Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Boscacci
Buonasera a tutti!

Ma l'avete letta la recensione della D2x su www.dpreview.com ?
Entusiastica, oserei dire...

Bella macchina, nulla da aggiungere. laugh.gif

Ciao
Alessandro
Evil_Jin
Eccola !
che dire , comincio a riempire il salvadanaio biggrin.gif
georgevich
Notevole in tutti i sensi..... rolleyes.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 2 2005, 11:14 AM)
Notevole in tutti i sensi..... rolleyes.gif
*



Hai comprato una d2x ?
georgevich
Sono talmente preso....che ho una D2x e una D2hs....Sto pensando viste le qualità
dei corpi in questione di fonderle assieme e farne una D2xhs.....penso sarebbe l'unica e mi dareste tutti del matto.....molte telefono.gif alla neuro..... laugh.gif laugh.gif
giofag
Sono rimasto colpito dal rumore.
Con il noise reduction su off, a 400 iso, avrebbe il rumore della D70 a 200 iso.
A 800 ha meno rumore della D70 a 400.

Sempre a 400 e 800 iso senza riduzione, avrebbe addirittura meno rumore della 20D che ha solo 8 mpx.

Stavo tanto aspettando questo test, perchè un sensore aps-c a 12 mpx mi preoccupava appunto per il rumore, e per l'eventuale noise reduction non disabilitabile.

Ma se le cose stanno così è veramente fantastico.

Qualcuno può confermare che le cose stanno così?
Qualcuno può postare due scatti, una della D70 e una della D2x a 400 iso.

Se le cose stanno come dice il sig. Dpreview, domani mi compro quel gioiello.
georgevich
QUOTE(giofag @ Jun 2 2005, 11:34 AM)
Sono rimasto colpito dal rumore.
Con il noise reduction su off, a 400 iso, avrebbe il rumore della D70 a 200 iso.
A 800 ha meno rumore della D70 a 400

Confermo rolleyes.gif

Sempre a 400 e 800 iso senza riduzione, avrebbe addirittura meno rumore della 20D che ha solo 8 mpx.

Questo non te lo posso confermare ph34r.gif

Stavo tanto aspettando questo test, perchè un sensore aps-c a 12 mpx mi preoccupava appunto per il rumore, e per l'eventuale noise reduction non disabilitabile.

Ma se le cose stanno così è veramente fantastico.

Qualcuno può confermare che le cose stanno così?
Qualcuno può postare due scatti, una della D70 e una della D2x a 400 iso.

Se le cose stanno come dice il sig. Dpreview, domani mi compro quel gioiello.
*


oesse
QUOTE(giofag @ Jun 2 2005, 12:34 PM)


Se le cose stanno come dice il sig. Dpreview, domani mi compro quel gioiello.
*



comincia ad ordinarlo.
biggrin.gif smile.gif

.oesse.
padrino
QUOTE(giofag @ Jun 2 2005, 11:34 AM)

Sempre a 400 e 800 iso senza riduzione, avrebbe addirittura meno rumore della 20D che ha solo 8 mpx.

*



Oddio, veramente la 20D è molto meno rumorosa della D2x, ma di tanto anche!!! Io posso farti il paragone solo tra queste due perchè le ho tutte e due, con la D70 nn posso, perchè ho la D100...a me sembra meno rumorosa anche la D100 oltre i 400 iso!!!
Come qualità di immagine fino a 400 iso, invece, la D2x nn ha rivali, se nn l'ammiraglia della casa opposta che è di pari livello.

P.S.: Nn è una critica verso la D2x che è una belva, ma solo una costatazione.
P.S.: Cmq vai ad ordinarla perchè è fantastica!!! laugh.gif
Franco_
Ciao,

ho letto la recensione: mi sembra ben fatta ed equilibrata, il giudizio finale è molto molto positivo.
La D2x è senza dubbio in linea con la migliore tradizione Nikon.
E' una macchina che vale indubbiamente i soldi che costa.
Potrei dire che provo un pò di sana invidia per chi la possiede, ma poichè le foto oltre al manico le fanno le ottiche, domani o al più tardi sabato mi consolerò acquistando il 12-24 Nikkor wink.gif

Franco
georgevich
Purtroppo comprarla tout cour è una operazione quasi impossibile.....ma se la ordini.... rolleyes.gif
Franco_
Dimenticavo,

per favore non ricominciamo un' altra volta con i confronti ... mad.gif

Facciamo le foto, condividiamole e commentiamole in santa pace biggrin.gif

Franco
E.A. Juza
Ottima recensione, dettagliata ed imparziale cool.gif

Per chi fosse interessato, vi segnalo alcune altre buone recensioni:

Bjorn Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/D2X_rev00.html

John Shaw:
http://www.johnshawphoto.com/Nikon_D2X.htm

Dave Black:
http://www.daveblackphotography.com/workshop/0503.htm

Thom Hogan:
http://www.bythom.com/d2xreview.htm

ImagingResource:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D2X/D2XA.HTM


