Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Danilo 73
Vi chiedo se qualcuno ha paragonato direttamente lo splendido zoom 24-70 2.8 col nuovo 50mm af-s. Da quanto letto in giro lo zoom a parità di apertura è superiore al fisso in tutto, voi confermate? Mi piacerebbe avere le vostre opinioni per una mia curiosità e confronto personale. Grazie a tutti.
maurizio angelin
Premetto che prediligo gli zoom ai fissi.
Possiedo i magnifici tre e devo dire che il 24-70 é quello che mi piace di meno. A Parigi (vedi foto nella sezione Reportage) ho portato "solo" il 70-200 su D300 e il 14-24 su D700.

Ciò nonostante, come dici tu, lo ritengo, a parità di focale e apertura, superiore al 50 AFS. E tutte le recensioni che ho letto confermano questa opinione.
La distorsione é il suo tallone d'Achille. Inaccettabile per un fisso di quella focale.
Lo sfuocato il suo pregio (migliore di quello dello Zeiss).

Ritengo però che vi siano in commercio altri 50 che sono migliori del 24-70.
Mi riferisco in particolare allo Zeiss ma mi "intriga" anche il Sigma.
Non essendo però un mondo che mi attira non mi sono mai dedicato a una indagine più approfondita.
Sentiamo cosa dicono gli altri....
Ciao

Maurizio

PS ho avuto il 50 1,8 che ho venduto.
danardi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 3 2010, 10:34 AM) *
Ciò nonostante, come dici tu, lo ritengo, a parità di focale e apertura, superiore al 50 AFS. E tutte le recensioni che ho letto confermano questa opinione.

Ciao, buongiorno a tutti.
Mi segnaleresti le recensioni di confronto? Non le ho trovate.
Grazie

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 3 2010, 10:34 AM) *
La distorsione é il suo tallone d'Achille. Inaccettabile per un fisso di quella focale.

Si ha una distorsione piuttosto accentuata, ma comunque di "buona qualità", nel senso che è uniforme e ben recuperabile (non ha distorsioni di secondo grado, tipo baffo per intendersi), l'ho quindi considerato come "sopportabile"
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 3 2010, 10:34 AM) *
Ritengo però che vi siano in commercio altri 50 che sono migliori del 24-70.
Mi riferisco in particolare allo Zeiss ma mi "intriga" anche il Sigma.


Sono uno "sfortunato" cliente dell'AFS (non ancora arrivato), e prima di acquistare ho guardato bene la concorrenza.
Il Sigma era sulla bocca di tutti come la miglior alternativa a pari prezzo, secondo i test che ho visto però perde notevolmente in uniformità di risoluzione alle grandi aperture (principale motivo del mio acquisto), e la distorsione non è più "semplice" come quella del nikkor nonostante sia comunque praticamente dello stesso valore.
test

Il confronto col 24-70 mi pare un po' impari per i confronti che mi sono fatto pescando qua e là su internet (un confronto diretto ripeto che non l'ho trovato).. facendo finta che il 50mm sia un f2.8 ha una risoluzione "tremenda", e la resistenza in controluce trova pochi paragoni nonostante i "nani" siano solo sullo zoom.

Anche se l'acquisto ormai è fatto, leggo volentieri altri conforonti.

Buona domenica.
Danilo 73
QUOTE(danardi @ Jan 3 2010, 12:11 PM) *
Ciao, buongiorno a tutti.
Mi segnaleresti le recensioni di confronto? Non le ho trovate.


Effettivamente recensioni dirette con foto ne ho trovate poche (2) su siti inglesi, ma non sono stato capace di ritrovarle. Io da pochi giorni ho comprato il 50 af-s, ed ero e sono ancora soddisfattissimo dello zomm. Ma da i miei innumerevoli confronti fatti tra i due, il fisso vince sempre. Allora mi chiedevo se sono orbo io, o anche altri utenti del forum la pensano come me. O magari le persone si fanno influenzare dalle dimenzione e prezzo dello zoom confrontate al cinquantone? Aggiungo che le prove sono state fatte con la D700.
Giacomo.B
Personalmente, anch'io che non ho tale problema in quanto posseggo sia il 24-70 che due 50mm posso dire a parita' di focale il fisso batte lo zoom.
Ma sinceramente non potrei mai sostituire un 50mm al 24-70mm o viceversa....sono due cose troppo diverse, concepite per usi diversi, lo zoom in questione poi ti permette di andare in giro con un corredo di qualita' in un solo obiettivo.
Insomma se dovessi scegliere chi buttare giu' dalla rupe a costo di perdere leggermente in qualita' a 50mm butterei senza esitazione l'ottica fissa! wink.gif

Saluti

Giacomo

P.S i miei 50mm sono AF(n)1,8 Nikkor e ZF1,4 Zeiss
maurizio angelin
QUOTE(danardi @ Jan 3 2010, 12:11 PM) *
Mi segnaleresti le recensioni di confronto? Non le ho trovate.
Grazie


Non vorrei innescare la solita guerra di religione né voglio sembrarti polemico ma devo farti rilevare che non ho parlato di recensioni "di confronto" bensì semplicemente di "recensioni" aggiungendo anche "che ho letto".
Puoi confrontare le singole recensioni delle due ottiche e valutare i parametri ad esempio quelle di Photozone.

