Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
andrus
Buonasera amici, come da titolo, non essendo un professionista, avrei bisogno di un consiglio riguardo la tariffa per un servizio fotografico... cercerò di elencare tutte le informazioni che possono essere utili a determinare il prezzo:

dovrei fotografare circa un migliaio di prodotti, si tratta di gioielli artigianali, quindi orecchini, collane, bracciali e ciondoli. (Ovviamente un po' alla volta... diciamo nel giro di un anno... non tutti insieme!!!).

Le foto andranno sul sito che sto costruendo per il cliente ma non è escluso che dovrò realizzare anche un catalogo da stampare.

Nessuna scenografia in particolare, solo sfondo bianco, penso che le scatterò tutte a casa mia nel soft-box.

Uso una D90 con un modesto Sigma 50mm f/2,8 DG Macro EX.

Non so che altri elementi fornire... spero che possa farmi un'idea anche solo approssimativa della tariffa da richiedere.

Grazie mille, a presto

unsure.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(andrus @ Apr 28 2010, 10:06 PM) *
Buonasera amici, come da titolo, non essendo un professionista, avrei bisogno di un consiglio riguardo la tariffa per un servizio fotografico... cercerò di elencare tutte le informazioni che possono essere utili a determinare il prezzo:

dovrei fotografare circa un migliaio di prodotti, si tratta di gioielli artigianali, quindi orecchini, collane, bracciali e ciondoli. (Ovviamente un po' alla volta... diciamo nel giro di un anno... non tutti insieme!!!).

Le foto andranno sul sito che sto costruendo per il cliente ma non è escluso che dovrò realizzare anche un catalogo da stampare.

Nessuna scenografia in particolare, solo sfondo bianco, penso che le scatterò tutte a casa mia nel soft-box.

Uso una D90 con un modesto Sigma 50mm f/2,8 DG Macro EX.

Non so che altri elementi fornire... spero che possa farmi un'idea anche solo approssimativa della tariffa da richiedere.

Grazie mille, a presto

unsure.gif


Direi tra le 10 e venti euro a foto
Francesco Martini
..a parte che esiste un tariffario...

http://www.fotografi.tv/tariffario/

Ti registri e inserisci i parametri richiesti e vien fuori la tariffa..

Ma, piu' semplicemente, calcola che un artigiano prende a ORA dai 30 ai 50 euro...
Quindi puoi calcolare anche le ore che spendi a fare quel lavoro e fai la somma... rolleyes.gif
e calcola anche che un fotografo e' meglio di un muratore o di un idraulico.... laugh.gif
Buone foto
Francesco Martini
LucaCorsini
QUOTE(andrus @ Apr 28 2010, 10:06 PM) *
...non essendo un professionista ... cliente ... tariffa ...

Queste parole insieme non è che stiano benissimo ... dry.gif
Sei sicuro di poter fare una cosa del genere ? unsure.gif
Police.gif
andrus
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2010, 10:09 PM) *
Direi tra le 10 e venti euro a foto


Wow!!!! Così gli spillerò 20000 euro solo di foto... per poi inserire 1000 prodotti nel sito e tradurre le schede prodotto in 3 lingue... mmmh... sto per diventare ricco, evviva!!! Hehehe... al contrario... molto probabilmente rifiuterà il lavoro, d'altra parte se si vuole qualcosa bisogna pagarla... anche se sono alle prime armi con le foto NON intendo svendere il mio seppur modesto lavoro.

Grazie per la risposta bergat, a buon rendere smile.gif

QUOTE(d80man @ Apr 28 2010, 10:18 PM) *
Queste parole insieme non è che stiano benissimo ... dry.gif
Sei sicuro di poter fare una cosa del genere ? unsure.gif
Police.gif


In che senso, non capisco...

QUOTE(Francesco Martini @ Apr 28 2010, 10:17 PM) *
..a parte che esiste un tariffario...

http://www.fotografi.tv/tariffario/

Ti registri e inserisci i parametri richiesti e vien fuori la tariffa..

Ma, piu' semplicemente, calcola che un artigiano prende a ORA dai 30 ai 50 euro...
Quindi puoi calcolare anche le ore che spendi a fare quel lavoro e fai la somma...
e calcola anche che un fotografo e' meglio di un muratore o di un idraulico....
Buone foto
Francesco Martini


Ottimo, grazie mille Francesco!!!
andrus
QUOTE(d80man @ Apr 28 2010, 10:18 PM) *
Queste parole insieme non è che stiano benissimo ... dry.gif
Sei sicuro di poter fare una cosa del genere ? unsure.gif
Police.gif


Hey non mi dire che lavori per la guardia di finanza?!?! Ups... sono stato scoperto!!! Cacchio... e ora che faccio??? Aiutooo!!!! tongue.gif
rickyjungle
QUOTE(andrus @ Apr 28 2010, 10:26 PM) *
Wow!!!! Così gli spillerò 20000 euro solo di foto... per poi inserire 1000 prodotti nel sito e tradurre le schede prodotto in 3 lingue... mmmh... sto per diventare ricco, evviva!!! Hehehe... al contrario... molto probabilmente rifiuterà il lavoro, d'altra parte se si vuole qualcosa bisogna pagarla... anche se sono alle prime armi con le foto NON intendo svendere il mio seppur modesto lavoro.


Alle volte forse è meglio fare un costo "complessivo" senza stare a contare le ore e senza contare i singoli scatti...

Se la cifra calcolata esattamente è sui 20.000€ solo per gli scatti come dici tu, più tutto il resto è molto probabile che non venga accettato il costo... anche perché mi pare parecchio esagerato, nel contesto...

Se tu riesci a capire dal committente quanto potrebbe essere il suo budget, capisci subito che aria tira... chiaramente il suo budget sarà più basso di quello che immagini tu, ma è anche vero che se ti presenti e mi chiedi 35.000 euro per fare 1.000 scatti, fare un sito e tradurre in 3 lingue un pò di testi... come entri dalla porta ci esci subito...

Alle volte invece conviene invece contrattare e vedere se in un caso del genere con 10.000€ non ci si porta il lavoro a casa... e se tu ci metti un anno per farlo hai anche tempo per fare altro e ti porti il lavoro a casa...

Così su due piedi può sembrare una grossa perdita ma alla fine può essere un costo giusto per un lavoro completo...

PER INCISO HO MESSO CIFRE A CASO PARTENDO DA DATI SCRITTI DA ALTRI PRIMA DI ME IN RISPOSTA GIUSTO PER FARE DEGLI ESEMPI

Ora ti faccio un esempio pratico capitatomi oggi a lavoro...
Facciamo per un cliente delle buste "portapolizze" in plastica, stampate a 4colori e personalizzate per il cliente.
il costo cad è 0,45€, prezzo irrisorio per ogni singola busta.
Un cliente ne vuole 200.000, ma non accetta il prezzo di 0,45€ perché verrebbe fuori 90.000€ di materiale...
Ora, è chiaro che, molti mi ordinano 1000 buste al massimo, per cui 450 euro è un costo accettabile... ma se il numero sale ma il prezzo è quello di listino si schizza subito fuori mercato e chi ci rimette? tu che non fai il lavoro o lui che troverà chi glielo fa a meno? o meglio esce si compra la D3X con un 105macro e si fa gli scatti da se e ha comunque speso meno che farteli fare a te in più con l'attrezzatura che gli rimane?

