Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agr.daniele
ciao,
innanzitutto auguroni a tutti...

volevo sapere cosa ne pensate...

ho i seguenti obiettivi:
12-24
35-70 2.8 perfetto in tutto (anche perchè da poco revisionato e con a mala pena 100 scatti da allora).
70-200
AIS 105 2.5

uso praticamente solo 12-24 e 70-200. le rare foto che faccio tra 35 e 70 sono ritratti in interni, senza flash (spero di acquistarne a breve e di imparare ad usarlo!). per questo avevo pensato di sostiuirlo con uno o due fissi.

non so se prendere il 35 f2 e l'85 1.8 (mi frena il 105 2.5) o solo un 50 1.4 AFD che si colloca proprio tra 35 e 70 e con i soldi risparmiati un sb 600.

quì la richiesta per un vostro aiuto. che fareste?

grazie.gif
daniele

PS: ho avuto il 35 AF F2 e mi sono pentito di averlo venduto... cerotto.gif
hobsbawm
Sono nella tua stessa identica situazione, trasportata su FX (non ho il 12-24, ovviamente, ma il 17-35, appena comprato in sostituzione del 18-35 che ho usato per qualche mese). Sono orientato a colmare il buco tra grandangolo e tele con il 50 f/1.4G. Forse comprerò anche l'85 f/1.8.

Ciao
Massimiliano
castorino
In effetti il 50mm si colloca a metà tra le focali che possiedi, però io non prenderei l'AFD ma l'AF-S o ancora meglio il Sigma 50 f1,4, ciao Rino
agr.daniele
ciao,
meno male che c'è qualcuno che condivide questo quesito...si sa mai che in 2 si arriva ad una soluzione!

@castorino...inatanto grazie. quindi opteresti per un 50, intermedio, anzichè 35 e 85?...
la scelta del 50 afd è per motivi economici...anche nel club del 50one c'è chi consiglia il sigma ohmy.gif è veramente così buono? lo hai potuto provare?...ho sempre forti dubbi a saltare il fosso (nikon) per altro...anche se sto pensando ad un flash non nikon (metz)...

intanto grazie
daniele
maxmax
Io fossi in te seguirei il consiglio di Castorino riguardo al 50 1.4 af-s Nikon.
Lo possiedo ed è un'ottima ottica.
Ha uno sfocato molto gradevole e una bellissima nitidezza.

Un saluto e tanti auguri di buone feste Massimiliano.
agr.daniele
QUOTE(castorino @ Dec 24 2009, 06:37 PM) *
In effetti il 50mm si colloca a metà tra le focali che possiedi, però io non prenderei l'AFD ma l'AF-S o ancora meglio il Sigma 50 f1,4, ciao Rino



quindi il sigma?!

ancora buone feste
daniele
maxmax
Parlano tutti bene del Sigma ma io andrei sul sicuro e direi Nikon.

Un saluto Max
edate7
Provocazione molto costosa ma estremamente prestigiosa: 50mm f1,4 Zeiss con attacco Nikon, manuale, splendido.
Ciao e auguri
agr.daniele
ciao,
accetto volentieri la provocazione, ma rimarrei in tema delle alternative da me proposte (con al limite il 50 afs o sigma) per indubbi problemi di budget....considerate che devo fare anche il flash, come detto...
comunque grazie anche per l'ultimo intervento
daniele
edate7
Propongo il 50 AFS Nikon. Del Sigma, che sarà pure una buona ottica, non lo metto in dubbio, mi lascia perplesso la grande disomogeneità della sua produzione, per cui può capitare che due esemplari della stessa ottica diano risultati diametralmente opposti... ed io per la legge di Murphy acchiapperei sicuramente quello peggiore.
Ciao
agr.daniele
QUOTE(edate7 @ Dec 24 2009, 08:17 PM) *
... ed io per la legge di Murphy acchiapperei sicuramente quello peggiore.
Ciao


anche io... hmmm.gif

quindi più in generale....i voti vanno al 50, la giusta via di mezzo in sostituzione dello zoom...
ciao
daniele
chemako68
il 35 AFD è splendido, c'è stato un periodo in cui era attaccato quasi sempre alla mia macchina di allora, la d80
ma se non hai intenzione di passare a breve al FF un 35 1,8 dx che è pure af-s?
io l'ho preso insieme alla d300s e ne sono innamorato
maxmax
QUOTE(edate7 @ Dec 24 2009, 07:56 PM) *
Provocazione molto costosa ma estremamente prestigiosa: 50mm f1,4 Zeiss con attacco Nikon, manuale, splendido.
Ciao e auguri

