Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fayble
Questo topic vuole essere solo una maniera, se volete, utile a "confrontare" la sporcizia dei CCD delle nostre reflex digitali.

Nel mio caso, io credo che sia eccessivamente sporco. Voi che dite?


Dati di scatto:

Lens: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Focal Length: 70mm
Exposure Mode: Aperture Priority
1/13 sec - F/29
Giallo
Lo è.
smile.gif
alessandro.
QUOTE(Fayble @ Apr 8 2005, 01:25 PM)
Questo topic vuole essere solo una maniera, se volete, utile a "confrontare" la sporcizia dei CCD delle nostre reflex digitali.

Nel mio caso, io credo che sia eccessivamente sporco. Voi che dite?


Dati di scatto:

Lens: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Focal Length: 70mm
Exposure Mode: Aperture Priority
1/13 sec - F/29
*



A mio modesto parere (anche se molto sporco) sembra solo polvere da soffiare.
Quella che viene via soffiando è meglio toglierla con questo sostema per rischiare
meno la possibilità di graffiare il sensore in una pulizia umida successiva.
Prova e in bocca al lupo.
Mitia
sembra davvero polvere e con una bella soffiata dovrebbe andare via smile.gif

Mitia
Giuliano_TS
Effettivamente il tuo CCD sembra parecchio sporchino, ma concordo con quanti mi hanno preceduto sul fatto che una buona soffiatina toglierà probabilmente gran parte della polvere depositatasi.

Buon Lavoro smile.gif .
Saluti.
massicricco
Salve a tutti,

mi inserisco nella discussione perché anche il sensore della mia D-100 presenta le stesse caratteristiche di quello di Alessandro.
Ho provato la "soffiatina" con una bomboletta di aria compressa (Eco PUFF Air della Condor Foto), ma ho ottenuto solo un di cambiare ... il panorama della polvere mad.gif . I puntini più grandi si spostavano ora al centro, ora in periferia, ma sempre polvere c'era cerotto.gif .

Inoltre non sono riuscito a dare una soffiata "mirata" perché, una volta alzato lo specchio, a occhio nudo il sensore mi sembra pulito.

Dove sbaglio? Come posso fare? Grazie laugh.gif .

massicricco
Scusate, ... non di Alessandro, ma di Fayble laugh.gif .
ciro207
QUOTE(massicricco @ Apr 8 2005, 02:33 PM)
Salve a tutti,

mi inserisco nella discussione perché anche il sensore della mia D-100 presenta le stesse caratteristiche di quello di Alessandro.
Ho provato la "soffiatina" con una bomboletta di aria compressa (Eco PUFF Air della Condor Foto), ma ho ottenuto solo un di cambiare ... il panorama della polvere mad.gif . I puntini più grandi si spostavano ora al centro, ora in periferia, ma sempre polvere c'era cerotto.gif .

Inoltre non sono riuscito a dare una soffiata "mirata" perché, una volta alzato lo specchio, a occhio nudo il sensore mi sembra pulito.

Dove sbaglio? Come posso fare? Grazie  laugh.gif .
*



Se si spostano innanzitutto vuol dire che possono essere rimossi senza l'ausilio di cartine e liquidi vari. Io addirittura faccio solo con la pompetta tipo clistere e grossi problemi.
Il primo giro spruzzo qua e la a caso... anche intorno e non solo sullo specchio. Mi raccomando la macchina rivolta verso il basso senno rientra smile.gif Poi faccio la foto di test e vado ad agire sui punti che si vedono in foto... neanche io li vedo ad occhio nudo... calcola solo che il sensore è capovolto rispetto a come lo vedi in foto.

Pulisci scatti vedi, Pulisci scatti vedi fino a che non sei contento del risultato. Io due amici granelli incrostati li tengo con me da diversi mesi... abbiamo fatto amici. Mi hanno detto che non cacciano un euro per andare inassistenza wink.gif
Marco Negri
Dear.

Come giustamente indicato da chi, prima di me ha postato, una valida pulizia darà ampio respiro al Tuo sensore...

Un invito a leggere con attenzione il seguente Link che, Ti guiderà alla rimozione delle impurità senza compiere errori durante il percorso.... cool.gif


Un cordiale saluto
massicricco
Cari ciro207 e Marco,

grazie.gif per i Vostri preziosi consigli, in particolare per quello di tenere la fotocamera rivolta verso il basso (cosa che non facevo prima). Adesso riprovo la pulizia, poi Vi farò sapere.

Cordiali saluti laugh.gif .
Carlo79
Per questo fine settimana il mio ccd ha prenotato una pulitina con l'idropulitrice !!!

