Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
jo
Scusate se questo argomento e' stato piu' volte affrontato e qui lo riapro.

Dovrei acquistare un tele "serio" dato che il buon 75-300g oramai non mi basta piu'.

Ero indirizzato sull' 80-400VR, chi lo ha provato mi puo' dare gentilmente qualche consiglio, puo' essere duplicato con il TC20 ?.

Eventualmente cosa acquistare al posto di questo spendendo piu' o meno la stessa cifra ( per me un grosso impegno ).

grazie a tutti

saluti
Johnny
S&A
Prima di tutto servirebbe sapere per cosa ti serve e con che corpo lo useresti perchè per muoverlo ci vuole minimo la F100 o la D100. Con F80 e D70 l'AF è molto lento.

Ho quella lente ed è un ottimo tuttofare. Ovviamente non ha nitidezza strepitosa ma se ben usato da ottimi risultati. E' cmq più vicino al 70-200 che a i vari 70-300.

Secondo me i pregi sono:
escursione focale
peso e dimensioni
VR

ed i difetti:
AF lento e rumoroso
messa a fuoco che modifica le dimensioni

c'è sul web il resoconto del suo uso con tc14a col quale perde VR e credo pure AF

ciao
georgevich
Non lo consiglerei per l'af molto lento....meglio il 10-200 Vr con uno dei tre duplicatori 14, 17, 20 tongue.gif
Francesco T
Volendo rispondere in sintesi, consiglierei l' ottimo 70-200 AF-S VR, come detto dal saggio Vladimir (non credo esista un 10-200 VR blink.gif )...

Luminoso e performante come pochi, va perfettamente con uno qualsiasi dei tre TC vedi:
EXPERIENCE TC.

L' investimento maggiore che sosterresti, sarebbe ampiamente ripagato da soddisfazioni inestimabili.

Saluti.




georgevich
Oppsss. errore di battitura chiedo venia e confermo 70-200 Vr. guru.gif
Mauro Villa
80-400 ottimo obiettivo se supportato da F100 F5 F6 D2, con le altre Af troppo lento non duplicabile con i vari TC Af.
Preferisco di gran lunga il 70-200 eventualmente con Tc20 che uso abitualmente
in fotonatura senza perdere Vr e AF.
Mauro Villa
70-200+tc20
tembokidogo
Alternativa "fissa" ( e stai ampiamente nel budget): 300 f/4 AFS + TC14
Diego
jo
Grazie a tutti per i consigli, avendo una D70 mi sembra di aver capito che la scelta debba essere il 70-200 col TC20 ( il mio portafoglio piange cerotto.gif ).

A proposito qulcuno lo vende ? biggrin.gif
Federix
Mi dicono che sia molto buono anche il nuovo Sigma 80-400 APO con Optical Stabilizer (OS), però non sò se è duplicabile con i vari TC 1.4, 1.7, 2.0 sia Nikon che Sigma.
georgevich
Niente a che vedere con il 70-200 Vr.... smile.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ May 16 2005, 05:27 PM)
Niente a che vedere con il 70-200 Vr.... smile.gif
*




Vlad quante voglie mi stanno venendo ...

Uno di questi giorni mi vendo l'80-200 AF-D 2.8 bighiera e prendo il 70-200 VR ...

giannizadra
Per i TCE c'è anche una soluzione più economica ed egualmente performante: vendere il bighiera e comprare un 80-200 AFS usato.
georgevich
Vero smile.gif Scusa Gianni ma molto spesso mi trovo in totale sintonia smile.gif
DiegoParamati
QUOTE
gianluigizadra Inviato il Ieri, 08:34 PM
  Per i TCE c'è anche una soluzione più economica ed egualmente performante: vendere il bighiera e comprare un 80-200 AFS usato.


Considerando il prezzo acui si trova si!!!! Decisamente un otiimo consiglio, duplicabile senza perdere AF e senz aperdere troppo come qualità.
Diego
morgan
Ciao Jo,
il AF VR 80-400mm f/4.5-5.6 D ED è sicuramente un buon obiettivo, l'ho utilizzato per diverso tempo ottenendo buoni risultati, da più di un anno l'ho sostituito, acquistando un AF-S VR 70-200mm f/2.8 G IF-ED ed un moltiplicatore di focale AF-S TC-20E II. Certo che se paragonato a quest'accoppiata il confronto non regge sia in termini di qualità ottica, che di velocità d'uso. wink.gif wink.gif