...buona lettura :-)
serdor
QUOTE(fraroby @ Jun 2 2005, 02:00 PM)
Dimenticavo,

per favore non ricominciamo un' altra volta con i confronti ...  mad.gif

Facciamo le foto, condividiamole e commentiamole in santa pace  biggrin.gif

Franco
*


Pollice.gif
padrino
Chiedo scusa...nn volevo fare confronti...volevo solo sottolineare l'inesattezza, tutto qui...ci mancherebbe..adoro la D2x. laugh.gif
_Led_
QUOTE(padrino @ Jun 2 2005, 02:52 PM)
...
Oddio, veramente la 20D è molto meno rumorosa della D2x, ma di tanto anche!!!
...
*




hmmm.gif dai dati di Phil non si direbbe:

user posted image
padrino
Scusami Led66, so che sei alquanto preparato, quindi so di poter avere un confronto sereno con te...Possedendole, posso dirti apertamente che è molto più rumorosa la D2x...Senza offesa per Phil Askey, mi fido più della realtà che di un test. A 800 iso la D2x ha moltissimi problemi. Proprio ieri, per prova, ho scattato una 800 iso con la 20d e fatto una stampa 30x40...nn c'è un filo di rumore, cosa che nn potrei mai fare con la D2x, perchè io odio qualsiasi tipo di grana, e con la D2x ne uscirebbe molta a quella sensibilità.
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
Ciò nn toglie che abbia altri punti a favore che ne fanno una macchian fantastica, soprattutto il bilanciamento del bianco che è sempre molto preciso.
E.A. Juza
I dati misurati da Phil A. sono esatti ma, come ho detto in post precedenti, i valori numerici possono discostarsi notevolmente dai risultati pratici.


Le Canon "seconda generazione" (350D, 20D, mk2) hanno circa 1-2 stop di vantaggio - in termini di rumore osservabile - sulla D2X (cioò non toglie che sia un ottima fotocamera).

ciao cool.gif
studioraffaello
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 3 2005, 11:35 AM)
I dati misurati da Phil A. sono esatti ma, come ho detto in post precedenti, i valori numerici possono discostarsi notevolmente dai risultati pratici.


Le Canon "seconda generazione" (350D, 20D, mk2) hanno circa 1-2 stop di vantaggio - in termini di rumore osservabile - sulla D2X (cioò non toglie che sia un ottima fotocamera).

ciao cool.gif
*




addirittura due stop........... blink.gif
e su che basi li rileva ....nei risultti patici.............ad occhio?
tra un po' verra' istituita una nuova categoria di testaioli........i sommelier dell'immagine......complimenti.......mi iscrivero' al primo corso.........
ripeto.......troppo divertente questo forum........... laugh.gif laugh.gif
_Led_
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 10:52 AM)
...
Scusami Led66, so che sei alquanto preparato
...
*



Starai scherzando vero??? Primo ma di che ti dovresti scusare????
Secondo, mi sembra che tu con la fotografia ci lavori e quindi tra noi due penso che sei tu quello più preparato!

Chiaramente tu avendo le due macchine puoi fare il confronto in casa e quindi utilizzerai per i tuoi lavori l'attrezzo che ritieni più opportuno. Io farei lo stesso e non mi baserei certo sui risultati di Phil.

Forse ha ragione Juza...però io, fin dai primi sample della D2x, vedo un rumore digitale molto "analogico" piacevole ai miei occhi perché si avvicina alla grana della pellicola e questo si sposa con i dati di Phil Askey.
Tieni presente che però a me piace così: in molte PP uso Virtual Photographer e la grana l'aggiungo appositamente...
Pesante
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 09:52 AM)
Scusami Led66, so che sei alquanto preparato, quindi so di poter avere un confronto sereno con te...Possedendole, posso dirti apertamente che è molto più rumorosa la D2x...Senza offesa per Phil Askey, mi fido più della realtà che di un test. A 800 iso la D2x ha moltissimi problemi. Proprio ieri, per prova, ho scattato una 800 iso con la 20d e fatto una stampa 30x40...nn c'è un filo di rumore, cosa che nn potrei mai fare con la D2x, perchè io odio qualsiasi tipo di grana, e con la D2x ne uscirebbe molta a quella sensibilità.
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
Ciò nn toglie che abbia altri punti a favore che ne fanno una macchian fantastica, soprattutto il bilanciamento del bianco che è sempre molto preciso.
*



Ma perchè non hai fatto lo stesso scatto e la stampa nelle stesse dimensioni di quella immagine, ed invece al contrario ti sei solo limitato a supporre che con la D2x non l'avresti potuto fare? A prescindere dalla valutazione a monitor di quei 12mPX vediamo cosa viene fuori in stampa ed anche i confronti cominciamo a farli in questo modo. Tanti milioni di pixel servono proprio a quello e non certo ad essere osservati a monitor, anzi per mia esperienza personale, se sapete che le votre immagini restano (o vi servano) a dimensioni standard monitor od anche se vi servono stampate in formati 20x30 o più piccole, tirate fuori la D70, con la D2x l'interpolazione a ribasso, per quanto sofisticata essa sia, porta un degrado qualitativo percettivamente maggiore rispetto a quella d'ingrandimento.
Un saluto.
Michele Pesante
E.A. Juza
QUOTE
addirittura due stop........... blink.gif


ho detto 1-2...