Quindi io valuterei un costo complessivo di foto+sito+testi e cercherei un compromesso...

20 euro a scatto li chiedi se fai 10 scatti spot e basta...
eao.aie
QUOTE(andrus @ Apr 28 2010, 11:08 PM) *
Hey non mi dire che lavori per la guardia di finanza?!?! Ups... sono stato scoperto!!! Cacchio... e ora che faccio??? Aiutooo!!!! tongue.gif


Se devi fare degli Still-life tutti uguali e su sfondo bianco una volta preparato il tutto e le luci ci metti davvero poco a scattare le fotografie e se sei bravo e hai anche l'attrezzatura anche la post-sarà veloce! Ovviamente il tempo che ci perderai in PP dipenderà dalla tua bravura in fase di scatto...
Comunque io mi farei pagare ad ore che ci guadagni di più!
andrus
QUOTE(rickyjungle @ Apr 29 2010, 12:09 AM) *
Così su due piedi può sembrare una grossa perdita...


Al contrario, trovo la tua risposta estremamente equilibrata, è proprio cosi che funziona... quella dei 20000 euro era solo un po' di ironia... se riuscirò a tirarci fuori poche migliaia di euro credo che sarò fortunato.

Grazie, buonanotte smile.gif
andrus
QUOTE(eao.aie @ Apr 29 2010, 12:13 AM) *
Se devi fare degli Still-life tutti uguali e su sfondo bianco una volta preparato il tutto e le luci ci metti davvero poco a scattare le fotografie e se sei bravo e hai anche l'attrezzatura anche la post-sarà veloce! Ovviamente il tempo che ci perderai in PP dipenderà dalla tua bravura in fase di scatto...
Comunque io mi farei pagare ad ore che ci guadagni di più!


Grazie anche a te Stefano, d'accordissimo sul farsi pagare a ore... credo che sia la cosa più equa per me e per il cliente.
tosk
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2010, 10:09 PM) *
Direi tra le 10 e venti euro a foto

penso che per foto con sfondo bianco, se trovi una ditta che ti da quei soldi, ti ammazzano per rubarti il cliente.
Io ho una ditta che ci da sui 300 pezzi alla volta (circa 1000 in un anno), io faccio le foto su sfondo nero (molto più difficile, col bianco rimbalza tutto e hai una luce uniforme più facilmente), passo i nef alla grafica che deve attenuare eventuali ombre dure, portare al nero perfetto, fare delle schede da stampare e immagini per web, che poi io carico sul sito.
il tutto fatturato, a ben meno di 10 euro per foto, ma ne vale la pena, con qualche cliente così campi benino.
ciao
LucaCorsini
QUOTE(andrus @ Apr 28 2010, 11:08 PM) *
Hey non mi dire che lavori per la guardia di finanza?!?! Ups... sono stato scoperto!!! Cacchio... e ora che faccio??? Aiutooo!!!! tongue.gif

Ma figurati !
Siamo in Italia no ?
Mi meraviglio e mi complimento con voi tutti....
Secondo voi un Fotografo Professionista cosa ne penserebbe di questa bella discussione ???
PS
TU che mestiere fai ???
murfil
... a me leggere 'sti discorsi un po di nervoso viene.. soprattutto considerando che un 50% del mio stipendio lordo manco lo vedo in banca, visto che mi viene tassato alla fonte..
beati voi..
andrus
QUOTE(d80man @ Apr 29 2010, 12:30 PM) *
Ma figurati !
Siamo in Italia no ?
Mi meraviglio e mi complimento con voi tutti....
Secondo voi un Fotografo Professionista cosa ne penserebbe di questa bella discussione ???
PS
TU che mestiere fai ???


Hey hey calma!!!
Ho detto che NON sono un fotografo professionista, ma ti ho mai detto che lavoro a nero o senza pagare le tasse o senza un regolare contratto???
Come ti permetti di accusarmi in questo modo?
Questa al mio paese si chiama presunzione!!!
Se sei una persona corretta e moralista cosi come stai tentando di farci credere allora aspetto le tue scuse.

PS: e poi com'è che subito hai frainteso le mie parole?? Hai forse la coda di paglia???
Ma dove siamo nel forum nikon o in un campo di concentramento dell'agenzia delle entrate?
giancarlopaglia
Per favore,non mettiamoci a fare i puritani.
Non mi sembra che andrus abbia fatto intendere di voler fare il lavoro in nero.

Parla di un cliente al quale stà facendo un sito,quindi probabilmente è comunque un libero professionista e di conseguenza in grado di emettere una ricevuta o fattura per il lavoro eseguito.

Qual'è,poi,quell'azienda disposta a sostenere un cospiquo esborso per un catalogo e non chiedere una fattura per poter scaricare quei costi?

Rispondiamo al quesito posto dall'utente senza per forza spingere la fantasia a chissà quali tetre macchinazioni messe in atto per fregare le tasse.

Giancarlo.

P.S. Ops! Andrus ha già risposto mentre scrivevo.
andrus
QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 29 2010, 02:39 PM) *
Per favore,non mettiamoci a fare i puritani.


Hahaha... bellissima Giancarlo!!! Questa frase per me ha anche questo significato: "Chi è senza peccato scagli la prima pietra"...

Grazie.

Andrea
andrus
QUOTE(tosk @ Apr 29 2010, 08:21 AM) *
penso che per foto con sfondo bianco, se trovi una ditta che ti da quei soldi, ti ammazzano per rubarti il cliente.
Io ho una ditta che ci da sui 300 pezzi alla volta (circa 1000 in un anno), io faccio le foto su sfondo nero (molto più difficile, col bianco rimbalza tutto e hai una luce uniforme più facilmente), passo i nef alla grafica che deve attenuare eventuali ombre dure, portare al nero perfetto, fare delle schede da stampare e immagini per web, che poi io carico sul sito.
il tutto fatturato, a ben meno di 10 euro per foto, ma ne vale la pena, con qualche cliente così campi benino.
ciao


Tosk non è che posteresti una delle foto di cui stai parlando? Così giusto per curiosità e magari scambiare qualche opinione.
brata
Il mio primo pensiero è stato simile a quello di d80man, non nell'interpretazione fiscale che ne dà Andrus, ma nel senso che forse è il caso di fare il proprio mestiere e non quello di altri, ma certo io sono un dilettante e campo facendo altre cose, quindi non ho alcuna occasione e tentazione di violare il principio (in questo caso credo solo morale, non legale) del rispetto della professione altrui, se avessi bisogno di soldi non so se all'occorrenza sarei così rigoroso e corretto come vorrebbe la mia coscienza morale (purtroppo esiste, anche per chi non è moralista).
In linea di principio dunque un rispetto della professione altrui mi pare un atteggiamento molto apprezzabile (molto più apprezzabile dell'arraffare ad ogni costo), in concreto tutto dipende da quanto uno campi bene con il lavoro che fa.

