Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
drow
Ciao a tutti, sono nuovo nuovo, mi sono appena registrato.

Vorrei acquistare una reflex ed ho bisogno di capire quale.
Tra i prodotti nikon che si trovano sul sito scarterei a priori la parte delle professional visto che sono un perfetto ignorante di fotografia.
Tra le consumer, cioè D60, D90, D5000 e D3000, non so proprio cosa scegliere, che consigliate?
Spulciando un pò il forum ho capito che dopo avere scelto un modello di questi c'è il dramma dell' obbiettivo, e credo che se non capisco nulla di macchine, di obbiettivi posso dire di cadere dalle nuvole.
In pratica non sono un vero appassionato, non sono un esperto non capisco di luce angolazioni ecc. ma mi piacerebbe fare delle belle foto.
Aiutatemi per favore....
grazie.gif


drow
S7TT7
Ciao Visto che tu'stesso ammetti di non capirci nulla di fotografia,a mio parere l'acquisto di un'ottima compatta,sarebbe l'ideale per cominciare.La Reflex la prenderei in un secondo tempo...quando veramente hai intenzione di approfondire la tecnica..Ciao

Tatan
Benvenuto. Quasi tutti ti consiglieranno la D90 che è quasi a fine carriera, che ti permette di usare più obiettivi, che ha un buon numero di pixel...ma il costo non è proprio per tutte le tasche. Personalmente dopo molte valutazioni (anch'io sono neofita della reflex) sono stato tentato da un'offerta sulla D3000 con due obiettivi VR il 18-55 ed il 55-200. La dotazione dei due obiettivi per me è fondamentale ti permette già in fase iniziale di avere la possibilità sia di realizzare delle ottime macro sia di godere di un buono zoom. La D3000 è proprio la base ma devo dire che sono felicissimo e vedo una netta differenza rispetto alla compatta che mi ha accompagnato per cinque anni. In sostanza di consiglio questo acquisto e poi se sboccerà la passione per la fotografia potrai sempre cambiare corpo macchina saprendone apprezzare le funzioni.
guenter
Il mio consiglio, che poi è stato quello che ho fatto io, è anzitutto di procurarti un libro introduttivo sulla fotografia digitale (quello che ho letto io conteneva pure una sorta di guida all'acquisto) e rimandare l'acquisto a lettura ultimata: avrai le idee più chiare e a quel punto saprai gestire i consigli che ti verranno dati. Non sono d'accordo con chi ti consiglia una compatta: esistono i corpi entry level proprio per chi comincia, oltre al fatto che se hai buttato un'occhio sulle reflex nessuno te le toglierà di mente messicano.gif quindi meglio comprarla subito piuttosto e risparmiare i soldi della compatta.
efroriz
QUOTE(saluxiphotos @ Apr 28 2010, 09:50 PM) *
Ciao Visto che tu'stesso ammetti di non capirci nulla di fotografia,a mio parere l'acquisto di un'ottima compatta,sarebbe l'ideale per cominciare.La Reflex la prenderei in un secondo tempo...quando veramente hai intenzione di approfondire la tecnica..Ciao

Ma qui dentro si legge veramente tutto e il contrario di tutto! messicano.gif

"Vorrei vendere la reflex per tornare alla compatta" -> "Ma sei impazzito?!?!?!?! Le compatte sono pessime, inutili, foto orribili, rumore alle stelle, lentissime, povera fotografia, MAI PIU'".

"Vorrei prendere la prima reflex ma sono un perfetto ignorante di fotografia" -> "Prendi un'ottima compatta" laugh.gif

Tra l'altro un'"ottima" compatta, qualunque sia, proprio perché ottima costa quanto una reflex entry level o poco meno, e non è assolutamente alla sua altezza.