direi che ci sono circa 0.7-1 stop tra D2X e 1Ds mk2

Nikon D2X a 800 ISO
user posted image

Canon 1Ds a 1600
user posted image


[continua]
E.A. Juza
mentre ci sono circa 1.5 stop tra D2X e 1D mk2

Nikon D2X a 800 ISO
user posted image

1D mk2 a 1600
user posted image

Ovviamente, è difficile giudicare da ritagli così piccoli, ma se scarichi i samples a piena risoluzione la differenza è più evidente.

[continua]
E.A. Juza
QUOTE
e su che basi li rileva ....nei risultti patici.............ad occhio


Certo che sì.
Tu come giudichi la qualità di una foto? col righello e la calcolatrice?


Certe cose possono essere misurate, per esempio la velocità di scatto, i tempi di risposta, la precisione dell'esposimetro, o anche la risoluzione...mentre altre cose vanno valutate in base alla propria esperienza ed ai propri gusti.

Un altro esempio pratico:

sulla carta, la D70 è più rumosa anche della "vecchia" 300D
user posted image

ma se guardi un confronto reale vedrai che il rumore della D70 è più monocromatico e nel complesso meno fastidioso di quello della 300D:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page23.asp



ciao cool.gif
_Led_
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 3 2005, 12:35 PM)
...
Un altro esempio pratico:

sulla carta, la D70 è più rumosa anche della "vecchia" 300D

ma se guardi un confronto reale vedrai che il rumore della D70 è più monocromatico e nel complesso meno fastidioso di quello della 300D:
ciao cool.gif

*




No No, questo si vede anche sui grafici, basta mostrare quelli giusti!:

user posted image

Ma i miei post li leggete o no??? hmmm.gif

giofag
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 09:52 AM)
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
*



Però il confronto si deve fare su fotogrammi esposti in modo ottimale.
Non puoi paragonare una foto sottoesposta con una sovraesposta.
E' ovvio che la seconda avrebbe meno rumore (ma anche zone bruciate).

Non dimenticare, che quando si vanno a recuperare le zone d'ombra sottoesposte, tirandole ad esempio di 2 stop, è come se invece di 800 iso, fossero state esposte a 3200. Ci credo che esce il rumore...
Pesante
QUOTE(giofag @ Jun 3 2005, 12:09 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 09:52 AM)
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
*



Però il confronto si deve fare su fotogrammi esposti in modo ottimale.
Non puoi paragonare una foto sottoesposta con una sovraesposta.
E' ovvio che la seconda avrebbe meno rumore (ma anche zone bruciate).

Non dimenticare, che quando si vanno a recuperare le zone d'ombra sottoesposte, tirandole ad esempio di 2 stop, è come se invece di 800 iso, fossero state esposte a 3200. Ci credo che esce il rumore...
*



Scusate la mia odierna vena polemica. Quando si asserisce che la D2x sottoespone lo scatto ovviamente ci si riferisce alla valutazione automatica dell'esposizione o parità di lettura della luce le immagini della D2x sono più scure di una altra DSRL Canon o chicchessia?
Inoltre, quando facciamo confronti sul rumore prodotto da una DSRL "testiamo" la qualità dell'immagine (rumore, incisione, cromia, ecc...) o valutiamo la precisione e l'affidabilità degli automatismi di esposizione?
Non mischiamo le cose o perlomeno non "innalziamo" a test dei confronti personali ottenuti senza a volte un minimo di "ortodossia".
Un saluto.
Michele Pesante
georgevich
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 3 2005, 12:17 PM)
QUOTE(giofag @ Jun 3 2005, 12:09 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 09:52 AM)
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
*



Però il confronto si deve fare su fotogrammi esposti in modo ottimale.
Non puoi paragonare una foto sottoesposta con una sovraesposta.
E' ovvio che la seconda avrebbe meno rumore (ma anche zone bruciate).

Non dimenticare, che quando si vanno a recuperare le zone d'ombra sottoesposte, tirandole ad esempio di 2 stop, è come se invece di 800 iso, fossero state esposte a 3200. Ci credo che esce il rumore...
*



Scusate la mia odierna vena polemica. Quando si asserisce che la D2x sottoespone lo scatto ovviamente ci si riferisce alla valutazione automatica dell'esposizione o parità di lettura della luce le immagini della D2x sono più scure di una altra DSRL Canon o chicchessia?
Inoltre, quando facciamo confronti sul rumore prodotto da una DSRL "testiamo" la qualità dell'immagine (rumore, incisione, cromia, ecc...) o valutiamo la precisione e l'affidabilità degli automatismi di esposizione?
Non mischiamo le cose o perlomeno non "innalziamo" a test dei confronti personali ottenuti senza a volte un minimo di "ortodossia".
Un saluto.
Michele Pesante
*



Pollice.gif rolleyes.gif
padrino
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 3 2005, 12:17 PM)
QUOTE(giofag @ Jun 3 2005, 12:09 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 09:52 AM)
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
*



Però il confronto si deve fare su fotogrammi esposti in modo ottimale.
Non puoi paragonare una foto sottoesposta con una sovraesposta.
E' ovvio che la seconda avrebbe meno rumore (ma anche zone bruciate).