Franco

PS:se non vuoi spendere una cifra puoi trovare l'80-400 sul mercato dell'usato a prezzi ragionevoli.
studioraffaello
francamente non capisco questa avversione per l'80-400 vr
contando il rapp qualita' prezzo e tenendo a mente che in digitale diventa un 120-600 blink.gif .......e che quel pizzico di nitidezza che puo' mancare con capture si risolve......... risulta un ottimo obbiettivo....certo non si puo' pretendere di fare foto a luce ambiente o altre condizioni estreme...ma comperando un obbiettivo con queste aperture massime penso che ce se lo dovrebbe aspettare.........
secondo me e' un ottimo approccio ai lunghi tele ...e da' risultati ottimi.....il fatto che non si possa duplicare a 240-1200 non penso sia un gran danno(anche perche' oltre tutto il digitale permette dei crop che aumentano ancora di piu' la lunghezza focale...).....vi rendete conto che tipo di supporto potrebbe servire per fotografare con un 1200...? ragazzi sono macchine fotografiche non telescopi terrestri biggrin.gif
poi se si ha necessita' di telescopi..a voglia a comperarne......basta avere gli euroni in tasca smile.gif
ripeto per qualita' prezzo penso sia uno dei migliori zoom tele da consigliare......

ps.....sarei felice che qualcuno mi spiegasse perche' ogni apparecchio o accessorio che si compra poi lo si deve provare alle esreme condizioni di utilizzo.....e provateli nelle situazioni piu'"...normali...." a meno che non siete tutti paparazzi di novella 3000 e dovete beccare qualche topless da centinaia di metri di distanza smile.gif smile.gif
Mauro Villa
Ti posso garantire che in alcune condizioni di fotonatura i Tc li uso in abbinamento
anche al 600. Cosa è questa avversione per i tele, non servono a fotografare solo
i topless. mad.gif mad.gif
F.T.
Ciao,
comunque non esiste una alternativa al 80-400 VR... tra le ottiche zoom Nikon in relazione al prezzo e alla lunghezza focale...
Credo che la migliore soluzione anche dal punto di vista pratico sia quella dell'80-200 AFS duplicato...
Altra alternativa è quella di conservare la tua vecchia ottica e di comprare un bel tele fisso e magari duplicarlo in modo di avere un vero tele cannone da usare per scoiattoli e topless...
morgan
QUOTE(studioraffaello @ May 17 2005, 08:18 AM)
francamente non capisco questa avversione per l'80-400 vr
contando il rapp qualita' prezzo e tenendo a mente che in digitale diventa un 120-600  blink.gif .......e che quel pizzico di nitidezza che puo' mancare con capture si risolve......... risulta un ottimo obbiettivo....certo non si puo' pretendere di fare foto a luce ambiente o altre condizioni estreme...ma comperando un obbiettivo con queste aperture massime penso che ce se lo dovrebbe aspettare.........
secondo me e' un ottimo approccio ai lunghi tele ...e da' risultati ottimi.....il fatto che non si possa duplicare a  240-1200 non penso sia un gran danno(anche perche' oltre tutto il digitale permette dei crop che aumentano ancora di piu' la lunghezza focale...).....vi rendete conto che tipo di supporto potrebbe servire per fotografare con un 1200...? ragazzi sono macchine fotografiche non telescopi terrestri biggrin.gif
poi se si ha necessita' di telescopi..a voglia a comperarne......basta avere gli euroni in tasca smile.gif
ripeto per qualita' prezzo penso sia uno dei migliori zoom tele da consigliare......

ps.....sarei felice che qualcuno mi spiegasse perche' ogni apparecchio o accessorio che si compra poi lo si deve provare alle esreme condizioni di utilizzo.....e provateli nelle situazioni piu'"...normali...."  a meno che non siete tutti paparazzi di novella 3000 e dovete beccare qualche topless da centinaia di metri di distanza smile.gif  smile.gif
*


Per quanto mi riguarda, non mi sembra di aver detto che non sia un buon obiettivo, anzi...l'ho utilizzato anche a focali lunghe, in luce ambiente e per foto sportive...ne allego un paio wink.gif wink.gif

