QUOTE(Giallo @ May 17 2005, 01:14 PM)
D'accordo, ma sono cose diverse. Ad esempio, io per andare in giro, passeggiata, dettagli nel paesaggio, c.f. vagante, no treppiede, soggetti vari e spesso imprevedibili, squarci di luce nel cielo, etc., vedo benissimo il VR 80-400.
Il 300 fisso, superiore per qualità, luminosità, velocità AF e distanza minima di maf non è però VR: quindi cavalletto e cf da appostamento, o giù di lì, a maggior ragione con eventuale moltiplicatore.
Non andrei a farmi un giretto con il 300, mentre lo farei tranquillamente con l'80-400VR. Si chiama massima versatilità d'impiego. Per questo il VR, tra l'altro.
Quindi la conclusione è sempre quella: dipende da quello che si vuol fare. Lo zoom 80-400 VR ha una sua peculiare filosofia di impiego che, se ben compresa, rende giustificabilissimo l'acquisto.

La penso allo stesso modo! Io ho scelto l'80-400 per farci di tutto e perchè al momento era il meglio che potessi permettermi. Quando potrò mi prenderò un tele più luminoso ma se avessi puntato direttamente ad un'ottica più costosa avrei perso un sacco di foto.
Il mio piccolo corredo ha 16 mesi di vita. Da allora ho catalogato a dovere 850 dia e me ne restano da sistemare circa il doppio ma pur non facendo un gran numero di foto l'archivio cresce sempre più, quando sarò in pensione non mi annoierò......
Quando riguardo le mie foto più belle mi stupisco di quello che sono riuscito a fare sono contento di aver preso quello che potevo prendere. Mi sarei perso Camosci, Cervi, Gufi, Picchi e Picchietti, Aironi, Aquile, Martin Pescatori, Gatti, Cani, Cavalli, Tartarughe, Monti, Paesaggi, Faggi, Querce, Larici e Pini vari, Moglie, Amici, Nipoti e perfetti Sconosciuti.
ciaooooo