P.S. Mi scuso in anticipo con chi si dovesse sentire offeso da queste considerazioni.
andrus
QUOTE(brata @ Apr 29 2010, 04:16 PM) *
Il mio primo pensiero è stato simile a quello di d80man, non nell'interpretazione fiscale che ne dà Andrus, ma nel senso che forse è il caso di fare il proprio mestiere e non quello di altri, ma certo io sono un dilettante e campo facendo altre cose, quindi non ho alcuna occasione e tentazione di violare il principio (in questo caso credo solo morale, non legale) del rispetto della professione altrui, se avessi bisogno di soldi non so se all'occorrenza sarei così rigoroso e corretto come vorrebbe la mia coscienza morale (purtroppo esiste, anche per chi non è moralista).
In linea di principio dunque un rispetto della professione altrui mi pare un atteggiamento molto apprezzabile (molto più apprezzabile dell'arraffare ad ogni costo), in concreto tutto dipende da quanto uno campi bene con il lavoro che fa.

P.S. Mi scuso in anticipo con chi si dovesse sentire offeso da queste considerazioni.


Penso che nessuno si senta offeso solo perchè hai espresso la tua opinione.

Opinione, tra l'altro che non condivido per niente... per me non c'è niente di male a imparare a fare delle belle foto, è anche una passione e qui il peccato sta nel NON coltivarla!!! Non essere cosi severo con te stesso... questa vita è l'unica occasione che abbiamo per poterci permettere di coltivare le nostre passioni (a parte anche la necessità economica)...

Oltretutto foto, web ma anche video sono tutti argomenti strettamente correlati, e, credimi più cose imparo e più sono felice smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(andrus @ Apr 29 2010, 02:29 PM) *
Hey hey calma!!!
Ho detto che NON sono un fotografo professionista, APPUNTO!
ma ti ho mai detto che lavoro a nero o senza pagare le tasse o senza un regolare contratto??? NO
Come ti permetti di accusarmi in questo modo? NON HO ACCUSATO NESSUNO
Questa al mio paese si chiama presunzione!!! AL MIO SI CHIAMA ESPRIMERE LA PROPRIA IDEA
Se sei una persona corretta e moralista cosi come stai tentando di farci credere allora aspetto le tue scuse.
PS: e poi com'è che subito hai frainteso le mie parole?? Hai forse la coda di paglia??? NO
Ma dove siamo nel forum nikon o in un campo di concentramento dell'agenzia delle entrate?

Siamo nel Forum Nital e secondo me hai chiesto informazioni su una cosa non corretta.
Ho visto bannare post per molto meno.
Comunque chiedo scusa a te e a tutti gli altri che evidentemente non la pensano come me.
andrus
QUOTE(d80man @ Apr 29 2010, 05:16 PM) *
Siamo nel Forum Nital e secondo me hai chiesto informazioni su una cosa non corretta.
Ho visto bannare post per molto meno.
Comunque chiedo scusa a te e a tutti gli altri che evidentemente non la pensano come me.


mah...
elechem
QUOTE(d80man @ Apr 29 2010, 05:16 PM) *
Siamo nel Forum Nital e secondo me hai chiesto informazioni su una cosa non corretta.


???? hmmm.gif

andrus
QUOTE(elechem @ Apr 29 2010, 06:08 PM) *
???? hmmm.gif


Si, infatti... me lo chiedo anch'io... hmmm.gif

?!?! blink.gif
elechem
QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 29 2010, 02:39 PM) *
Rispondiamo al quesito posto dall'utente senza per forza spingere la fantasia a chissà quali tetre macchinazioni messe in atto per fregare le tasse.


E' oramai la norma - almeno su questo forum. Non appena c'è un "non pro" che chiede lumi riguardo prezzi, tariffe, ecc.. c'è sempre qualcuno che porta il discorso in questo ambito.
A costoro vorrei dire che ci sono molte persone che, pur svolgendo un altro lavoro (magari da dipendente, e quindi pagando fino all'ultima lira le tasse dovute), svolgono attività di fotografo con partita IVA, e quindi perfettamente regolare. Il discorso, semmai, è se si è in grado di portare a termine un lavoro con la giusta qualità, ma qui la selezione la fa il mercato.
alexb61
QUOTE(d80man @ Apr 29 2010, 04:16 PM) *
Siamo nel Forum Nital e secondo me hai chiesto informazioni su una cosa non corretta.
Ho visto bannare post per molto meno.
Comunque chiedo scusa a te e a tutti gli altri che evidentemente non la pensano come me.

Esiste anche la Ricevuta per Prestazione Occasionale, regolarmente assoggettata a Ritenuta d'acconto...
Quindi calma prima di parlare di lavoro nero o cose non corrette...

alex
eutelsat
Ma tutti i professionisti, sono nati già imparati o hanno fatto una gavetta? Tanto di cappello per gli studi e i sacrifici, ma se uno ha possibilità di unire l'utile al dilettevole traendone esperienza , non vedo il perchè deve essere attaccato.
A me pare ha chiesto solo un parere sui costi per un lavoro, e non sta propagandando il suo operato nel sito, cosa c'è di male?
Io personalmente se dovessi entrare in una nuova esperienza, valuto le mie possibilità e cerco di documentarmi quanto + possibile fino a trarne le conclusioni...in bocca al lupo andrus


Gianni


PS: qualche scatto però mettilo anche sul sito wink.gif
elechem
QUOTE(eutelsat @ Apr 29 2010, 09:14 PM) *
Ma tutti i professionisti, sono nati già imparati o hanno fatto una gavetta? Tanto di cappello per gli studi e i sacrifici, ma se uno ha possibilità di unire l'utile al dilettevole traendone esperienza , non vedo il perchè deve essere attaccato.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
andrus
QUOTE(eutelsat @ Apr 29 2010, 09:14 PM) *
Io personalmente se dovessi entrare in una nuova esperienza, valuto le mie possibilità e cerco di documentarmi quanto + possibile fino a trarne le conclusioni...in bocca al lupo andrus
Gianni
PS: qualche scatto però mettilo anche sul sito wink.gif


Ben detto Gianni e grazie anche agli altri... dici di mettere qualche foto che farò ai gioielli qui sul forum? Sicuramente! Magari, cosi potremo scambiare pareri e consigli.

