QUOTE(OmarZanetti @ Apr 16 2005, 05:39 PM)
Una domanda forse stupida ma che mi incuriosisce:quali sono i parametri che solitamente modificate con Capture in una foto scattata in Raw?
Ciao
Omar

Davvero una bella domanda, che meriterebbe una discussione approfondita anche sull'interpretazione delle curve RGB (le prime in alto). premettendo che scatto solo in RAW io di solito verifico:
1) distribuzione istogrammi RGB (istogramma a "campana" con livelli alti di output, di solito significa foto con luci ed ombre DEFINITE)
2) curve livelli: magari una aggiustatina al contrasto diminuendo il range totale della campana, cioè stringendo le freccette agli estremi verso il centro.
3) in advanced raw:
3.1 correzione dell'exposure (in + o -) fino a quando gli istogrammi e l'occhio non mi soddisfano... a proposito notare come spostando la levetta exposure i livelli canali RGB a volte fanno dei salti verso l'alto o il basso paurosi....).. come MAI ?
3.2 applicazione sharpness medio-alta
3.3 verifica spazio colore + idoneo
4) aggiustatina alle ombre, di solito con fattore 5-10 e solo per le ombre + estreme (threshold verso sinistra !!)
5) LCH, utile sorattutto il canale Chroma che permette di ottenere buone rese sui visi delle persone massacrati da flash troppo invadenti.
A proposito trovo difficoltà ad interpretare, sempre nell'ambito LCH, le modifiche che il Lightness apporta al livelli RGB generali (in alto a dx). chi mi illumina?
Prescindendo che una bella foto di partenza bene permette di fare moltissimo, sapete consigliarmi un testo (o un link) VALIDO sull'argomento "camera oscura digitale" ?? (si chiama cosi? )
Ciao a tutti e grazie !!