Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benno8911
Ciao a tutti...sono un giovane amante della fotografia alle "prime" armi e uso la d60 ormai da un anno affiancata da un 18-55 (no vr) e un sigma 70-300(no apo)..
sono nelle condizioni di poter acquistare un obiettivo ma essendo inesperto chiedo consiglio a voi...
che obiettivo affianchereste a quelli che già ho? (so che non sono comunque obiettivi grandiosi)

io ho una mezza idea ma sono curioso di sapere il vostro parere...diciamo che prediligo ritratti a luce naturale (nei locali, nelle atmosfere da pub), foto da strada...non vado matto per la macrofotografia...

(budget 450 caffè italiani smile.gif )
marcobedo
QUOTE(benno8911 @ Jan 7 2010, 12:48 PM) *
Ciao a tutti...sono un giovane amante della fotografia alle "prime" armi e uso la d60 ormai da un anno affiancata da un 18-55 (no vr) e un sigma 70-300(no apo)..
sono nelle condizioni di poter acquistare un obiettivo ma essendo inesperto chiedo consiglio a voi...
che obiettivo affianchereste a quelli che già ho? (so che non sono comunque obiettivi grandiosi)

io ho una mezza idea ma sono curioso di sapere il vostro parere...diciamo che prediligo ritratti a luce naturale (nei locali, nelle atmosfere da pub), foto da strada...non vado matto per la macrofotografia...

(budget 450 caffè italiani smile.gif )


Anche io come te, sono un felice possessore di una d60 da circa 1 anno e mezzo, con varie ottiche Dx a corredo....
Chiaramente l'ottica deve rispettare le tue esigenze e quindi va acquistata secondo ill tipo di fotografia che intendi fare....
Le ottiche che hai già ti consentono di coprire sufficientemente un range che va dal "grandangolo" al tele, e , come dici tu, anche se sono ottiche di "base" che in futuro magari vorrai sostituire, x ora ti conviene puntare su quello che non hai ancora, per poi migliorare quello che hai già.
Considerando che ti piacciano i ritratti (nei pub quindi in condizioni di poca luce immagino) io opterei x 1 ottica fissa (quindi di maggiore qualità rispetto a quelle che possiedi) a grande apertura (esempio f 2,8 o anche di +).
Ti posso consigliare, e parlar bene, delle ottiche che possiedo già, quindi direi che il nikon 35 mm f 1,8, è una bella ottica che ti potrebbe interessare, altrimenti se vuoi fare anche un po di macro (e non solo) il SIGMA 50mm macro f.2,8 o il SIGMA 105mm f 2,8 (rapporto ingrandimento 1:1) sono ottiche meravigliose (però con la d60 non hai la messa a fuoco automatica a differenza del 35mm nikon).
Dovresti rientrare bene anche nel tuo budget.

In futuro, se fai parecchie foto ad ambienti interni, o paesaggi, anche un bel grandangolo (tipo 10-20 mm) ti potrebbe essere utile, ma lo lascerei come ultimo acquisto.

Ciaooooo
Buon divertimento!
;-)

riccardobucchino.com
al buio il 35 1.8 è ottimo corto quindi tempi di sicurezza bassi e luminoso, altrimenti 50 mm 1.4 af-s, è più luminoso ma più lungo quindi tempi di sicurezza diversi, oppure io trovo molto bello infatti l'ho comprato il 20 mm f/2.8 af-d purtroppo sulla tua non avresti l'af, però è molto bello perchè scatti ad 1/20s 1/25s senza mosso e a f/2.8 è comunque sufficientemente nitido anche se da il suo meglio a f/5.6-8 soprattutto per foto architettoniche ma è un discorso a parte
znnpla
Per le foto in interni io prenderei il classico 50 f1.8: costa poco, è luminoso e come qualità penso che nessuno abbia da ridire. smile.gif
Umbi54
Prima di tutto devi decidere se sei disposto a rinunciare alla messa a fuoco automatica oppure no.
Saluti
Umberto
benno8911
io ero orientato verso il 50mm 1.4 con autofocus, sbaglio o non c è un 50 con autofocus per d60?
e il 35 mm con autofocus c è?

sono ora perplesso tra 50 e 35 (sempre se quest ultimo c è con autofocus)...

come si scatta senza autofocus?non si rischia di perdere l "attimo"?
e poi, come tuttofare, non sarebbe meglio il 50?

contate che mi piacerebbe comunque fare foto alla mia ragazza almeno a mezzo busto!

aiutooooo
Umbi54
Il nuovo 50mm 1,4 G é autofocus, é molto valido e costa solo un poco più del doppio del 35mm 1,8.
Ciao
Umberto
benno8911
QUOTE(Umbi54 @ Jan 8 2010, 08:45 PM) *
Il nuovo 50mm 1,4 G é autofocus, é molto valido e costa solo un poco più del doppio del 35mm 1,8.
Ciao
Umberto


ambiti di utilizzo?
marcobedo
QUOTE(benno8911 @ Jan 8 2010, 09:38 PM) *
ambiti di utilizzo?