Ciao
tosk
QUOTE(andrus @ Apr 29 2010, 03:06 PM) *
Tosk non è che posteresti una delle foto di cui stai parlando? Così giusto per curiosità e magari scambiare qualche opinione.

ciao
qui c'è qualche esempio, anche se la difficoltà sta nel fatto che ognimodello ha vari colori e le foto devono essere più simili tra loro possibile.
link
frinz
QUOTE(alexb61 @ Apr 29 2010, 08:46 PM) *
Esiste anche la Ricevuta per Prestazione Occasionale, regolarmente assoggettata a Ritenuta d'acconto...
Quindi calma prima di parlare di lavoro nero o cose non corrette...

alex



con tutte le prestazioni occasionali che faccio, regolarizzate con ricevute varie anche per pochi euro, quando me lo chiedono e non..mi sento occasionalmente un cretino.
Invece puntualmente mi sento realmente un cretino ogni volta che apro la mia busta paga nella casella postale, tassata alla fonte senza possibilità di discussione...e la parrucchiera mi passa di fianco con la sua Cayenne....mentre scendo dalla mia Panda a Metano.
Eppure sono laureto, masterizzato e nel tempo libero lavoro come libero professionista...
Ci deve essere qualcosa che non ho ancora capito
Buone foto a tutti coloro che vogliono imparare questa professione
fabco77
QUOTE(andrus @ Apr 29 2010, 02:29 PM) *
Hey hey calma!!!
Ho detto che NON sono un fotografo professionista, ma ti ho mai detto che lavoro a nero o senza pagare le tasse o senza un regolare contratto???
Come ti permetti di accusarmi in questo modo?
Questa al mio paese si chiama presunzione!!!
Se sei una persona corretta e moralista cosi come stai tentando di farci credere allora aspetto le tue scuse.

PS: e poi com'è che subito hai frainteso le mie parole?? Hai forse la coda di paglia???
Ma dove siamo nel forum nikon o in un campo di concentramento dell'agenzia delle entrate?


Credo che il malinteso sia venuto fuori da "NON sono un fotografo professionista" + delucidazioni per la tariffa. Vivendo in un Paese pieno di ladri che non pagano le tasse, tra sconosciuti può succedere che si fraintenda. Dai, non te la prendere, siamo al bar, prendiamoci un caffe! rolleyes.gif
fabco77
QUOTE(frinz @ May 1 2010, 05:09 PM) *
con tutte le prestazioni occasionali che faccio, regolarizzate con ricevute varie anche per pochi euro, quando me lo chiedono e non..mi sento occasionalmente un cretino.
Invece puntualmente mi sento realmente un cretino ogni volta che apro la mia busta paga nella casella postale, tassata alla fonte senza possibilità di discussione...e la parrucchiera mi passa di fianco con la sua Cayenne....mentre scendo dalla mia Panda a Metano.
Eppure sono laureto, masterizzato e nel tempo libero lavoro come libero professionista...
Ci deve essere qualcosa che non ho ancora capito
Buone foto a tutti coloro che vogliono imparare questa professione



E invece hai capito tutto. Tu puoi andare fiero della tua onestà, i disonesti rimangono ometti da niente, qualunque sia la macchina che guidano!
tosk
QUOTE(frinz @ May 1 2010, 05:09 PM) *
parrucchiera mi passa di fianco con la sua Cayenne....mentre scendo dalla mia Panda a Metano.
Eppure sono laureto, masterizzato e nel tempo libero lavoro come libero professionista...
Ci deve essere qualcosa che non ho ancora capito

Quando si parla di evasione si pensa subito a parrucchieri, idraulici ed elettricisti.
ora non sto a dire che sono accuse infondate, non vivo su marte, ma quanto evaderanno in un anno? 50 mila euro? possibile, ma non cfedo, poi ci sono anche gli studi di settore che di tasse te ne fanno pagare. Cito comunque un caso:
-la Telecom dichiara sempre utili molto bassi, e se vai a vedere i costi trovi milioni di auro di consulenze a professionisti (ne ricordo una da 8 milioni di euro qualche anno fa attribuita a Maurizio Costanzo). Le consulenze vengono messe a costo, quindi riducono gli utili, anche se non vengono pagate, mentre i professionisti pagano le tasse solo se ricevono il pagamento effettivo sulle consulenze. Quindi, sai quante parrucchiere occorrono per fare una evasione pari a quella di una sola grossa ditta? Penso che non ce ne siano abbastanza in Italia.
Ripeto, tutti devono contribuire al paese con le tasse, quindi anche le parrucchiere, gli idraulici e le agenzie immobiliari (che nessuno cita mai), però non trovo giusto che si additi sempre al piccolo imprenditore, quando i grossi gruppi evadono il 90% delle tasse, pagando fior di quattrini personaggi perlomeno biechi che si fanno chiamare Manager
ciao
fabco77
QUOTE(tosk @ May 2 2010, 08:35 AM) *
Quando si parla di evasione si pensa subito a parrucchieri, idraulici ed elettricisti.
ora non sto a dire che sono accuse infondate, non vivo su marte, ma quanto evaderanno in un anno? 50 mila euro? possibile, ma non cfedo, poi ci sono anche gli studi di settore che di tasse te ne fanno pagare. Cito comunque un caso:
-la Telecom dichiara sempre utili molto bassi, e se vai a vedere i costi trovi milioni di auro di consulenze a professionisti (ne ricordo una da 8 milioni di euro qualche anno fa attribuita a Maurizio Costanzo). Le consulenze vengono messe a costo, quindi riducono gli utili, anche se non vengono pagate, mentre i professionisti pagano le tasse solo se ricevono il pagamento effettivo sulle consulenze. Quindi, sai quante parrucchiere occorrono per fare una evasione pari a quella di una sola grossa ditta? Penso che non ce ne siano abbastanza in Italia.
Ripeto, tutti devono contribuire al paese con le tasse, quindi anche le parrucchiere, gli idraulici e le agenzie immobiliari (che nessuno cita mai), però non trovo giusto che si additi sempre al piccolo imprenditore, quando i grossi gruppi evadono il 90% delle tasse, pagando fior di quattrini personaggi perlomeno biechi che si fanno chiamare Manager
ciao


Quante grosse ditte ci sono in Italia? E quanti artigiani? In realtà fa molto più danno l'artigiano che ruba 50.000 euro (Ne parli come fossero bruscolini: sei consapevole che un ingegnere impiegato arriva si e no a 25000 LORDI?) che telecom che ruba 80.000.000. Più della metà dei "professinisti", cioè il popolo delle PIVA, dichiara meno di 15.000 euro l'anno. Tutti poveri? E allora le varie BMW, Cayenne, Case, viaggi ecc da dove spuntano? Dall'1% che dichiara più di 300.000? I conti non tornano. Non è vero che il 90% lo rubano le grandi aziende, vai all'agenzia delle entrate: scoprirai che il grosso dell'evasione viene proprio dai medio-piccoli, e proprio perchè sono tanti, molti, ma molti di più di una grande azienda.

