Come risultati finali il mio "plastichino" (18-55 VR) se la cava benissimo, per i miei gusti!
Come detto in altre discussioni, ed anche qui sopra, in condizioni in cui lo si può adoperare al suo meglio rende talmente bene da rendere dififcile distinguere i suoi scatti da quelli di un'ottica di livello superiore.
Però la costruzione, pur buona, è visibilmente più economica rispetto ad altre ottiche (ovviamente che hanno un prezzo nettamente superiore), ha un'apertura relativa non particolarmente ampia, la "ghiera" di messa a fuoco manuale è un po' scomoda, non ha la possibilità di modificare la messa a fuoco manualmente se è impostato in AF, la lente frontale "gira" durante la messa a fuoco.
Insomma, è un'ottica senz'altro entry-level e quindi in alcune condizioni operative paga dazio rispetto a quelle più costose.
Ma la qualità ottica è dignitosissima e le foto che permette di ottenere non sono affatto disprezzabili.
Io l'ho comprata di recente per avere un'accoppiata piccola e leggera (D80 + 18-55 VR) che non mi costringesse a pesanti compromessi sulla qualità delle foto.
Sapevo bene di rinunciare alle comodità che ho elencato sopra, ma sono comunque soddisfatto del piccolino e delle foto che mi permette di fare

.
Insomma, le altrenative son quelle già elencate dai colleghi del Forum che mi hanno preceduto, ma volevo spendere anche io due parole a favore del 18-55.
Valuta pro e contro, di buone ottiche Nikkor ce ne è per tutti i gusti!