Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
izioizio
Ciao a tutti, volevo sottoporvi un piccolo problema che ho con questo obiettivo in abbinamento alla mia D300.
Se imposto la macchina in esposizione AUTO, con priorità A (diaframma), ottengo foto con istogramma decisamente spostato a destra, fortemente sovraesposte.
Per ottenere foto accettabili, devo impostare una correzione della esposizione di almeno 1 EV in negativo.
Da notare che questo tipo di comportamento non lo ottengo con gli altri obiettivi NIKON che posseggo (18-200 AFS, 70-300 AF, 50 1.8 AF, oltre ad alcuni AI ed AIS) con i quali l'esposizione è sempre perfetta.

Avete qualche suggerimento o qualche prova da fare?

Se ricordo bene NON è possibile impostare una correzione dell'esposimetro specifica per un solo obiettivo (potrebbe essere un barbatrucco per superare l'ostacolo); qualcosa del genere credo lo si possa fare solo per la regolazione dell'autofocus.

Aggiungo che il difetto si presenta sia a tutta apertura che a qualunque valore di diaframma, il che mi lascerebbe pensare che la regolazione del diaframma da parte della leva presente sul corpo macchina si accoppi correttamente con il corrispondente "baffo" presente sulla lente, che peraltro mi pare si muova (provando a spostarlo manualmente) in avanti ed all'indietro senza alcuna "durezza".

Grazie

Maurizio

P.S.: l'obiettivo non ha garanzia, quindi vorrei evitare di ricorrere a LTR.
syd952
detto così sembrerebbe quasi che hai un problema alla lubrificazione delle lamelle del diaframma, che ti rimane sempre a t.a., ma se te le dà sovraesposte anche a t.a tutto ciò ovviamente non vale...

posta un esempio di foto alla stessa scena con diverse coppie tempo diaframma equivalenti ad iso uguali per tutte, magari qualcuno ne capisce di più...
decarolisalfredo
Prova a guardare l'obiettivo dalla parte della baionetta, sposta il "baffo" e vedi se il diaframma si chiude o no.

Non so cosa altro suggerirti.

Una curiosità che cosa è " esposizione AUTO con priorità ai diaframmi"? Io sapevo di esposizione Program, priorità ai diaframmi (A), ai tempi (S) e manuale.

Aggiungo che se il difetto è quello che dico io, la sovraesposizione si dovrebbe vedere subito senza andare a guardare gli istogrammi, se riprendi un lenzuolo bianco l'istogramma verrà spostato a destra comunque.
izioizio
Grazie per questi primi, velocissimi, interventi.
Per esposizione AUTO con priorità A intendo la stessa cosa che intendi tu, in altre parole l'LCD riporta la dicituta A in alto a sinistra.
Forse la mia descrizione era un po' ermetica, ma la prova di spostare a mano il "baffo" dell'obiettivo l'ho fatta, e le lamelle si muovono senza particolari problemi (non sono un esperto, ma non mi sembra che oppongano uno sforzo particolare, se non quello della leggera molla di ritorno in posizione di riposo).

Il fatto, comunque, che il problema si preseni anche a T.A. sembrerebbe escludere difetti al meccanismo di chiusura dello stesso (era il primo problema di cui avevo sospettato anche io).

Per le foto da allegare, per oggi sicuramente non riuscirò a farlo; proverò domani sera.

Grazie ancora.

Maurizio
freelazio
Ciao,
lo fà con tutti e tre i tipi di lettura (spot, matrix e ponderata)?
Lo fà sempre o solo in alcuni scatti?
Prova con NX a vedere il punto di lettura, se scatti in spot questo è molto piccolo, magari senza accorgertene leggi un particolare scuro e questo inganna la macchina che espone su quel punto, sovraesponendo tutto il resto.

Gian
izioizio
QUOTE(freelazio @ Jan 11 2010, 02:34 PM) *
Ciao,
lo fà con tutti e tre i tipi di lettura (spot, matrix e ponderata)?
Lo fà sempre o solo in alcuni scatti?
Prova con NX a vedere il punto di lettura, se scatti in spot questo è molto piccolo, magari senza accorgertene leggi un particolare scuro e questo inganna la macchina che espone su quel punto, sovraesponendo tutto il resto.

Gian


La macchina lavora praticamente sempre in Matrix.
Direi che il difetto è sempre presente, anche se mi pare che in ambiente esterno e con luce piuttosto intensa la bruttezza delle foto sia particolarmente evidente.

Il soggetto è quello che è, chiedo scusa. Comunque:

allego uno scatto ad f2 senza compensazione:
Clicca per vedere gli allegati

uno ad f2 con compensazione a -1EV:
Clicca per vedere gli allegati

uno scatto ad f5.6 senza compensazione:
Clicca per vedere gli allegati

uno ad f5.6 con compensazione a -1EV:
Clicca per vedere gli allegati

Grazie ancora a chi vorrà dare un proprio contributo.

Maurizio
freelazio
Il punto di lettura e messa a fuoco è proprio sulla tavoletta di lato all'orsetto che è scura, l'esposimetro è così ingannato dalla lettura su un punto scuro e sovraespone.
Prova a leggere sull'orso e vedrai che espone bene. -1 comunque mi sembratroppo come compensazione.

Ciao
Gian
izioizio
Grazie Gian,
proverò a fare qualche test più approfondito.

