Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
SimoCapi
Salve a tutti,

Volevo chiedervi se mi potevate dare qualche dritta per la foto di montagna: consigli, suggerimenti, tecniche da usare, attrezzature varie, etc...

Almeno mi preparo bene durante queste feste così che ad anno nuovo spero di poter sperimentare sul campo.

Saluti Simone.
Claudio Orlando
Se non ci dici che tipo di foto farai è un po' difficile rispondere wink.gif

Panorami? Focali corte soprattutto ma anche normali. Se c'è tanta neve ricordati di stare l'esposimetro di uno stop e mezzo (anche due) in sovraesposizione. Questo, con la riflettanza enorme della neve, tende a chiudere più del necessario. Bisogna correggere prima. Cavalletto utile sempre. Uno zoom tele, leggero, lo porterei. Altro?
SimoCapi
QUOTE(Claudio Orlando @ Dec 22 2009, 03:20 PM) *
Se non ci dici che tipo di foto farai è un po' difficile rispondere wink.gif

Panorami? Focali corte soprattutto ma anche normali. Se c'è tanta neve ricordati di stare l'esposimetro di uno stop e mezzo (anche due) in sovraesposizione. Questo, con la riflettanza enorme della neve, tende a chiudere più del necessario. Bisogna correggere prima. Cavalletto utile sempre. Uno zoom tele, leggero, lo porterei. Altro?


Scusami Claudio sono stato troppo frettoloso nel formulare la domanda.

Dovrei andare (dico dovrei perchè sono scaramantico) a sciare per la befana quindi le situazioni che mi si presenteranno saranno panorami, ritratti sulla neve e magari qualche tentativo di panning a chi scia.

Per quella data dovrei disporre oltre alla mia d70 + 18-55 e di un cavalletto, anche di un 55-200VR se Babbo Natale ha ricevuto la letterina. Questa è la mia attrezzatura.

I miei dubbi principali riguardano l'esposizione (andando per ordine):
1) come risolvere il problema della neve che riflette la luce (ma mi hai già risposto)?
2) il sistema di misurazione semi spot può risolvere in parte il problema?
3) In una foto di panorama è possibile che se l'esposizione è corretta, ad esempio per i monti, poi il cielo faccia pena (e viceversa)?
4) Un filtro digradante (o anche un polarizzatore) potrebbe essere utile?

Ovviamente oltre a questo lo scoglio duro rimane sempre la composizione ma per quella cercherò di rubare con gli occhi dagli scatti di chi ne sa più di me.

Grazie Claudio per la risposta e Scusate in anticipo se ho chiesto cose stupide o inutili!

Saluti Simone.


mirko_nk
Niente scuse... le domande non sono mai banali quando non si conoscono le risposte... wink.gif

TI rispondo in ordine di domanda...

1 e 2 - dipende da che macchina hai. Io per esempio ho una D300 e nella neve mettendola in Matrix si comporta perfettamente senza dover ne sottoesporre ne sovraesporre. QUarda qui e vedi come si è comportata la macchina. Se invece hai macchine tipo la D80 allora devi fare come ti ha detto Claudio e mettere in spot o semi spot...

3 - 4 il degradante neutro per i tramonti o giu di li è fondamentale. Il pola è utile se hai dei riflessi su dei laghetti o se vuoi scurire il cielo. Altra cosa fondamentale è il cavalletto.

P.S.: sposto in tecniche fotografiche...
mirko_nk
Mancava il link.....

QUOTE(mirko_nk @ Dec 22 2009, 04:34 PM) *
Niente scuse... le domande non sono mai banali quando non si conoscono le risposte... wink.gif

TI rispondo in ordine di domanda...

1 e 2 - dipende da che macchina hai. Io per esempio ho una D300 e nella neve mettendola in Matrix si comporta perfettamente senza dover ne sottoesporre ne sovraesporre. [b]Guarda qui [/b]e vedi come si è comportata la macchina. Se invece hai macchine tipo la D80 allora devi fare come ti ha detto Claudio e mettere in spot o semi spot...

3 - 4 il degradante neutro per i tramonti o giu di li è fondamentale. Il pola è utile se hai dei riflessi su dei laghetti o se vuoi scurire il cielo. Altra cosa fondamentale è il cavalletto.

P.S.: sposto in tecniche fotografiche...
Gabriele.Carpinelli
La sovraesposizione sulla neve è d'obbligo con qualunque macchina, magari varia da modello a modello ma è una costante. L'esposimetro è tarato sul grigio medio e viene ingannato dalle superfici altamente riflettenti, non si scappa... wink.gif
ciacco
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Dec 22 2009, 05:27 PM) *
La sovraesposizione sulla neve è d'obbligo con qualunque macchina, magari varia da modello a modello ma è una costante. L'esposimetro è tarato sul grigio medio e viene ingannato dalle superfici altamente riflettenti, non si scappa... wink.gif

Vero quello che dici,ma scattando in NEF (RAW) il problema non si pone in quanto con un pò di PP riporti tutto ai valori giusti.
C.
mirko_nk
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Dec 22 2009, 05:27 PM) *
La sovraesposizione sulla neve è d'obbligo con qualunque macchina, magari varia da modello a modello ma è una costante. L'esposimetro è tarato sul grigio medio e viene ingannato dalle superfici altamente riflettenti, non si scappa... wink.gif


In teoria si, ma la D300 in matrix con la neve espone molto bene... Sono rarissimi i casi dove occorrre la sovraesposizione...

Le foto che ho fatto nella neve nella Funivia del Monte Bianco sono senza sovraesposizione e in matrix....

P.S.: La D700, per sentito dire (io non ce l'ho), lavora in matrix un pochino diversamente dalla D300...
SimoCapi
QUOTE(mirko_nk @ Dec 22 2009, 04:41 PM) *
Mancava il link.....


Grazie per i suggerimenti, ottimo link: proprio quello che cercavo!!!

Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.