Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marco.baldina
Salve, come da titolo vi vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto (ormai imminente) di uno scanner per negativi. Da tempo ormai uso la pellicola solo per il bianco e nero, quindi mi troverei a scansionare solo questo tipo di pellicole. Vista la mia totale ignoranza in materia di scanner, mi affido nelle vostre mani.
Grazie per l'attenzione
marco.baldina
41 visite e nessuno che mi possa aiutare?
fantuzzi
Per le soddisfazioni che mi ha dato e mi sta ancora dando il mio consiglio può essere uno solo:

COOLSCAN VD

Tieni presente che con il bianconero non si può usare l'ICE, per cui graffi e graffietti sono da correggere in post produzione.

ciao
Paolo
truciolo56
QUOTE(marco.baldina @ Jan 19 2010, 05:45 PM) *
41 visite e nessuno che mi possa aiutare?


Magari dipende dal fatto che le stesse risposte sono state date molte volte, e che una ricerca potrebbe rivelarle...

Comunque, al consiglio di Fantuzzi puoi aggiungere anche il Coolscan IV, il Super Coolscan 4000 (necessariamente usato) e il 5000, sempre di Nikon; c'è anche (anche questo solo usato) il Minolta 5400.
Ci sono poi scannerini meno costosi e con prestazioni un po' meno buone.
Dipende cosa vuoi fare poi con le scansioni, e quanto sei disposto a spendere.
Se scansioni solo b/n, con pellicola a struttura tradizionale, il sistema di "rimozione" della polvere ICE è inutilizzabile.

Rinnovo il consiglio di una frugatina col motore di ricerca, o anche il semplice scorrere di questa sezione, visto che si è parlato del tema anche molto recentemente e molto approfonditamente.

Buna fortuna per la ricerca

ciao
Marco
m.ben
QUOTE(marco.baldina @ Jan 14 2010, 09:06 PM) *
Salve, come da titolo vi vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto (ormai imminente) di uno scanner per negativi. Da tempo ormai uso la pellicola solo per il bianco e nero, quindi mi troverei a scansionare solo questo tipo di pellicole. Vista la mia totale ignoranza in materia di scanner, mi affido nelle vostre mani.
Grazie per l'attenzione


Ciao Marco.

La scelta dello scanner per negativi dipende principalmente dall'utilizzo delle scansioni.

Per l'archiviazione di "negativi digitali" e per stampe "digitali" di dimensioni importanti il Coolscan V credo sia insuperabile in ambito domestico. Ma ha qualche problema in tema software: NikonScan non è più supportato da Mac OS (né da Nikon) e ha profili di colore non aggiornati; le alternative software "aftermarket" hanno i loro nei: Silverfast supera i 200 euro e Vuescan ha una gestione del colore e dei toni molto "funky". Personalmente non mai usato il V, avevo il 9000 che dovrebbe avere prestazioni analoghe su 35mm e di cui posso confermare una resa estremamente soddisfacente.

Se invece la scansione è mirata ad avere una versione digitale del negativo, hai a disposizione diverse alternative, ibride o dedicate.

L'Epson V700 / V750 ha una risoluzione lineare ottica di circa 2000 dpi (metà del V, quindi 25% in area di output), e' abbastanza ingombrante ma consente di caricare 24 fotogrammi. Come tutti gli ibridi ha una debolezza difficilmente aggirabile: il punto di messa a fuoco è al di sopra del vetro e le tolleranze di fabbricazione dei telai portanegativi consentono raramente di ottenere la massima nitidezza (i Coolscan hanno l'autofocus). Il V700 Epson consente di regolare l'altezza dei telaietti in tre posizioni fisse, ma è un terno al lotto (e se si considera anche la diffrazione del vetro...). Su un 24x36 il V700 consente di ottenere un file di circa 3000x2000 pixel di nitidezza "non ottimale": buono per web, lcd o piccole stampe.

Gli Epson con numero di serie inferiore al 700 sono largamente peggiori del V700 come resa, anche se vantano risoluzioni stellari. Ho ancora un V350 (identico al V300 e simile al V500) che nemmeno accendo più perché è solo tempo perso.

Esistono in produzione anche scannerini dedicati di varie marche, di cui il migliore è il Plustek Opticfilm 7600: dice di avere 7600 dpi ottici, ma non ci credo nemmeno per mezzo secondo (forse arriva a 2000), però ha la lampada a led (che non cambia colore nel tempo e ha durata maggiore), è fornito con Silverfast, è grande come mezza scatola di scarpe e costa abbastanza poco. Personalmente forse me lo compro.

Ho anche avuto un Minolta Scan Dual IV, che non era malvagio ma soffriva di un telaietto senza "traversine", per cui in caso di negativi incurvati (quasi tutti), la scansione era a fuoco nel centro e sfocata ai bordi. Dopo una trentina di negativi, il mio IV ha cominciato ad inventarsi delle strisce colorate, ha fatto un viaggio in Germania senza esito, quindi ha cambiato proprietario. Lo trovi usato su eBay, ma: nessuna assistenza, per cui quando la lampada (non led) si rompe - end of the game.

Queste poche alternative viaggiano dai 300 agli 800 euro, però credo che devi partire da una delimitazione dell'utilizzo delle scansioni, per non comprare qualcosa che poi ti va stretto oppure è esuberante.