Che dite, andrà bene??? rolleyes.gif hmmm.gif
enrico1974
Io mentre soffio, aspiro anche usando l'aspiratore della mia poltrona da dentista. Di sicuro non mi si rideposita nulla! tongue.gif
Fayble
Ho usato una pompetta col corpo macchina rovesciato, ma il risultato non è stato un granché.

1. CCD1.jpg: prima della soffiatina;
2. CCD2.jpg: dopo.

huh.gif
sergiobutta
L'invito di Marco Negri alla lettura di una discussione molto completa sulla pulizia del sensore non era fatto a caso. Quindi, senza stare a fare tentativi che ti fanno solo perder tempo, leggi la discussione, comprq quanto serve alla pulizia, armati di santa pazienza, e procededi. Ti sarai affrancato una volta per tutte dal problema polvere.
roccotdf
Ciao, sono daccordo con sergio, comprati il sensor swab e l'eclipse, segui le istruzioni e vai tranquillo, non avrai più il problema della polvere, fidati.
Falcon58
QUOTE(roccotdf @ Apr 9 2005, 04:34 PM)
Ciao, sono daccordo con sergio, comprati il sensor swab e l'eclipse, segui le istruzioni e vai tranquillo, non avrai più il problema della polvere, fidati.
*



Ora esistono anche QUESTI; si usano a secco. Chissà come funzionano, se fossero validi eliminerebbero tutti i problemi con i liquidi.

Ciao

Luciano
@chie
QUOTE(Falcon58 @ Apr 10 2005, 10:49 AM)
QUOTE(roccotdf @ Apr 9 2005, 04:34 PM)
Ciao, sono daccordo con sergio, comprati il sensor swab e l'eclipse, segui le istruzioni e vai tranquillo, non avrai più il problema della polvere, fidati.
*



Ora esistono anche QUESTI; si usano a secco. Chissà come funzionano, se fossero validi eliminerebbero tutti i problemi con i liquidi.

Ciao

Luciano
*


Mi sembra proprio un buon prodotto,sia dai commenti (relativi ovviamente) sia dalla garanzia offerta in caso di danneggiamento del sensore!!
Avanti, chi si offre come volontario (come cavia ovviamente)?
biggrin.gif
Falcon58
QUOTE(@chie @ Apr 10 2005, 11:06 AM)
QUOTE(Falcon58 @ Apr 10 2005, 10:49 AM)
QUOTE(roccotdf @ Apr 9 2005, 04:34 PM)
Ciao, sono daccordo con sergio, comprati il sensor swab e l'eclipse, segui le istruzioni e vai tranquillo, non avrai più il problema della polvere, fidati.
*



Ora esistono anche QUESTI; si usano a secco. Chissà come funzionano, se fossero validi eliminerebbero tutti i problemi con i liquidi.

Ciao

Luciano
*


Mi sembra proprio un buon prodotto,sia dai commenti (relativi ovviamente) sia dalla garanzia offerta in caso di danneggiamento del sensore!!
Avanti, chi si offre come volontario (come cavia ovviamente)?
biggrin.gif
*




Per danneggiare il sensore secondo me bisogna mettersi d'impegno, considerando che il filtro di protezione è di vetro minerale; se non si rigano le lenti sintetiche degli occhiali (che sono sensibilissime ai graffi) quando le puliamo, figuriamoci un vetro minerale (bisognerebbe usare della carta abrasiva.....).
Il mio dubbio è se sono efficaci nel togliere lo sporco a secco, non di certo per il rischio di rigare il sensore.
Può darsi che li provi!!

Ciao

Luciano
alessandro.
QUOTE
Per danneggiare il sensore secondo me bisogna mettersi d'impegno, considerando che il filtro di protezione è di vetro minerale; se non si rigano le lenti sintetiche degli occhiali (che sono sensibilissime ai graffi) quando le puliamo, figuriamoci un vetro minerale (bisognerebbe usare della carta abrasiva.....).
Il mio dubbio è se sono efficaci nel togliere lo sporco a secco, non di certo per il rischio di rigare il sensore.
Può darsi che li provi!!