Io consiglio, se si riesce ancora a trovarne una, la D60, con obiettivo 18-55 (versione VR o non VR, è lo stesso). Spesa contenuta, perfetta per iniziare. E anche se la tecnica manca, in automatico le foto ricordo vengono comunque più belle che con la compatta! texano.gif
drow
Ammazza quanto siete stati duri....eh eh eh
Ci pensavo da tanto ad una reflex ma vedo chè non è così semplice come usare una compatta, quindi vedrò di documentarmi un pò.
Tra le 4 consumer la D5000 mi piace molto, ma credo di doverla scartare in quanto non esperto, giusto?

ciao ciao

drow
rickyjungle
QUOTE(drow @ Apr 28 2010, 11:43 PM) *
Ammazza quanto siete stati duri....eh eh eh
Ci pensavo da tanto ad una reflex ma vedo chè non è così semplice come usare una compatta, quindi vedrò di documentarmi un pò.
Tra le 4 consumer la D5000 mi piace molto, ma credo di doverla scartare in quanto non esperto, giusto?

ciao ciao

drow



A priori non scartare niente... ragiona solo sul fatto costi/benefici... ovvero quanto sei disposto a spendere e quanto (ad oggi) noteresti la differenza di una foto fatta con una d3000 o una d90...

Fatto questo, fai la tua scelta...

Io, da quello che hai scritto, ti consiglierei la base... ovvero la d300, con una cifra intorno ai 400 euro ti porti a casa un bel mezzo che ti permette di indrodurti nel mondo fotografico, e di suo è studiato per i principianti, con tanto di "corso interattivo integrato" cioè se vuoi ti spiega come impostare la macchina a seconda dello scatto che vuoi fare (chiaramente sei tu a dirgli cosa ti deve spiegaare, non è che se inquadri qualcosa lei capisce cosa vuoi fare tu)...
Vuoi fare un ritratto, imposti la macchina su ritratto e ti fa vedere sul display passo passo cosa settare per ottenere lo scatto...

Chiaro che è una bestiemma questa per alcuni del forum ma in fondo non si diventa fotografi comprando l'attrezzatura migliore...

Per ultimo se spendi poco puoi sempre abbandonare senza grosse perdite... se spendi di più le perdite saranno di conseguenza...

Se invece ti appassioni hai risparmiato qualcosa all'inizio per poi spenderlo in vetri dedicati dopo...
avendo sempre in mente che i corpi passano e le lenti restano...
Tatan
Condivido il consiglio di rickyjungle ed aggiungo che dovresti andare nei negozi, toccare con mano i vari modelli delle macchine, impugnarle, fartele accendere dal commesso per capire che feeling hai con la macchina e capire le offerte che ci sono. A me è successo così. Se sei incerto valuta anche l'ingombro della reflex, non è come una compatta che ti infili nella tasca, ci va una borsa apposta, poi dovrai dotarti di un cavalletto per le foto "serali". L'acquisto della reflex non sarà un punto di arrivo ma di partenza!
rickyjungle
QUOTE(rickyjungle @ Apr 28 2010, 11:55 PM) *
A priori non scartare niente... ragiona solo sul fatto costi/benefici... ovvero quanto sei disposto a spendere e quanto (ad oggi) noteresti la differenza di una foto fatta con una d3000 o una d90...

Fatto questo, fai la tua scelta...

Io, da quello che hai scritto, ti consiglierei la base... ovvero la d3000, con una cifra intorno ai 400 euro ti porti a casa un bel mezzo che ti permette di indrodurti nel mondo fotografico, e di suo è studiato per i principianti, con tanto di "corso interattivo integrato" cioè se vuoi ti spiega come impostare la macchina a seconda dello scatto che vuoi fare (chiaramente sei tu a dirgli cosa ti deve spiegaare, non è che se inquadri qualcosa lei capisce cosa vuoi fare tu)...
Vuoi fare un ritratto, imposti la macchina su ritratto e ti fa vedere sul display passo passo cosa settare per ottenere lo scatto...

Chiaro che è una bestiemma questa per alcuni del forum ma in fondo non si diventa fotografi comprando l'attrezzatura migliore...

Per ultimo se spendi poco puoi sempre abbandonare senza grosse perdite... se spendi di più le perdite saranno di conseguenza...