Non dimenticare, che quando si vanno a recuperare le zone d'ombra sottoesposte, tirandole ad esempio di 2 stop, è come se invece di 800 iso, fossero state esposte a 3200. Ci credo che esce il rumore...
*



Scusate la mia odierna vena polemica. Quando si asserisce che la D2x sottoespone lo scatto ovviamente ci si riferisce alla valutazione automatica dell'esposizione o parità di lettura della luce le immagini della D2x sono più scure di una altra DSRL Canon o chicchessia?
Inoltre, quando facciamo confronti sul rumore prodotto da una DSRL "testiamo" la qualità dell'immagine (rumore, incisione, cromia, ecc...) o valutiamo la precisione e l'affidabilità degli automatismi di esposizione?
Non mischiamo le cose o perlomeno non "innalziamo" a test dei confronti personali ottenuti senza a volte un minimo di "ortodossia".
Un saluto.
Michele Pesante
*



Allora, chiedo scusa se mi sono espresso malissimo...stavo rileggendo il mio post precedente ed effettivamente nn mi sono spiegato bene.
Ho fatto vari scatti su cavalletto e autoscatto, con lettura matrix per la Nikon e misurazione valutativa per Canon (che sarebbe la Matrix in casa Canon), stessa situazione e stesso orario a priorità dei diaframmi f11. I tempi erano pressochè gli stessi, quindi sia l'esposimetro Nikon che quello Canon leggevano la scena allo stesso modo. Ho scattato in raw e convertito lo scatto Nikon con Capture e lo scatto Canon con Adobe Camera Raw (quindi altro vantaggio per Nikon). La foto della D2x usciva sicuramente più scura di quella che usciva dalla 20D (dove le alte luci nn erano bruciate). Il rumore era nettamente superiore nella D2x. Ovviamente c'erano leggermente più dettagli (4 milioni di pixel in più), e sicuramente nn ho detto che la foto uscita dalla D2x era schifosa, ma sicuramente aveva più rumore.

P.S.: La mia parola nn è legge ma deduzioni da ciò che vedo e stampo. Ho stampato entrambe le fotografie nn da un lab ma da una stampante epson 2100...Per quanto una stampante a getto d'inchiostro possa far schifo, deve far schifo per tutte e due le macchine e nn solo per lo scatto della D2x, giusto?
Tutto qui. Poi ripeto che la D2x è una grande macchina e nn sto qui a far polemica ma solamente a confrontarmi con voi. Questo è ciò che ho dedotto io guardando i miei scatti.
Buona giornata.
Giuseppe.
studioraffaello
laugh.gif laugh.gif laugh.gif troppo divertente........questo forum....... smile.gif smile.gif smile.gif ma per caso lo cura ricci..?
padrino
A titolo informativo, cosa ci sarebbe di divertente in questo post? Lo trovo magari interessante, nn divertente alla "Striscia la Notizia"!!!
padrino
Senza offesa studioraffaello, ma tu nn hai mai preso in mano un'ammiraglia Canon, quindi nn capisco come fai a giudicare un confronto e a dire che è divertente solo perchè la D2x nn è superiore!!! Lo deve essere per forza??? Io la uso molto felicemente, questo nn vuol dire però che sia perfetta.
studioraffaello
ma sa.......qui e' tutta una comica... valutazione ad occhio su rumore esposizioni latitudini di posa bilanciamento del bianco e chi piu' ne ha piu' ne metta.........nonostante fior di professionisti........(per esempio un certo pesante...........ecc ecc) dicano esattamente l'opposto......di cio' che i guru.... a naso rilevano......ma evidentemente la parola di chi ci lavora non e' molto seguita........io mi chiamo fuori il ns studio usa la d2x solo per fototessere.........e non posso dare giudizi....se non che nel formato 3.5 per 4.5 e' una macchina discreta......ma spero che con la d3x le tessere verrano meglio........
troppo divertente sto' forum............. biggrin.gif
studioraffaello
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 3 2005, 12:04 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 09:52 AM)
Scusami Led66, so che sei alquanto preparato, quindi so di poter avere un confronto sereno con te...Possedendole, posso dirti apertamente che è molto più rumorosa la D2x...Senza offesa per Phil Askey, mi fido più della realtà che di un test. A 800 iso la D2x ha moltissimi problemi. Proprio ieri, per prova, ho scattato una 800 iso con la 20d e fatto una stampa 30x40...nn c'è un filo di rumore, cosa che nn potrei mai fare con la D2x, perchè io odio qualsiasi tipo di grana, e con la D2x ne uscirebbe molta a quella sensibilità.
La D2x tende anche a sottoesporre lo scatto, mentre la 20d a sovraesporre (ho fatto una prova ieri), questo vuol dire che, nonostante già sia più rumorosa, quando si vanno a recuperare le zone d'ombra, il rumore è davvero molto più forte nella D2x.
Ciò nn toglie che abbia altri punti a favore che ne fanno una macchian fantastica, soprattutto il bilanciamento del bianco che è sempre molto preciso.
*