Ciao

Luciano


Giustissima considerazione, va bene essere previdenti ma non esageriamo con i pericoli come asserisce Luciano, poi bisogna avere il coraggio di provare.
Pollice.gif
sergiobutta
Certo, i bastoncini segnalati da Luciano sarebbero un bel passo avanti. Se per "a secco" non intendono che sono imbevuti di qualche sostanza e poi magari conservati sotto vuoto, non riesco ad immaginare come facciano a scrostare qualcosa di incollato sul sensore.
Falcon58
QUOTE(sergiobutta @ Apr 10 2005, 10:00 PM)
Certo, i bastoncini segnalati da Luciano sarebbero un bel passo avanti. Se per "a secco" non intendono che sono imbevuti di qualche sostanza e poi magari conservati sotto vuoto, non riesco ad immaginare come facciano a scrostare qualcosa di incollato sul sensore.
*



Ciao Sergio,

da quello che ho letto sul sito non sembrano contenere nessun tipo di sostanza, il dubbio che ho e che mi sembra anche il tuo, è come faccia a staccare a secco quelle particelle di sporco che si attaccano tenacemente al filtro posto davanti al sensore.
Di sicuro serve per togliere la polvere che non si attacca per via di quella sorta di aspirazione che crea con il movimento (sempre così è scritto sul sito); ma ho l'impressione che per togliere lo sporco tenace bisogna ricorrere comunque all'uso dei liquidi.


Luciano
brusa69
QUOTE(Falcon58 @ Apr 11 2005, 11:36 AM)
...  ma ho l'impressione che per togliere lo sporco tenace bisogna ricorrere comunque all'uso dei liquidi.
*



Forse si potrebbero usare come strumento finale per rifinire bene gli angoli del vetro,
dal pdf sul sito mi sembra che questi nuovi bastoncini possano arrivare davvero a fondo dappertutto.



@chie
Probabilmente potrebbero essere sufficienti per una normale pulizia del sensore ma per sensori "zozzi" potrebbe essere necessaria una pulizia "umida" se non una capatina in assistenza.
Ma poi, quanto si riesce ad insozzare un sensore?
blink.gif
massicricco
Salve a tutti,

grazie.gif a Luciano per la "dritta" dei nuovi bastoncini! I vantaggi sembrerebbero essere numerosi rispetto ai "sensor swab":

1. Il costo (sensor swabs + eclipse + spese di spedizione = 100 euro wacko.gif );
2. la facilità d'uso (secondo il PDF di istruzioni);
3. la pulizia "a secco" laugh.gif .

Sono fortemente tentato di comprarli (tanto più che c'è la possibilità di usare l'ottimo paypal! laugh.gif .

In ogni caso, chi prima ha modo di provarli ... ce lo faccia sapere laugh.gif !

Saluti a tutti.
alessandro.
Dopo soffiature, alcune macchioline persistevano.
La prima volta non me la sono sentita di farlo da solo.
Portata e ritirata personalmente all'assistenza a Firenze.
Trattenuta una settimana.
Pulizia sensore CCD + verifica registrazioni immagini = € 24,00.
Sensore stato attuale: limpido.
Pienamente soddisfatto, però la prossima volta sono tentato di farlo da solo anch'io.
Ciao.
Maga84
Ho provato a fare due scatti di verifica della polvere situata sul sensore.
Nella prima ho scattato a 1/125 f 22 dove è visibile lo sporco e la seconda a 1/800 f 8 dove ovviamente non presenta nessun difetto.
Il problema è che il sensore mi sembra pulito.
E' possibile che sia sporco l'obiettivo e non il sensore?

Vi mostro i due crop

Lens: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Focal Length: 70mm

Ciao
alessandro.
QUOTE(Maga84 @ Apr 18 2005, 01:44 PM)
Ho provato a fare due scatti di verifica della polvere situata sul sensore.
Nella prima ho scattato a 1/125 f 22 dove è visibile lo sporco e la seconda a 1/800 f 8 dove ovviamente non presenta nessun difetto.
Il problema è che il sensore mi sembra pulito.
E' possibile che sia sporco l'obiettivo e non il sensore?

Vi mostro i due crop

Lens: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Focal Length: 70mm

Ciao
*



Sono sicuro che è il Sensore, sono le identiche macchie che vedevo sul mio e purtroppo non andavano via con la normale soffiatura.
Ciao.
Maga84
QUOTE(Alessandro FI @ Apr 18 2005, 12:55 PM)
Sono sicuro che è il Sensore, sono le identiche macchie che vedevo sul mio e purtroppo non andavano via con la normale soffiatura.
Ciao.
*



Però ad occhio nudo sempra che di polvere non ce ne sia, dici che siano goccioline di sporco depositatosi durante il cambio di obiettivo in condizioni climatiche sfavorevoli?
Ciao e grazie
Mantorok
QUOTE(Maga84 @ Apr 18 2005, 12:44 PM)
Ho provato a fare due scatti di verifica della polvere situata sul sensore.
Nella prima ho scattato a 1/125 f 22 dove è visibile lo sporco e la seconda a 1/800 f 8 dove ovviamente non presenta nessun difetto.
Il problema è che il sensore mi sembra pulito.
E' possibile che sia sporco l'obiettivo e non il sensore?