Per inciso le grandi aziende sono più semplici da controllare e hanno molto da perdere, e in generale tendono ad evadere molto meno dell'artigiano, in proporzione. Mentre l'artigiano non dichiara la maggior parte del suo reddito (poverino, è povero lui) la grande azienda di solito ruba una percentuale più piccola, proprio perche FIAT non sarebbe credibile se dichiarasse 1.000.000 di euro di fatturato annuo.

Il piccolo imprenditore che RUBA allo stato (cioè a NOI, a me, a te e a tutti gli altri) 50.000 euro è ladro tanto quanto il grosso industriale che ruba 50.000.000. Non è quanto rubi a farti ladro, è il fatto che lo fai. E non mi venire a dire "che non ce la fanno", "lo fanno per necessità" ecc. #########. Lo fanno perchè sono ladri. Ci sono persone oneste in questo Paese che sputano sangue, fanno sacrifici e lo fanno pagando le tasse.

La cosa allucinante è che, stando alle dichiarazioni dei redditi, i lavoratori autonomi risultano avere uno stipendio INFERIORE ai lavoratori dipendenti! Siamo all'assurdo! Un idraulico ti chiede 50 euro per la chiamata, più il lavoro e mette in tasca almeno 600 euro al giorno (12 chiamate. Se sono interventi rapidi, ne può fare pure di più e chiede oltre alla chiamata pure quei" mah, mi dia un venti euro" che non ho contato. Se il lavoro è lungo, sono botte da 100-250 eurozzi). Togli i costi dei pezzi e della benzina. 300? . X5 giorni alla sett x (52-8) sett. Considero che per 2 mesi non lavori ( sono largo pure qui, ma mettiamo malattie e ferie). Fa 66.000. Togliamo le spese. 50.000. ( e sono larghissimo, perchè la benzina e i pezzi li avevo già messi nei 300, sicchè sto raddoppiando le spese, per ulteriori 16.000 euro, non poco). Dichiaro 15.000, ho diritto ad agevolazioni fiscali (per aliquota bassa!!!) e 35.000 se li pappa alla faccia di chi le tasse le paga. E poi magari si lamenta pure di come va lo stato....
A proposito, 35.000/12 fa 2916,67 euro al mese. E non dovrei ( a uno cui, dopo anni di esperienza di progettazione, a ITALFER offrono 900 euro al mese) additare uno così? Non solo lo addito, ma mi vien voglia di aprirgli il terzo occhio con un punteruolo!

Se non ti convice quello che dico sui numeri, pensa una cosa: lo Stato guadagna più su accise sui carburanti, francobolli, bolli, iva, che sui grandi prelievi delle grandi aziende. Un bar fa più soldi con i caffè che con gli aperitivi, proprio perchè sono tanti. Un mio amico barbiere mi raccontava che molti anni fa faceva molti più soldi con le barbe che non con i capelli. Perchè costava poco, ma lo facevano quasi tutti.
tosk
QUOTE(fabco77 @ May 2 2010, 12:25 PM) *
proprio perche FIAT non sarebbe credibile se dichiarasse 1.000.000 di euro di fatturato annuo.

Hai portato un esempio abbastanza triste: la Fiat saranno 25 anni che non paga tasse, perché, se non lo sai, le grandi ditte possno anche andare in perdita, mentre l'artigiano ha gli studi di settore e di fatto non può andare in perdita.
E tutti i soldi che lo stato ha dato al gruppo Fiat prima che l'Europa vietasse gli aiuti di stato? Fai poi il conto che negli anni 80 il gruppo fiat aveva sui centomila dipendenti, ora mi pare siano ventimila, certo molti sono andati in pensione, ma molti sono stati prepensionati, mandati in cassa integrazione per anni..fino al pensionamento, tutti soldi, che se non sai, tiriamo fuori dalle tasse. La Fiat ha continuato a dichiarare perdite irreversibili sino a quando Colaninno non propose di acquistarla, da allora, magia, i conti stanno migliorando (hanno ridotto la perdita, ma le tasse tranquillo che non le paga), ma se hai notato a gennaio Marchionne ha palesemente dichiarato che se lo Stato non proroga gli incentivi alle auto (altri soldi pubblici) termini Imerese viene chiusa, insomma gli stessi ricatti di 25 anni fa.
Poi ci sono casi come Cirio e Parmalat, che si scambiavano i giocatori facendo risultare minusvalenze miliardarie con i conseguenti bilanci in calo, le banche, le assicurazioni, i supermercati. Poi vecchie storie politico/aziendarie dove sono stati mangiati miliardi che continueremo a pagare per anni, vedi italider etc. etc.
Quanti politici sono ospiti di Della Valle sulla sua barca in estate? E al Bilionaire di Briatore? E quanti sono ospiti nelle barche degli artigiani? Ops, gli aritigiani non hanno barche per ospitare i politici, gli studi di settore non spariscono.
Se tu reputi i dati delle agenzie delle entrate come sacrosanti fai male: quando lo Stato necessita soldi fa uscire le famose "cartelle pazze" ovvero multe per tasse non pagate inesistenti. Anche se le multe non sono vere l'artigiano non fa ricorso perché la multa è di 200 euro e fare ricorso col commercialista gliene costa 400. Ergo ammette di essere colpevole, anche se non è vero. Lo stato in questo modo incamera milioni di euro, l'Agenzia delle Entrate dichiara di aver trovato centinaia di migliaia di evasori...tutti contenti.
L'ultimo tuo paragrafo è significativo: lo stato guadagna prendendo poco da tanti..appunto, mi tengo amici i grandi industriali caricando di tasse fasulle i piccoli (anche e soprattutto quelli che le tasse le pagano).
Tu prendi 900 euro al mese? beh, il mese scorso ne ho presi 3800, solo che tra commercialista, carburante, telefonino (e che io non spendo 3-400 euro al mese come miei colleghi), telefono fisso, adsl, avvocato perché mi sono venuti addosso e non vogliono pagarmi i danni, etc. etc. etc. me ne sono andati via 3000
non faccio discorsi su Iva e Inps, perché li paghi anche tu, ma ti dico solo che
NON maturo Ferie
NON ho diritto di ammalarmi, se il cliente ha bisogno di me lavoro con 39 di febbre o perdo il cliente
NON ho orari, spesso mi faccio giornate da 11 ore.
NON ho tredicesima, anzi a dicembre ho l'acconto IVA, ovvero pago l'iva prima di incassarla, il 22 dicembre con tanti auguri da parte dello stato.
Un paio di cleinti all'anno NON pagano, ma la fattura è emessa e ci pago iva e tasse.
Nessuno mi garantisce che il mese prossimo avrò lavoro, le tasse invece sono garantite.
Io non faccio del vittimismo, non dico che gli oprai stanno meglio di me, non dico che gli artigiani hanno il diritto di evadere, ma per favore aprite gli occhi: c'è chi fa pappa e ciccia coi politici e fa la bellissima vita con stipendi plurimilionari, come in metropolis, la società è divisa in due nettamente.
Molti, forse moltissimi artigiani sono rei di evasione, ma non sono il vero buco dell'Italia, se non si fosse mangiato l'impossibile basterebbe pagare meno tutti.
andrus
QUOTE(fabco77 @ May 1 2010, 05:35 PM) *
Credo che il malinteso sia venuto fuori da "NON sono un fotografo professionista" + delucidazioni per la tariffa. Vivendo in un Paese pieno di ladri che non pagano le tasse, tra sconosciuti può succedere che si fraintenda. Dai, non te la prendere, siamo al bar, prendiamoci un caffe! rolleyes.gif


