QUOTE(MANUEL C. @ Dec 28 2009, 09:45 PM)

Intanto ciao,io invece un occhiata al manuale ti consiglio di darla,almeno per imparare cosa uno intende quando ti parla di profondità di campo,di diaframma esposizione etc.,anche perchè sinceramente cominci ad entrare in fotografia con una macchina "difficile",nel senso che essendo piuttosto datata,non ha usufruito dei vari vantaggi che l'elettronica ha fatto negli anni,da un lato ti ritrovi in mano un gran corpo macchina,ma dall'altro hai un sensore che le moderne entry level superano,nel senso che le macchine moderne permettono di sfruttare maggiormente la mancanza di luce e permettono di portare a casa scatti difficili più facilmente,ma credimi se imparerai ad usare quella,in futuro,quando potrai fare un upgrade avrai già acquisito una buona esperienza.
Concordo almeno in parte, credo in ogni caso che qualsiasi manuale di base di fotografia spieghi esposizione, profondità d campo etc... e credo in alcuni casi con esempi migliori, ma ovviamente è opinabile. Per il resto concordo con te io ho imparato con la D100 e sono passato da poco alla D300s e devo dire che pur avendo un sacco di parametrì in più, scattare con la macchina nuova è stato indolore