Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Rino Terry
Mi propongo per la prima volta in un tentativo di still-life tutto casareccio. Illuminazione fai da te con semplici lampade a risparmio energetico.
Mi dareste un parere ?
Grazie

Per la cronaca l'hard disk era un Western Digital da 500 Gbyte mad.gif

Ciao, Rino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 754.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 563.8 KB
Rino Terry
.......volevo solo capire dove ho sbagliato.
Grazie
Pertu
A me piace la prima, non sono esperto ma direi che era meglio centrare l'inquadratura. Lo spazio che c'è a sx è minore di quello che c'è a destra.
Rino Terry
QUOTE(Pertu @ Mar 8 2010, 08:12 PM) *
A me piace la prima, non sono esperto ma direi che era meglio centrare l'inquadratura. Lo spazio che c'è a sx è minore di quello che c'è a destra.


Sono pienamente d'accordo con quanto dici a riguardo dell'inquadratura. Se non mi avresti risposto non me ne sarei nemmeno accorto.
Ti ringrazio.
Rino
Sergio Gargiulo
Ciao Rino, ti dico la mia:
una fotografia normale e a maggior ragione una di SL, richiede un'attenzione dell'autore verso ogni particolare(luce, angolo ripresa, sfondo, ecc....) senza lasciare mai nulla al caso. Del resto Sono cose scritte e riscritte da Carlo e Ludovico, ma credo che sia sempre importante rinfrescarci la memoria.
Riguardo alla tua foto, percepisco una illuminazione e una ripresa fortuita, non studiata per capirci. Nella tua prima foto, anche se il riflesso di luce non è deciso e sfumato come lo immaginerei io, l'hd sembra molto più vivo rispetto alla seconda che piomba nel grigio assoluto. Per cui la prima sei sulla strada giusta secondo me, ma da lavorarci.
L'angolo di ripresa usato ti rende difficile se non impossibile rendere la nitidezza che il soggetto richiede, per cui meglio forse alzare il corpo macchina per una pdc maggiore.
La mia l'ho detta, buona giornata.
Ciao.
Rino Terry
QUOTE(Sergio Gargiulo @ Mar 9 2010, 08:03 AM) *
Ciao Rino, ti dico la mia:
una fotografia normale e a maggior ragione una di SL, richiede un'attenzione dell'autore verso ogni particolare(luce, angolo ripresa, sfondo, ecc....) senza lasciare mai nulla al caso. Del resto Sono cose scritte e riscritte da Carlo e Ludovico, ma credo che sia sempre importante rinfrescarci la memoria.
Riguardo alla tua foto, percepisco una illuminazione e una ripresa fortuita, non studiata per capirci. Nella tua prima foto, anche se il riflesso di luce non è deciso e sfumato come lo immaginerei io, l'hd sembra molto più vivo rispetto alla seconda che piomba nel grigio assoluto. Per cui la prima sei sulla strada giusta secondo me, ma da lavorarci.
L'angolo di ripresa usato ti rende difficile se non impossibile rendere la nitidezza che il soggetto richiede, per cui meglio forse alzare il corpo macchina per una pdc maggiore.
La mia l'ho detta, buona giornata.
Ciao.


Ciao Sergio, intanto ti ringrazio per la tua analisi approfondita e ovviamente anche per la critica.
E' chiaro ed evidente che muovo i primi passi nello still-life, una tecnica che mi affascina non solo per il senso di pulizia e di rigore delle immagini, ma sopratutto per la gestione della luce, vera mia bestia nera. In effetti nel comporre queste immagini mi sono concentrato molto sulla luce, un' esercizio, niente di più. A riguardo del fatto che mi dici di alzare il corpo macchina per avere maggiore PDC, lo escluso a priori in quanto volevo mettere in risalto le testine dell' HD, difatti il fuoco ricade proprio in quel punto. Sicuramente avrei dovuto chiudere il diaframma ancor di più per gestire al meglio la PDF. Sai che ti dico ? Che sicuramente ci riprovo, chiaramente se otterrò delle immagini migliori le posterò per avere vostri consigli.
Una domanda.
Quali fra questi obiettivi dovrei usare per ottenere il miglior risultato ?
35 1,8 50 (G) 1,4 16-85 VR 70-300 VR

Grazie ancora
Ciao, Rino
Sergio Gargiulo
Rino il consiglio migliore che possa dare a chi muove i primi passi verso questo genere è di leggere quanto ha scritto Ludovico Fossà sul genere ed il pdf nella sezione di Carlo Nadalin. Per i primi esercizi sarebbe più opportuno e didatticamente più redditizio, iniziare a provare con soggetti da basso potere riflettente (non vetro, metalli, ecc...). Il resto verrà da solo...

Resta inteso che acquisita una discreta padronanza degli strumenti, dato che non esistono verità assolute, tu deciderai che per il tuo progetto sarà opportuno usare quella luce, quella angolazione, quella pdc e quell'ottica.

Ti aspetto per nuove.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.