Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Luceformecolori
Finalmente qualcosa di veramente innovativo!

Ricoh ha appena presentato la linea GXR, caratterizzata da un corpo macchina a lenti intercambiabili.

Direte Voi, e la novità qual'è ? Olympus e Panasonic erano li già da qualche mese...

Già, vero... ma la novità di Ricoh è che la lente alloggia anche il sensore, in un pacchetto sigillato a prova di polvere, lente e sensore sono studiati l'un per l'altro.

I costi sono alti e forse non farà strada, ma finalmente si vede qualcuno che prova a rompere gli schemi! ai posteri l'ardua sentenza!

Intanto attendiamo Nikon!

IPB Immagine
marco.pesa
Interessante qui un video, http://www.youtube.com/watch?v=MWm7FtVGmK4
danardi
oioi.. mi starebbe pensiero pagare un nuovo sensore ad ogni nuovo obiettivo.. ed il corpo a quel punto che ci sta a fare? Display e memory soltanto? A quel punto mi compro "n" compatte a focale fissa..

Boh, non mi convince tanto, vediamo come va..
ezio ferrero
qui una preview

mi sembra un po' un azzardo visti i costi
magullo
QUOTE(danardi @ Nov 9 2009, 08:31 PM) *
oioi.. mi starebbe pensiero pagare un nuovo sensore ad ogni nuovo obiettivo.. ed il corpo a quel punto che ci sta a fare? Display e memory soltanto?


Non credo proprio. Anzi, nella parte cambiabile ci sono alcune cose, nella fissa altre. Direi che viene ben distribuito il carico tra le due componenti, ciascuna con il suo compito e la sua capacità.
Le potenzialità sono enormi, e se la parte fissa è predisposta ad accettare dati in maniera sufficientemente ampia, potrebbero arrivare, che so, lenti a medio formato.

QUOTE(ef67 @ Nov 10 2009, 08:33 AM) *
mi sembra un po' un azzardo visti i costi


Senza azzardo non c'è evoluzione. Un applauso enorme per aver reinventato. I costi dove sono?
ezio ferrero
QUOTE(magullo @ Nov 10 2009, 09:54 AM) *
Senza azzardo non c'è evoluzione. Un applauso enorme per aver reinventato. I costi dove sono?


concordo sull'evoluzione....ma non cosi'

le 2 lenti hanno anche risoluzioni diverse come megapixel

• Body: €459
• VF-2 viewfinder: €249
• GF-1 flash: €269
• A12 50mm lens: €670
• S10 24-70mm lens: €370
magullo
QUOTE(ef67 @ Nov 10 2009, 09:59 AM) *
concordo sull'evoluzione....ma non cosi'


Perchè non cosi?
I costi dici che son troppo bassi? Non ho capito... cerotto.gif
ezio ferrero
a mio parere i costi sono esageratamente alti
stiamo pur sempre parlando di una compatta
solo il A12 50mm lens ha un sensore come una reflex ma costa 670€ che vanno aggiunti al corpo macchina
con ingombri che non sembrano piu' da compatta
Lutz!
Sarebbe furbo un sensore/dorso intercambiabile, come ad esempio nelle medio formato...
Un sensore per obiettivo mi sembra decisamente poco commerciale
gambit
confindando della qualita' ricoh (io quando voglio viaggere super leggero uso una gx100 e mi trovo molto bene) sono anche io un po' dubbioso di questo sistema per via del prezzo.
danardi
QUOTE(lutzmail @ Nov 10 2009, 05:35 PM) *
Sarebbe furbo un sensore/dorso intercambiabile, come ad esempio nelle medio formato...

wow, questo sarebbe bello!
Io avrei messo volentieri un dorso digitale sulla FE2! smile.gif

Per me, vecchia scuola, si sceglie il corpo macchina in base alle funzioni, l'ottica in base alla scena, la pellicola idem.
Si potesse tornare a scegliere la "pellicola" indipendentemente dal resto.. rolleyes.gif
SkZ
QUOTE(ef67 @ Nov 10 2009, 10:25 AM) *
a mio parere i costi sono esageratamente alti
stiamo pur sempre parlando di una compatta
solo il A12 50mm lens ha un sensore come una reflex ma costa 670€ che vanno aggiunti al corpo macchina
con ingombri che non sembrano piu' da compatta

aggiungo:
Nikkor AFS 50/1.4 G => 360
Nikkor AFS 35/1.8 G DX => 200
Nikon D5000 => 550
totale => 1110

contro 1120 di corpo e 50mm.

hmmm.gif mah

secondo me la rivoluzione ci sara' solo all'interno della Ricoh. L'idea e' buona per chi ha la sindrome della polvere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.