Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Massimiliano F80
Allora premesso che sono un profano della fotografia digitale.... in quanto fino ad ora ho sempre e solo scattato foto con le mie due fotocamere 35 mm F80 e F100, poiche la prima è venuta a mancare per un problema all'otturatore... mio malgrado mi vedo ormai orientato verso il digitale.... qui il dilemma.... poichè ho un bel corredo ottico ma però tutti af-s e af-d c'è una digitale con cui posso utilizzare le mie vecchie ottiche al piena delle prestazioni e se si quale... io ero orientato su una Nikon D300s... secondo voi va bene? la maggior parte delle mie foto riguarda viaggi... foto in locali e discoteche.... si accettano consigli... smile.gif grazie anticipatamente...
-missing
AF-S e AF-D = nessun problema su D300.
rrechi
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 05:34 PM) *
Allora premesso che sono un profano della fotografia digitale.... in quanto fino ad ora ho sempre e solo scattato foto con le mie due fotocamere 35 mm F80 e F100, poiche la prima è venuta a mancare per un problema all'otturatore... mio malgrado mi vedo ormai orientato verso il digitale.... qui il dilemma.... poichè ho un bel corredo ottico ma però tutti af-s e af-d c'è una digitale con cui posso utilizzare le mie vecchie ottiche al piena delle prestazioni e se si quale... io ero orientato su una Nikon D300s... secondo voi va bene? la maggior parte delle mie foto riguarda viaggi... foto in locali e discoteche.... si accettano consigli... smile.gif grazie anticipatamente...

La D300s va benissimo: una sola cosa se ri accosti per la prima volta al digitale, la D300s è in formato DX, ovvero 18x24, ovvero mezzo formato rispetto al 24x36 (FX) a cui sei abituato.

Tutte le tue ottiche avranno un angolo di campo corrispondente alla focale x 1,5: ovvero un 50mm avrà sulla D300 un angolo di campo pari ad un 75mm (il fattore moltiplicativo 1,5 è dato dal rapporto tra le diagonali dei due formati.

Per il resto la D300 (s o non s) è l'ammiraglia Nikon del formato DX e quindi vai sul sicuro: io la possiedo da un anno e sono molto soddisfatto (da vecchio amatore della pellicola iniziando con una F2)
apsaroke
vai tranquillo, anch'io sono passato l'anno scorso dalla F801 alla D300 continuando ad usare con soddisfazione tutti i miei vecchi obiettivi afs e afd ai quali ho recentemente aggiunto il 70-210 altrettanto vecchio.
Buone foto
wink.gif
cristiano
Massimiliano F80
ehmmm quindi il mio 24mm è come se fosse un 35 mmm o sbaglio? ma mi si modifica anche la distanza di messa a fuoco oppure quella resta inalterata? Il fotografo a cui mi ero rivolto mi aveva detto che solo la D700 aveva l'attacco a baglionetta F..... sconsigliandomi la D300s

massimiliano
Mauro Va
Ciao Massimiliano benvenuto nel forum, ho letto che fai foto in discoteca e locali dove magari userai
degli iso alti, ecco sotto questo aspetto la D700 ha una risposta migliore, te lo dico per completezza di informazione. Io ho una D300s e ne sono soddisfattissima. Buona scelta.

un saluto Alba
decarolisalfredo
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 05:58 PM) *
ehmmm quindi il mio 24mm è come se fosse un 35 mmm o sbaglio? ma mi si modifica anche la distanza di messa a fuoco oppure quella resta inalterata? Il fotografo a cui mi ero rivolto mi aveva detto che solo la D700 aveva l'attacco a baglionetta F..... sconsigliandomi la D300s

massimiliano

Forse non ti sei capito con il tuo fotografo, tutte le Nikon hanno la baionetta F, forse parlava propio di formato del sensore.

In realtà l'obiettivo rimane identico e solo che su DX l'immagine viene tagliata, ossia sull'immagine apparirà solo la parte centrale di tutto ciò che inquadra il tuo obiettivo.
Quindi la profondità di campo sarà la medesima.