Per carità fabco, non sono questi i problemi della vita, per me stop alle polemiche e per il caffè consideralo già in arrivo... offro io, ne offro uno anche a d80man, (però senza farmi fare lo scontrino fiscale smile.gif )

Riguardo l'evasione che veramente fa danni seri sono d'accordo con tosk... sono le grandi aziende, banche, assicurazioni, gruppi finanziari ed industriali, ma anche medie aziende ed alcuni super professionisti (non so se avete sentito da qualche giorno in tv quel notaio che ha evaso tasse per o su 300 milioni di euro :S)... e ancora i grandi divi dello spettacolo e dello sport...
Questo è il vero problema, insieme agli sprechi, ai centinaia di milioni di euro in autostrade o strutture mai finite, appalti truccati, una progettazione a lungo termine ed una lungimiranza che purtroppo non ci appartiene...

Ma siamo veramente sicuri che se anche gli artigiani pagassero le tasse si risolverebbero i problemi? Secondo me si starebbe uguale ad ora, con la sola differenza che gli sciacalli che stanno saccheggiando le casse dello stato sarebbero ancora più ricchi.

Tosk vorrei aprire un tread nella sezione Tecniche Fotografiche su come fotografare i gioielli, per scambiare consigli e condividere esperienze, credi che possa essere utile? A proposito ho visto le tue foto, belle, complimentoni!!!

Ciao
murfil
sarà.. ma io ricordo che quand'ero all'università alla casa dello studente, quasi gratis, c'erano molti figli di artigiani che l'anno successivo compravano case al centro di cagliari, mentre io, figlia di dipendente statale, insegnante monoredditto, non ci rientravo per redditto rolleyes.gif , come ricordo la figlia di uno dei più grandi gioiellieri di una nota cittadina nelle vicinanze, che pur avendo l'esenzione alla mensa, aveva casa al mare, macchinone e barca..qualche anno dopo il padre fini sul giornale tra chi dichiarava meno dei suoi dipendenti (e non era il solo).. e potrei continuare a lungo la lista..
Se le tasse le pagassimo tutti, pagheremo tutti meno o per lo meno avremo migliori servizi.. quello del "in alto c'è chi ruba di più" non mi sembra affatto un'attenuante, ma solo un alibi, neppure tanto riuscito.. anche se ciò non vuol dire che tutti i liberi professionisti, artigiani e commercianti non ci siano (per fortuna) molte persone oneste, come ci sono disonesti nelle altre categorie.
tosk
QUOTE(andrus @ May 2 2010, 10:28 PM) *
Tosk vorrei aprire un tread nella sezione Tecniche Fotografiche su come fotografare i gioielli, per scambiare consigli e condividere esperienze, credi che possa essere utile? A proposito ho visto le tue foto, belle, complimentoni!!!
Ciao

ciao, grazie dei complimenti, anche se presumo che le mie foto dei diamanti siano piene di errori (troppi riflassi, poco puliti), per questo non le ho mai postate in still, credo che riceverei delle pesanti critiche dai guru di still, era un lavoro da fare abbastanza in fretta e un po' in amicizia, il risultato è buono, ma professionalmente parlando credo sia molto migliorabile.


QUOTE(murfil @ May 2 2010, 11:58 PM) *
quello del "in alto c'è chi ruba di più" non mi sembra affatto un'attenuante, ma solo un alibi, neppure tanto riuscito..

Non vorrei essere frainteso, il medio e il piccolo che evade è da condannare COME il grande
Per par condicio devo anche citare statali che evadono un filino:
-Le ripetizoni sono tutte in nero, era anche per questo che avevano abolito gli esami di riparazione a settembre
-L'assessore all'urbanistica di Milano qualche settimana fa è stato arrestato perché chiedeva rate da 6mila euro per condedere le..appunto concessioni edilizie
Tutti i soldi che vengono mangiati da assessori e politicanti vari aiuterebbero molto il welfare del paese.

Per il discorso opere incompiute vorrei far notare che non restano incompiute per mancanza di soldi: se noti bene sono tutte opere in cemento o asfalto, quasi niente di acciaio (a parte il necessario si intende). La mafia ha il controllo totale sul calcestruzzo e movimenti terra, logico che gli basta che le opere vengano appaltate ed iniziate, non glie ne frega niente a nessuno che vengano finite, sarebbe "uno spreco" di denaro che può andare ad altro cemento.
L'anno scorso a siracusa (dove ho amici fantastici) ho visto i caselli dell'autostrada, non finiti: !00% cemento, nanche un traliccio di acciaio!
ciao
Alessandro Castagnini
Mah, signori....mi sembra che stiamo andando un "peletto" alla deriva qui... smile.gif
Cerchiamo di ritornare in argomento...
Thanks.

Ciao,
Alessandro.
fabco77
Tosk, immagina di aver avuto quelle spese (perchè ti vengon addosso pure se sei disoccupato, le bollette le paghiamo tutti, i mutui e gli affitti pure, i commercialisti e gli avvocati pure e non è che ti chiedano prima il 740....) con 900 al mese....

E' vero le grandi quando rubano possono rubare molto, ma sono poche. Infatti le citi: fiat, parmalt, cirio ecc. Non ti basterebbe il forum per citare i lavoratori autonomi della sola città di Roma.

Argomento foto: un negozio di stampe di Roma, che non cito ma che conosco bene, fino all'avvento del digitale dichiarava 10.000 euro scarsi all'anno (in lire). Bene, è strano perchè arrivava a metterne su anche 20.000 in un mese....per risparmiare sui rifiuti chimici, sversava tutto nel water.
E questo lo ha fatto per anni! Ora no perchè la gente non ci va più, non perchè sia diventato onesto.

Il succo è che lo Stato perde più soldi dai tanti piccoli ladri che infestano il Paese che non dai grandi ladroni alla craxi che mangiano a più non posso. Considera che il sommerso è valutato intorno ai 35 MILIARDI di euro l'anno, 2 finanziarie e mezzo. E' anche grazie a loro e alla loro mentalità disonesta e furbesco-truffaldina che l'Italia va male (non solo ovviamente).

Ma torniamo alla domanda della discussione. Risposta semplice e diretta: boh.
Io farei così: fissa un prezzo orario per il tuo lavoro, conta al tempo in quarti d'ora e fattura. Datti un massimo: diciamo che più di 400 euro per otto ore è eccessivo. A quel punto vedi quanto viene. Diciamo che, per un lavoro di 2 giorni 1200-1500 euro dovrebbero andare. Poi vedi tu come aggiustare la tariffa in alto o in basso in base al cliente e alle spese o altre condizioni varie.

