Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cambronne
Sto pensando di acquistare (per la D700) un Micro Nikkor 105 2,8 G da usare come medio tele: per ritratti, particolari architettonici, paesaggi, macro, e per un uso generale in genere.
Sono molto interessato alla qualità dell'ottica, alla robustezza e alla precisione di funzionamento.
Vorrei sapere da chi lo utilizza se questo obiettivo, pur essendo nato come macro, ha una ottima resa anche alle medie distanze e all'infinito, e se può essere equiparato (alla stessa focale) alla resa del Nikkor 70/200 2,8 G.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo e i vostri consigli.
grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(cambronne @ Jan 8 2010, 07:30 PM) *
Sto pensando di acquistare (per la D700) un Micro Nikkor 105 2,8 G da usare come medio tele: per ritratti, particolari architettonici, paesaggi, macro, e per un uso generale in genere.
Sono molto interessato alla qualità dell'ottica, alla robustezza e alla precisione di funzionamento.
Vorrei sapere da chi lo utilizza se questo obiettivo, pur essendo nato come macro, ha una ottima resa anche alle medie distanze e all'infinito, e se può essere equiparato (alla stessa focale) alla resa del Nikkor 70/200 2,8 G.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo e i vostri consigli.
grazie.gif

è utilizzabile benissimo anche come tele, è un'ottica nitidissima a tutte le distanze.
Non avendo il 70-200 non ti posso rispondere con certezza, ma ho la sensazione che il 105 sia più nitido, essendo una focale fissa.
Unico difetto: un po' pesante (ma lo zoom....)
cambronne
QUOTE(giancarloSV @ Jan 8 2010, 09:50 PM) *
è utilizzabile benissimo anche come tele, è un'ottica nitidissima a tutte le distanze.
Non avendo il 70-200 non ti posso rispondere con certezza, ma ho la sensazione che il 105 sia più nitido, essendo una focale fissa.
Unico difetto: un po' pesante (ma lo zoom....)

Grazie per la tua risposta.
Vorrei sapere inoltre se l'autofocus è veloce e se il VR è veramente efficace come promesso.
Grazie ancora.
kintaro70
QUOTE(cambronne @ Jan 8 2010, 11:06 PM) *
Grazie per la tua risposta.
Vorrei sapere inoltre se l'autofocus è veloce e se il VR è veramente efficace come promesso.
Grazie ancora.


A distanze da ritratto il VR è efficace come tutti gli altri VRII, quanto alla velocità AF per essere accettabile devi impostare il limitatore, altrimenti come tutti i macro ha una escursione decisamente lunga (e lenta) da percorrere, da infinito a 30 cm e ritorno, sicuramente una lente come il 70-200 VRII è più lesta (anche se quest'ultima non l'ho provata) in virtù della minore escursione.
cambronne
QUOTE(kintaro70 @ Jan 8 2010, 11:11 PM) *
A distanze da ritratto il VR è efficace come tutti gli altri VRII, quanto alla velocità AF per essere accettabile devi impostare il limitatore, altrimenti come tutti i macro ha una escursione decisamente lunga (e lenta) da percorrere, da infinito a 30 cm e ritorno, sicuramente una lente come il 70-200 VRII è più lesta (anche se quest'ultima non l'ho provata) in virtù della minore escursione.

Come resa complessiva è paragonabile al 24-70 2,8?
Intendo dire come definizione, come contrasto, come sfocato ...
Sarebbe il mio secondo obiettivo dopo il 50 1,4 G, e sono indeciso se prendere prima il medio tele o lo zoom ... Grazie.
Saluti.
kintaro70
QUOTE(cambronne @ Jan 8 2010, 11:19 PM) *
Come resa complessiva è paragonabile al 24-70 2,8?
Intendo dire come definizione, come contrasto, come sfocato ...
Sarebbe il mio secondo obiettivo dopo il 50 1,4 G, e sono indeciso se prendere prima il medio tele o lo zoom ... Grazie.
Saluti.


Li ho entrambi e posso solo dire che, il micro per definizione ha più contrasto, lo zoom è comunque una lente favolosa per un uso a 360°, troppo diversi come uso per fare un paragone ...

Dovendo sceglire ... parti da quello che ti serve di più.
kintaro70
Tanto per rendere le idee del 24-70 in modalità ravvicinata (foto senza pretese):
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 8.7 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 8 MB

Un esempio del 105 VR invece
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6 MB
decarolisalfredo
La focale 105 è giusta per i ritratti, a io non lo userei per questo è troppo contrastato, manca della morbidezza che serve per un ritratto.

Insomma è nato per la macro e specifico per questo tipo di foto. Anche se va ottimamente anche per paesaggi e cose varie, un po' meno per i ritratti.

Visto che prima o poi prenderai il 70-200 (beato te!) io comincerei con questo.
cambronne
QUOTE(kintaro70 @ Jan 8 2010, 11:43 PM) *
Tanto per rendere le idee del 24-70 in modalità ravvicinata (foto senza pretese):

Ingrandimento full detail : 8.7 MB

Ingrandimento full detail : 8 MB

Un esempio del 105 VR invece

Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Ingrandimento full detail : 6 MB

Grazie. Le foto danno una buona idea della resa, soprattutto del micro.
Sarebbe interessante vedere un ritratto fatto con le due ottiche alla stessa apertura ...
cambronne
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 8 2010, 11:52 PM) *
La focale 105 è giusta per i ritratti, a io non lo userei per questo è troppo contrastato, manca della morbidezza che serve per un ritratto.

Insomma è nato per la macro e specifico per questo tipo di foto. Anche se va ottimamente anche per paesaggi e cose varie, un po' meno per i ritratti.

Visto che prima o poi prenderai il 70-200 (beato te!) io comincerei con questo.

Il 70-200 2,8?
Credo che passerà molto tempo ...
Forse volevi dire il 24-70 2,8?
In effetti lo zoom ha un uso più generale ... ma costa anche il doppio ...
Penso che con la coppia 50 1,4 e 105 2,8 potrei, per il momento, gestire bene molte situazioni ...
Ma non ho ancora scartato l'idea dello zoom ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.