Mmmmmhhhh!!!!
Gusti raffinati!!!!! Pollice.gif

Un saluto Massimiliano.
castorino
Zeiss "uber alles" se fosse autofocus o la mia fotocamera potesse montare uno stigmometro sarebbe bello, ma non prendo più "manuali" in queste focali, Sigma disomogeneo nel controllo qualità? Forse, ma Sigma ha fatto del 50 un flagship ed è difficile che lo trascuri, io vengo dalla campagna e dò a peso e volume il suo giusto significato dry.gif ciao Rino
edate7
Io sono cittadino, e spessissimo ho comprato gli amplificatori hifi "a peso" e mi è sempre andata bene (quasi). Una volta però comprai un Marantz pesantissimo che suonava peggio del giradischi di Selezione (chi lo ricorda?). Da allora ho smesso di pesare la merce, e sento molto bene gli ampli prima di comprarli, e guardo molto bene le foto, degli altri, di un'ottica che mi interessa. Il peso negli obiettivi è, per carità, sinonimo di qualità di costruzione, robustezza del barilotto, qualità e quantità di lenti impiegate. Sulla mia D3 riesco a focheggiare bene un 105 f2,5 AIS (e porto gli occhiali), grazie alla indubbia qualità del suo mirino, e credo che riuscirei a focheggiare anche uno Zeiss rolleyes.gif .... il Sigma è comodo per l'autofocus, ma credo (e non solo io) che mangi parecchia polvere dietro ad uno Zeiss... e poi penso che pesino uguale!!!! laugh.gif laugh.gif
Ciao
Maurizio Burroni
Il problema dello Zeiss è che è fatto in Corea e assomiglia maledettamente ai vari Vivitar , Samsung etc che si incontrano nella baia .... non so se spenderei 900 euro per qualcosa che mi puzza di bruciato ....
agr.daniele
QUOTE(agr.daniele @ Dec 24 2009, 04:55 PM) *
ciao,
innanzitutto auguroni a tutti...

volevo sapere cosa ne pensate...

ho i seguenti obiettivi:
12-24
35-70 2.8 perfetto in tutto (anche perchè da poco revisionato e con a mala pena 100 scatti da allora).
70-200
AIS 105 2.5

uso praticamente solo 12-24 e 70-200. le rare foto che faccio tra 35 e 70 sono ritratti in interni, senza flash (spero di acquistarne a breve e di imparare ad usarlo!). per questo avevo pensato di sostiuirlo con uno o due fissi.

non so se prendere il 35 f2 e l'85 1.8 (mi frena il 105 2.5) o solo un 50 1.4 AFD che si colloca proprio tra 35 e 70 e con i soldi risparmiati un sb 600.

quì la richiesta per un vostro aiuto. che fareste?

grazie.gif
daniele

PS: ho avuto il 35 AF F2 e mi sono pentito di averlo venduto... cerotto.gif



ringrazio tutti per la presenza e per qualche disparato consiglio ma credo che la discussione sia andata un pò fuori tema....
tra 35 F2 50 F1.4 e 85 F1.8 nikon è stato proposto il 50 afs o il nuovo sigma in alternativa (per alcuni è il nikon l'alternativa)....
se mi parlate di ottiche diverse, addirittura manual focus, anche se è lecito togliersi il cappello, credo che l'argomento non ha più motivo di essere trattato, al limite aprite una discussione al bar.
saluti
daniele
hobsbawm
QUOTE(hobsbawm @ Dec 24 2009, 05:18 PM) *
Sono nella tua stessa identica situazione, trasportata su FX (non ho il 12-24, ovviamente, ma il 17-35, appena comprato in sostituzione del 18-35 che ho usato per qualche mese). Sono orientato a colmare il buco tra grandangolo e tele con il 50 f/1.4G. Forse comprerò anche l'85 f/1.8.

Ciao
Massimiliano


Mi autoquoto, per precisare che quello che sembra un consiglio in realtà non lo è: si tratta semplicemente di quello che ho intenzione di fare io, ma non di quello che sarebbe bene facessi tu, Daniele. Chiedo scusa per l'equivoco.
Voglio semplicemente dire che al tuo posto non comprerei il 50, ma bensì un 35, più versatile (anche quello DX, che è veramente ottimo, se non hai intenzione di passare al formato pieno a breve).