Comunque, non amando i fissi, non acquisterei mai un obiettivo che presenta una distorsione così marcata e tantomeno un cinquanta millimetri che dovrebbe essere la focale più "facile", più collaudata e sulla quale le correzioni dovrebbero essere al top.
Mi infastidiscono parecchio quelle del 24-70 a 24 mm figurati un po'.
Se poi lo si usa per ritratto o figura ambientata chiaramente la carenza assume una connotazione diversa.
Ma sono comunque opinioni personali (infatti ho scritto "ritengo" in due passaggi del mio primo intervento) e turi33 ha chiesto espressamente delle opinioni.
Ciao e buona continuazione

Maurizio
danardi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 3 2010, 07:26 PM) *
Non vorrei innescare la solita guerra di religione né voglio sembrarti polemico ma devo farti rilevare che non ho parlato di recensioni "di confronto" bensì semplicemente di "recensioni" aggiungendo anche "che ho letto".
Puoi confrontare le singole recensioni delle due ottiche e valutare i parametri ad esempio quelle di Photozone.

mi sa che te la sei presa peb niente ho chiesto solo informazioni.
Non ho la fortuna di possedere il 24-70, e leggendo le recensioni avevo tratto conclusioni opposte (ho trovato molta delusione sullo zoom).

La distorzione è un elemento che mi fa preferire (in generale) i fissi agli zoom (per la questione della complessità della deformazione introdotta da questi ultimi come avevo premesso), ma mi pare che il nikon sia in linea con la "concorrenza" (purtroppo). La lunghezza più "facile" per la distorsione credo sia il 35mm
maurizio angelin
QUOTE(danardi @ Jan 3 2010, 08:36 PM) *
mi sa che te la sei presa peb niente ho chiesto solo informazioni.
Non ho la fortuna di possedere il 24-70, e leggendo le recensioni avevo tratto conclusioni opposte (ho trovato molta delusione sullo zoom).

La distorsione è un elemento che mi fa preferire (in generale) i fissi agli zoom (per la questione della complessità della deformazione introdotta da questi ultimi come avevo premesso), ma mi pare che il nikon sia in linea con la "concorrenza" (purtroppo). La lunghezza più "facile" per la distorsione credo sia il 35mm


Non me la sono presa per niente. Se ho dato quest'impressione me ne scuso.

Anch'io da un fisso mi aspetto distorsioni decisamente inferiori rispetto ad uno zoom ed é questo il motivo principale che non mi fa amare il 50 afs (e neanche gli altri recenti 50 Afd Nikon) nonostante l'ultimo abbia altre caratteristiche che superano le corrispondenti di altri brand.
E' lo stesso motivo che mi porta a considerare il 24-70 il "meno performante" della "triade" anche se poi si rifà alle focali oltre i 30/35 mm per migliorare decisamente andando verso i 70 mm.

Se guardi le recensioni di photozone, che ritengo abbastanza affidabili, lo Zeiss risulta, in tal senso, parecchio più performante del Nikon (-0,571% a fronte di -1,42% !).

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...lab-test-report

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

A presto

Maurizio
riccardobucchino.com
bhè sono due lenti fantastiche, però si usano in condizioni diverse, io trovo che fissarsi troppo sui dati tecnici sia stupido, suvvia vero che per esempio il nuovo 50 1.4 af-s è meglio dell' af-d ma l'af-d non è una schifezza da buttare è una lente fantastica (la mia preferita) e io preferisco per esempio lo sfocato dell' Af-d che mostra spesso la forma del diaframma piuttosto che lo sfocato a io avviso troppo pastoso e omogeneo del nuovo, io credo che la tecnica, le tabelle e le curve siano importanti ma poi quello che conta di più è montare la lente, guardare nel mirino e premere il pulsante di scatto!

Il 24-70 af-s sarà il mio prossimo acquisto perchè sono le mie focali preferite concentrate in una sola lente luminosa e di alta qualità ma questo non sostituirà il 50 mm perchè da 2.8 a 1.4 ne passa di luce nelle lenti!

