alessandro pischedda
Jan 7 2010, 12:02 AM
Aiutatemi perche' anche tra me e me non sono riuscito a definire quello che intendo...pensa un po'..
Ho un 16 85 e un 50 1.8.
La resa del 16 85 la trovo nitidissima, contrastata, colori saturi.
Una resa che, anche se ovviamente si, non si discosta poi abissalmente dal 50 1.8 (se non concordate fatemi sapere).
Ad es, sul punto di messa a fuoco, a forte ingrandimento, il 50 e' un po' meglio, ma il 16 85 e' tutt'altro che lontano!
Quello che non riesco a definire pero' e' quella sensazione che ho quando guardo la stessa foto fatta dai due obiettivi...quella col fisso, in generale, e' piu' "tridimensionale"..anche alla stessa focale, quindi senza piani schiacciati dallo zoom.
Come se ci fosse, apparte nel punto di messa a fuoco che puo' essere confrontabile con l'altra lente, in tutto il fotogramma un microcontrasto maggiore..non so..cosa e' che mi da questa sensazione di "piu' bello"...
Per una serie di motivi mi e' capitato che a parita' di condizioni sul punto di maf, al 100% tra i due obiettivi non ci fosse quasi differenza (lo so puo' sembrare strano). Pero' in generale, nell'ampiezza di tutto il fotogramma quella con il 50 era piu' ..."piu'".
Insomma..
io sempre abituato a godere del fisso per la sua nitidezza...togliendo un attimo questo..in cosa altro un fisso vince su uno zoom..
spero tanto di non aver suscitato la vostra ilarita'...
Tommy.73
Jan 7 2010, 03:13 AM
QUOTE(esclavo @ Jan 7 2010, 12:02 AM)

Quello che non riesco a definire pero' e' quella sensazione che ho quando guardo la stessa foto fatta dai due obiettivi...quella col fisso, in generale, e' piu' "tridimensionale"..anche alla stessa focale, quindi senza piani schiacciati dallo zoom.
Ok per la stessa lunghezza focale, ma il diaframma? Sicuro di aver confrontato foto scattate con la stessa apertura di diaframma?
Danilo 73
Jan 7 2010, 10:42 AM
Non so se posso esserti di aiuto, ma anche io provo questa tua sensazione. Confrontando un pur ottimo Nikon 24-70 ad un economico 50 af-s 1.4. La veità è che uno zoom non può mai avere la resa di un fisso. Da questo punto di vista sono deluso dalla politica commerciale di Nikon, la quale costruisce i migliori zoom, ma non aggiorna i sui fissi. Prova a fotografare con diverse condizioni di luce, e vedrai quanto contrasto perderà lo zoom in certe occasioni. la fotografia non è fatta solo di nitidezza, altrimenti certe compatte farebbero foto meraviglose. Mi sto sempre convincendo di più, che chi non ha esigenze professionali, protrebbe evitare di usare gli zoom a favore dei fissi.
Franco_
Jan 7 2010, 11:24 AM
QUOTE(turi33 @ Jan 7 2010, 10:42 AM)

... Prova a fotografare con diverse condizioni di luce, e vedrai quanto contrasto perderà lo zoom in certe occasioni...
Mi sembra naturale che sia così, gli zoom hanno molte più lenti dei fissi, con tutto quel che ne consegue... Piuttosto sottolineerei come certi zoom sopportino benissimo i controluce.
capannelle
Jan 7 2010, 11:33 AM
QUOTE(Tommy.73 @ Jan 7 2010, 03:13 AM)

Ok per la stessa lunghezza focale, ma il diaframma? Sicuro di aver confrontato foto scattate con la stessa apertura di diaframma?
Infatti... un confronto di questo tipo va assolutamente fatto con gli stessi parametri di scatto...
alessandro pischedda
Jan 7 2010, 11:40 AM
la frase che il discorso del fisso non e' solo la nitidezza me la fece un tecnico nikon e ne sono veramente convinto, io pero' non riesco a capire cosa e' che mi da quella resa migliore in particolare..
ripeto mi e' capitata una foto poco 'microcontrastata' ma in generale bucava lo stesso il monitor rispetto allo zoom, e' per questo che volevo capire cosa influisce oltre la nitidezza.
..una cosa..come e' possibile che cambi la resa dei colori da lente a lente..non sarebbe più logico fosse il sensore a incidere in questo?
cuomonat
Jan 7 2010, 12:05 PM
QUOTE(esclavo @ Jan 7 2010, 11:40 AM)

...
..una cosa..come e' possibile che cambi la resa dei colori da lente a lente..non sarebbe più logico fosse il sensore a incidere in questo?
Secondo me è questione di qualità del fisso e dello zoom.
Se paragoni un 28, un 35 o un 50ino a qualunque zoom soprattutto i DX la sensazione è percepibile e dipende da scelte progettuali in epoche diverse per diversa destinazione.
I fissi che ho citato hanno poche lenti, niente ED lenti asferiche ecc. che se negli zoom migliorano la distorsione e l'uniformità di resa centro bordi/angoli introducono aberrazioni e l'elevato numero di lenti causano flare. I trattamenti antiriflesso più "moderni" servono proprio a ridurre gli effetti collaterali ma peggiorano restituzione tonale e contraggono la gamma dinamica.
Diverso il discorso per gli zoom luminosi Pro che in molti casi danno dei punti ai fissi per quanto riguarda plasticità e impressione di tridimensionalità cui (se ho interpretato bene) fai riferimento.
Danilo 73
Jan 7 2010, 12:17 PM
QUOTE(cuomonat @ Jan 7 2010, 12:05 PM)

