QUOTE(brividocosmico @ Apr 30 2010, 09:42 PM)

salve Lorenzo, grazie per l'interessamento.
Quello che vorrei sapere è ad esempio quali sono le situazioni che più si prestano a questo tipo di ripresa, quale è il tempo che va impostato per ottenere i migliori risultati, è meglio usare il modo auto a priorità dei tempi o è meglio lavorare in manuale. Insomma vorrei qualche dritta per iniziare a utilizzare questo modo flash. Brividocosmico
Gli usi sono molteplici... la risposta alla tua domanda è "dipende"....
Dipende da quello che vuoi ottenere... ci sono troppe variabili da considerare.
Posso dirti come la uso io:
Fotografando matrimoni, il sincro flash sulla seconda tendina lo uso spesso la sera, durante i balli, per creare effetti creativi (esempio: lo sfondo mosso con i soggetti congelati dal lampo flash)
Quando uso il flash (in interni)... la macchina è rigorosamente in manuale..
Per l'effetto che ti descrivevo un attimo fa, imposto la macchina così:
M - 1/30 - f/2,8 - iso (variabili dalle condizioni di luce... solitamente vanno tenuti in modo da ottenere lo sfondo leggermente sottoesposto, in modo che il lampo flash possa congelare la persona o le persone che vuoi ritrarre... altrimenti se gli iso sono troppo alti per quella luce, finirai con il creare un effetto Ghosting.. appunto perchè la luce catturata senza il lampo flash era quasi sufficente a ottenere l'esposizione giusta, ed in tal caso il lampo flash sarà poco invasivo).
Dimenticavo.. il flash sempre sulla seconda tendina, perchè il soggetto congelato (dal lampo flash) deve essere l'ultima cosa ritratta prima che si chiuda l'otturatore.
Spero di esserti stato utile.
Lorenzo