I tuoi obiettivi perdono l'autofocus con le entry-level, ma dalla D90 in su non ci sono problemi, come non cisono con le vecchie D70, D80 o D200 per esempio.
rrechi
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 05:58 PM) *
ehmmm quindi il mio 24mm è come se fosse un 35 mmm o sbaglio? ma mi si modifica anche la distanza di messa a fuoco oppure quella resta inalterata? Il fotografo a cui mi ero rivolto mi aveva detto che solo la D700 aveva l'attacco a baglionetta F..... sconsigliandomi la D300s

massimiliano

Cambia fotografo, ti ha detto una assoluta fesseria: tutte le reflex digitali Nikon hanno la baionetta F e possono montare tutti gli obiettivi fino ai vecchi AI

Per quanto riguarda l'angolo di campo si modifica solo questo, per tutto il resto un 24mm è e resta un 24.

Ciao
Massimiliano F80
per la sensibilità non ci sarebbero problemi.... in quanto amo scattare con bassi valori di iso... e usando spesso l'sb 800 tongue.gif l'unico dubbio viene però se perdo la distanza di messa a fuoco.... ma penso però che si tratti di una questione di mm.. il che non mi influenza molto cmq per adesso mi basta la D300s anche perchè come ho detto profano della digitale.... non sarei in grado di sfruttarne appieno tutte le potenzialità... è come se uno si fa il lamborghini e non sa portare neanche il porsche smile.gif poi si paserà alla D700 ( o altra che arriverà a sostituirla o migliorarla)

massimiliano
rrechi
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 06:26 PM) *
per la sensibilità non ci sarebbero problemi.... in quanto amo scattare con bassi valori di iso... e usando spesso l'sb 800 tongue.gif l'unico dubbio viene però se perdo la distanza di messa a fuoco.... ma penso però che si tratti di una questione di mm.. il che non mi influenza molto cmq per adesso mi basta la D300s anche perchè come ho detto profano della digitale.... non sarei in grado di sfruttarne appieno tutte le potenzialità... è come se uno si fa il lamborghini e non sa portare neanche il porsche smile.gif poi si paserà alla D700 ( o altra che arriverà a sostituirla o migliorarla)

massimiliano

Un'altra cosa: a parte il formato, che comunque è importante se pensi che il sensore ha una superficie doppia con tutto quanto ne consegue (la cui trattazione esula da questo post), possiamo dire sinteticamente che le caratteristiche della D300 e della D700 sono praticamente identiche, così come i diversi comandi e quant'altro (escluso solo quello che attiene al sensore (specchio, ecc.).

Ciao
dragoslear
mah....
visti i costi con 2000 caffe' ti prendi la d700 con l'sb900 in regalo che se non ti serve rivendi tranquillo a 400 caffe'
totale = 1600 caffe'

mentre per una d300s siamo intorno ai 1400 caffe'

per questa differenza preferirei assumere piu' caffeina....
_Led_
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 08:26 PM) *
per la sensibilità non ci sarebbero problemi.... in quanto amo scattare con bassi valori di iso... e usando spesso l'sb 800 tongue.gif l'unico dubbio viene però se perdo la distanza di messa a fuoco.... ma penso però che si tratti di una questione di mm.. il che non mi influenza molto cmq per adesso mi basta la D300s anche perchè come ho detto profano della digitale.... non sarei in grado di sfruttarne appieno tutte le potenzialità... è come se uno si fa il lamborghini e non sa portare neanche il porsche smile.gif poi si paserà alla D700 ( o altra che arriverà a sostituirla o migliorarla)

massimiliano


Guarda il paragone mi sembra azzeccato, nel senso che così ad occhio può essere più scorbutica e difficile da domare una Porsche (a due ruote motrici...) che una Lamborghini; parimenti se non hai mai utilizzato il digitale DX non c'é nessun motivo valido per cominciare adesso. NESSUNO.

P.S. con la D700 il flash non serve più... tongue.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 06:26 PM) *
per la sensibilità non ci sarebbero problemi.... in quanto amo scattare con bassi valori di iso... e usando spesso l'sb 800 tongue.gif l'unico dubbio viene però se perdo la distanza di messa a fuoco.... ma penso però che si tratti di una questione di mm.. il che non mi influenza molto cmq per adesso mi basta la D300s anche perchè come ho detto profano della digitale.... non sarei in grado di sfruttarne appieno tutte le potenzialità... è come se uno si fa il lamborghini e non sa portare neanche il porsche smile.gif poi si paserà alla D700 ( o altra che arriverà a sostituirla o migliorarla)

massimiliano

La D300 o la 300S sono macchine avanzatissime, con possibilità che non sempre si riescono a fruttare tutte e che ti metteranno un po' in imbarazzo all'inizio, il libretto d'istruzioni è di 450 pagine.

