F.Giuffra
Jan 25 2010, 08:45 AM
Ieri stavo scattando in sala posa dove comunque si deve aspettare un attimo la ricarica dei flash tra uno scatto e l'altro quando la D3x ha cominciato a rallentare, il tempo perché permettesse di scattare era sempre più lungo sinché si è bloccata con la luce della cf accesa. Come se non riuscisse a svuotare il buffer. Ho aspettato un ma non si spegneva, però mi sono rimesso a scattare e tutto è andato a posto.
La cosa mi ha preoccupato non poco, in una macchina pro non è rassicurante. Ho messo nel pc le due cf che avevo dentro, una Sandisk Ultimate 45Mb/s e una Silicon Power 300x ambedue da 32Gb e ho fatto scandisk invano, tutto perfetto.
Qualcuno ha qualche idea?
warburg
Jan 25 2010, 09:41 AM
A me è successa una volta la stessa cosa con la D700, ma appunto ho continuato a scattare senza problemi, e così poi nello scaricare i file...
Non saprei dire il perchè del fatto
ciao!
c
umbertomonno
Jan 25 2010, 12:56 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2010, 08:45 AM)

Ieri stavo scattando in sala posa dove comunque si deve aspettare un attimo la ricarica dei flash tra uno scatto e l'altro quando la D3x ha cominciato a rallentare, il tempo perché permettesse di scattare era sempre più lungo sinché si è bloccata con la luce della cf accesa. Come se non riuscisse a svuotare il buffer. Ho aspettato un ma non si spegneva, però mi sono rimesso a scattare e tutto è andato a posto.
La cosa mi ha preoccupato non poco, in una macchina pro non è rassicurante. Ho messo nel pc le due cf che avevo dentro, una Sandisk Ultimate 45Mb/s e una Silicon Power 300x ambedue da 32Gb e ho fatto scandisk invano, tutto perfetto.
Qualcuno ha qualche idea?

Ciao,
Non ho idea di cosa possa essere accaduto, ma sul manuale della D3 è riportato che quando si va saturando il buffer il numero degli scatti in sequenza della macchina va rallentando per consentire la scrittura dei dati sulla scheda. Potrebbe essere?
Ti cosnosco per uno preparato e, quindi ci avrai sicuramente già pensato, ma io a scanso di equivoci accantonerei la scheda incriminata, almeno fino alla risoluzione del problema.
1berto
F.Giuffra
Jan 25 2010, 12:57 PM
Potrebbe essere, ma una pausa così lunga per svuotare il buffer non mi è mai successa...
umbertomonno
Jan 25 2010, 01:15 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2010, 12:57 PM)

Potrebbe essere, ma una pausa così lunga per svuotare il buffer non mi è mai successa...
perchè hai nominato le due schede, che hanno diversa velocità di scrittura peraltro?
Erano entrambe nei relativi slot contemporaneamente?
Perchè non fai una prova con solo quella da 300x per vedere se il fenomeno si ripete?
Poi potresti farla solo con l'altra.
1berto
umbertomonno
Jan 25 2010, 01:59 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 25 2010, 01:15 PM)

perchè hai nominato le due schede, che hanno diversa velocità di scrittura peraltro?
Erano entrambe nei relativi slot contemporaneamente?
Perchè non fai una prova con solo quella da 300x per vedere se il fenomeno si ripete?
Poi potresti farla solo con l'altra.
1berto
Sorry, avevo letto 35mb/s invece di 45 quindi hanno la stessa velocità di scrittura,ma... la prova la farei ugualmente.
1berto
Franco_
Jan 25 2010, 02:17 PM
Immagino che l'NR fosse Off, ma che formato hai utilizzato ? Il TIFF può "pesare" 3 volte tanto, non è che per caso...
Dici che in passato non avevi mai riscontrato questo "problema", secondo me dovresti prima ricrearlo e poi, nelle stesse condizioni, vedere se cambia qualcosa usando una sola scheda...
Più che ad un guasto penserei ad un alto numero di MB da memorizzare... dovresti darci qualche informazione in più...
maxmax
Jan 25 2010, 02:24 PM
Un comportamento alquanto strano,ma adesso il problema si presenta ancora oppure è sparito.
Nel caso fosse sparito io proverei con diverse schede di memoria.
Un saluto Max
castorino
Jan 25 2010, 02:38 PM
Anch'io più che ad un problema di fotocamera penserei ad un problema di scheda, se lavori a 14Bit i file sono belli grassottelli

Ciao Rino
Giacomo.B
Jan 25 2010, 03:13 PM
Concordo con l'analisi fatta da Rino

Saluti
Giacomo
Enrico66
Jan 25 2010, 03:20 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2010, 12:57 PM)

