QUOTE(stefanocape @ Nov 9 2009, 07:14 PM)

Grazie mille!!
Quindi girando la ghiera dei diaframmi si può impostare il diaframma desiderato?
Scusate se chiedo ma con Pentax non era così e per il vecchi obiettivi K e M, occorreva chiudere a mano il diaframma tipo vecchia preselezione....funziona bene invece dalla serie A in poi
Stefano
Bisogna informare la D300 della lunghezza focale e dell'apertura massima dell'obiettivo (o degli obiettivi) senza CPU (gli AI ed AIS, per intenderci). Per regolare il diaframma bisogna porre il diaframma sull'obiettivo al valore desiderato. Informando la reflex della lunghezza focale e diaframma max, è possibile usare anche la misurazione dell'esposizione Matrix. Confermo invece l'impossibilità di usare il programma (P) e la priorità ai tempi (S).
In conclusione si può quindi scattare solo in modalità manuale (M) o a priorità dei diaframmi (A), focheggiando manualmente e con la possibilità di usare le misurazioni Matrix, Spot e Ponderata.
Ciao