Ciao
Massimiliano
a_petroni
QUOTE(hobsbawm @ Dec 26 2009, 11:41 AM) *
Mi autoquoto, per precisare che quello che sembra un consiglio in realtà non lo è: si tratta semplicemente di quello che ho intenzione di fare io, ma non di quello che sarebbe bene facessi tu, Daniele. Chiedo scusa per l'equivoco.
Voglio semplicemente dire che al tuo posto non comprerei il 50, ma bensì un 35, più versatile (anche quello DX, che è veramente ottimo, se non hai intenzione di passare al formato pieno a breve).

Ciao
Massimiliano


Io sono d'accordo, prenderei il 35mm che su dx ti diventa l'equivalente di un 50. Io ho appena iniziato ad usare un 50mm fisso su D300 e devo dire che spesso sento la necessità di una inquadratura più ampia.
Ciao
Auguri
freelazio
Dici che ti servirebbe per ritratti con luce ambiente in interni e che il budget ha il suo peso nella scelta; io andrei sul 50 f1,8 Nikon costa una sciocchezza e ha un'ottima resa.
Per il flash resterei in casa Nikon, trovi nell'usato l'ottimo SB800 e con la spsa del 50mm AF-S f1,4 porti a casa 50 f1,8 e flash.
Se vuoi vendere il 105 AI-S, che ti frena, sono un pentito venditore di quell'ottica la ricomprerei volentieri.

Gian
bart1972
Ciao Daniele:)

Lo usi sempre quel 12/24 eh !? smile.gif)


più che altro.. secondo me occorre proprio vedere a quali focali fai lavorare in fase di ritratto il tuo 35/70,
anche io vorrei dire 50, ma è anche vero che dipende dal tipo di ritratto.

Mezzibusto.. direi 50 mm ok,
ma per primi e primissimi piani.. 85.. se non di più, a seconda dei gusti, ma anche tenendo conto di questi, il 50 mm secondo è corto, anche su dx per primissimi piani, quindi occorre vedere che tipo di ritratto prediligi..




ciao

Andrea
agr.daniele
QUOTE(hobsbawm @ Dec 26 2009, 11:41 AM) *
Mi autoquoto, per precisare che quello che sembra un consiglio in realtà non lo è: si tratta semplicemente di quello che ho intenzione di fare io, ma non di quello che sarebbe bene facessi tu, Daniele. Chiedo scusa per l'equivoco.
Voglio semplicemente dire che al tuo posto non comprerei il 50, ma bensì un 35, più versatile (anche quello DX, che è veramente ottimo, se non hai intenzione di passare al formato pieno a breve).

Ciao
Massimiliano


[/color]ciao massimiliano, grazie per l'intervento, sia precedentemente che ora, non mi rivolgevo a te (in realtà a nessuno di specifico), ma solamente si stava parlando di obiettivi, ottimi e forse unici, ma non coerenti con la richiesta...
hai il 35 dx? come lo trovi? certo costa una sciocchezza e quasi quasi...

QUOTE(freelazio @ Dec 26 2009, 12:39 PM) *
Dici che ti servirebbe per ritratti con luce ambiente in interni e che il budget ha il suo peso nella scelta; io andrei sul 50 f1,8 Nikon costa una sciocchezza e ha un'ottima resa.
Per il flash resterei in casa Nikon, trovi nell'usato l'ottimo SB800 e con la spsa del 50mm AF-S f1,4 porti a casa 50 f1,8 e flash.
Se vuoi vendere il 105 AI-S, che ti frena, sono un pentito venditore di quell'ottica la ricomprerei volentieri.

Gian


ciao gian, l'1.8 non lo avevo considerato perchè non vanta una buona reputazione a tutta apertura, come anche AFD 1.4 che però chiuso a F2 dovrebbere rendere meglio dell'1.8...che ne dici? pensi che mi non ci sia tutta questa differenza?
in realtà il budget, pur non alto, mi consentirebbe de fare un AFD + sb600....
il 105 non è assolutamente vendibile, anche perchè è ereditato dal corredo di mio padre!