Ma perchè non hai fatto lo stesso scatto e la stampa nelle stesse dimensioni di quella immagine, ed invece al contrario ti sei solo limitato a supporre che con la D2x non l'avresti potuto fare? A prescindere dalla valutazione a monitor di quei 12mPX vediamo cosa viene fuori in stampa ed anche i confronti cominciamo a farli in questo modo. Tanti milioni di pixel servono proprio a quello e non certo ad essere osservati a monitor, anzi per mia esperienza personale, se sapete che le votre immagini restano (o vi servano) a dimensioni standard monitor od anche se vi servono stampate in formati 20x30 o più piccole, tirate fuori la D70, con la D2x l'interpolazione a ribasso, per quanto sofisticata essa sia, porta un degrado qualitativo percettivamente maggiore rispetto a quella d'ingrandimento.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Pollice.gif Pollice.gif allaluia.........uno che usa la d2x per quello che e' stata progettata.....alelluia........( non avevo dubbi......non la conosco di persona ma da alcuni suoi lavori...........) Pollice.gif
padrino
QUOTE(studioraffaello @ Jun 3 2005, 03:52 PM)
ma sa.......qui e' tutta una comica... valutazione ad occhio su rumore esposizioni  latitudini di posa bilanciamento del bianco e chi piu' ne ha piu' ne metta.........nonostante fior di professionisti........(per esempio un certo pesante...........ecc ecc) dicano esattamente l'opposto......di cio' che i guru.... a naso rilevano......ma evidentemente la parola di chi ci lavora non e' molto seguita........io mi chiamo fuori il ns studio usa la d2x solo per fototessere.........e non posso dare giudizi....se non che nel formato 3.5 per 4.5 e' una macchina discreta......ma spero che con la d3x le tessere verrano meglio........
troppo divertente sto' forum............. biggrin.gif
*



Veramente io la uso per fare matrimoni e nn fototessere!!!!!
Se c'è chi ha il coraggio di presentare ad un cliente uno scatto 30x30 o 40x40 a 800 iso scattato con la D2x, ok...buon per Lui...Io nn ne avrei mai il coraggio, sinceramente!!!
_Led_
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 04:58 PM)
...
Veramente io la uso per fare matrimoni e nn fototessere!!!!!
Se c'è chi ha il coraggio di presentare ad un cliente uno scatto 30x30 o 40x40 a 800 iso scattato con la D2x, ok...buon per Lui...Io nn ne avrei mai il coraggio, sinceramente!!!
...
*



Ripeto, posso essere d'accordo con te visto che la possiedi, la usi e quindi ti fai le tue idee, però mi devi dire una cosa: quando scattavi pellicole utilizzavi ai matrimoni 800 o 1600 ISO???? E poi gliele mettevi negli album??????
Le foto del mio matrimonio (10 anni fa) sono tutte da MF e alla più bassa sensibilità possibile e la grana si vede...si vede...
padrino
Mai usato pellicole da 800 iso e 1600 iso...ma neanche da 400 iso..odio la luce ambiente e solo se mi piaceva veramente tanto il momento in casa, avevo un magazzino con una pellicola da 400 iso. Purtroppo la pellicola ha sempre avuto il neo della grana...nn per niente le mie 35mm nn mi sono mai permesso di portarle ad un matrimonio!!!! Ora con il digitale la cosa cambia. Ho la possibilità di nn avere rumore e grana, quindi perchè devo per forza usare scatti dove il rumore c'è? La D2x è fantastica fino a 400 iso? perchè cavolo devo portarla fino ad 800 iso quando posso usare la CAnon in quei rari casi??????? Boh, io nn lo capisco.
studioraffaello
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 04:58 PM)
QUOTE(studioraffaello @ Jun 3 2005, 03:52 PM)
ma sa.......qui e' tutta una comica... valutazione ad occhio su rumore esposizioni  latitudini di posa bilanciamento del bianco e chi piu' ne ha piu' ne metta.........nonostante fior di professionisti........(per esempio un certo pesante...........ecc ecc) dicano esattamente l'opposto......di cio' che i guru.... a naso rilevano......ma evidentemente la parola di chi ci lavora non e' molto seguita........io mi chiamo fuori il ns studio usa la d2x solo per fototessere.........e non posso dare giudizi....se non che nel formato 3.5 per 4.5 e' una macchina discreta......ma spero che con la d3x le tessere verrano meglio........
troppo divertente sto' forum............. biggrin.gif
*