Se invece ti appassioni hai risparmiato qualcosa all'inizio per poi spenderlo in vetri dedicati dopo...
avendo sempre in mente che i corpi passano e le lenti restano...


MI autoquoto per correggere il neretto NON D300 ma D3000 (tremila)
murfil
io aggiungerei che "l'ottima compatta" oltre a costare quanto una d3000 se non di più, di per se non aiuta proprio in niente l'apprendistato fotografico.
Prendi pure una d3000, leggi bene il manuale, e cerca qualche guida base sulla fotografia (composizione, esposizione etc).. ce ne sono anche online (anche su questo sito).. Nessuno qua dentro è nato "imparato" e per tutti c'è stato il momento dell'abc.. e non è poi cosi tanto difficoltoso come qualcuno sembra far credere wink.gif Il digitale permette di sperimentare molto più di quanto consentiva (economicamente) una reflex pellicola, e poichè sbagliando si impara.. si impara più velocemente e con meno esborso in dindini. Preparati a cestinare tanto.. ma non lasciarti abbattere. I risultati verranno smile.gif
Buon'acquisto e buona luce..
S7TT7
non sono un vero appassionato, non sono un esperto non capisco di luce angolazioni ecc. ma mi piacerebbe fare delle belle foto. ( Scusa il consiglio di una compatta mi é venuto spontaneo suggerirtelo) Anche con quelle ci fai delle belle foto rolleyes.gif Anzi a mio avviso le fanno meglio di una entry level in quanto cé poco da smanettare essendo già tarate x dare il meglio 'saturazione,nitidezza etc etc (questo é quello che si dice in giro).Comunque....a té la scelta laugh.gif
tonionick
Dato che sei agli inizi e non sai quasi nulla su come impostare una reflex, potresti prendere la D5000 in quanto ha 19 tipi di ambientazione preimpostati così se ti ritrovi che non sai come tirar fuori una foto, imposti la scena e fa tutto lei (non so se la d3000 ha la possibilità di scegliere l'ambientazione).
murfil
le entry level, proprio perchè sono destinate a chi ancora "è vergine" di reflex e fotografia in generale sono tutte dotate di programmi già indirizzati alla tipologia di utilizzo (ritratto, paesaggio, macro, sport, controluce etc..).. in pratica le puoi usare quasi come compatta di lusso, preoccupandoti solo di sperimentare sui modi migliori di utilizzare l'esposimetro (matrix, spot etc) e sulla composizione..
Credo che anche chi non ha mai preso in mano una reflex può ottenere gli stessi risultati (anzi migliori, perchè la qualità dei jpeg è sicuramente migliore) a quelli di una compatta di fascia di prezzo equivalente.
Se non avessi detto che non sai se la fotografia è una passione duratura di avrei detto di indirizzarti verso una d90 (budget permettendo) o anche una d70/d80 usata per avere comunque il motorino nella macchina che ti consentirebbe in futuro di prendere delle ottiche ottime (ADF senza motore) ad un costo minore di quelle motorizzate.. ma dato la premessa, io starei su una d3000 o una d5000.. insomma spendi secondo il tuo budget, senza farti tanti problemi.. se poi eventualmente dovesse uscire l'adam ansel che c'è in te, ti accorgerai da solo delle tue esigenze su cambiare macchina e obiettivi.

fabiocucchi
ti consiglio, senza alcun dubbio una reflex......!!!!!!!!
come hanno gia scritto o una D3000 o una D5000.......,
se però ti senti la passione dentro stai su una D90!!!! Pollice.gif

ciao
Nicolaio
Da inesperto appassionato posso dirti che ho avuto il tuo stesso dilemma.