Potrebbe essere, ma una pausa così lunga per svuotare il buffer non mi è mai successa...
Non è che inavvertitamente ai spostato il selettore per scattare in TIFF? Controlla l'estensione dei flles.
F.Giuffra
Jan 25 2010, 04:10 PM
Lavoro con due schede in Raw + raw 14 bit. Spero che non succeda più, ma se dovesse cercherò di cronometrare quanto ci metterà a svuotare il buffer. Certamente stavo fotografando di seguito, ma con i flash da studio non si possono fare delle vere raffiche senza piccole pause continue per la loro ricarica.
Gianluca_GE
Jan 25 2010, 04:14 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2010, 04:10 PM)

Lavoro con due schede in Raw + raw 14 bit. Spero che non succeda più, ma se dovesse cercherò di cronometrare quanto ci metterà a svuotare il buffer. Certamente stavo fotografando di seguito, ma con i flash da studio non si possono fare delle vere raffiche senza piccole pause continue per la loro ricarica.
e già con i tempi di ricarica flash il buffer non avrebbe dovuto darti problemi ....è quantomeno anomalo quello che ti è successo...prova a riprodurre la situazione e vedere se si verifica ulteriormente.
Ciao
Gianluca
plxmas
Jan 25 2010, 06:59 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2010, 08:45 AM)

Ieri stavo scattando in sala posa dove comunque si deve aspettare un attimo la ricarica dei flash tra uno scatto e l'altro quando la D3x ha cominciato a rallentare, il tempo perché permettesse di scattare era sempre più lungo sinché si è bloccata con la luce della cf accesa. Come se non riuscisse a svuotare il buffer. Ho aspettato un ma non si spegneva, però mi sono rimesso a scattare e tutto è andato a posto.
La cosa mi ha preoccupato non poco, in una macchina pro non è rassicurante. Ho messo nel pc le due cf che avevo dentro, una Sandisk Ultimate 45Mb/s e una Silicon Power 300x ambedue da 32Gb e ho fatto scandisk invano, tutto perfetto.
Qualcuno ha qualche idea?

anche la tua d3x si rifiuta di immagazzinare i tuoi scatti.
maxmax
Jan 25 2010, 06:59 PM
-missing
Jan 25 2010, 07:03 PM
QUOTE(plxmas @ Jan 25 2010, 06:59 PM)

anche la tua d3x si rifiuta di immagazzinare i tuoi scatti.
?
ivoovi
Jan 25 2010, 08:18 PM
Lo ha fatto con tutte e due le schede o solo con la Silicon Power?. Mi sa che la Silicon Power abbia dei problemi di compatibilità. Con la mia d300 la sudetta scheda da 16gb 200x mi ha dato molti problemi simili ai tuoi. in piu mi dava anche error quando salvava lo scatto. Con vari test con il pc tutto ok. Non mi fido più a usarla, la uso solo in caso di emergenza
_Lucky_
Jan 26 2010, 12:18 AM
Se la macchina ha problemi a scrivere sul supporto, la velocita' di scaricamento del buffer interno rallenta drasticamente....
Almeno sui PC (ma credo che valga lo stesso per la macchina...) il controller riduce progressivamente la velocita' di trasferimento dei dati e riprova ad effettuare la scrittura sul supporto finche' non ci riesce o finche' non viene superato il tempo di timeout ,ed in quel caso segnala un errore di scrittura.
Basta che ci sia qualche settore difettoso su una delle card, che magari richiede piu' tentativi di scrittura per conservare il dato, per costringere la macchina ad "aspettare" prima che il buffer possa essere svuotato....
La cosa migliore sarebbe riformattare fisicamente le card in questione, e poi sottoporle a qualche ciclo di verifica dei settori, utilizzando uno dei tanti programmi disponibili o dal menu' contestuale di Win (verifica settori difettosi) ripetendo piu' volte la verifica.
antonio briganti
Jan 26 2010, 08:22 AM
Un pò di tempo fà è successa la stessa cosa a me con la D3, nei due slot avevo due CF da 4Gb da 133x (una lexar e una kingston) i tempi si allungavano di un'enormità, e la luce del buffer rimaneva accesa anche se provavo a spegnere la macchina.
Utilizzate due lexar è andato sempre tutto ok e non si è mai bloccata.
Penso che il tutto sia da imputare alla diversa qualità delle due schede.
ciao
antonio
Gianluca_GE
Jan 26 2010, 01:33 PM
l'ideale sarebbe che le due schede fossero della stessa, marca, modello e capacità.......
Se poi il problema si ripresenta...beh allora è solo colpa della D3x che non va bene...buttala! anzi te la smaltisco io senza oneri
Ciao
Gianluca
_Lucky_
Jan 26 2010, 02:42 PM
in effetti non e' da scartare anche l'ipotesi che ci possa essere qualche incompatibilita' tra la macchina ed alcuni modelli di CF.
Mi ricordo ad esempio, che la prima volta che ebbi una D3 in mano, tutto felice, inserii le mie CF bulk da 2Gb (che ho sempre usato e continuo ad usare su altre macchine...) ed immediatamente la macchina mi rispose "ahooo, ma 'ndo vai....."
Di contro, la stessa marca di schede, ma nel taglio da 1Gb veniva letta, anche se con qualche difficolta' e rallentamento...
Non per niente nei recentissimi aggiornamenti firmware rilasciati, viene pubblicizzata una migliore compatibilita' con un piu' ampio range di schede....
izioizio
Jan 26 2010, 04:43 PM
Confermo i problemi con Silicon Power e D300, al massimo arrivo a riempire la metà della scheda poi mi va in errore. Ormai la tengo solo di riserva.
Ciao
Maurizio
Gianluca_GE
Jan 26 2010, 05:25 PM
QUOTE(izioizio @ Jan 26 2010, 04:43 PM)