La D300 è ata come una semplificazione della D3, propio come la F100 che deriva dalla F5.

L'autofocus non dovrebbe darti alcun fastidio è ottimo, ha ben 51 punti di messa a fuoco, che puoi sceglere tu volendo e che coprono praticamente tutto il fotogramma.

La D700, come ti hanno detto, è una D300 con il sensore a formato pieno.
jacky72
[quote name='rrechi' date='Mar 9 2010, 05:40 PM' post='1924222']
La D300s va benissimo: una sola cosa se ri accosti per la prima volta al digitale, la D300s è in formato DX, ovvero 18x24, ovvero mezzo formato rispetto al 24x36 (FX) a cui sei abituato.


Solo per completezza dell'informazione, il formato dx è meno della metà del formato fx cioè 16x24 contro 36x24. Insomma non mi sminuite la mia D700 messicano.gif

Giancarlo
jacky72
[quote name='rrechi' date='Mar 9 2010, 05:40 PM' post='1924222']
La D300s va benissimo: una sola cosa se ri accosti per la prima volta al digitale, la D300s è in formato DX, ovvero 18x24, ovvero mezzo formato rispetto al 24x36 (FX) a cui sei abituato.


Solo per completezza dell'informazione, il formato dx è meno della metà del formato fx cioè 16x24 contro 36x24. Insomma non mi sminuite la mia D700 messicano.gif

Giancarlo
angelozecchi
Massimiliano,vengo anch'io dalla pellicola e da poco sono passato al digitale(senza certamente abbandonare la pellicola:in questi giorni ho scattato quattro rullini.)Non volevo una DX.Ho aspettato finchè ho potuto perndermi una D700,perchè mi scocciava usare i miei grandangolo(14 AF,20ais,28ai,35zf,17-35 afs)e vedermeli poi restituiti in tutt'altro formato.E' una macchina eccellente,non difficile da usare(soprattutto da chi viene da altri corpi Nikon F80,F100,F6...Accetta praticamente tutti gli obiettivi Nikkor,vecchi e nuovi,valorizzandoli al meglio.Quelli senza CPU possono essere codificati' e in questo modo la macchina ti permette di usarli con molte caratteristiche degli obiettivi con CPU(valore diaframma,lettura luce flash,lettura esposimetrica color matrix...).Non voglio elencarti i vari pregi:leggi su questo forum e te ne farai un'idea.
E' un po' penoso per un 'pellicolaro' vedersi scadere il formato e gli obiettivi che da sempre ha usato.
Pensaci.
Buone foto.
Angelo
rrechi
QUOTE(jacky72 @ Mar 9 2010, 07:13 PM) *
La D300s va benissimo: una sola cosa se ri accosti per la prima volta al digitale, la D300s è in formato DX, ovvero 18x24, ovvero mezzo formato rispetto al 24x36 (FX) a cui sei abituato.
Solo per completezza dell'informazione, il formato dx è meno della metà del formato fx cioè 16x24 contro 36x24. Insomma non mi sminuite la mia D700 messicano.gif

Giancarlo

Allora siamo precisi fino in fondo se si vuole dare l'informazione perfettamente corretta:
Nikon DX (D300) ==> sensore 23,6 x 15,8
Nikon FX (D700) ==> sensore 23,9 x 36,0
Per dovere di completezza di infprmazione.

Ciao
jacky72
Mi auguro di non averti offeso, se l'ho fatto me ne scuso.

Giancarlo
rrechi
QUOTE(jacky72 @ Mar 9 2010, 08:08 PM) *
Mi auguro di non averti offeso, se l'ho fatto me ne scuso.

Giancarlo

Ma figurati, era solo una risposta volutamente puntuale, ma solo per scherzare un poco. A questo punto dispiace a me se sono sembrato realmente seccato.

rolleyes.gif
umbertomonno
QUOTE(Massimiliano F80 @ Mar 9 2010, 05:34 PM) *
.....ho un bel corredo ottico ma però tutti af-s e af-d c'è una digitale con cui posso utilizzare le mie vecchie ottiche al piena delle prestazioni ....

Ciao,
visto che sei papalino, come me, capimose subito:
quanto voi spenne?
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.