Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nuvola_rossa74
salve! ho una nikon D90 e mi piacerebbe sperimentare la macrofotografia ma non saprei quale obiettivo scegliere. Tutti i consigli sono ben accetti smile.gif
StileLibero86
aiuto detta cosi è un po troppo generica...dicci almeno il budget!? io nel mentre ti stilo un elenco:
- Nikkor 60mm af-s o af-d ---->ideale per still-life e oggetti statici come anche fiori ma poco adatto ad insetti per via della ridotta distanza di maf!
- Nikkor 105mm VR ---->il top...ci fai di tutto...spazi dalla macro (insetti e non) ai ritratti (ma non troppo ravvicinati perchè è sempre una lente molto affilata che mette in risalto qualsiasi imperfezione della pelle...da ricordare se si sta fotografando la donna)
- Sigma 150mm....lo so...non è nikon...ma è veramente una lente sublime...da tenere seriamente in considerazione se come anche tu,come me,non ami avvicinarti troppo ad un ragno peloso ma vuoi fotografarlo lo stesso come si deve....wink.gif
Mi fermo qui anche perchè anche io vorrei iniziare con questo piccolo grande mondo e quindi aspettiamo altri pareri!
un saluto
Tony_@
Bisognerebbe conoscere che tipo di macrofotografia intenderesti fare prevalentemente.

Se oggettistica da vicino il 60 micro Nikkor f/2.8, se oggettistica medio lontana o naturalistica (fiori, insetti, ecc.) ottimo il 105 micro nikkor f/2.8 VRII.
Entrambi sono Full Frame (FX) quindi sono obiettivi che potresti usare un domani anche su FX (sensore 24x36) ed il secondo gode della possibilità di inserire l'antivibrazione (VR) molto utile nelle riprese a mano libera.
Esiste anche il 200mm f/4 ma mi sembra non abbia il VR ed è meno luminoso pur consentendoti di lavorare da ancora più lontano ma con qualche difficoltà a mano libera salvo casi di illuminazione intensa (anch'esso FX).

Se invece vuoi rimanere sul formato DX c'è l'85 micro Nikkor VRII.

Personalmente credo che la migliore scelta sia il 105 (l'ho provato, è favoloso e sarà uno dei miei prossimi acquisti mentre ora dispongo del 55 micro AIs che comunque terrò).

Se vuoi risparmiare e non prevedi di passare all'FX, credo sia da scegliere l'85 DX che però non ho provato e te ne potranno parlare meglio altri amici che leggeranno.

Ciao,
Tony.
nuvola_rossa74
Innanzitutto grazie a entrambi per le risposte, siete molto gentili. Mi piacerebbe per lo più fotografare fiori e insetti.. ho letto qua e là qualche recensione, ma non avendoli mai nemmeno visti ho chiesto consiglio a chi è sicuramente più esperto di me. In una rivista si parlava del 105 superiore al 60 come qualità... scusando la domanda banale, a entrambi va applicato il fattore di moltiplicazione? Se non ho capito male, gli obiettivi dx non hanno questo fattore. I due obiettivi in questione non sono dx, mentre l'85, che sarà in vendita a dicembre, sì (a meno che non ne esista un altro). Il mio negoziante ha storto un pò il naso perchè è un 3.5 e non un 2.8... il prezzo lo ignoro. Io mi stavo orientando più sul 105 anche se il prezzo è un pò altino. Un'ultima cosa... sempre il negoziante, mi consiglia un obiettivo stabilizzato e il 105 lo è... se invece pensassi al sigma (105 o 150) trovo qualcosa di stabilizzato? Per il momento non ne ho trovato traccia ma magari ho cercato male. Vi ringrazio ancora per i consigli.
alcarbo
Il fattore di moltiplicazione che si riscontra sulle fotocamere APS-C di tipo DX (che riduce l'angolo di ripresa e virtualmente "allunga" la focale dell'obiettivo) dipende dalla stessa fotocamera e non dall'obiettivo che usi. Perciò un 85 DX di nuovo tipo oppure un 85 FX o il 60 AFS avranno tutti un angolo di ripresa ridotto dovuto alle dimensioni del sensore e non appunto al tipo di obiettivo usato.