Prendi con le molle quello che ti ho detto, è una idea di come farei io, ma io non sono un fotografo!
_Led_
QUOTE(tosk @ May 2 2010, 08:35 AM) *
...
Ripeto, tutti devono contribuire al paese con le tasse, quindi anche le parrucchiere, gli idraulici e le agenzie immobiliari (che nessuno cita mai), però non trovo giusto che si additi sempre al piccolo imprenditore, quando i grossi gruppi evadono il 90% delle tasse, pagando fior di quattrini personaggi perlomeno biechi che si fanno chiamare Manager
ciao


Ciao, sono un Manager perlomeno bieco (no problem smile.gif , sono abituato).

Ho controllato l'ultima busta, tra le varie voci ho pagato il 46% del lordo.

Alla fonte.

Quando Visco mise online IRPEF e IRPEG ho potuto verificare, con molto piacere, di essere tra i primi 10 contribuenti del paese (7000 anime...) in cui abito.

Con molto piacere dicevo, perché come disse Visco le tasse sono belle e quindi io sono il più bello di tutti (per non dire altro).
Belli come me alcuni dottori dipendenti ASL e qualche altro dirigente pubblico, tutta gente con redditi (almeno in parte) ben conosciuti dallo Stato.

Ma ho anche verificato che ci sono artigiani con 1000 k€ di fatturato che dichiarano meno di 10 K€ di IRPEF (e sto parlando di quelli che almeno dichiarano una qualsivoglia rendita...).

Uno Stato serio a questa gente dovrebbe dire: senti bello, è del tutto inutile che ti arrabatti per un anno e porti a casa meno dell'ultimo dei tuoi operai, fai una cosa, CEDI la tua attività ad uno che ci sa fare e porta a casa almeno il 10% del fatturato e i tuoi 10 k€ all'anno te li do io, tu ti riposi ed io ci guadagno.
E'semplice, in Giappone lo fanno. wink.gif
murfil
QUOTE(_Led_ @ May 3 2010, 12:23 PM) *
Ciao, sono un Manager perlomeno bieco (no problem smile.gif , sono abituato).

Ho controllato l'ultima busta, tra le varie voci ho pagato il 46% del lordo.

Alla fonte.

Quando Visco mise online IRPEF e IRPEG ho potuto verificare, con molto piacere, di essere tra i primi 10 contribuenti del paese (7000 anime...) in cui abito.

Con molto piacere dicevo, perché come disse Visco le tasse sono belle e quindi io sono il più bello di tutti (per non dire altro).
Belli come me alcuni dottori dipendenti ASL e qualche altro dirigente pubblico, tutta gente con redditi (almeno in parte) ben conosciuti dallo Stato.

Ma ho anche verificato che ci sono artigiani con 1000 k€ di fatturato che dichiarano meno di 10 K€ di IRPEF (e sto parlando di quelli che almeno dichiarano una qualsivoglia rendita...).

Uno Stato serio a questa gente dovrebbe dire: senti bello, è del tutto inutile che ti arrabatti per un anno e porti a casa meno dell'ultimo dei tuoi operai, fai una cosa, CEDI la tua attività ad uno che ci sa fare e porta a casa almeno il 10% del fatturato e i tuoi 10 k€ all'anno te li do io, tu ti riposi ed io ci guadagno.
E'semplice, in Giappone lo fanno. wink.gif


non solo per noi vale anche la pubblicazione ONLINE dei nostri redditi LORDI.. (e pensare che quando hanno pubblicato le dichiarazioni dei redditi dei vips si è gridato allo scandalo per le leggi sulla privacy... evidentemente, come per tante altre cose, la legge in italia non è mica uguale per tutti!) senza specificare che di quel lordo ci arriva in tasca poco meno del 50% e a quante ore di lavoro (anche notturno e festivo e in reperibilità) corrisponde e quante sono le ore in straordinario che non ci vengono contate e vanno in conto ore.. c'è gente che è andata in pensione 9 mesi per le ore accumulate!
Va beh.. la chiudo qua.. non voglio farmi venire il sangue marcio a pensarci, che tanto non cambia nulla, e in fondo ha ragione chi scriveva che siamo un filino OT
elechem
QUOTE(frinz @ May 1 2010, 05:09 PM) *
...e la parrucchiera mi passa di fianco con la sua Cayenne....


Accidenti, anche il parrucchiere della mia zona circola in Cayenne hmmm.gif ma forse ci sarà una convenzione speciale per i parrucchieri dry.gif

Ricordo ancora quando l'Agenzia delle Entrate pubblicò i redditi di tutti i contribuenti, un download del DB Access della propria città e via, a fare un po' di ricerche. E quanto sangue amaro..... Ah, per inciso, il parrucchiere con il Cayenne dichiarava 15.000 euro....
tosk
QUOTE(xaci @ May 3 2010, 09:21 AM) *
Mah, signori....mi sembra che stiamo andando un "peletto" alla deriva qui... smile.gif
Cerchiamo di ritornare in argomento...
Thanks.

Ciao,
Alessandro.

Ok, io mi fermo, tanto ogniuno resta nella sua posizione, solo ultimi dati pesonali
-Io sono un piccolo impre e giro in Zafira, niente cayenne
-dei 3000 euro spesi parlavo solo di quelli inerenti al lavoro, se sei in ufficio non ti vengono addosso.
-come in giappone consigliano di chiudere l'attività io potrei consigliare di aprire una partita iva, si va all'agenzia Iva più vicina con un pacco di fogli di carta e 20 euro di bolli...se è questa miniera d'oro buon divertimento.
elechem
QUOTE(tosk @ May 3 2010, 02:43 PM) *
Ok, io mi fermo, tanto ogniuno resta nella sua posizione, solo ultimi dati pesonali
-Io sono un piccolo impre e giro in Zafira, niente cayenne
-dei 3000 euro spesi parlavo solo di quelli inerenti al lavoro, se sei in ufficio non ti vengono addosso.
-come in giappone consigliano di chiudere l'attività io potrei consigliare di aprire una partita iva, si va all'agenzia Iva più vicina con un pacco di fogli di carta e 20 euro di bolli...se è questa miniera d'oro buon divertimento.