QUOTE(bart1972 @ Dec 26 2009, 02:46 PM) *
Ciao Daniele:)

Lo usi sempre quel 12/24 eh !? smile.gif)
più che altro.. secondo me occorre proprio vedere a quali focali fai lavorare in fase di ritratto il tuo 35/70,
anche io vorrei dire 50, ma è anche vero che dipende dal tipo di ritratto.

Mezzibusto.. direi 50 mm ok,
ma per primi e primissimi piani.. 85.. se non di più, a seconda dei gusti, ma anche tenendo conto di questi, il 50 mm secondo è corto, anche su dx per primissimi piani, quindi occorre vedere che tipo di ritratto prediligi..
ciao

Andrea


ciao, si lo uso sempre...ora sto scattando molto poco (in realtà sto prendendo confidenza con il nuovo, per me ma comprato usato, 70-200!)...
per la focale, credo che sia proprio tra 35 e 50....oltre vado di 105....[color="#FF0000"]



comunque vi ringrazio molto, ed attendo altri vostri preziosi consigli.
ciao
daniele
bix74
Il 50 1,8 a tutta apertura non è affatto male,ovvio perde un poco ai bordi ma ,non credo che sia affatto inferiore a 50 1,4.
Che sembra miglior in fatto di resa e sfocato.
Io il 50 lo duplico per fare macro con un Kenko 7 lenti -Macro ed usato anche a tutta apertura si difende molto bene .
Il fatto è che usare queste aperture , difficilmente si ottengono scatti nitidi proprio per la ridotta profondità di campo.
Ma cosa non ti soddisfa del 35-70 ?
Peraltro il 50ino lo uso spesso dai 2,8 in sù.
freelazio
Io il 50ino lo avevo su D300 ed ora su D700 e mi ha sempre soddisfatto, anche nelle rare occasioni che l'ho usato a f1,8.
Il 35mm per ritratti stretti ho paura tenda a non rendere bene i volti, ma non ce l'ho e non ho mai fatto ritratti con quella focale; meglio aspettare pareri più autorevoli.
Hai il 105mm AI-S che, anche se MF, è un obiettivo che per ritratti ha pochi rivali anche nella produzione attuale.....io andrei su un 50mm, l'85 in interno su DX mi sembra lungo.
Per il flash il 600 non lo conosco, ho l'SB800 e ne sono stracontento.
Io ci ho provato messicano.gif , ma fai bene a tenere il 105mm è veramente un eccellente obiettivo; le motivazioni affettive che adduci poi lo rendono invendibile.

Ciao
Gian
freelazio
Magari lo conosci già ma a questo link:
Foto
trovi foto fatte con il 50ino (di tutti gli obittivi per la verità), puoi impostare la focale e la fotocamera di cui vuoi vedere le foto.
Vedere foto è il modo migliore per giudicare, secondo me.

Ari-ciao
Gian
mauropanichi
QUOTE(agr.daniele @ Dec 24 2009, 04:55 PM) *
ciao,
innanzitutto auguroni a tutti...

volevo sapere cosa ne pensate...

ho i seguenti obiettivi:
12-24
35-70 2.8 perfetto in tutto (anche perchè da poco revisionato e con a mala pena 100 scatti da allora).
70-200
AIS 105 2.5

uso praticamente solo 12-24 e 70-200. le rare foto che faccio tra 35 e 70 sono ritratti in interni, senza flash (spero di acquistarne a breve e di imparare ad usarlo!). per questo avevo pensato di sostiuirlo con uno o due fissi.

non so se prendere il 35 f2 e l'85 1.8 (mi frena il 105 2.5) o solo un 50 1.4 AFD che si colloca proprio tra 35 e 70 e con i soldi risparmiati un sb 600.

quì la richiesta per un vostro aiuto. che fareste?

grazie.gif
daniele

PS: ho avuto il 35 AF F2 e mi sono pentito di averlo venduto... cerotto.gif

Te ne pentirai anche dando via il 35-70 hmmm.gif se hai il formato FX è indispensabile,ma anche sul dx è molto utile,io ho il 35-70 (splendido)e ho preso il 50 1,4 af che nel mercato usato trovo ad un buon prezzo.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 880.8 KB



è un vero peccato darlo via,un passaggio eventuale al FX sarebbe utile e performante.
Gian Carlo F
Se resti sul DX io ti consiglio il 50mm, ottimo per i ritratti e a metà strada tra gli altri due che hai.