D100 - AF VR 80-400mm f/4.5-5.6 D ED - 800 ISO


user posted image

user posted image
studioraffaello
QUOTE(mauro 54 @ May 17 2005, 08:39 AM)
Ti posso garantire che in alcune condizioni di fotonatura i Tc li uso in abbinamento
anche al 600. Cosa è questa avversione per i tele, non servono a fotografare solo
i topless. mad.gif  mad.gif
*



naturalmente la mia era una batutta ......un paradosso...per cercare di capire come mai (tele a parte....) si compra una d2x e si corre a fare foto al buio a 800 asa ....a fare controluce assurdi...a pretendere meganitidezze nello scatto per poi tuffarlo nelle nebbie dei vari flou...ubriacarsi di test mtf....per analizzare al millesimo le curve di qualita' di un ottica...e poi scattare con il filtro uv(rigorosamene di bassa qualita') davanti ...di contro...fare primi piani superesasperati a malcapitate "modelle" con la ricerca di una massima nitidezza grazie alla quale si riescono a contare pure i pori della pelle....(figuriamoci gli altri elementi presenti in un volto) e chi piu' ne ha piu' ne metta .........e da li' si inizia a dare giudizi.......
bha--------ognuno puo' fare cio' che vuole ma francamente sono un pochino perplesso........ blink.gif
un saluto a tutti
studioraffaello
in effetti morgan quando parlavo della qualita' dell80-400 avevo in mente le tue foto che ho visto tempo fa' e che tra l'altro mi hanno convinto a comperarlo......
grazie.gif
georgevich
X Mauro
biggrin.gif biggrin.gif smile.gif
Mauro Villa
O.K. Studioraffaello il tuo ragionamento mi trova completamente d'accordo, sono con te anche per quello che riguarda il 80-400 e se leggi vedi che l'ho giudico un
buon obiettivo con un limite dovuto alla lentezza di Af che se non viene supportato
da una D2...o nel mio caso F5 F6 F100. In passato ho fatto un pensiero ma avendo
il 300 ho lasciato perdere. Le foto di Franco sono esplicative della bontà dell'ottica
e ho visto cose analoghe in fotonaturalistica, se facessero la versione Afs.....
Se devo comprare un vetro e sono indeciso chiedo consiglio agli amici del forum,
non possiedo filtri e non monto il 28-100 sulla F5.
Un caro saluto anche a te
digiborg
io possiedo un sigma 100-300 f4 Apo HSM , una , secondo me, delle poche ottiche in grado di rivaleggiare con quelle Nikon (insieme al macro e a poche altre della serie professionale). Viene utilizzato spesso in accoppiata con il suo moltiplicatore 1.4 dedicato Sigma con risultati veramente ottimi.
Alcuni scatti
foto 1
foto 2
foto 3
giannizadra
L'80-400 è una ottica molto buona e versatile, e tuttavia conosco molte persone che, dopo averlo acquistato, pur non essendone insoddisfatti, lo rivendono.
Me ne chiedo spesso i motivi, che credo di poter riassumere così:
1) l'obiettivo è qualitativamente notevole da 80 à 200 mm, ma in quel range di focali soffre la concorrenza interna di un gioiellino (70-200) assai più luminoso e più performante;
2) alla focale max. (il vero motivo per cui si acquista uno zoom che arriva a 400 mm) le prestazioni (nitidezza e contrasto) si riducono a livelli di teleobiettivi meno ingombranti e meno costosi;
3)in particolare, a 400mm, la qualità e la velocità degli AFS duplicati sono migliori;
4) a tutte le focali l'autofocus è decisamente lento a paragone degli AFS (con o senza VR);
5) l'ottica, allungata, si sbilancia un po';
6) la luminosità max. e la mole lo rendono inadatto a molti impieghi classici da tele "corto" (p.es. al ritratto).
Se proprio tele lungo dev'essere, io lo preferisco fisso... dry.gif

georgevich
Un'idea ce l'avrei.....il 200-400 fantastico....
Mauro Villa
QUOTE(vladimir1950 @ May 17 2005, 10:32 AM)
Un'idea ce l'avrei.....il 200-400 fantastico....
*



Sempre esagerato laugh.gif
georgevich
Pero se ci pensi bene copri..il 200, il 300 ed il 400 con vari intermedi e sai bene che è un obbiettivo di grande valore....chiaramente a il suo prezzo ma x un corredo serio con uno o piu tele credo che sia da prendere in considerazione.... smile.gif smile.gif
F.T.
Ciao Vladi,
certo la qualità invoglia all'acuisto ma il prezzo è davvero esagerato....

Ribadisco che avere uno zoom è senza dubbio molto comode e versatile... ma ritengo che se uno non è convinto della velovità dell'80-400 potrebbe orientarsi verso le ottiche fisse...magari il 300 AFS f/4....in accoppiata con la D70 e magari duplicato... credo che spenderebbe meno e avrebbe una qualità sicuramente diversa da quello che si può ottenere con uno zoom (con tutto il rispetto per lo zoom)...
Giallo
D'accordo, ma sono cose diverse. Ad esempio, io per andare in giro, passeggiata, dettagli nel paesaggio, c.f. vagante, no treppiede, soggetti vari e spesso imprevedibili, squarci di luce nel cielo, etc., vedo benissimo il VR 80-400.