Ti confermo che il nikon 35mm f1,8 ha il motore x la messa a fuoco incorporato (quindi x la d60 è OK) e che, nel formato DX (quello della tua macchina) i 35 mm corrispondono circa ai 50mm, standard tradizionali del pieno formato.... se il tuo budget è un po limitato questa è ottica è veramente molto bella e luminosa.
Chiaramente con la messa a fuoco in manuale, si perde più tempo a mettere a fuoco il soggetto , quindi, se per esempio, devi fare fotografia sportiva qualche problemino potresti proprio averlo!!!!
ma se nessuno ti fa la fuga, diciamo che va bene ugualmente; anche se perdi una delle comodità "dell'era moderna"!!!!
Ma non dimentichiamoci che prima gli autofocus nn esistevano!!!!! e il mondo della fotografia andava avanti bene ugualmente!!!!
poi questioni di abitudine... certo se hai l'autofocus x comodità (o x pigrizia spesso) è difficile che lo disattivi.
Tutto dipende da quanto vuoi spendere e da cosa devi fare....
Cmq il 35 mm f1,8 te lo STRACONSIGLIO!!!!!

ambiti di utilizzo: beh, direi dai ritratti ..... a condizioni dove hai poca luce.

;-)
1gikon
QUOTE(marcobedo @ Jan 9 2010, 02:47 AM) *
T
ambiti di utilizzo: beh, direi dai ritratti ..... a condizioni dove hai poca luce.

;-)


Non esageriamo !
Il 35 1.8 è ottimo .........ma consigliarlo per i ritratti..! rolleyes.gif
Comunque ..... volendo...ognuno ci fa quello che vuole!

Il 35 mm 1.8 modello "Cartier Bresson" ha una focale standard su DX e il suddetto lo ha usato come ottica principale per tutta la vita con risultati più che noti!
Trattasi di focale standard su DX!
Ma per i ritratti su D60 mi sembra un pò corto, anche AFS 50 1.4 G può fare meglio per non parlare di ottiche specifiche !
Ciao
Luigi
benno8911
QUOTE(1gikon @ Jan 9 2010, 11:44 AM) *
Non esageriamo !
Il 35 1.8 è ottimo .........ma consigliarlo per i ritratti..! rolleyes.gif
Comunque ..... volendo...ognuno ci fa quello che vuole!

Il 35 mm 1.8 modello "Cartier Bresson" ha una focale standard su DX e il suddetto lo ha usato come ottica principale per tutta la vita con risultati più che noti!
Trattasi di focale standard su DX!
Ma per i ritratti su D60 mi sembra un pò corto, anche AFS 50 1.4 G può fare meglio per non parlare di ottiche specifiche !
Ciao
Luigi


alla fine non si tratta di fare un mezzo passo in più con il 35 mm per avere una foto SIMILE a quella con il 50?
la differenza di lunghezza focale è così evidente?
inizio a propendere per il 35mm..ho visto un pò di foto fatte alla mia ragazza con questa lunghezza focale e mi sembrano molto buone per l uso che vorrei farne io...