Diverso il discorso se usi tali obiettivi su una fotocamera FX (D3 D700 ecc...) perché in tal caso, mentre il 60 AF-S riprenderà tutta la scena disponibile per quella fotocamera, viceversa di un obiettivo DX potrà essere utilizzata solo la parte centrale con Megapixel ridotti (quindi per me con un uso improprio)
alcarbo
Non conosco il nuovo 85. Sarei curioso di provarlo.

Dei vari modelli di Nikon ti hanno detto, meglio di quanto potrei fare io.
Un 60 AF non AFS od un 105 AF non VR li trovi sui 300 o qualcosa in più (specie il secondo).
Il 60 AF-S per me è un grande obiettivo, non solo per macro (non specificamente per ritratti però, se non eventualmente per fotocamere DX).
Il 105 VR è uno dei più ambiti ed anche diffusi, per vari usi (ritratti, concerti....) e non solo per macro
StileLibero86
ovvio che il negoziante ti dice di prendere solo ottiche stabilizzate...sono quelle che costano di più! La macro fotografia invece necessita di molta pazienza e soppr di un CAVALLETTO...quindi il VR è diciamo superfluo in quasi tutte le condizioni! Ha molto senso invece se ti dimentichi l'obiettivo montato e ti vedi passare una stangona norvegese a 3 metri di distanza e la luce è già bassa...per farle un bel primo piano con tempi di esposizione non proprio da D3s di sicuro il VR ti consentirà uno scatto più rilassato e meno mosso senza dover tirare su gli ISO! Quindi diciamo che il VR serve per rendere l'ottica ancora più polivalente....ma nelle macro non è per niente indispensabile...ecco perchè di ottiche macro stabilizzate nella concorrenza non ce ne sono wink.gif
Io comunque ti consiglierei di iniziare subito con il top...hai scritto che vorrai fare anche insetti...secondo me dovresti già ragionare su ottiche lunghe cioè dal 105 in su!
Un saluto
Fabrizio31
Io ho preso un Tokina 100 f2.8 e ti assicuro che è un ottimo acquisto. Costa poco, rende tanto ed è costruito in modo molto solido.
Uniche note: non è motorizzato, ma penso che non sia un problema, ed ha una congenità tendenza a sovraesporre, che anche in questo caso non lo vedrei come un problema.

WilliamDPS
con il 105 VR non sbagli di sicuro, incisione incredibile
kintaro70
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 26 2009, 10:13 AM) *
ovvio che il negoziante ti dice di prendere solo ottiche stabilizzate...sono quelle che costano di più! La macro fotografia invece necessita di molta pazienza e soppr di un CAVALLETTO...quindi il VR è diciamo superfluo in quasi tutte le condizioni! Ha molto senso invece se ti dimentichi l'obiettivo montato e ti vedi passare una stangona norvegese a 3 metri di distanza e la luce è già bassa...per farle un bel primo piano con tempi di esposizione non proprio da D3s di sicuro il VR ti consentirà uno scatto più rilassato e meno mosso senza dover tirare su gli ISO! Quindi diciamo che il VR serve per rendere l'ottica ancora più polivalente....ma nelle macro non è per niente indispensabile...ecco perchè di ottiche macro stabilizzate nella concorrenza non ce ne sono wink.gif
Io comunque ti consiglierei di iniziare subito con il top...hai scritto che vorrai fare anche insetti...secondo me dovresti già ragionare su ottiche lunghe cioè dal 105 in su!
Un saluto


Il VR serve ma non è indispensabile ... però un pochino si nota, stesso scatto nelle medesime condizioni e stesso setup di ripresa a parte il VR (guarda il micromosso delle scritte sul Chip a DX):

Senza VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Con VR:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6 MB
Alberto*
Leggi anche questo topic aperto una decina di giorni fa :

http://www.nikonclub.it/forum/Quale_Macrol-t146931.html[/url]