Infatti, chi dice che nella realtà delle partite IVA c'è il fenomeno dell'evasione lo fa su dati di fatto, senza poi voler fare di tutta erba un fascio - imprenditori onesti ce ne sono, e come. Di certo c'è solo che un lavoratore dipendente non potrà mai evadere, e non potrà neanche mai detrarre dal proprio reddito tutte quelle che, per un autonomo, sono le cosiddette spese di produzione del reddito - macchina, benzina, ristorante, ecc. Per poco che sia, è pur sempre qualcosa. Gli studi di settore.... da profano mi viene da pensare che siano stati introdotti proprio per arginare in qualche modo (secondo me sbagliato) la grande mole di dichiarazioni dei redditi ridicole. Meglio sarebbe pensare ad una riforma seria, equa ed efficace della fiscalità, ma su questo mi sembra che nessuno sia veramente interessato.
alexb61
QUOTE(elechem @ May 3 2010, 02:05 PM) *
Infatti, chi dice che nella realtà delle partite IVA c'è il fenomeno dell'evasione lo fa su dati di fatto, senza poi voler fare di tutta erba un fascio - imprenditori onesti ce ne sono, e come. Di certo c'è solo che un lavoratore dipendente non potrà mai evadere, e non potrà neanche mai detrarre dal proprio reddito tutte quelle che, per un autonomo, sono le cosiddette spese di produzione del reddito - macchina, benzina, ristorante, ecc. Per poco che sia, è pur sempre qualcosa. Gli studi di settore.... da profano mi viene da pensare che siano stati introdotti proprio per arginare in qualche modo (secondo me sbagliato) la grande mole di dichiarazioni dei redditi ridicole. Meglio sarebbe pensare ad una riforma seria, equa ed efficace della fiscalità, ma su questo mi sembra che nessuno sia veramente interessato.

Scusa ma non sono assolutamente d'accordo. Conosco decine di persone che lavorano nel pubblico, che alle 14 hanno finito di lavorare ed alle 14.30 iniziano con le loro attività "secondarie" (fabbro, falegname, imbianchino)... e qui mi fermo perché rischio di andare pesantemente OT
Magari informarsi bene prima di scrivere... dry.gif
alex
rickyjungle
QUOTE(alexb61 @ May 3 2010, 05:38 PM) *
Scusa ma non sono assolutamente d'accordo. Conosco decine di persone che lavorano nel pubblico, che alle 14 hanno finito di lavorare ed alle 14.30 iniziano con le loro attività "secondarie" (fabbro, falegname, imbianchino)... e qui mi fermo perché rischio di andare pesantemente OT
Magari informarsi bene prima di scrivere... dry.gif
alex



Confermo... mio zio imbianchino libero professionista, ha praticamente perso il lavoro causa doppiolavoristi, che davano di pennello a prezzi irrisori con il cartello NO TAX AREA in evidenza, evidenza per il cliente chiaramente, ma ben nascosto per il fisco...

Fare di tutta l'erba un fascio è sempre rischioso... meglio distinguere quand'è possibile...

Noi siamo una ditta piccola di 4 persone e non facciamo nero... manco a volerlo... e ci mancherebbe anche... e ci incazz come bestie quando vieni a sapere queste storie, cioè si sanno da sempre, ma ogni volta che incontri qualcuno e ci parli lo strozzeresti... perché le mazzulate fiscali che ti danno in testa sai che sono anche causa sua e tu vorresti dargliene con un bastone vero...

per 3 volte in 15 anni di lavoro mi è capitato di fare lavori extra... tutti con ritenuta d'acconto... e in un'occasione ci ho perso più soldi di quelli guadagnati poiché ho superato lo scaglione e nel 730 me ne hanno tolti 2/3 di quelli che avevo preso (presi 1800 "restituiti" 1200... un affarone)
elechem
QUOTE(alexb61 @ May 3 2010, 05:38 PM) *
Magari informarsi bene prima di scrivere... dry.gif
alex

Infatti, informarsi bene. Senza generalizzare, allora tutti quei falegnami, idraulici, fabbri, ecc.. che non ti fanno uno straccio di ricevuta sono tutti doppiolavoristi?
Il problema è che quando si parla di tasse si tende a vedere la pagliuzza nell'occhio del vicino, piuttosto che il trave nel proprio (intesi come "categorie", non persone specifiche)
Secondo me dovrebbero essere proprio gli artigiani, piccoli imprenditori, professionisti onesti a volere legalità nel campo della fiscalità. Parlare di lavoratori dipendenti che escono alle 14 e vanno a fare un lavoro in nero lascia il tempo che trova, non ci basiamo su fatti concreti. Io per lavoro ho frequentato per anni la Pubblica Amministrazione e di questi casi ne ho conosciuti pochissimi - allora qual'è l'esperienza che vale di più, la mia o la vostra?
Mentre se andiamo a spulciare le dichiarazioni dei redditi in quanti dichiarano cifre risibili?

Comunque, il fatto è, ripeto, che non si ha la volontà di cambiare un sistema che, così com'è, fa comodo a molti - ma non certo a noi "piccoli" contribuenti.

Un saluto a tutti
fabio.1972
QUOTE(andrus @ Apr 29 2010, 04:44 PM) *
Penso che nessuno si senta offeso solo perchè hai espresso la tua opinione.

Opinione, tra l'altro che non condivido per niente... per me non c'è niente di male a imparare a fare delle belle foto, è anche una passione e qui il peccato sta nel NON coltivarla!!! Non essere cosi severo con te stesso... questa vita è l'unica occasione che abbiamo per poterci permettere di coltivare le nostre passioni (a parte anche la necessità economica)...

Oltretutto foto, web ma anche video sono tutti argomenti strettamente correlati, e, credimi più cose imparo e più sono felice smile.gif


Concordo pienamente, io faccio un'altro lavoro, e per di più lavoro in Canon (ed uso Nikon), non capisco perchè io non pro, non posso arrotondare il mio stipendio (1200 Euro) per pagare il mutuo (820 euro) e mantenere la famiglia ( moglie e figlia di 2 anni) andando a fare fotografie, senza rubare il lavoro a nessuno, ma solo tramite passa parola dei miei conoscenti, e forse rubare?


QUOTE(andrus @ Apr 29 2010, 04:44 PM) *
Penso che nessuno si senta offeso solo perchè hai espresso la tua opinione.

Opinione, tra l'altro che non condivido per niente... per me non c'è niente di male a imparare a fare delle belle foto, è anche una passione e qui il peccato sta nel NON coltivarla!!! Non essere cosi severo con te stesso... questa vita è l'unica occasione che abbiamo per poterci permettere di coltivare le nostre passioni (a parte anche la necessità economica)...

Oltretutto foto, web ma anche video sono tutti argomenti strettamente correlati, e, credimi più cose imparo e più sono felice smile.gif


Concordo pienamente, io faccio un'altro lavoro, e per di più lavoro in Canon (ed uso Nikon), non capisco perchè io non pro, non posso arrotondare il mio stipendio (1200 Euro) per pagare il mutuo (820 euro) e mantenere la famiglia ( moglie e figlia di 2 anni) andando a fare fotografie, senza rubare il lavoro a nessuno, ma solo tramite passa parola dei miei conoscenti, e forse rubare?
murfil
se non ci paghi le tasse, con ricevute per prestazioni occasionali, scusa la franchezza, ma un "pochino" è comunque evasione.. se paghi quello che devi, ovviamente è un tuo pieno diritto e da ammirare
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.