scusate per la foto capovolta

guardate:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 927.5 KB

queste sono due delle mie foto preferite e sono fatte con una focale molto vicina al 35mm se non proprio 35mm...quando parlo di "ritratto" mi riferisco a questo tipo di foto...
1gikon
Caro Benno,
ripeto "con gli obiettivi per fortuna ognuno fà quello che vuole"..però
se vogliamo proporre il 35 mm (anche su DX) come focale adatta a questo proposito siamo veramente in difficoltà!
E' chiaro che anche io mi sono dilettato a far ritratti con il 14-24 su FX o con il 50 1.8 ma se analizzo la resa del 135 DC in tale ambito o dell'85 1.4 o del 105 VR o del 70-200 o dell' 85 1.8 o del 105 DC o .....e basta altrimenti si fa notte!
Molti professionisti usano per i ritratti il 300 2.8 ed il 400 2.8 per meglio isolare il soggetto..figuriamoci!
La focale classica per i ritratti è da 85 mm in su che equivale su DX da 50 mm in su.
Scatti a figura intera, o quasi , non rientrano propriamente in questa categoria !
Che poi si possa vincere un concorso a tema chiamato "Il ritratto" anche con un 35 mm è fuori dubbio......ma questa è un'altra storia!
Il 35 1.8 è tuo: usalo come ritieni sia più giusto usarlo...ma prima di elaborare teorie...riflettici!
Cordialità
freelazio
Ciao,
per fare la prima con un 35mm immagino fossi a ridosso della tua ragazza, nel post parlavi di ritratti nei pub in quel caso non sempre è possibile stare così vicino al soggetto da fotografare.
La differenza di focale tra 35 e 50 in dx non è così ridotta, si parla di un 52,5mm e 75mm equivalenti.
Hai le due focali nel 18-55 provale e dicidi da solo con quale ti senti più appagato, altimenti con poco più del budget che indichi puoi prendere entrambi:
35 f1,8 DX e
50mm f1,4 AF-S (con motore di messa a fuoco per la tua D60).

Ciao
Gian
benno8911
QUOTE(1gikon @ Jan 9 2010, 12:41 PM) *
Caro Benno,
ripeto "con gli obiettivi per fortuna ognuno fà quello che vuole"..però
se vogliamo proporre il 35 mm (anche su DX) come focale adatta a questo proposito siamo veramente in difficoltà!
E' chiaro che anche io mi sono dilettato a far ritratti con il 14-24 su FX o con il 50 1.8 ma se analizzo la resa del 135 DC in tale ambito o dell'85 1.4 o del 105 VR o del 70-200 o dell' 85 1.8 o del 105 DC o .....e basta altrimenti si fa notte!
Molti professionisti usano per i ritratti il 300 2.8 ed il 400 2.8 per meglio isolare il soggetto..figuriamoci!
La focale classica per i ritratti è da 85 mm in su che equivale su DX da 50 mm in su.
Scatti a figura intera, o quasi , non rientrano propriamente in questa categoria !
Che poi si possa vincere un concorso a tema chiamato "Il ritratto" anche con un 35 mm è fuori dubbio......ma questa è un'altra storia!
Il 35 1.8 è tuo: usalo come ritieni sia più giusto usarlo...ma prima di elaborare teorie...riflettici!
Cordialità


ciao...ti ringrazio per quanto mi hai detto..
purtroppo io non sono particolarmente informato su queste cose e non sono molto attento ai tecnicismi...so che per i ritratti servono obiettivi che magari ti permettono di stare lontano dal soggetto per evitare di deformare i lineamenti e per cercare di non disturbare il soggetto diciamo!!
inizio a capire che il 35 e il 50 sono obiettivi completamente diversi e che quello che uno fa bene puoi farlo anche con l altro ma con risultati diversi naturalmente...le mie perplessità alla fine sono dettate semplicemente da questioni economiche...non posso comprarli entrambi e se ne compro uno dovrò aspettare poi un bel pò per l altro!!per questo cercavo di capire quale fosse più adatto alle mie esigenze...
ma la scelta rimane comunque molto difficile
1gikon
QUOTE(benno8911 @ Jan 8 2010, 07:25 PM) *
io ero orientato verso il 50mm 1.4 con autofocus, sbaglio o non c è un 50 con autofocus per d60?

Ti eri orientato alla grande AFS 50 1.4 G !
E poi, sai, in futuro 200 caffe' per il 35 1.8 potranno sempre saltar fuori!
Ciao
tiellone
Il problema è l'autofocus altrimenti ti avrei consigliato senza dubbio il 50mm 1.8d o 1.4d oppure l'85mm 1.8d.
Il problema è che perderesti l'autofocus.