Se invece pensi ad una evoluzione FX non puoi non avere il 35mm e, conseguentemente, l'85mm. Sono a mio parere due focali fondamentali (specie il 35mm) nel pieno formato.

Ciao
agr.daniele
QUOTE(bix74 @ Dec 26 2009, 06:08 PM) *
...
Ma cosa non ti soddisfa del 35-70 ?
Peraltro il 50ino lo uso spesso dai 2,8 in sù.


ciao,
il 35-70 è ottimo e mi soddisfa per quello che è il suo/mio uso...
spiegavo come uso poco queste focali, e quando lo faccio è per foto a persone (ritratto) in interni o poca luce, da lì l'idea di andare per 1 o 2 fissi di luminosità maggiore


QUOTE(freelazio @ Dec 26 2009, 06:24 PM) *
.....io andrei su un 50mm, l'85 in interno su DX mi sembra lungo...
Per il flash il 600 non lo conosco, ho l'SB800 e ne sono stracontento.
Ciao
Gian
...
Magari lo conosci già ma a questo link:


ah...c'hai provato? dry.gif messicano.gif
grazie per il parere sul 50 e sull'flash, sono orientato sul 600 perchè viene meno e ne faccio poco uso.
grazie anche per il link, non lo conoscevo ed ora gli darò dentro a foto!


QUOTE(Batman62 @ Dec 26 2009, 08:58 PM) *
Te ne pentirai anche dando via il 35-70 hmmm.gif se hai il formato FX è indispensabile,ma anche sul dx è molto utile,io ho il 35-70 (splendido)e ho preso il 50 1,4 af che nel mercato usato trovo ad un buon prezzo.


pienamente concorde con te...solo che 50 e flash per ora non posso...
sto vendendo 35-70 e 300 F4 (AF) perchè li uso poco e per fare questi eventuali acquisti...
vedremo.
la foto immagino sia con 35-70, giusto?
ed anche col pola?...come ti trovi, col fatto che la lente frontale gira in messa a fuoco?
ciao


QUOTE(giancarloSV @ Dec 26 2009, 10:11 PM) *
Se resti sul DX io ti consiglio il 50mm, ottimo per i ritratti e a metà strada tra gli altri due che hai.

Se invece pensi ad una evoluzione FX non puoi non avere il 35mm e, conseguentemente, l'85mm.


grazie anche a te.
se mai (non ora) passerò a fx avrò lo splendido 105 2.5 che credo faccia una gran bella figura anche vicino all'85 1.8



a quanto pare il 50 è più gettonato, immaginavo anch'io una soluzione del genere.
ho ricevuto vostri ottimi pareri anche sul 1.8, ma credo che mi orienterò sull'1.4 perchè già chiuso ad F2 dovrebbe essere superiore al 50ino ad F2...
però è solo una mia ipotesi, voi che ne dite?
c'è differenza di resa e incisività tra il 50 1.4 ed il 50 1.8 (entrambi ad F2)?

grazie ancora
daniele


mauropanichi
QUOTE(agr.daniele @ Dec 27 2009, 12:11 PM) *
ciao,
il 35-70 è ottimo e mi soddisfa per quello che è il suo/mio uso...
spiegavo come uso poco queste focali, e quando lo faccio è per foto a persone (ritratto) in interni o poca luce, da lì l'idea di andare per 1 o 2 fissi di luminosità maggiore

ah...c'hai provato? dry.gif messicano.gif
grazie per il parere sul 50 e sull'flash, sono orientato sul 600 perchè viene meno e ne faccio poco uso.
grazie anche per il link, non lo conoscevo ed ora gli darò dentro a foto!

pienamente concorde con te...solo che 50 e flash per ora non posso...
sto vendendo 35-70 e 300 F4 (AF) perchè li uso poco e per fare questi eventuali acquisti...
vedremo.
la foto immagino sia con 35-70, giusto?
ed anche col pola?...come ti trovi, col fatto che la lente frontale gira in messa a fuoco?
ciao

grazie anche a te.
se mai (non ora) passerò a fx avrò lo splendido 105 2.5 che credo faccia una gran bella figura anche vicino all'85 1.8

a quanto pare il 50 è più gettonato, immaginavo anch'io una soluzione del genere.
ho ricevuto vostri ottimi pareri anche sul 1.8, ma credo che mi orienterò sull'1.4 perchè già chiuso ad F2 dovrebbe essere superiore al 50ino ad F2...
però è solo una mia ipotesi, voi che ne dite?
c'è differenza di resa e incisività tra il 50 1.4 ed il 50 1.8 (entrambi ad F2)?

