorizzato, sulla d90, l'autofocus si usa normalmente? la macchian mette a fuoco come se stessi usando il mio 18-55 vr?


Si, con la D90 l'autofocus funziona con il motore della DSLR, come con i vecchi Nikkor AF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.