Ti passo le differenze sostanziali tra le 3 macchine che potresti acquistare:

d3000 VS d5000 = la cosa principale è che la d5000 ha un sensore CMOS superiore (forse anche nettamente) alla d3000. Monta infatti lo stesso sensore della sorella maggiore D90. Se ti interessa la d5000 fa filmati, la d3000 non penso.

d5000 VS d90 = stesso sensore, quindi teoricamente stessa qualità di immagine a parità di lente utilizzata. La d90 ha però il vantaggio di avere l'AF, quindi può montare molti più obiettivi senza perdere l'autofocus. Il mirino e il display della d90 sono di qualità superiore ma il display della d5000 è orientabile. La d90 ha una impugnatura più grossa (qui dipende dai gusti).

Spero di non aver scritto cavolate e di esserti stato utile.

ciaooo


drow
Veramente grazie a tutti, adesso mi sono fatto una vera idea su cosa fare.
La prima cosa sarà quella di andare in un negozio per rendermi conto meglio di cosa sto prendendo in considerazione, inoltre direi, dai vostri consigli, di restringere la scelta sulla D3000 oppure sulla D5000.
Ovviamente dopo l' acquisto sarò lì iper impegnato a provare e riprovare e volevo chiedere se c'è qualcosa di assolutamente indispensabile che deve essere acquistato, sto pensando alla borsa al tre piedi al flash, non saprei aspetto con ansia qualche dritta.....

ciao ciao

drow
hasitro
caro amico, in sintesi ti dò la mia esperienza,...
un anno fa per necessità (rottura della mia coolpix) ho acquistato una p90, con ogni remora
nel fare il passaggio alle più quotate reflex. oggi, un anno dopo ho acquistato una D300s, non di kit,
con l'obiettivo che più ritenevo adatto alle mie esigenze. Ora la p90 non la butto anzi, ma cmq mi chiedo se quei soldi potevo spenderli meglio.

quello che ti voglio dire è che se ritieni di avere la passione, la voglia di apprendere e approfondire i concetti della fotografia, forse è meglio in questo momento spendere qualche soldo in più per non trovarti poi a fare i conti ed accorgerti di aver speso male e forse più.

PS. figurati che io passando da compatta a semi.pro mi sono sorpreso per la facilità d'uso, l'immediatezza dei comandi e versatilità della nuova macchina che avevo in mano. ora direi al me stesso di un anno fa "non spaventarti!"

ciao Stefano
Nicolaio
QUOTE(hasitro @ Apr 29 2010, 08:47 PM) *
caro amico, in sintesi ti dò la mia esperienza,...
un anno fa per necessità (rottura della mia coolpix) ho acquistato una p90, con ogni remora
nel fare il passaggio alle più quotate reflex. oggi, un anno dopo ho acquistato una D300s, non di kit,
con l'obiettivo che più ritenevo adatto alle mie esigenze. Ora la p90 non la butto anzi, ma cmq mi chiedo se quei soldi potevo spenderli meglio.

quello che ti voglio dire è che se ritieni di avere la passione, la voglia di apprendere e approfondire i concetti della fotografia, forse è meglio in questo momento spendere qualche soldo in più per non trovarti poi a fare i conti ed accorgerti di aver speso male e forse più.

PS. figurati che io passando da compatta a semi.pro mi sono sorpreso per la facilità d'uso, l'immediatezza dei comandi e versatilità della nuova macchina che avevo in mano. ora direi al me stesso di un anno fa "non spaventarti!"

ciao Stefano


E' un po' il motivo per cui ho preso la d5000 e non la p90...tanto se il tarlo avanza mi toccherà passare a un full frame e allora avrò in tasca 200euro in più.
In futuro cercherò di comprare nuove ottiche fx (tipo il 70-300VR) che saranno utilizzabili su una full frame e contemporanemente ottime anche su una DX.

stf79
Io ti consiglio la D3000!!!

ce l'ho da novembre e va benissimo!!!!!! laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 364.7 KB
Nicolaio
QUOTE(stf79 @ Apr 30 2010, 10:28 AM) *
Io ti consiglio la D3000!!!

ce l'ho da novembre e va benissimo!!!!!! laugh.gif

Ingrandimento full detail : 325.4 KB
Ingrandimento full detail : 364.7 KB



Bellissime...complimenti!!!!
stf79
Scelto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.