Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Marco Loisi
Ancora qualche prova.

Attendo pareri e consigli, se vi va di aiutarmi a migliorare... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.3 KB

Ciao,
Marco.
Marco Loisi
In cosa fa schifo?

hmmm.gif
photomeds
QUOTE(Marco Loisi @ Jan 7 2010, 12:32 PM) *
In cosa fa schifo?

hmmm.gif

Per mio gusto personale non gradisco sul fondo lo stacco così netto fra bianco/grigiasto e nero, le ruote della macchinina non staccano molto dal fondo e inoltre avrei accentuato un po' di più i
chiaro scuro sulla "carrozzeria".
Per il resto non mi trasmette molto però è sicuramente un buon esercizio.

mux050766
Ciao.
Premesso che la foto non fa schifo, in effetti i difetti evidenziati da photomeds sono quelli che saltano immediatamente all'occhio.
Quello che mi sembra di poter evidenziare è anche una profondità di campo insufficiente a mettere correttamente a fuoco tutto il modellino, cosa peraltro piuttosto problematica vista la dimensione sicuramente ridotta dello stesso, se non utilizzando una lente decentrabile.
Il problema dello sfondo è che ha ricevuto parte della luce che hai utilizzato per illuminare il modellino, cosa che si può risolvere schermando la luce e/o allontanando il modellino dallo sfondo.
Forse avrei ruotato ancora un pochino la macchinina.
Marco Loisi
QUOTE(photomeds @ Jan 7 2010, 07:14 PM) *
Per mio gusto personale non gradisco sul fondo lo stacco così netto fra bianco/grigiasto e nero, le ruote della macchinina non staccano molto dal fondo e inoltre avrei accentuato un po' di più i
chiaro scuro sulla "carrozzeria".
Per il resto non mi trasmette molto però è sicuramente un buon esercizio.


Grazie... wink.gif

QUOTE(mux050766 @ Jan 8 2010, 02:46 PM) *
Ciao.
Premesso che la foto non fa schifo, in effetti i difetti evidenziati da photomeds sono quelli che saltano immediatamente all'occhio.
Quello che mi sembra di poter evidenziare è anche una profondità di campo insufficiente a mettere correttamente a fuoco tutto il modellino, cosa peraltro piuttosto problematica vista la dimensione sicuramente ridotta dello stesso, se non utilizzando una lente decentrabile.
Il problema dello sfondo è che ha ricevuto parte della luce che hai utilizzato per illuminare il modellino, cosa che si può risolvere schermando la luce e/o allontanando il modellino dallo sfondo.
Forse avrei ruotato ancora un pochino la macchinina.


Grazie anche a te, il tuo intervento è molto utile in quanto diversamente da quanto da me riscontrato finora fornisce anche possibili soluzioni ai problemi evidenziati. Farò tesoro dei tuoi consigli... Pollice.gif

Per la cronaca, ho letto spesso che la gente usa luce continua per questo genere di scatti, io ho usato un SB600 staccato dal corpo macchina: potrebbe aver contribuito alle difficoltà nella gestione della luce?
mux050766
QUOTE(Marco Loisi @ Jan 9 2010, 10:11 AM) *
Per la cronaca, ho letto spesso che la gente usa luce continua per questo genere di scatti, io ho usato un SB600 staccato dal corpo macchina: potrebbe aver contribuito alle difficoltà nella gestione della luce?


Io, come te, fotografo con gli SB (ho tre SB-800 e il kit R1C1 con il commander SU-800).
Il vantaggio primario della luce continua? vedi immediatamente "on board" prima dello scatto se luci, ombre e quantaltro sono come te li sei immaginati. Sugli oggetti che riflettono molto (vetro, metalli lucidi) è un grosso vantaggio.
Lo svantaggio (relativo)? difficile reperire lampade con temperatura colore fredda. E' vero che puoi sistemarlo in PP bilanciando il bianco, ma io personalmente non riesco ad ottenere gli stessi risultati che con la luce flash.
Il vantaggio primario della luce flash? la flessibilità, nel senso che li trovo più facili da gestire sulla quantità di luce che voglio fare arrivare al soggetto.
Svantaggi? finchè non hai scattato, non hai l'esatta sensazione di come sarà il risultato finale.
Queste sono mie personalissime considerazioni, basate sull'esperienza (poca in verità rolleyes.gif) fatta sul campo.

Un saluto.
Maurizio
Marco Loisi
QUOTE(mux050766 @ Jan 11 2010, 11:14 AM) *
Io, come te, fotografo con gli SB (ho tre SB-800 e il kit R1C1 con il commander SU-800).
Il vantaggio primario della luce continua? vedi immediatamente "on board" prima dello scatto se luci, ombre e quantaltro sono come te li sei immaginati. Sugli oggetti che riflettono molto (vetro, metalli lucidi) è un grosso vantaggio.
Lo svantaggio (relativo)? difficile reperire lampade con temperatura colore fredda. E' vero che puoi sistemarlo in PP bilanciando il bianco, ma io personalmente non riesco ad ottenere gli stessi risultati che con la luce flash.
Il vantaggio primario della luce flash? la flessibilità, nel senso che li trovo più facili da gestire sulla quantità di luce che voglio fare arrivare al soggetto.
Svantaggi? finchè non hai scattato, non hai l'esatta sensazione di come sarà il risultato finale.
Queste sono mie personalissime considerazioni, basate sull'esperienza (poca in verità rolleyes.gif) fatta sul campo.

Un saluto.
Maurizio


grazie.gif 1000 per l'intervento esaustivo. Io avendo un solo flash mi arrabatto con qualche cartoncino sfruttato a mo' di pannellino riflettente... Ma chiaro che avendo più punti luce da gestire aumenta anche la difficoltà! smile.gif

Cercherò di attrezzarmi anche con luce continua per fare qualche prova...

Alla prossima!

Ciao,
Marco.
mux050766
QUOTE(Marco Loisi @ Jan 11 2010, 12:53 PM) *
grazie.gif 1000 per l'intervento esaustivo...


Figurati! E' un piacere "chiaccherare" di fotografia laugh.gif

Alla prossima
Un saluto.
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.