QUOTE(gianluigizadra @ May 18 2005, 02:59 PM)
In effetti il D-Lighting, efficacissimo e con risultati molto naturali sulle ombre, lo è molto meno sulle alte luci.
Sotto questo aspetto, attendiamo miglioramenti con le prossime release di Capture. Tieni presente che il D-lighting è al debutto: ha appena sostituito il DigitalDee.
Proprio in merito alla questione del D-lighting mi piacerebbe disquisire un po' a fondo sule potenzialità offerte da questo strumento che ritengo essere fra le caratteristiche + interessanti di capture.
Rispetto alla precedente versione di Capture (4.1 ??), da me acquistata verso gennaio 2005, ritengo che se da un lato è stata migliorata la velocità di elaborazione delle ombre del DigitalDee, dall'altra è stata persa una caratteristica molto interessante: ossia la possibilità di definire il range di azione del filtro sulle ombre. In altre parole prima era possibile non solo definire l'entità dello "schiarimento" ma anche se intervenire solo sulle ombre + cupe, piuttosto che su una gamma + ampia delle stesse.
Presa la mano con il vecchio sistema mi ero quasi illuso di avere tutti obiettivi f:2,8...
Con il D-lighting , in questo senso, secondo me abbiamo peggiorato le cose:
- agisce indiscriminatamente su tutti i livelli che lui decide che siano ombre;
- le alte luci vengono convertite in grigiastri
- il color booster praticamente non ha risvolti pratici (pompare il colore in zone d'ombra dove praticamente non esistono informazioni sul colore, equivale a scattare a 10000 ISO....)
Che ne pensate ?
Stefano