Veramente io la uso per fare matrimoni e nn fototessere!!!!!
Se c'è chi ha il coraggio di presentare ad un cliente uno scatto 30x30 o 40x40 a 800 iso scattato con la D2x, ok...buon per Lui...Io nn ne avrei mai il coraggio, sinceramente!!!
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif :l laugh.gif troppo divertente..........sig padrino lei e' un comico nato........ma che sciocchi in nikon a non consultarla prima di un progetto di reflex nuova.........vedra' che per la prossima la portano in giappone...........troppo divertente..................vi prego............. .bannatemi.............siate buoni bannatemi
questo si vergogna dei 30 x 40 della d2x.........oddio mi sento male dal ridere...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

bannatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii o ci rimetto di salute........................
Pesante
Allora, chiedo scusa se mi sono espresso malissimo...stavo rileggendo il mio post precedente ed effettivamente nn mi sono spiegato bene.
Ho fatto vari scatti su cavalletto e autoscatto, con lettura matrix per la Nikon e misurazione valutativa per Canon (che sarebbe la Matrix in casa Canon), stessa situazione e stesso orario a priorità dei diaframmi f11. I tempi erano pressochè gli stessi, quindi sia l'esposimetro Nikon che quello Canon leggevano la scena allo stesso modo.

Il mio intervento era inteso proprio in questa direzione: mi spiego, se non stiamo testando l'affidabilità della valutazione esposimetrica di una DSRL (ed anche in quel caso con i vari "MATRIX" - "VALUTATIVA", ecc.. la cosa non è così poi così semplice, si dovrebbe fare una casisistica di forse 1000 e più situazioni, tante quante quelle "integrate" nel database interno della fotocamera).... dicevo, testando il rumore (almeno in quel caso) dimentichiamo gli automatismi. Fonte di luce controllata e costante, esposimetro a luce incidente, tempi e diaframmi relativi al valore di EV della scena inquadrata.... click con entrambe le macchine e sicuramente stampa, anzi Stampa (digitale LASER, valutare il rumore di una DSRL con una stampa a getto d'inchiostro realizzata per "PUNTI" e non a tono continuo risulta essere un pò fuorviante).
Saluti.
Michele Pesante
_Led_
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 05:10 PM)
Mai usato pellicole da 800 iso e 1600 iso...ma neanche da 400 iso..odio la luce ambiente e solo se mi piaceva veramente tanto il momento in casa, avevo un magazzino con una pellicola da 400 iso. Purtroppo la pellicola ha sempre avuto il neo della grana...nn per niente le mie 35mm nn mi sono mai permesso di portarle ad un matrimonio!!!! Ora con il digitale la cosa cambia. Ho la possibilità di nn avere rumore e grana, quindi perchè devo per forza usare scatti dove il rumore c'è? La D2x è fantastica fino a 400 iso? perchè cavolo devo portarla fino ad 800 iso quando posso usare  la CAnon in quei rari casi??????? Boh, io nn lo capisco.
*



Fatta ieri D70 a 800ISO + RSE + Neat Image...lo sposo era contento!:

user posted image
l.ceva@libero.it
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 04:58 PM)
[Se c'è chi ha il coraggio di presentare ad un cliente uno scatto 30x30 o 40x40 a 800 iso scattato con la D2x, ok...buon per Lui...Io nn ne avrei mai il coraggio, sinceramente!!!
*




Non uso CANON quindi non faccio paragoni.

Personalemte ho utilizzato la D2X per documentare le tournè di due cantanti, Battiato e Renga con sensibilità sempre tra i 640 e gli 800 iso.

Ho avuto il coraggio di presentare non a un cliente ma ad un intera fiera del settore (phoshow) un ingrandimento 100 x 70 tratto da una foto a 800 ISO stampata dall'ottimo Michele Pesante.
Non mi sono mai vergognato tanto.... di non aver fatto un 200x140!!

Forse hai ragione tu CANON è meglio ma sinceramente io sono contento così e i miei clienti pure!

ciao

Lorenzo
studioraffaello
QUOTE(Led566 @ Jun 3 2005, 05:13 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 05:10 PM)
Mai usato pellicole da 800 iso e 1600 iso...ma neanche da 400 iso..odio la luce ambiente e solo se mi piaceva veramente tanto il momento in casa, avevo un magazzino con una pellicola da 400 iso. Purtroppo la pellicola ha sempre avuto il neo della grana...nn per niente le mie 35mm nn mi sono mai permesso di portarle ad un matrimonio!!!! Ora con il digitale la cosa cambia. Ho la possibilità di nn avere rumore e grana, quindi perchè devo per forza usare scatti dove il rumore c'è? La D2x è fantastica fino a 400 iso? perchè cavolo devo portarla fino ad 800 iso quando posso usare  la CAnon in quei rari casi??????? Boh, io nn lo capisco.
*