Buona caccia,

M

pes084k1
QUOTE(m.ben @ Jan 20 2010, 12:56 PM) *
Ciao Marco.

La scelta dello scanner per negativi dipende principalmente dall'utilizzo delle scansioni.

Per l'archiviazione di "negativi digitali" e per stampe "digitali" di dimensioni importanti il Coolscan V credo sia insuperabile in ambito domestico. Ma ha qualche problema in tema software: NikonScan non è più supportato da Mac OS (né da Nikon) e ha profili di colore non aggiornati; le alternative software "aftermarket" hanno i loro nei: Silverfast supera i 200 euro e Vuescan ha una gestione del colore e dei toni molto "funky". Personalmente non mai usato il V, avevo il 9000 che dovrebbe avere prestazioni analoghe su 35mm e di cui posso confermare una resa estremamente soddisfacente.

Se invece la scansione è mirata ad avere una versione digitale del negativo, hai a disposizione diverse alternative, ibride o dedicate.

L'Epson V700 / V750 ha una risoluzione lineare ottica di circa 2000 dpi (metà del V, quindi 25% in area di output), e' abbastanza ingombrante ma consente di caricare 24 fotogrammi. Come tutti gli ibridi ha una debolezza difficilmente aggirabile: il punto di messa a fuoco è al di sopra del vetro e le tolleranze di fabbricazione dei telai portanegativi consentono raramente di ottenere la massima nitidezza (i Coolscan hanno l'autofocus). Il V700 Epson consente di regolare l'altezza dei telaietti in tre posizioni fisse, ma è un terno al lotto (e se si considera anche la diffrazione del vetro...). Su un 24x36 il V700 consente di ottenere un file di circa 3000x2000 pixel di nitidezza "non ottimale": buono per web, lcd o piccole stampe.

Gli Epson con numero di serie inferiore al 700 sono largamente peggiori del V700 come resa, anche se vantano risoluzioni stellari. Ho ancora un V350 (identico al V300 e simile al V500) che nemmeno accendo più perché è solo tempo perso.

Esistono in produzione anche scannerini dedicati di varie marche, di cui il migliore è il Plustek Opticfilm 7600: dice di avere 7600 dpi ottici, ma non ci credo nemmeno per mezzo secondo (forse arriva a 2000), però ha la lampada a led (che non cambia colore nel tempo e ha durata maggiore), è fornito con Silverfast, è grande come mezza scatola di scarpe e costa abbastanza poco. Personalmente forse me lo compro.

Ho anche avuto un Minolta Scan Dual IV, che non era malvagio ma soffriva di un telaietto senza "traversine", per cui in caso di negativi incurvati (quasi tutti), la scansione era a fuoco nel centro e sfocata ai bordi. Dopo una trentina di negativi, il mio IV ha cominciato ad inventarsi delle strisce colorate, ha fatto un viaggio in Germania senza esito, quindi ha cambiato proprietario. Lo trovi usato su eBay, ma: nessuna assistenza, per cui quando la lampada (non led) si rompe - end of the game.

Queste poche alternative viaggiano dai 300 agli 800 euro, però credo che devi partire da una delimitazione dell'utilizzo delle scansioni, per non comprare qualcosa che poi ti va stretto oppure è esuberante.

Buona caccia,

M


Da alcuni controlli che ho fatto su materiale ricevuto, il Plustek 7xxx fa almeno 3600 dpi veri, scansionando a 7200 nominali: il Coolscan 5000 non fa di meglio in pratica. Il miglior scanner oggi sembra il Reflecta RPS 7200 Professional, con oltre 4000 dpi verificati da me. Userei Vuescan con correzione IT-8 per la migliore gestione dell'autofocus.

A presto telefono.gif

Elio
m.ben
QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2010, 10:01 PM) *
Da alcuni controlli che ho fatto su materiale ricevuto, il Plustek 7xxx fa almeno 3600 dpi veri, scansionando a 7200 nominali: il Coolscan 5000 non fa di meglio in pratica. Il miglior scanner oggi sembra il Reflecta RPS 7200 Professional, con oltre 4000 dpi verificati da me. Userei Vuescan con correzione IT-8 per la migliore gestione dell'autofocus.

A presto telefono.gif

Elio


Elio,

grazie per le informazioni, da qualche giorno ho comprato una Leica MP e il tema della scansione e' riemerso.

In effetti sono indeciso tra il Plustek 7600 e il Reflecta (che ora e' disponibile come Proscan 7200, in un package piu' gradevole dell'RPS 7200).

A vederli sembrerebbero la stessa macchina con diversa "carrozzeria", con il Reflecta che dichiara dmax 3.8 contro i 3.5 del Plustek, mentre quest'ultimo include Silverfast.

Forse il Reflecta, come tu stesso affermi, sarebbe da preferire per la dmax superiore.

Saluti,

Mauro
GennaroVerolla
mi accodo a questa discussione perchè anche io sono alla ricerca di uno scanner di qualità per pellicola da 35mm, al momento ci sono altre soluzioni?
WalterB61
Niente di nuovo rispetto a quello che puoi leggere nei post precedenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.