Provo comunque ad allegare qualche altro vecchio scatto in esterno, dove, come dicevo, la sovraeposizione è veramente insopportabile. Mi si dirà che il soggetto non è il più adatto ad una lente da ritratti, ma evito di allegare immagini di persone per motivi di riservatezza; il comportamento della coppia D300-85 sarebbe, comunque, molto simile anche con soggetti "umani".

Da notare un picco degli istogrammi fra il livello 220 e 240; per "centrarlo" devo compensare, anche qui, di almeno uno stop.

Peccato perchè di questa lente ne ho sempre letto un gran bene e, con questo comportamento, va sempre a finire che la lascio a casa...

Ciao

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
freelazio
Ciao,
ho visionato le tue 2 ultime foto e dai dati di scatto vedo:
D-lighting attivo
e P.C. ritratto
Visto i soggetti ripresi avrei impostato il D-lighting su off e usato un P.C. landscape o d2xmode3.
La foto del ruscello non è sovraesposta è solo morbida per via delle impostazioni da te usate, se giochi un pò con la regolazione dei livelli ti accorgi che il contrasto e quel pò di colori che ci sono nella scena vengono fuori.
Il picco che vedi nell'istogramma è dovuto alla scena, l'80% è pietrisco chiaro di neri non ce ne sono; non mi sarei aspettato diversamente.
Ho giocato un pò con la foto snza toccare il valore dell'eposizione e come vedi qualcosa è venuto fuori, certo meglio sarebbe stato poter agire sul raw.
Clicca per vedere gli allegati
La foto del cielo risente anch'essa delle impostazioni del D-lighting (io lo tengo sempre off), del PC ritratto e della lettura matrix che ha portato a bruciare il bianco delle nuvole; in quelle occasioni di forte contrasto di luce tra il bosco e il cielo, meglio la ponderata centrale ed esporre sul cielo, le ombre puoi sempre recuperarle in PP, ma se bruci il cielo c'è poco da fare poi.
Anche in questa lavorandoci qualcosa viene fuori, l'esposizione non l'ho toccata. Una prte del cielo è bruciata ma per quello c'è poco da fare.
Clicca per vedere gli allegati
Tu hai i raw, prova con Capture NX o con ViewNX a impostare il D-ligting su off e cambiare il PC e vedrai che le foto rinascono.

Ciao
Gian
begnik
Suggerisco un esperimento per verificare se la responsabilità è dell'85 AFD oppure no:
prova ad eseguire lo stesso scatto (in esterni ed alle stesse condizioni di inquadratura, lunghezza focale, tempo, diaframma, ISO, ecc, meglio se possibile un panorama con fuoco all'infinito) con:

1) 85 AFD
2) 18-200 AFS
entrambi in tuo possesso

Poi vediamo se ci sono differenze significative di esposizione o meno.

Ciao
freelazio
QUOTE(begnik @ Jan 12 2010, 09:27 AM) *
Suggerisco un esperimento per verificare se la responsabilità è dell'85 AFD oppure no:
prova ad eseguire lo stesso scatto (in esterni ed alle stesse condizioni di inquadratura, lunghezza focale, tempo, diaframma, ISO, ecc, meglio se possibile un panorama con fuoco all'infinito) con:

1) 85 AFD
2) 18-200 AFS
entrambi in tuo possesso

Poi vediamo se ci sono differenze significative di esposizione o meno.

Ciao

E magari sta attento a non cambiare il punto di lettura quando cambi ottica, come hai fatto nelle prove in casa con l'orsetto. Un cavalletto aiuterebbe.
Facci sapere.

Gian
tpaolo
QUOTE(izioizio @ Jan 11 2010, 09:14 PM) *
allego uno scatto ad f2 senza compensazione:
uno ad f2 con compensazione a -1EV:
uno scatto ad f5.6 senza compensazione:
uno ad f5.6 con compensazione a -1EV:


Trovo sottoesposte quelle con compensazione.
Hai il monitor calibrato?
Credo che il problema non sia l'ottica ma la tecnica di esposizione.
izioizio
Grazie a tutti, mi avete dato un sacco di spunti di approfondimento, cercherò di fare un po' di prove nei prossimi giorni.

Gian, sei riuscito davvero a far resuscitare dei cadaveri!!!

Vi terrò aggiornati non appena avrò modo di impostare un banco di prova decente, spero nel fine settimana.

Mi avete ridato un po' di fiducia su questo obiettivo, vedremo cosa sarò in grado di tirarne fuori, lavorando anche sui settaggi della macchina.

Grazie ancora e ciao a tutti,

Maurizio
freelazio
QUOTE(izioizio @ Jan 12 2010, 10:06 PM) *
Grazie a tutti, mi avete dato un sacco di spunti di approfondimento, cercherò di fare un po' di prove nei prossimi giorni.
Gian, sei riuscito davvero a far resuscitare dei cadaveri!!!
Vi terrò aggiornati non appena avrò modo di impostare un banco di prova decente, spero nel fine settimana.
Mi avete ridato un po' di fiducia su questo obiettivo, vedremo cosa sarò in grado di tirarne fuori, lavorando anche sui settaggi della macchina.
Grazie ancora e ciao a tutti,

Maurizio

Ciao Maurizio,
ho visto le tue belle foto nel club delle ottiche AI, vedrai riuscirai a tirar fuori delle splendite foto anche con l'ottimo 85mm.
Prova con ViewNX a portare il d-lighting su off e imposta il PC diverso da Ritratto dal Nef della DSC 3037 e vedrai che non è l'ottica che sovraespone e solo stato sviluppato male il Nef per delle impostazioni errate on-camera.
Buon lavoro.
Gian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.