Fatta ieri a D70 a 800ISO + RSE + Neat Image...lo sposo era contento!:

user posted image
*


e ci credo con una sposa cosi' bella come non essere felici.......... smile.gif
georgevich
davvero?? Scherzo bella foto...Obbiettivo??? hmmm.gif
padrino
QUOTE(pesantefoto@tiscalinet.it @ Jun 3 2005, 04:12 PM)
Allora, chiedo scusa se mi sono espresso malissimo...stavo rileggendo il mio post precedente ed effettivamente nn mi sono spiegato bene.
Ho fatto vari scatti su cavalletto e autoscatto, con lettura matrix per la Nikon e misurazione valutativa per Canon (che sarebbe la Matrix in casa Canon), stessa situazione e stesso orario a priorità dei diaframmi f11. I tempi erano pressochè gli stessi, quindi sia l'esposimetro Nikon che quello Canon leggevano la scena allo stesso modo.

Il mio intervento era inteso proprio in questa direzione: mi spiego, se non stiamo testando l'affidabilità della valutazione esposimetrica di una DSRL (ed anche in quel caso con i vari "MATRIX" - "VALUTATIVA", ecc.. la cosa non è così poi così semplice, si dovrebbe fare una casisistica di forse 1000 e più situazioni, tante quante quelle "integrate" nel database interno della fotocamera).... dicevo, testando il rumore (almeno in quel caso) dimentichiamo gli automatismi. Fonte di luce controllata e costante, esposimetro a luce incidente, tempi e diaframmi relativi al valore di EV della scena inquadrata.... click con entrambe le macchine e sicuramente stampa, anzi Stampa (digitale LASER, valutare il rumore di una DSRL con una stampa a getto d'inchiostro realizzata per "PUNTI" e non a tono continuo risulta essere un pò fuorviante).
Saluti.
Michele Pesante
*



Credo che, stampando a getto d'inchiostro, sarebbe fuorviante per entrambe le foto...nn penso che la Canon sarebbe buona e la Nikon meno buona!!!
Poi ovviamente io ho fatto test per ciò che serviva a me, e nn test oggettivi, anche perchè nn sono capace ad effettuare un test da "rivista".
Le mie impressioni sia a monitor che dopo una stampa sono state queste. Tutto qui. Parliamoci chiaro, nn penso che ora la D2x sia la migliore macchina mai nata fino a qeusto momento, giusto?? Avrà i suoi punti deboli, o no??
libertifrancesco
Io non capisco: fino all'anno scorso si discuteva sulla qualita' del DGT. contro analogico.Adesso discutiamo se c'e piu' o meno rumore.Ma quando si usava la pellicola, e parecchi lo fanno ancora, a 800 iso la grana non c'era?
Puo' anche darsi che la Canon abbia meno rumore ma e' anche vero che le immagini non sono NITIDE come la D2X e questo lo dico perche' HO AVUTO la MarkII.Infatti le foto che facevo a mia moglie e alle donne in genere piacevano biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Adesso con la D2X mi tocca a renderle piu' plasticose.
A parte tutto mi sa che stiamo perdendo un po tutti il filo della ragione Un saluto a tutti.
padrino
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 3 2005, 04:14 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 04:58 PM)
[Se c'è chi ha il coraggio di presentare ad un cliente uno scatto 30x30 o 40x40 a 800 iso scattato con la D2x, ok...buon per Lui...Io nn ne avrei mai il coraggio, sinceramente!!!
*




Non uso CANON quindi non faccio paragoni.

Personalemte ho utilizzato la D2X per documentare le tournè di due cantanti, Battiato e Renga con sensibilità sempre tra i 640 e gli 800 iso.

Ho avuto il coraggio di presentare non a un cliente ma ad un intera fiera del settore (phoshow) un ingrandimento 100 x 70 tratto da una foto a 800 ISO stampata dall'ottimo Michele Pesante.
Non mi sono mai vergognato tanto.... di non aver fatto un 200x140!!

Forse hai ragione tu CANON è meglio ma sinceramente io sono contento così e i miei clienti pure!

ciao

Lorenzo
*



Io nn ci riesco...sicuramente sono un cretino io, ma se ho la possibilità di nn arrivare a sensibilità spinte, preferisco lavorare sempre a iso bassi. sicuramente sono un cretino, ma per me è cosi. Poi ci mancherebbe, so che sei un ottimo fotografo, quindi nn sto giudicando te, dal quale avrei tantissimo da imparare, ma personalmente odio qualsiasi tipo di rumore o degrado in uno scatto. Se faccio la stessa foto a 100 iso e 800 iso la differenza si vede...a me quella differenza dà fastidio!!! Poi, tu mi hai detto concerti...bè, in quel caso è un pò difficile lavorare a sensibilità basse, quindi era d'obbligo...Ma io faccio matrimoni, ho la fortuna di poter lavorare con i flash...preferisco cosi che usare la luce naturale e alzare la sensibilità iso, nonostante in alcuni casi lo faccia, ma solo se in una situazione che secondo me è buona.
Grazie cmq del commento.
Giuseppe
padrino
QUOTE(libertifrancesco @ Jun 3 2005, 04:19 PM)
Io non capisco: fino all'anno scorso si discuteva sulla qualita' del DGT. contro analogico.Adesso discutiamo se c'e piu' o meno rumore.Ma quando si usava la pellicola, e parecchi lo fanno ancora, a 800 iso la grana non c'era?
Puo' anche darsi che la Canon abbia meno rumore ma e' anche vero che le immagini non sono NITIDE come la D2X e questo lo dico perche' HO AVUTO la MarkII.Infatti le foto che facevo a mia moglie e alle donne in genere piacevano biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif Adesso con la D2X mi tocca a renderle piu' plasticose.
A parte tutto mi sa che stiamo perdendo un po tutti il filo della ragione Un saluto a tutti.
*