Ciao
nuvola_rossa74
Grazie davvero a tutti quanti, mi siete stati di grande aiuto! Un saluto a tutti!
StileLibero86
QUOTE(kintaro70 @ Nov 26 2009, 10:46 AM) *
Il VR serve ma non è indispensabile ... però un pochino si nota, stesso scatto nelle medesime condizioni e stesso setup di ripresa a parte il VR (guarda il micromosso delle scritte sul Chip a DX):

Senza VR
Con VR:


si si nulla da ridire...è utile infatti! io lo intendevo per le classiche foto macro fatte con il cavalletto...penso infatti che con il cavalletto il vr vada disattivato.Oppure quello del 105 micro è diverso e non è invasivo se si scatta in cvalletto?? io se scatto con il vr attivo e cavalletto la foto ha del micromosso...
edate7
Quando il complesso reflex-obiettivo è montato su cavalletto il VR va disattivato. E non credo che il VR del 105 faccia eccezione, credo sia stato inserito nell'ottica per altri scopi, ad esempio macro a mano libera fatte "al volo".
Ciao
kintaro70
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 26 2009, 06:44 PM) *
si si nulla da ridire...è utile infatti! io lo intendevo per le classiche foto macro fatte con il cavalletto...penso infatti che con il cavalletto il vr vada disattivato.Oppure quello del 105 micro è diverso e non è invasivo se si scatta in cvalletto?? io se scatto con il vr attivo e cavalletto la foto ha del micromosso...


Come ti hanno già risposto il 105 ha un VR assolutamente analogo alle altre ottiche Nikkor, quindi su cavalletto VR = OFF.

QUOTE(edate7 @ Nov 26 2009, 11:58 PM) *
Quando il complesso reflex-obiettivo è montato su cavalletto il VR va disattivato. E non credo che il VR del 105 faccia eccezione, credo sia stato inserito nell'ottica per altri scopi, ad esempio macro a mano libera fatte "al volo".
Ciao


Infatti le foto postate sono state fatte dal 105 + moltiplicatore 2x per raggiungere il RR 2:1 a mano libera.
pch
QUOTE(kintaro70 @ Nov 27 2009, 08:39 AM) *
Come ti hanno già risposto il 105 ha un VR assolutamente analogo alle altre ottiche Nikkor, quindi su cavalletto VR = OFF.
Infatti le foto postate sono state fatte dal 105 + moltiplicatore 2x per raggiungere il RR 2:1 a mano libera.

nessuno ha citato il 90 mm Tamron: non è un buon obiettivo? Io no lo possiedo ma ne sto valutando l'acquisto. Opinioni in merito?
gabriele sassi
Io all'inizio ho scelto il 105 VR ottenendo quasi subito questi risultati che ho riputato niente male vista la poca esperienza:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

considera che scatto macro esclusivamente a mano libera... e ho escluso già dall'inizio l'uso del cavalletto che col 105 VR utilizzando rapporti prossimi all' 1:1 risulta quasi proibitivo.
ninomiceli
QUOTE(pch @ Jan 7 2010, 02:45 PM) *
nessuno ha citato il 90 mm Tamron: non è un buon obiettivo? Io no lo possiedo ma ne sto valutando l'acquisto. Opinioni in merito?

Io lo possiedo e lo uso sulla mia D80 anche per ritratti oltre che per macro ed è veramente un ottimo obiettivo, sia dal punto di vista della resa fotografica che da quello rapporto qualità prezzo. Acquistalo e non te ne pentirai
Gufopica
105 vr a mio modo di vedere e poi il 60micro notevole anch'esso.
pch
QUOTE(ninomiceli @ Jan 7 2010, 03:44 PM) *
Io lo possiedo e lo uso sulla mia D80 anche per ritratti oltre che per macro ed è veramente un ottimo obiettivo, sia dal punto di vista della resa fotografica che da quello rapporto qualità prezzo. Acquistalo e non te ne pentirai

Grazie. avresti qualche immagine da mostrare per capirne le potenzialità soprattutto del macro 1:1?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.