Il 300 fisso, superiore per qualità, luminosità, velocità AF e distanza minima di maf non è però VR: quindi cavalletto e cf da appostamento, o giù di lì, a maggior ragione con eventuale moltiplicatore.

Non andrei a farmi un giretto con il 300, mentre lo farei tranquillamente con l'80-400VR. Si chiama massima versatilità d'impiego. Per questo il VR, tra l'altro.

Quindi la conclusione è sempre quella: dipende da quello che si vuol fare. Lo zoom 80-400 VR ha una sua peculiare filosofia di impiego che, se ben compresa, rende giustificabilissimo l'acquisto.

smile.gif
F.T.
Ciao,
credo che si potrebbe ovviare al problema del VR con il 200mm, lo puoi duplicare senza perdere nulla e forse ci guadagni in luminosità...comunque è un VR...certo il prezzo dell'operazione aumenta ma la qualità segue a ruota...
S&A
QUOTE(Giallo @ May 17 2005, 01:14 PM)
D'accordo, ma sono cose diverse. Ad esempio, io per andare in giro, passeggiata, dettagli nel paesaggio, c.f. vagante, no treppiede, soggetti vari e spesso imprevedibili, squarci di luce nel cielo, etc., vedo benissimo il VR 80-400.

Il 300 fisso, superiore per qualità, luminosità, velocità AF e distanza minima di maf non è però VR: quindi cavalletto e cf da appostamento, o giù di lì, a maggior ragione con eventuale moltiplicatore.

Non andrei a farmi un giretto con il 300, mentre lo farei tranquillamente con l'80-400VR. Si chiama massima versatilità d'impiego. Per questo il VR, tra l'altro.

Quindi la conclusione è sempre quella: dipende da quello che si vuol fare. Lo zoom 80-400 VR ha una sua peculiare filosofia di impiego che, se ben compresa, rende giustificabilissimo l'acquisto.

smile.gif
*




La penso allo stesso modo! Io ho scelto l'80-400 per farci di tutto e perchè al momento era il meglio che potessi permettermi. Quando potrò mi prenderò un tele più luminoso ma se avessi puntato direttamente ad un'ottica più costosa avrei perso un sacco di foto.
Il mio piccolo corredo ha 16 mesi di vita. Da allora ho catalogato a dovere 850 dia e me ne restano da sistemare circa il doppio ma pur non facendo un gran numero di foto l'archivio cresce sempre più, quando sarò in pensione non mi annoierò......
Quando riguardo le mie foto più belle mi stupisco di quello che sono riuscito a fare sono contento di aver preso quello che potevo prendere. Mi sarei perso Camosci, Cervi, Gufi, Picchi e Picchietti, Aironi, Aquile, Martin Pescatori, Gatti, Cani, Cavalli, Tartarughe, Monti, Paesaggi, Faggi, Querce, Larici e Pini vari, Moglie, Amici, Nipoti e perfetti Sconosciuti.

ciaooooo



georgevich
Dipende sempre da una questione economica...poi dalla resistenza fisica smile.gif
S&A
QUOTE(vladimir1950 @ May 17 2005, 02:04 PM)
Dipende sempre da una questione economica...poi dalla resistenza fisica smile.gif
*




Se avessi più soldi avrei più fisico! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
georgevich
Oppure un bel fisico=+ soldi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
S&A
no.... dovrei essere ricchisssssssimo texano.gif
Mauro Villa
Beh ragazzi ma come facevano a fotografare i Fioratti i Gandolfi i Manghi....prima che uscissero i Vr. Certo è una bella comodità però non drammatiziamo, mi sono fatto 7 ore di camminata in Val di Rose (Abruzzo) per fotografare i camosci con
F3HP+MD4 300/4,5 IfEd e TC301 al collo un figlio per mano e foto decenti ne ho fatte molte. Ho girovagato in montagna per marmotte con F3....e 400/3,5 tanti scatti e buoni risultati e sempre a mano libera.
smile.gif
georgevich
Ecco perchè è rimasto piccolo smile.gif smile.gif ma forzuto Pollice.gif Pollice.gif
Giallo
QUOTE(mauro 54 @ May 17 2005, 03:10 PM)
Beh ragazzi ma come facevano a fotografare i Fioratti i Gandolfi i Manghi....prima che uscissero i Vr. Certo è una bella comodità però non drammatiziamo, mi sono fatto 7 ore di camminata in Val di Rose (Abruzzo) per fotografare i camosci con
F3HP+MD4 300/4,5 IfEd e TC301 al collo un figlio per mano e foto decenti ne ho fatte molte. Ho girovagato in montagna per marmotte con F3....e 400/3,5 tanti scatti e buoni risultati e sempre a mano libera.
smile.gif
*



