QUOTE(albaprima @ Feb 24 2010, 07:51 AM)

Ciao Giodic, guarda che il peso che regge una testa è valutato dalla casa costruttrice come peso che può portare la testa, l'inclinamento verso il basso ( ciò che lamentava l'amico Gabriele) è un altra cosa, dipende naturalmente da quanto è pesante l'obiettivo, e questo la casa costruttice non lo
rende noto.
Ciao Alba
Ciao Alba, il peso che un produttore dichiara come carico massimo sopportato da una testa non significa che, se lo superi, la testa si schiaccia o si spacca in due, significa semplicemente che può essere probabile che il funzionamento della testa non sia più ottimale.
Ad esempio le frizioni che tengono bloccati i movimenti della sfera non garantiscono più l'assoluto bloccaggio della stessa, come è forse avvenuto per l'amico che ha aperto la discussione.
Quanto sia pesante l'obbiettivo non ha importanza, a patto che la testa sia adeguatamente dimensionata ..... anche perché, per obbiettivi particolarmente lunghi e pesanti l'attacco è previsto proprio sul corpo dell'obbiettivo (vedi tutti gli obbiettivi da 200 - 300 mm in su), al fine di bilanciare il carico.
Credimi, se una qualunque testa si inclina sotto il carico di una D90 con 105 macro (in pratica meno di 1,5 kg in tutto) è sicuramente sottodimensionata (troppo piccola), oppure difettosa ......
Ciao,
Giorgio