A questo punto l'unica è la versione af-s 1.4g del 50mm
marcobedo
QUOTE(1gikon @ Jan 9 2010, 12:41 PM) *
Caro Benno,
ripeto "con gli obiettivi per fortuna ognuno fà quello che vuole"..però
se vogliamo proporre il 35 mm (anche su DX) come focale adatta a questo proposito siamo veramente in difficoltà!
E' chiaro che anche io mi sono dilettato a far ritratti con il 14-24 su FX o con il 50 1.8 ma se analizzo la resa del 135 DC in tale ambito o dell'85 1.4 o del 105 VR o del 70-200 o dell' 85 1.8 o del 105 DC o .....e basta altrimenti si fa notte!
Molti professionisti usano per i ritratti il 300 2.8 ed il 400 2.8 per meglio isolare il soggetto..figuriamoci!
La focale classica per i ritratti è da 85 mm in su che equivale su DX da 50 mm in su.
Scatti a figura intera, o quasi , non rientrano propriamente in questa categoria !
Che poi si possa vincere un concorso a tema chiamato "Il ritratto" anche con un 35 mm è fuori dubbio......ma questa è un'altra storia!
Il 35 1.8 è tuo: usalo come ritieni sia più giusto usarlo...ma prima di elaborare teorie...riflettici!
Cordialità


Mi aggrego a "Benno" ; nel senso.....
Io con il mio 35mm (il 50mm considerando il DX) ci faccio tranquillamente ritratti.... CHIARO e OVVIO; vista la lunghezza della focale non puoi farci "ritratti da strada rubati" ma se, come diceva l'autore del post, deve fotografare la sua ragazza, che sta li in posa.... ci si può avvicinare quanto gli pare!!!!!!!
Altrimenti è ovvio che servirebbe una focale più lunga (anke più lunga di 50 mm!!!)
E gli f 1,8 del 35mm permettono di raggiungere un buono sfocato, isolando il soggetto, proprio come avresti fatto con un tele (x intenderci!)
D'altronde se NON sbaglio, il post NON si intitolava: "QUALE OBBIETTIVO X I RITRATTI???!!!"
ma: "possiedo uno zoom tutto fare e un tele, NN amo la macrofotografia e mi piace fare i ritratti alla mia ragazza, che ottica mi consigliate x il prox. acquisto?"

RIPETO: SECONDO ME, IL 35mm andrebbe benissimo , x i ritratti ravvicinati della tua ragazza, xchè è una buona ottica che ti mantiene anche l'autofocus (guardati anche qualche recensione se vuoi.... http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_..._n15/page4.asp) inoltre in condizione di poca luce, come nei pub, hai 1 ottica a grande apertura spendendo poco.
Anche il 50mm f1,4 è un bellissimo obbiettivo e te le posso vivamente consigliare e potrebbe fare al caso tuo, ma NON credere che fra la lunghezza focale di 35 e 50 ci sia una differenza abissale!!!!! non so sinceramente se quei 15mm ti valgano la differenza di prezzo..... (se nn sbaglio il 50 f1,4 costa quasi il doppio?!!!)

http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_...g_n15/page4.asp

CIAOOOO a tutti!!!
;-)






marcobedo
QUOTE(marcobedo @ Jan 9 2010, 07:30 PM) *
Mi aggrego a "Benno" ; nel senso.....
Io con il mio 35mm (il 50mm considerando il DX) ci faccio tranquillamente ritratti.... CHIARO e OVVIO; vista la lunghezza della focale non puoi farci "ritratti da strada rubati" ma se, come diceva l'autore del post, deve fotografare la sua ragazza, che sta li in posa.... ci si può avvicinare quanto gli pare!!!!!!!
Altrimenti è ovvio che servirebbe una focale più lunga (anke più lunga di 50 mm!!!)
E gli f 1,8 del 35mm permettono di raggiungere un buono sfocato, isolando il soggetto, proprio come avresti fatto con un tele (x intenderci!)
D'altronde se NON sbaglio, il post NON si intitolava: "QUALE OBBIETTIVO X I RITRATTI???!!!"
ma: "possiedo uno zoom tutto fare e un tele, NN amo la macrofotografia e mi piace fare i ritratti alla mia ragazza, che ottica mi consigliate x il prox. acquisto?"

RIPETO: SECONDO ME, IL 35mm andrebbe benissimo , x i ritratti ravvicinati della tua ragazza, xchè è una buona ottica che ti mantiene anche l'autofocus (guardati anche qualche recensione se vuoi.... http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_..._n15/page4.asp) inoltre in condizione di poca luce, come nei pub, hai 1 ottica a grande apertura spendendo poco.
Anche il 50mm f1,4 è un bellissimo obbiettivo e te le posso vivamente consigliare e potrebbe fare al caso tuo, ma NON credere che fra la lunghezza focale di 35 e 50 ci sia una differenza abissale!!!!! non so sinceramente se quei 15mm ti valgano la differenza di prezzo..... (se nn sbaglio il 50 f1,4 costa quasi il doppio?!!!)

