Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
brividocosmico
Salve amici nikonisti,
avrei bisogno di qualche consiglio sulla tecnica di ripresa con il sincro flash sulla seconda tendina, ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi una mano. grazie.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(brividocosmico @ Apr 30 2010, 06:11 PM) *
Salve amici nikonisti,
avrei bisogno di qualche consiglio sulla tecnica di ripresa con il sincro flash sulla seconda tendina, ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi una mano. grazie.gif


Che consiglio ?
brividocosmico
salve Lorenzo, grazie per l'interessamento.
Quello che vorrei sapere è ad esempio quali sono le situazioni che più si prestano a questo tipo di ripresa, quale è il tempo che va impostato per ottenere i migliori risultati, è meglio usare il modo auto a priorità dei tempi o è meglio lavorare in manuale. Insomma vorrei qualche dritta per iniziare a utilizzare questo modo flash. Brividocosmico
decarolisalfredo
Saprai che con questo sistema il flash scatta quando parte la seconda tendina per chiudere l'otturatore.

In pratica il tempo di posa lungo possibilmente, riprende la scena o le luci in essa presente e solo alla fne il lampo del flash illuminerà, congelandolo, il soggetto.

Se imposti il sincro sulla seconda tendina, automaticamente si dovrebe anche impostare la sincronizzazione su tempi lenti, per evitare il mosso ci vorrebbe un treppiedi od un altro appoggio stabile e si può benissimo utilizzare la priorità ai diaframmi (A).

Ma potrebbe andar bene anche con tempi più veloci, per esempio con un colpo di flash agli sposi sotto la pioggia di riso il riso viene fermato in una certa posizione e poi si vede la stiscia del riso che scende verso il basso, dando così l'impressione che il riso stia andando in alto.

Con il sincro sulla seconda tendina verrà ripresa prima la scia del riso e poi il lampo congelerà il chicco e l'impressione sarà quella giusta : il chicco con dietro la scia.

Stessa cosa per le luci delle auto e per molto altro ancora.

Per esempio riprendi una persona al buio che con una torcia descrive dei cerchi o righe nell'aria, usando questo sistema, alla fine, avrai i cerchi e le striscie di luce che finiscono sulla torcia tenuta in mano dal soggetto (che verranno illuminati dal flash.)


Lorenzo Poli
QUOTE(brividocosmico @ Apr 30 2010, 09:42 PM) *
salve Lorenzo, grazie per l'interessamento.
Quello che vorrei sapere è ad esempio quali sono le situazioni che più si prestano a questo tipo di ripresa, quale è il tempo che va impostato per ottenere i migliori risultati, è meglio usare il modo auto a priorità dei tempi o è meglio lavorare in manuale. Insomma vorrei qualche dritta per iniziare a utilizzare questo modo flash. Brividocosmico


Gli usi sono molteplici... la risposta alla tua domanda è "dipende"....
Dipende da quello che vuoi ottenere... ci sono troppe variabili da considerare.

Posso dirti come la uso io:
Fotografando matrimoni, il sincro flash sulla seconda tendina lo uso spesso la sera, durante i balli, per creare effetti creativi (esempio: lo sfondo mosso con i soggetti congelati dal lampo flash)
Quando uso il flash (in interni)... la macchina è rigorosamente in manuale..
Per l'effetto che ti descrivevo un attimo fa, imposto la macchina così:

M - 1/30 - f/2,8 - iso (variabili dalle condizioni di luce... solitamente vanno tenuti in modo da ottenere lo sfondo leggermente sottoesposto, in modo che il lampo flash possa congelare la persona o le persone che vuoi ritrarre... altrimenti se gli iso sono troppo alti per quella luce, finirai con il creare un effetto Ghosting.. appunto perchè la luce catturata senza il lampo flash era quasi sufficente a ottenere l'esposizione giusta, ed in tal caso il lampo flash sarà poco invasivo).

Dimenticavo.. il flash sempre sulla seconda tendina, perchè il soggetto congelato (dal lampo flash) deve essere l'ultima cosa ritratta prima che si chiuda l'otturatore.

Spero di esserti stato utile.

Lorenzo
brividocosmico
Grazie per le vostre risposte,
adesso ho una base dalla quale iniziare, metterò subito in pratica i vostri consigli.
La mia incertezza maggiore riguardava proprio il tempo di scatto, infatti sfogliando riviste specializzate e girovagando tra i vari forum ho letto che taluni impostano come tempo di scatto anche 1/250, mentre per quello che ne sapevo io si dovrebbe impostare un tempo più lento, alla fine sono entrato nella confusione più totale. Per questo ho deciso di rivolgermi a questa community sicuro di trovare persone competenti. Di nuovo vi ringrazio per avermi voluto rispondere. grazie.gif Brividocosmico
brividocosmico
.....ancora una domanda.... nel menu della fotocamera, per quanto riguarda il "tempo sincro flash" e "minimo sincro flash" quali sono le impostazioni corrette?...ancora grazie per la vostra pazienza grazie.gif Brividocosmico
decarolisalfredo
Io ho lasciate quelle di default.
brividocosmico
Grazie alfredo! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.