Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefanocape
Sto per acquistare un Nikon D300, passando cosi da Pentax a Nikon.
Volevo sapere se gli obiettivi della srie AI e AIS si possono usare sulla D300 e con quali limitazioni.
Grazie
Stefano
andyteo
l'unica limitazione è che devi mettere a fuoco manualmente...per il resto tutto bene smile.gif
rrechi
Confermo.
stefanocape
Grazie mille!!

Quindi girando la ghiera dei diaframmi si può impostare il diaframma desiderato?
Scusate se chiedo ma con Pentax non era così e per il vecchi obiettivi K e M, occorreva chiudere a mano il diaframma tipo vecchia preselezione....funziona bene invece dalla serie A in poi

Stefano
umbertomonno
QUOTE(stefanocape @ Nov 9 2009, 07:14 PM) *
Grazie mille!!

Quindi girando la ghiera dei diaframmi si può impostare il diaframma desiderato?
Scusate se chiedo ma con Pentax non era così e per il vecchi obiettivi K e M, occorreva chiudere a mano il diaframma tipo vecchia preselezione....funziona bene invece dalla serie A in poi

Stefano

Ciao, basta vedere se nel box specchio della macchina c'è la levetta che aziona quella del diaframma dell'ottica (molto più semplice vedere nel manuale di uso e manutenzione, ma forse tu la devi ancora acquistare).
1berto
truciolo56
QUOTE(andyteo @ Nov 9 2009, 06:46 PM) *
l'unica limitazione è che devi mettere a fuoco manualmente...per il resto tutto bene smile.gif


Beh, ce n'è un'altra minore, cioè l'impossibilità di usare l'esposizione nelle modalità Matrix, P e S; ma è davvero poca cosa rispetto alla possibilità di usare pezzi storici dellla vastissima produzione Nikkor, alcuni dei quali sono davvero eccellenti, e quasi tutti sono anche costruiti in modo superbo.

ciao
M.
edate7
QUOTE(stefanocape @ Nov 9 2009, 07:14 PM) *
Grazie mille!!

Quindi girando la ghiera dei diaframmi si può impostare il diaframma desiderato?
Scusate se chiedo ma con Pentax non era così e per il vecchi obiettivi K e M, occorreva chiudere a mano il diaframma tipo vecchia preselezione....funziona bene invece dalla serie A in poi

Stefano


Bisogna informare la D300 della lunghezza focale e dell'apertura massima dell'obiettivo (o degli obiettivi) senza CPU (gli AI ed AIS, per intenderci). Per regolare il diaframma bisogna porre il diaframma sull'obiettivo al valore desiderato. Informando la reflex della lunghezza focale e diaframma max, è possibile usare anche la misurazione dell'esposizione Matrix. Confermo invece l'impossibilità di usare il programma (P) e la priorità ai tempi (S).
In conclusione si può quindi scattare solo in modalità manuale (M) o a priorità dei diaframmi (A), focheggiando manualmente e con la possibilità di usare le misurazioni Matrix, Spot e Ponderata.
Ciao
Alessandro Castagnini
Ho modificato leggermente il titolo aggiungento "D300" in modo da inquadrare meglio l'argomento del 3D.

Ciao,
Alessandro.
truciolo56
QUOTE(edate7 @ Nov 9 2009, 11:57 PM) *
... Informando la reflex della lunghezza focale e diaframma max, è possibile usare anche la misurazione dell'esposizione Matrix. ...


vero vero!
Intendevo solo la modalità matrix 3D, che invece non si può usare a causa della mancanza della CPU che informa della distanza di MAF... anche con gli AI/AI-S il Matrix tiene persino conto del colore della scena
scusate la svista...

ciao
M.
stefanocape
Grazie a tutti per le risposte estremamente esaustive
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.