http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_...g_n15/page4.asp

CIAOOOO a tutti!!!
;-)


AGGIUNGO, NEL CASO NON FOSSI STATO ABBASTANZA CHIARO:

CON IL 35mm LAVORERAI CHIARAMENTE SEMPRE VICINO AL SOGGETTO (come con la tua ragazza) SE VUOI FARE 1 RITRATTO "RUBATO" A DISTANZA, OVVIO CHE DEVI BUTTARTI SU UNA FOCALE MAGGIORE!!!!! COME CITAVA SOPRA QUALCUNO.
TUTTO DIPENDE DA QUELLO CHE DEVI FARE!!!!! CMQ IO RIMARREI SULL'OTTICA FISSA A GRANDE APERTURA, PER ALLARGARE IL TUO PARCO OTTICHE, POI, A SECONDA DEL TUO BUDGET E DI COSA CI VUOI REALMENTE FARE VEDI TU SE 35, 50 o 105mm.

;-)
ciaoooo

1gikon
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Se intendete questo tipo di ritratti, fate pure!!
sarò lieto di pagarvi il biglietto dell'esposizione a Roma!!!
texano.gif
-missing
QUOTE(marcobedo @ Jan 9 2010, 07:30 PM) *
... Io con il mio 35mm (il 50mm considerando il DX) ci faccio tranquillamente ritratti.... CHIARO e OVVIO; vista la lunghezza della focale non puoi farci "ritratti da strada rubati" ma se, come diceva l'autore del post, deve fotografare la sua ragazza, che sta li in posa.... ci si può avvicinare quanto gli pare!!!!!!!

Se tieni alla tua ragazza, evita di farle primi piani col 35mm.
Potrebbe aversene a male... Fulmine.gif
marcobedo
QUOTE(1gikon @ Jan 10 2010, 10:51 AM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Se intendete questo tipo di ritratti, fate pure!!
sarò lieto di pagarvi il biglietto dell'esposizione a Roma!!!
texano.gif


troppo piccole le foto non si riescono a vedere....
1gikon
QUOTE(marcobedo @ Jan 10 2010, 12:26 PM) *
troppo piccole le foto non si riescono a vedere....


Le foto sono di Henri Cartier Bresson ed è anche Suo (di chi per Esso) il copyright, si possono (o si potevano) ammirare (o meglio ancora studiare) a Roma ad una specifica mostra intitolata "Henri Cartier Bresson Omaggio a Roma Ritratti".
Le stesse si possono "sbirciare" (vista la dimensione) www.museodiroma.it !
Se qualcuno le sapesse postare ingrandite forse a qualcuno farebbe piacere !
Ma non so neanche se è legale farlo anche se l'arte deve essere accessibile a tutti !
Ciao
marcobedo
QUOTE(1gikon @ Jan 10 2010, 01:31 PM) *
Le foto sono di Henri Cartier Bresson ed è anche Suo (di chi per Esso) il copyright, si possono (o si potevano) ammirare (o meglio ancora studiare) a Roma ad una specifica mostra intitolata "Henri Cartier Bresson Omaggio a Roma Ritratti".
Le stesse si possono "sbirciare" (vista la dimensione) www.museodiroma.it !
Se qualcuno le sapesse postare ingrandite forse a qualcuno farebbe piacere !
Ma non so neanche se è legale farlo anche se l'arte deve essere accessibile a tutti !
Ciao


No, penso che allora non sia proprio il caso... fa niente.... meglio vederle dal vivo ;-)
da 1 immagine si intravide cmq un "mezzobusto" direi che quello con il 35mm lo fai benissimo.
Se invece magari ti vuoi sbizzarrire con dei particolari del volto, un 50mm macro sarebbe xfetto (come ti dicevo all'inizio del post io possiedo il 50 macro della sigma e ti posso dire che è molto buono) chiaro ti perdi l'autofocus nella d60; ma con un po di abitudine.....
benno8911
credo che prima o poi bisognerà averli tutti e due!
marcobedo
QUOTE(benno8911 @ Jan 10 2010, 03:16 PM) *
credo che prima o poi bisognerà averli tutti e due!