grazie ancora
daniele

Non ho problemi,metto a fuoco sul punto che mi interessa e poi ruoto il polarizzatore,scatto eseguito con la D3+35-70 2,8 AF
freelazio
Ciao Daniele,
diciamo che su D700 l'AI-S 105 f2,5 mi farebbe comodo.....purtroppo l'ho venduto; non fare il mio errore.
Il flash anche io non lo usavo mai, poi ho preso l'SB800 e mi sono accorto che è più utile di quando pensassi.....anche per schiarire le ombre in una bella giornata di sole.

Ciao
Gian
Abe77
Mi hanno appena regalato la D90+18-105, adesso voglio prendere un fisso e sono indeciso tra 50 f/1.4 e 35 f/1.8.

So che non sono proprio uguali, ma hanno emtrambi caratteristiche di mio interesse e hanno circa lo stesso prezzo.




tiellone
QUOTE(Abe77 @ Dec 30 2009, 12:33 AM) *
Mi hanno appena regalato la D90+18-105, adesso voglio prendere un fisso e sono indeciso tra 50 f/1.4 e 35 f/1.8.

So che non sono proprio uguali, ma hanno emtrambi caratteristiche di mio interesse e hanno circa lo stesso prezzo.


Se ti serve per i ritratti 50ino senza dubbi 1.4 o 1.8 in base alla tua disponibilità economica.
Io sono attratto anche dall'85 1.8 anche se per le foto che faccio di questi tempi sarebbe un pò strettino...
Abe77
QUOTE(tiellone @ Dec 30 2009, 12:39 PM) *
Se ti serve per i ritratti 50ino senza dubbi 1.4 o 1.8 in base alla tua disponibilità economica.
Io sono attratto anche dall'85 1.8 anche se per le foto che faccio di questi tempi sarebbe un pò strettino...


Anche io ero orientato un pò più verso il 50, con cui se non sbaglio riprendi la figura intera mediamente circa 3 mt di distanza.

L'unico dubbio che ho é che lo vorrei sfruttare anche per qualche notturno e li non vorrei che fosse un pò strettino...poi c'é il discorso 1.4 o 1.8...a livello di qualità mi sembra di aver capito che non cambia moltissimo..
tiellone
Queste ad esempio le feci con il 50mm 1.4 d e la D50 a distanza abbastanza ravvicinata da mia figlia.
http://www.flickr.com/photos/8741985@N08/page5/
wink.gif
Abe77
Il mio problema é capire anche il rapporto qualità / prezzo...

Il 50 1.8D viene via a poco più di 100 sacchi, il 50 1.4D costa quasi il triplo e per il 50 1.4G bisogna aggiungere più o meno altri 50 caffè...

Allora, diciamo che 100 e spingi € li spendo abbastanza a cuor leggero, se la cifra triplica il discorso cambia e inizio a pormi qualche domanda...

Quello ch mi interessa é soprattutto quanto cambia nei notturni?
tiellone
Prova a cercati qualche scatto qui.
http://www.pixel-peeper.com/lenses/nikon/

maxmax
QUOTE(Abe77 @ Jan 2 2010, 01:00 AM) *
Il mio problema é capire anche il rapporto qualità / prezzo...

Il 50 1.8D viene via a poco più di 100 sacchi, il 50 1.4D costa quasi il triplo e per il 50 1.4G bisogna aggiungere più o meno altri 50 caffè...

Allora, diciamo che 100 e spingi € li spendo abbastanza a cuor leggero, se la cifra triplica il discorso cambia e inizio a pormi qualche domanda...

Quello ch mi interessa é soprattutto quanto cambia nei notturni?


Se per notturni intendi prendere in considerazione lo scaro di diaframma tra 1.4 e 1.8 io non starei a preoccuparmi più di tantoperchè non ti cambia la vita.

Se invece confronti le varie versioni del 50 per la qualità ottica per le differenze del boken allora le cose cambiano.
Già tra il 50 1,4 afsg al 50 1,4 afd c'è un abisso.

Buona fortuna per la scelta.

