Non saprei, ma analizziamo la foto:
1. L'unico punto di riferimento, che attira l'occhio ahimè, in questa foto sono le casotte con l'incannucciata in basso non troppo belle che distraggono l'occhio dal vero soggetto che andava ripreso, e che te probabilmente avevi in mente di rappresentare, credo? Ossia il panorama della costa con la spiaggia che sicuramente meritava

.
In questo caso però non c'è niente da fare lo sguardo cade li.
2. Un altro elemento è sicuramente una luce un po' grigiastra, non saprei che appiattisce i toni della foto e che forse potevi riprendere con un pochino di post-produzione agendo sui livelli e sulle curve.
3. Un cielo poco fotogenico, quasi lattiginoso che nelle foto panoramiche non aiuta, ma qui non potevi farci nulla peccato.
Allora almeno che tu non volessi la foto proprio così forse bisognava contestualizzarla un pochino già dal titolo che ne so "baracche in spiaggia", oppure "degrado al mare" questo non avrebbe reso spettacolare la foto ma ne avrebbe migliorato la comprensione e forse chiarito il contesto, magari una serie di foto poteva costituire un micro report sul luogo.
Comunque, riassumendo, molto spesso un panorama mozzafiato non restituirà le stesse emozioni ripreso in fotografia, né di conseguenza riesce a coinvolgere più di tanto, aiuta in questo però pensare alla composizione e all'inquadratura nel momento dello scatto, cosa finisce dentro la fotografia e cosa serve per emozionare.
Perdonami ma l'ho vista così

a presto con nuove foto.
Ciao
Dario