Confermo i problemi con Silicon Power e D300, al massimo arrivo a riempire la metà della scheda poi mi va in errore. Ormai la tengo solo di riserva.
Ciao
Maurizio
...eh ma d'altra parte cosa ti puoi aspettare da una scheda alimentata al silicone
Ciao
Gianluca
F.Giuffra
Jan 29 2010, 11:29 AM
Ho preso una altra Sandisk identica alla prima, magari con 2 schede uguali il trasferimento dei dati migliora. Purtroppo questo non si può fare con le D300s...
castorino
Jan 29 2010, 03:17 PM
A mio parere, il trasferimento dei dati, usando prima una scheda e poi l'altra non migliora o peggiora, usando schede uguali o diverse negli slot, semplicemente si adegua alla velocità di trasferimento della scheda, poichè lavora solo ed unicamente con quella! Altra cosa se si imposta il modo bak up oppure NEF su una e JPEG sull'altra, in questo caso credo le due schede si influenzino a vicenda, cioè non è possibile inserire i dati di una nuova foto fino a quando su entrambe le schede non sono stati caricati i dati della precedente, ma non mi pare questo l'argomento del tread, o almeno fino ad ora Giuffrà non aveva accennato a tale metodologia d'uso! Ciao Rino
Alessandro Catalano
Jan 29 2010, 07:30 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 25 2010, 08:45 AM)

Ieri stavo scattando in sala posa dove comunque si deve aspettare un attimo la ricarica dei flash tra uno scatto e l'altro quando la D3x ha cominciato a rallentare, il tempo perché permettesse di scattare era sempre più lungo sinché si è bloccata con la luce della cf accesa. Come se non riuscisse a svuotare il buffer. Ho aspettato un ma non si spegneva, però mi sono rimesso a scattare e tutto è andato a posto.
La cosa mi ha preoccupato non poco, in una macchina pro non è rassicurante. Ho messo nel pc le due cf che avevo dentro, una Sandisk Ultimate 45Mb/s e una Silicon Power 300x ambedue da 32Gb e ho fatto scandisk invano, tutto perfetto.
Qualcuno ha qualche idea?

Ciao Fabrizio,
Scusa tanto ... ma cosa c'è scritto a pag. 394 del Manuale della Nikon D3x ?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Li trovi la soluzione del Tuo Problema
Alessandro Catalano
castorino
Jan 30 2010, 06:21 PM
Nikon si limita a dire che ha testato
quelle due marche di schede! Non è detto che con altre marche la fotocamera non dialoghi ugualmente bene, però... Tempo addietro alcune case automobilistiche mettevano sul libretto di circolazione addirittura la marca dei pneumatici da usare, fortunatamente la cosa durò poco

Ciao Rino
P.S. Giuffrà è conosciuto come forumista per uno che cerca sempre il meglio! Andare a comprare schede della mutua non lo vedo da lui, è come voler fare l'impianto a GPL ad una Ferrari
marce956
Jan 31 2010, 09:41 AM
QUOTE(castorino @ Jan 30 2010, 06:21 PM)

Nikon si limita a dire che ha testato quelle due marche di schede! Non è detto che con altre marche la fotocamera non dialoghi ugualmente bene, però... Tempo addietro alcune case automobilistiche mettevano sul libretto di circolazione addirittura la marca dei pneumatici da usare,
Quoto al 100%
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.