La spesa non è molta, se puoi e ti piace fare anche 1 po di macro non sarebbe male.... ;-)
come puoi vedere nella mia firma io li ho presi tutti e due e te li posso consigliare sicuramente...
lo stacco di differenza fra uno zoom 18-55 "standard" e un 50 sigma macro o un nikon 35mm f1,8 ti assicuro che si nota. (con 500-550 circa dovresti portarteli a casa entrambi)

;-)
benno8911
QUOTE(marcobedo @ Jan 11 2010, 12:28 AM) *
La spesa non è molta, se puoi e ti piace fare anche 1 po di macro non sarebbe male.... ;-)
come puoi vedere nella mia firma io li ho presi tutti e due e te li posso consigliare sicuramente...
lo stacco di differenza fra uno zoom 18-55 "standard" e un 50 sigma macro o un nikon 35mm f1,8 ti assicuro che si nota. (con 500-550 circa dovresti portarteli a casa entrambi)

;-)


e le differenze tra il 50 e il 35 si notano?

penso che prenderò alla fine il 35 (anche se non sono ancora molto deciso)...dite che poi vale sempre la pena prender il 50 o poi sarebbe meglio un altro obiettivo come l 85?
o conviene prendere il 50 e poi affiancargli un obiettivo come, non so, il 28?

in pratica...è inutile averli entrambi visto che comunque ho anche un 18-55?

e che differenze mi dici tra il 35 e il 50?sono così evidenti?

credo di orientarmi ora di più verso il 35 e poi magari in futuro prenderò il 50...
ma la domanda che mi pongo è: vale la pena poi prendere il 50 o sarebbe meglio prendere un 85?
o conviene fare il contario:prendere il 50 e poi affiancargli un 28?
alla fine sono comunque lunghezze focali molto vicine e considerando che ho comunque un 18-55...

secondo voi: a quale bisogna dare la priorità?

scusate, ma sono confusooooooooooo
marcobedo
QUOTE(benno8911 @ Jan 11 2010, 09:04 AM) *
e le differenze tra il 50 e il 35 si notano?

penso che prenderò alla fine il 35 (anche se non sono ancora molto deciso)...dite che poi vale sempre la pena prender il 50 o poi sarebbe meglio un altro obiettivo come l 85?
o conviene prendere il 50 e poi affiancargli un obiettivo come, non so, il 28?

in pratica...è inutile averli entrambi visto che comunque ho anche un 18-55?

e che differenze mi dici tra il 35 e il 50?sono così evidenti?

credo di orientarmi ora di più verso il 35 e poi magari in futuro prenderò il 50...
ma la domanda che mi pongo è: vale la pena poi prendere il 50 o sarebbe meglio prendere un 85?
o conviene fare il contario:prendere il 50 e poi affiancargli un 28?
alla fine sono comunque lunghezze focali molto vicine e considerando che ho comunque un 18-55...

secondo voi: a quale bisogna dare la priorità?

scusate, ma sono confusooooooooooo


Beh , come focale la differenza fra il nikon 35mm e sigma 50 macro non è molta... io infatti ti stò consigliando un 35 NORMALE, mentre l'altra è 1 ottica macro....
Se sei interessato anche alla macrofotografia di insetti vari, x spender poco, forse ti converrebbe: come "generico" il nikon 35 o il nikon 50 (scegli fra queste 2 focali, quella che più ti aggrada , valutandone anche il prezzo, chiaramente il 35 costa meno) e poi un 105 macro sigma (che dovrebbe essere sempre 1 bella ottica che non costa molto)....quest'ultima non la possiedo, ma ho 1 amico che ci si trova bene. (io darei cmq proprità al nikon 35 o 50mm)
Invece x esempio, x la macrofotografia che interessa a me (still life di oggetti inanimati o cose + particolari come dettagli del volto,etc..) un 50 macro andava già bene e non ho avuto bisogno del 105.... in quest'ultimo caso, un 50 macro potrebbe rappresentare 1 unica soluzione (risparmiosa) per fare entrambe le cose senza spendere molto... però è chiaro, con la d60 devi rinunciare poi all'autofocus!!!! e ti dovrai abituare a focheggiare a mano.
tutto dipende da quello che vuoi farci...
spero di essere stato di aiuto!
;-)




benno8911
preso il 35mm...speriamo di non pentircene smile.gif
marcobedo
QUOTE(benno8911 @ Jan 11 2010, 04:36 PM) *
preso il 35mm...speriamo di non pentircene smile.gif


dai che hai fatto bene, tranqui! il rapporto qualità prezzo è buono e hai un f1,8 che è molto luminoso!!!!
se in futuro vorrai fare "ritratti da strada rubati" con circa 350 "caffè" ti fai un sigma 105 macro o simili e 6 apposto!
;-)
ciaoooo

PS: quando hai scattato qulkosa postalo dai!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.