QUOTE(marco.baldina @ Jan 14 2010, 09:06 PM)

Salve, come da titolo vi vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto (ormai imminente) di uno scanner per negativi. Da tempo ormai uso la pellicola solo per il bianco e nero, quindi mi troverei a scansionare solo questo tipo di pellicole. Vista la mia totale ignoranza in materia di scanner, mi affido nelle vostre mani.
Grazie per l'attenzione
Ciao Marco.
La scelta dello scanner per negativi dipende principalmente dall'utilizzo delle scansioni.
Per l'archiviazione di "negativi digitali" e per stampe "digitali" di dimensioni importanti il Coolscan V credo sia insuperabile in ambito domestico. Ma ha qualche problema in tema software: NikonScan non è più supportato da Mac OS (né da Nikon) e ha profili di colore non aggiornati; le alternative software "aftermarket" hanno i loro nei: Silverfast supera i 200 euro e Vuescan ha una gestione del colore e dei toni molto "funky". Personalmente non mai usato il V, avevo il 9000 che dovrebbe avere prestazioni analoghe su 35mm e di cui posso confermare una resa estremamente soddisfacente.
Se invece la scansione è mirata ad avere una versione digitale del negativo, hai a disposizione diverse alternative, ibride o dedicate.
L'Epson V700 / V750 ha una risoluzione lineare ottica di circa 2000 dpi (metà del V, quindi 25% in area di output), e' abbastanza ingombrante ma consente di caricare 24 fotogrammi. Come tutti gli ibridi ha una debolezza difficilmente aggirabile: il punto di messa a fuoco è al di sopra del vetro e le tolleranze di fabbricazione dei telai portanegativi consentono raramente di ottenere la massima nitidezza (i Coolscan hanno l'autofocus). Il V700 Epson consente di regolare l'altezza dei telaietti in tre posizioni fisse, ma è un terno al lotto (e se si considera anche la diffrazione del vetro...). Su un 24x36 il V700 consente di ottenere un file di circa 3000x2000 pixel di nitidezza "non ottimale": buono per web, lcd o piccole stampe.
Gli Epson con numero di serie inferiore al 700 sono largamente peggiori del V700 come resa, anche se vantano risoluzioni stellari. Ho ancora un V350 (identico al V300 e simile al V500) che nemmeno accendo più perché è solo tempo perso.
Esistono in produzione anche scannerini dedicati di varie marche, di cui il migliore è il Plustek Opticfilm 7600: dice di avere 7600 dpi ottici, ma non ci credo nemmeno per mezzo secondo (forse arriva a 2000), però ha la lampada a led (che non cambia colore nel tempo e ha durata maggiore), è fornito con Silverfast, è grande come mezza scatola di scarpe e costa abbastanza poco. Personalmente forse me lo compro.
Ho anche avuto un Minolta Scan Dual IV, che non era malvagio ma soffriva di un telaietto senza "traversine", per cui in caso di negativi incurvati (quasi tutti), la scansione era a fuoco nel centro e sfocata ai bordi. Dopo una trentina di negativi, il mio IV ha cominciato ad inventarsi delle strisce colorate, ha fatto un viaggio in Germania senza esito, quindi ha cambiato proprietario. Lo trovi usato su eBay, ma: nessuna assistenza, per cui quando la lampada (non led) si rompe - end of the game.
Queste poche alternative viaggiano dai 300 agli 800 euro, però credo che devi partire da una delimitazione dell'utilizzo delle scansioni, per non comprare qualcosa che poi ti va stretto oppure è esuberante.
Buona caccia,
M