Un saluto Massimiliano.
Abe77
QUOTE(maxmax @ Jan 2 2010, 12:25 PM) *
Se per notturni intendi prendere in considerazione lo scaro di diaframma tra 1.4 e 1.8 io non starei a preoccuparmi più di tantoperchè non ti cambia la vita.

Se invece confronti le varie versioni del 50 per la qualità ottica per le differenze del boken allora le cose cambiano.
Già tra il 50 1,4 afsg al 50 1,4 afd c'è un abisso.

Buona fortuna per la scelta.

Un saluto Massimiliano.

.

Tra il 50 nuovo e il vecchio prenderei il primo, in fondo c'é poca differenza di prezzo...PIù che altro il dilemma é tra 1.4 e 1.8...guardando dove dice tiellone, ho visto foto sia belle che non con entrambi gli obiettivi.
maxmax
QUOTE(Abe77 @ Jan 2 2010, 05:03 PM) *
.

Tra il 50 nuovo e il vecchio prenderei il primo, in fondo c'é poca differenza di prezzo...PIù che altro il dilemma é tra 1.4 e 1.8...guardando dove dice tiellone, ho visto foto sia belle che non con entrambi gli obiettivi.


Le foto belle o brutte non le fa il 50 ma il fotografo.
Di una lente bisogna guardare le caratteristiche e la qualità ottica e capire se queste caratteristiche fanno al caso proprio poi sta al fotografo composizione e scatto.

Un saluto Massimiliano.
simonemgn
QUOTE(castorino @ Dec 24 2009, 06:37 PM) *
In effetti il 50mm si colloca a metà tra le focali che possiedi, però io non prenderei l'AFD ma l'AF-S o ancora meglio il Sigma 50 f1,4, ciao Rino


Ho guardato anch'io il 35-70 2.8, ma alla fine mi sono orientato sull'85 mm f1.8. Volevo completare le focali con un 50 mm f1.4 (serie D per motivi di budget). Tra serie D e AF-S si nota veramente un salto di qualità in termini di resa?
Grazie
hobsbawm
Due giorni fa ho acquistato il cinquantino (f/1.8). Ancora non mi posso sbilanciare più di tanto (ho scattato una trentina di foto di prova), ma ho l'impressione di aver trovato una lente dal rapporto qualità-prezzo straordinario (forse ho scoperto l'acqua calda biggrin.gif...).

Per quanto riguarda il 35-70 f/2.8, che anch'io volevo sostituire, ho cambiato idea: a pensarci bene, il fatto di usarlo poco non giustifica (a mio parere) l'idea di venderlo, visto che si tratta di un obiettivo davvero buono (meglio forse su FX, dove il suo range di focali è più versatile).

Ciao
Massimiliano
maxmax
QUOTE(simonemgn @ Jan 2 2010, 08:29 PM) *
..................... Tra serie D e AF-S si nota veramente un salto di qualità in termini di resa?.............



Si e parecchio anche!!!

Io ho avuto per un periodo di tempo entrambe le ottiche e ho avuto modo di confrontarle e decisamente non c'è paragone in particolar modo nel boken.

Lo sfocato del G a9 lamelle e irraggiungibile dalla vecchia versione.

Un saluto Massimiliano.
Abe77
QUOTE(maxmax @ Jan 2 2010, 07:34 PM) *
Le foto belle o brutte non le fa il 50 ma il fotografo.
Di una lente bisogna guardare le caratteristiche e la qualità ottica e capire se queste caratteristiche fanno al caso proprio poi sta al fotografo composizione e scatto.

Un saluto Massimiliano.


Sul fatto che le foto le fa il fotografo non ci piove!

E' che non essendo molto pratico di questo tipo di obiettivi, non sono sicuro che per le mie esigenze mi serva il 50 1.4G o mi basti il 50 1.8 che costa quasi un quarto...
maxmax
QUOTE(Abe77 @ Jan 3 2010, 01:33 AM) *
Sul fatto che le foto le fa il fotografo non ci piove!

E' che non essendo molto pratico di questo tipo di obiettivi, non sono sicuro che per le mie esigenze mi serva il 50 1.4G o mi basti il 50 1.8 che costa quasi un quarto...


Qui sei tu che devi conoscere te stesso e sapere quanto sei esigente e che risultati vuoi.

Se ti accontenti spendi pure poco che ne sarai ampiamente soddisfatto.
Diversamente acquista il G.

In bocca al lupo Massimiliano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.