Guarda, Mauro, che mi stai dando ragione: se dici "mi sono fatto 7 ore di camminata .... per fotografare i camosci" hai fatto benissimo a portarti treppiede e supertele.
L'idea dell'80-400VR è appunto un'altra: mi faccio un giro e non so a priori che cosa fotograferò. Per questo è perfetto, come il 24-120: se so di dover fare ritratti, mi porto l'85/1.4 (eh, eh!), ma se non so cosa farò di preciso...24-120VR a mani basse!
smile.gif
giannizadra
QUOTE(S&A @ May 17 2005, 03:01 PM)


Il mio piccolo corredo ha 16 mesi di vita. Da allora ho catalogato a dovere 850 dia e me ne restano da sistemare circa il doppio ma pur non facendo un gran numero di foto l'archivio cresce sempre più, quando sarò in pensione non mi annoierò......
Quando riguardo le mie foto più belle mi stupisco di quello che sono riuscito a fare sono contento di aver preso quello che potevo prendere. Mi sarei perso Camosci, Cervi, Gufi, Picchi e Picchietti, Aironi, Aquile, Martin Pescatori, Gatti, Cani, Cavalli, Tartarughe, Monti, Paesaggi, Faggi, Querce, Larici e Pini vari, Moglie, Amici, Nipoti e perfetti Sconosciuti.

ciaooooo
*



Condivido la filosofia.
Ma una cosa non mi torna.
Ho rinunciato all'80-400, ma moglie, amici e nipoti non me li sono persi... biggrin.gif
giannizadra

messaggio duplicato per errore e cancellato..


Mauro Villa
mi porto l'85/1.4 (eh, eh!)
*

[/quote]


Si metti il coltello nella piaga.....ridi ridi che poi rido io.
Tanto per vendicarmi ti dico AFS 300/4 e piedino. tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Giallo
[quote=mauro 54,May 18 2005, 02:03 PM]
mi porto l'85/1.4 (eh, eh!)
*

[/quote]


Si metti il coltello nella piaga.....ridi ridi che poi rido io.
Tanto per vendicarmi ti dico AFS 300/4 e piedino. tongue.gif tongue.gif tongue.gif
*

[/quote]

Aaaahhhh...maledetto!!!
Cmq, la mia bellissima FM2T lavora magnificamente con il 1,4/28 ed il 1,4/85... smile.gif
Mauro Villa
Vedo che sei rinsavito non ti resta che vendere la D70
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mauro Villa
Ops dimenticavo e ricomprarti il 17-35 come a suo tempo aveva preventivato
Gianni. smile.gif
georgevich
Forse potreste fare un scambio...una D70 a Mauro e un 17-35 a Giallo tongue.gif smile.gif smile.gif
Giallo
Tuo nonno!
La d70 l'ho tenuta, e le ho affiancato un secondo corpo D70s.
Il cambio d'ottica (polvere & c) ora è meno frequente, e le due sorelline si dividono equamente gli obiettivi.
La FM2t ieri stava per ricevere il degno complemento al bocchettone orfano di almeno un vecchio Ais, ma poi ho desistito...cmq era bellissimo quel 1,2/50 Ais... smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ May 19 2005, 12:26 PM)
Tuo nonno!
La d70 l'ho tenuta, e le ho affiancato un secondo corpo D70s.
Il cambio d'ottica (polvere & c) ora è meno frequente, e le due sorelline si dividono equamente gli obiettivi.
La FM2t ieri stava per ricevere il degno complemento al bocchettone orfano di almeno un vecchio Ais, ma poi ho desistito...cmq era bellissimo quel 1,2/50 Ais... smile.gif
*



No no no allora sei peggiorato. ohmy.gif
Vladi sai dove te la metto la D70? tongue.gif
Giallo
QUOTE(mauro 54 @ May 19 2005, 12:05 PM)
No no no allora sei peggiorato. ohmy.gif
*



Non sono peggiorato io, è peggiorato il mio conto corrente...
Sto aspettando che mi arrivi il 4/300 Afs, l'ho ordinato senza nemmeno averlo mai visto dal vivo, solo sulla base dei vostri entusiastici pareri...
E non lo consegnano in negozio, accidenti, neanche fosse la D2x di un certo amico ligure...
smile.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.