L'ho passata anche io la fase del guardiamo i test, ma ora ho capito qual'è il motto: meno test e più foto! Nei primi 2 anni di D80 ho fatto meno di 10.000 foto nell'ultimo anno 11.000 di cui 5.000 negli ultimi 3 mesi, credevo che l'analogico essendo inferiore (e qui mi aspetto il linciaggio) come qualità fosse da dimenticare, ora uso anche l'analogico (da poco a dire il vero) perchè alla fine le foto sono belle se danno emozioni, e se danno emozioni sono arte e quando si è difronte all'arte, i numeri, i diagrammi i grafici e i test non contano niente, l'arte è superiore a queste cose materiche.
LiquidTek
Buonasera!

Premetto che io, dei due, possiedo il 50mm AF-S. Il mio miglior amico, invece, ha il 24-70mm assieme a D300 e D700, io "solo" D300.

Personalmente, non c'è NULLA che mi faccia pensare che il 50mm lavori peggio del fisso a quella focale. A focale 2.8 hanno una nitidezza pressochè identica, ma per gusto personale preferisco la resa cromatica ed il contrasto del 50mm.

Ora, non so come si comportino sulla D700... ma francamente mi sembra assurdo parlare di distorsioni imbarazzanti...
Che il 50mm non sia l'obbiettivo più corretto fra tutti i nikkor è vero, ma la sua distorsione è omogenea e, citando proprio photozone, "unless you shoot subjects with straight lines near the image borders it's usually not field relevant".

In conclusione il mio parere [che, come diciamo dalle mie parti, vale come il due di coppe quando briscola è denare] è che il 50mm sia superiore allo zoom. C'è però così poco margine di vantaggio che tra i due la figura più bella, secondo me, la fa il 24-70mm... ma f/2.8, secondo me, è un'apertura buia! biggrin.gif
danardi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 3 2010, 09:34 PM) *
Se guardi le recensioni di photozone, che ritengo abbastanza affidabili, lo Zeiss risulta, in tal senso, parecchio più performante del Nikon (-0,571% a fronte di -1,42% !).

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...lab-test-report

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

A presto

Maurizio

il confronto lincato è purtroppo impari: lo zeiss è misurato su apsc mentre il nikkor su ff.. Ciò nonostante non metto in dubbio la superioritá dello zeiss come il marchio ci ha abituati.
Quello che volevo dire è che sul 50mm sembra che tutti i costruttori mettano poca attenzione alla correzione geometrica, ne ignoro i motivi..

QUOTE(riccardobucchino @ Jan 3 2010, 09:50 PM) *
bhè sono due lenti fantastiche, però si usano in condizioni diverse, io trovo che fissarsi troppo sui dati tecnici sia stupido, suvvia vero che per esempio il nuovo 50 1.4 af-s è meglio dell' af-d ma l'af-d non è una schifezza da buttare ...CUT

Sono daccordo, ma col nuovo afs ci passa un abisso soprattutto alle aperture maggiori.
Daccordo anche sul dare il giusto peso alla tecnica, ma siamo in una sezione tecnica, e proprio la tecnica è l'altra metà del cielo della passione dei fotoamatori.. Indissolubile smile.gif
furio4luglio
Posseggo sia il 24-70 f/2.8, sia l'ultimo 50 mm. uscito dalla Nikon. Quest'ultimo l'ho acquistato per rendere più leggera la mia D3 in uscite senza grandi pretese, dato il peso e il notevole ingombro della prima ottica. Ebbene, dopo aver provato e riprovato il 50 mm.,l'ho riposto nella borsa e non lo uso quasi più (lo tengo ancora in previsione di utilizzarlo con un altro corpo leggero). Trovo che il confronto con il 24-70 sia imbarazzante a sfavore del 50 mm. D'altronde, il fatto che il 24-70 costi quattro volte di più dovrebbe indurre a rispondere facilmente su quale sia l'ottica migliore. Perfino nei ritratti, si comporta meglio, la definizione è migliore, flessibilità massima (essendo uno zoom); nelle aperture minime di diaframma stesso discorso.
Danilo 73
QUOTE(furio4luglio @ Jan 4 2010, 08:41 AM) *
Posseggo sia il 24-70 f/2.8, sia l'ultimo 50 mm. uscito dalla Nikon. Quest'ultimo l'ho acquistato per rendere più leggera la mia D3 in uscite senza grandi pretese, dato il peso e il notevole ingombro della prima ottica. Ebbene, dopo aver provato e riprovato il 50 mm.,l'ho riposto nella borsa e non lo uso quasi più (lo tengo ancora in previsione di utilizzarlo con un altro corpo leggero). Trovo che il confronto con il 24-70 sia imbarazzante a sfavore del 50 mm. D'altronde, il fatto che il 24-70 costi quattro volte di più dovrebbe indurre a rispondere facilmente su quale sia l'ottica migliore. Perfino nei ritratti, si comporta meglio, la definizione è migliore, flessibilità massima (essendo uno zoom); nelle aperture minime di diaframma stesso discorso.