Secondo me è questione di qualità del fisso e dello zoom.
Se paragoni un 28, un 35 o un 50ino a qualunque zoom soprattutto i DX la sensazione è percepibile e dipende da scelte progettuali in epoche diverse per diversa destinazione.
I fissi che ho citato hanno poche lenti, niente ED lenti asferiche ecc. che se negli zoom migliorano la distorsione e l'uniformità di resa centro bordi/angoli introducono aberrazioni e l'elevato numero di lenti causano flare. I trattamenti antiriflesso più "moderni" servono proprio a ridurre gli effetti collaterali ma peggiorano restituzione tonale e contraggono la gamma dinamica.
Diverso il discorso per gli zoom luminosi Pro che in molti casi danno dei punti ai fissi per quanto riguarda plasticità e impressione di tridimensionalità cui (se ho interpretato bene) fai riferimento.
Differisco dalla tua opinione. Certamente se paragoniamo un zoom pro di ultima generazione, contro un vecchio fisso di fascia economica, forse lo zoom e solo in alcuni casi risulta superiore. Ma se paragoniamo gli zoom pro a fissi piu recenti o professionali, tipo i vari dc o 50 1.4 il fisso è superiore sempre, soprattutto per plasticità e tridimensionalita, dove vincono comunque i fissi.
cuomonat
Jan 7 2010, 12:24 PM
QUOTE(turi33 @ Jan 7 2010, 12:17 PM)

Differisco dalla tua opinione. Certamente se paragoniamo un zoom pro di ultima generazione, contro un vecchio fisso di fascia economica, forse lo zoom e solo in alcuni casi risulta superiore. Ma se paragoniamo gli zoom pro a fissi piu recenti o professionali, tipo i vari dc o 50 1.4 il fisso è superiore sempre, soprattutto per plasticità e tridimensionalita, dove vincono comunque i fissi.
Ho indicato tre fissi ed ho precisato: dipende da quale fisso e quale zoom.
Il 105DC è un mostro specialistico progettato apposta perrestituire plasticità, è chiaro che nessuno zoom possa competere. Ok, in fondo diciamo la stessa cosa credo.
Danilo 73
Jan 7 2010, 12:30 PM
allora avevo mal interpretato
alessandro pischedda
Jan 7 2010, 12:55 PM
quindi in effetti anche se nel punto preciso di messa a fuoco mettiamo che allargati al 100% il mio 50 e il mio 16 85 mettiamo per ipotesi che restituiscono lo stesso risultato (in termini di dettaglio), puo' essere quindi la mia sensazione che la foto fatta con il 50, nella sua interezza, sia cmq piu' plastica e tridimensionale..piu' bella..
Una cosa l'ho capita, una foto va studiata nel particolare, ma va goduta nella sua interezza, su questo credo concorderete..
freelazio
Jan 7 2010, 01:20 PM
QUOTE(esclavo @ Jan 7 2010, 12:55 PM)

...............................
Una cosa l'ho capita, una foto va studiata nel particolare, ma va goduta nella sua interezza, su questo credo concorderete..
Evviva, evviva, evviva.
Finalmente si parla di foto e non di crop al 400% a monitor.
Gian
Gian Carlo F
Jan 7 2010, 01:47 PM
Io ho l'abitudine, quando compro un obiettivo, di testarlo in modo semplice, ma credo efficace.
- Scatto a tutti i diaframmi a distanza elevata, poi fotografo un quadro per verificare la distorsione.
- se è uno zoom lo faccio a 3-4 focali diverse
- tutte le volte però lo metto a paragone con una ottica che ho già e che mi serve come paragone.
Detto questo, gli zoom che ho provato, hanno sempre queste caratteristiche:
- impastano un po' i colori, sono un po "gessosi", una focale fissa ha colori e toni più puliti, più morbidi.
- sono meno nitidi delle focali fisse, soprattutto alle massime aperture, però a parità di formato coperto (bisogna fare confronti omogenei: DX co DX e FX con FX)
- uno zoom DX rispetto un fisso FX potrebbe essere più nitido.
Quando avevo la D90 l'economico 18-105 era più nitido dei miei AI a focale fissa.
Ora, con la D700 se confronto il 24-85 con i stessi AI, questi ultimi prevalgono.
In entrambe le situazioni però gli AI prevalevano per la pulizia dei colori e la morbidezza e bellezza dei toni.
Il motivo penso sia nella differenza di n° di lenti che la luce deve attraversare
Spero di aver dato una spiegazione alle tue impressioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.