Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aquilotto_64
Dopo quasi venti anni dal mio ultimo acquisto Nikon (F601M, 50 mm f1.8 e 70-210) mi sono deciso a comprare la mia prima Reflex Digitale.
La scelta è caduta sulla D3000. Ottima, leggera, maneggevole, completa di tutto se.... se non fosse per l'assenza dell'AEB. Ho letto che molti utenti soprattutto anglofoni stanno chiedendo una revisione del firmware alla casa madre... francamente nutro qualche dubbio che possa essere accolta....
Nel frattempo.... qualcuno dei maestri ha qualche suggerimento per realizzare velocemente un bracketing manuale???
Grazie mille a tutti
rrechi
Benvenuto
samantha1
QUOTE(aquilotto_64 @ Nov 14 2009, 08:41 PM) *
Dopo quasi venti anni dal mio ultimo acquisto Nikon (F601M, 50 mm f1.8 e 70-210) mi sono deciso a comprare la mia prima Reflex Digitale.
La scelta è caduta sulla D3000. Ottima, leggera, maneggevole, completa di tutto se.... se non fosse per l'assenza dell'AEB. Ho letto che molti utenti soprattutto anglofoni stanno chiedendo una revisione del firmware alla casa madre... francamente nutro qualche dubbio che possa essere accolta....
Nel frattempo.... qualcuno dei maestri ha qualche suggerimento per realizzare velocemente un bracketing manuale???
Grazie mille a tutti


ciao anchje io la voglio acquistare ma io non sono una esperta come te .... per es non sò che cosa vuol dire AEB
aquilotto_64
Grazie per il benvenuto... (bentornato in questo caso ;-) )
No Samantha esperto proprio no... Se avessi il tempo di leggere tutto il forum ti accorgeresti che gli esperti sono altrove...
Comunque... l'AEB (Automatic Exposure Bracketing) è una funzione che hanno tante fotocamere digitali (anche non reflex) tranne la Nikon D3000 (ahime non sono stato attento nel leggere le caratteristiche tecniche) e permettere di scattare foto in sequenza di uno stesso soggetto con differenze predeterminate di esposizione... dalla sottoesposizione alla sovraesposizione (+/- EV).
Serve moltissimo attualmente per l'elaborazione di immagini HDR che qui sarebbe troppo lungo spiegare ma che è un campo particolarmente affascinante... se ne vuoi sapere di piu basta immettere in qualsiasi motore di ricerca l'acronimo HDR e ti si aprirà un mondo...
In conclusione credo che la D3000 sia un'ottima reflex per neofiti ma che se ci si "smalizia" un po di piu comincia ad essere insufficiente...
fr.arcuri
il brecketing "a mano libera" non è una pratica molto sana, visto che i microspostamenti dell'inquadratura fanno perdere qualità al risultato.

occorre fotografare con un cavalletto ed allora non si perde molto tempo a variare l'esposizione nel modo classico.

prendere la d3000 è una genialata perchè portarla ai suoi limiti significa comunque passare il punto in cuii si diventa fotoamatori.

in parole povere: se non mi appassiona la fotografia allora ho speso poco e le poche volte che la uso ho comunque una macchina superiore alle migliori compatte sul mercato.

se invece la foto diventa una passione allora la d3000 ha tutto per soddisfarla: fondamentalmente ti dà la possibilità di comprare nuove lenti performanti e rinviare ai prossimi 1 o 2 anni l'acquisto di una macchina più performante, quando verrà aumentata la latidudine di posa dei sensori e ricorrere all'HDR non sarà più tanto necessario
aquilotto_64
QUOTE(fr.arcuri @ Nov 14 2009, 11:25 PM) *
il brecketing "a mano libera" non è una pratica molto sana, visto che i microspostamenti dell'inquadratura fanno perdere qualità al risultato.

occorre fotografare con un cavalletto ed allora non si perde molto tempo a variare l'esposizione nel modo classico.

prendere la d3000 è una genialata perchè portarla ai suoi limiti significa comunque passare il punto in cuii si diventa fotoamatori.

in parole povere: se non mi appassiona la fotografia allora ho speso poco e le poche volte che la uso ho comunque una macchina superiore alle migliori compatte sul mercato.

se invece la foto diventa una passione allora la d3000 ha tutto per soddisfarla: fondamentalmente ti dà la possibilità di comprare nuove lenti performanti e rinviare ai prossimi 1 o 2 anni l'acquisto di una macchina più performante, quando verrà aumentata la latidudine di posa dei sensori e ricorrere all'HDR non sarà più tanto necessario


Ti ringrazio per avermi rincuorato sul non aver fatto una spesa inutile.
In effetti hai confermato quello che pensavo e in realtà la mia intenzione sarebbe proprio questa, soprattutto iniziando a sfruttare (in manuale) il parco ottiche della mia 601M.
Inoltre credo che (sbaglio sicuramente) l'HDR e quindi l'esigenza di scattare in Bracketing sia soprattutto relativa alle fotografie paesaggistiche o da studio. La foto rapida o sulla persona necessita di esperienza e occhio pronto....
-missing
Questa faccenda del bracketing mancante è abbastanza incomprensibile, considerato che lo si trova perfino su vecchissime compatte. Comunque, così è...

Come ovviare in pratica? Il cavalletto è scontato (avresti dovuto usarlo comunque). Esponi in manuale, scatta la prima foto, quindi varia i tempi, su e giù, degli stop o frazioni di stop che ti aggradano per gli scatti successivi. Il diaframma deve rimanere costante, altrimenti varierebbe la PDC, e questo non va bene per l'HDR, ad esempio.

P.S.: attento a non muovere la macchina mentre regoli i tempi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.