Visto le mie osservazioni contrastanti con le tue, deduco che Nikon non mantiene uno standard costante con le sue ottiche. Personalmente al contrario di quanto letto, mi apsettavo che il 50 af-s fosse migliore del 24-70. Ed almeno dalle mie osservazioni è stato cosi. vado un po sul dettaglio. Nitidezza quasi sempre migliore nel 50mm qualche volta pari. Addirittura in qualche rara occasione a F/2 il 50mm è risultato un po più nitido dello zoom a 2.8. Contrasto, controluce, lettura delle ombre e sfocato, migliore nel 50mm. A proposito di sfocato, ho notato una cosa strana, a parità di apertura la PDC nel 50mm è minore, col 24-70 sembra tutto a fuco se paragaonato al 50mm. Sensazione di "trasparenza" migliore col fisso. Premesso che non venderei mai il mio zoom, troppo utile in certe occasioni, visto che capita anche di lavorarci. Ha un rendimento fantastico il migliore che abbia mai visto in uno zoom, molto vicino, appunto, ad un fisso come il 50mm. Ma affermare come fanno in molti, a parte la luminosità maggiore, che ormai gli zoom professionali nikon siano uguali se non migliori di un fisso, seppur molto più economico come il 50 af-s è un azzardo. Io al posto di un fotoamatore, che non ha eseigenze professionali, non comprerei mai uno zoom pesantissimo, costosissimo e "buio" qual'è il 24-70.
dileo
QUOTE
Visto le mie osservazioni contrastanti con le tue, deduco che Nikon non mantiene uno standard costante con le sue ottiche.


Forse è così (ma spero solo per il nuovo afs ) e questo può spiegare la deludente prova del 50 afs su Fotografare che ha giudicato malissimo quest'ottica.
Tornando al confronto anche se non possiedo le ottiche in questione possiedo "i vecchi" afs 28-70 e afd50 1.4 e non posso che confermare che il fisso è sempre avanti alle grandi aperture in modo evidente. Questo vale anche per altre aperture (ho anche un 35f2) e con altri zoom pro come il 70-200VR che posso paragonare in alcune focali con i rispettivi fissi che possiedo come l' 85 f1.8 o il 105, vedendo sempre "avanti" quest'ultimi.
Morale i fissi sono come dovrebbe essere logico sempre superiori agli zoom (forse unica eccezione è il 14-24) che poi per comodità uno utilizzi gli zoom pro è un'altro discorso e sono io stesso il primo che mi chiedo sempre con più insistenza perchè ancora non li ho venduti (i fissi) smile.gif
furio4luglio
QUOTE(turi33 @ Jan 4 2010, 10:50 AM) *
Visto le mie osservazioni contrastanti con le tue, deduco che Nikon non mantiene uno standard costante con le sue ottiche. Personalmente al contrario di quanto letto, mi apsettavo che il 50 af-s fosse migliore del 24-70. Ed almeno dalle mie osservazioni è stato cosi. vado un po sul dettaglio. Nitidezza quasi sempre migliore nel 50mm qualche volta pari. Addirittura in qualche rara occasione a F/2 il 50mm è risultato un po più nitido dello zoom a 2.8. Contrasto, controluce, lettura delle ombre e sfocato, migliore nel 50mm. A proposito di sfocato, ho notato una cosa strana, a parità di apertura la PDC nel 50mm è minore, col 24-70 sembra tutto a fuco se paragaonato al 50mm. Sensazione di "trasparenza" migliore col fisso. Premesso che non venderei mai il mio zoom, troppo utile in certe occasioni, visto che capita anche di lavorarci. Ha un rendimento fantastico il migliore che abbia mai visto in uno zoom, molto vicino, appunto, ad un fisso come il 50mm. Ma affermare come fanno in molti, a parte la luminosità maggiore, che ormai gli zoom professionali nikon siano uguali se non migliori di un fisso, seppur molto più economico come il 50 af-s è un azzardo. Io al posto di un fotoamatore, che non ha eseigenze professionali, non comprerei mai uno zoom pesantissimo, costosissimo e "buio" qual'è il 24-70.


Non so chi abbia ragione. Ma certo è che anche sulla stampa specializzata, come sottolinea dileo, il nuovo 50 mm. della Nikon non ha prodotto entusiastiche recensioni. Condivido quanto tu dici circa il fatto che, oramai, a livello professionale, si utilizzino solo gli zoom di alta qualità, almeno nel reportage (ma credo anche fra i matrimonialisti). Ciò non toglie che alcuni fissi siano superiori, ad esempio nei ritratti. Personalmente, trovo che la famosa triade (14-24, 24-70, 70-200), copre in modo fantastico qualsiasi esigenza fotografica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.