Hai pienamente ragione ma....qui mi si dà contro solo perchè una 20D ha meno rumore di una D2x a sensibilità alte....ed io che ci posso fare? Che sono un ingegnere Canon o Nikon?? NN so...a questo punto...OK OK, ho fatto scatti con la D2x a 3200 iso e tutti gli scatti sono identici agli stessi fatti a 100 iso.
Ora saranno tutti più contenti.

P.S.: Prova a dare una leggera maschera di contrasto ad unos catto fatto con la Mark II....ne escono pure troppo di dettagli fuori!!!
_Led_
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 3 2005, 05:15 PM)
davvero?? Scherzo bella foto...Obbiettivo??? hmmm.gif
*



Ho spiegato il tutto nel 3D "Macro..fatta in casa" su Tecniche Fotografiche.
padrino
QUOTE(studioraffaello @ Jun 3 2005, 04:11 PM)
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 04:58 PM)
QUOTE(studioraffaello @ Jun 3 2005, 03:52 PM)
ma sa.......qui e' tutta una comica... valutazione ad occhio su rumore esposizioni  latitudini di posa bilanciamento del bianco e chi piu' ne ha piu' ne metta.........nonostante fior di professionisti........(per esempio un certo pesante...........ecc ecc) dicano esattamente l'opposto......di cio' che i guru.... a naso rilevano......ma evidentemente la parola di chi ci lavora non e' molto seguita........io mi chiamo fuori il ns studio usa la d2x solo per fototessere.........e non posso dare giudizi....se non che nel formato 3.5 per 4.5 e' una macchina discreta......ma spero che con la d3x le tessere verrano meglio........
troppo divertente sto' forum............. biggrin.gif
*



Veramente io la uso per fare matrimoni e nn fototessere!!!!!
Se c'è chi ha il coraggio di presentare ad un cliente uno scatto 30x30 o 40x40 a 800 iso scattato con la D2x, ok...buon per Lui...Io nn ne avrei mai il coraggio, sinceramente!!!
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif :l laugh.gif troppo divertente..........sig padrino lei e' un comico nato........ma che sciocchi in nikon a non consultarla prima di un progetto di reflex nuova.........vedra' che per la prossima la portano in giappone...........troppo divertente..................vi prego............. .bannatemi.............siate buoni bannatemi
questo si vergogna dei 30 x 40 della d2x.........oddio mi sento male dal ridere...... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

bannatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii o ci rimetto di salute........................
*



Mah....Veramente nn so cosa rispondere!!!
Anzi, da oggi nn ti rispondo più, perchè vedo che è inutile confrontarsi con un muro...
libertifrancesco
QUOTE(padrino @ Jun 3 2005, 04:21 PM)
QUOTE(libertifrancesco @ Jun 3 2005, 04:19 PM)
Io non capisco: fino all'anno scorso si discuteva sulla qualita' del DGT. contro analogico.Adesso discutiamo se c'e piu' o meno rumore.Ma quando si usava la pellicola, e parecchi lo fanno ancora, a 800 iso la grana non c'era?
Puo' anche darsi che la Canon abbia meno rumore ma e' anche vero che le immagini non sono NITIDE come la D2X e questo lo dico perche' HO AVUTO la MarkII.Infatti le foto che facevo a mia moglie e alle donne in genere piacevano biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif Adesso con la D2X mi tocca a renderle piu' plasticose.
A parte tutto mi sa che stiamo perdendo un po tutti il filo della ragione Un saluto a tutti.
*



Hai pienamente ragione ma....qui mi si dà contro solo perchè una 20D ha meno rumore di una D2x a sensibilità alte....ed io che ci posso fare? Che sono un ingegnere Canon o Nikon?? NN so...a questo punto...OK OK, ho fatto scatti con la D2x a 3200 iso e tutti gli scatti sono identici agli stessi fatti a 100 iso.
Ora saranno tutti più contenti.

P.S.: Prova a dare una leggera maschera di contrasto ad unos catto fatto con la Mark II....ne escono pure troppo di dettagli fuori!!!
*




Infatti facevo cosi' ma dovevo farlo a tutte le immagini e' come dire :prova a passare le immagini con netimage e poi vedi wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.