Vi mostro i due crop

Lens: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Focal Length: 70mm

Ciao
*


E' raro poter vedere ad occhio nudo la polvere sul sensore.

Sulla lente la polvere non dovrebbe mai dare grossi problemi.
Il fatto che tu riesca a vedere i puntini di polvere chiudendo il diaframma lascia pensare
solo alla polvere sul sensore.

A.
Maga84
QUOTE(Mantorok @ Apr 18 2005, 01:03 PM)
E' raro poter vedere ad occhio nudo la polvere sul sensore.

Sulla lente la polvere non dovrebbe mai dare grossi problemi.
Il fatto che tu riesca a vedere i puntini di polvere chiudendo il diaframma lascia pensare
solo alla polvere sul sensore.

A.
*



Allora non cè nessun dubbio, è sporco il sensore!
Grazie a tutti per i consigli!
Ciao
alessandro.
QUOTE(Maga84 @ Apr 18 2005, 02:01 PM)
QUOTE(Alessandro FI @ Apr 18 2005, 12:55 PM)
Sono sicuro che è il Sensore, sono le identiche macchie che vedevo sul mio e purtroppo non andavano via con la normale soffiatura.
Ciao.
*



Però ad occhio nudo sempra che di polvere non ce ne sia, dici che siano goccioline di sporco depositatosi durante il cambio di obiettivo in condizioni climatiche sfavorevoli?
Ciao e grazie
*


Puoi stare attento quanto vuoi ma purtroppo non si può evitare, bisogna conviverci, farci l'abitudine magari dotarsi dell'attrezzatura per la pulizia (guarda su cerca) ed ovviare da soli.
Io per adesso non l'ho mai fatto ma penso che prima o poi sarò costretto a farlo, comunque è un problema di tutti noi.
Ciao.
Maga84
QUOTE(Alessandro FI @ Apr 18 2005, 01:10 PM)
Puoi stare attento quanto vuoi ma purtroppo non si può evitare, bisogna conviverci, farci l'abitudine magari dotarsi dell'attrezzatura per la pulizia (guarda su cerca) ed ovviare da soli.
Io per adesso non l'ho mai fatto ma penso che prima o poi sarò costretto a farlo, comunque è un problema di tutti noi.
Ciao.
*



Sinceramente non scatto mai a diaframmi molto chiusi, ma sto sempre a diaframmi tra 2.8 e 9 massimo 10, avendo così foto nitide senza puntini neri.
E caso mai possono essere facilmente tolti in post-produzione.
Ciao e grazie ancora
valter vannini
Fai da te? Ahi, ahi, ahi... L'unica cosa possibile è soffiare a distanza opportuna, non superare il bocchettone dell'obiettivo per più di un centimetro, con la macchina in posa B (bulb) tenuta verso il basso e con una pompetta dare dei colpi d'aria per levare i "bruscoli" più grandi e non attaccati al sensore, per quelli conviene andare ad un centro autorizzato e non dal primo venuto o tentare il fai da te. Sciupare il sensore non è difficile e riesce più di quanto si pensi. Ho partecipato a più eventi Nikon dove veniva fatto il controllo del sensore e non è mai mancato il personaggio che diceva di avere il sensore sporco e poi veniva fuori che aveva tentato da solo la pulizia (e non ci ho passato tutta la giornata, ma non più di un paio d'ore). Meditate.
Paolo56
QUOTE(valter vannini @ Nov 4 2012, 02:16 AM) *
Fai da te? Ahi, ahi, ahi... L'unica cosa possibile è soffiare a distanza opportuna, non superare il bocchettone dell'obiettivo per più di un centimetro, con la macchina in posa B (bulb) tenuta verso il basso e con una pompetta dare dei colpi d'aria per levare i "bruscoli" più grandi e non attaccati al sensore, per quelli conviene andare ad un centro autorizzato e non dal primo venuto o tentare il fai da te. Sciupare il sensore non è difficile e riesce più di quanto si pensi. Ho partecipato a più eventi Nikon dove veniva fatto il controllo del sensore e non è mai mancato il personaggio che diceva di avere il sensore sporco e poi veniva fuori che aveva tentato da solo la pulizia (e non ci ho passato tutta la giornata, ma non più di un paio d'ore). Meditate.

Spero che non ti rivolga agli utenti degli altri post visto che l'ultimo intervento è di sette anni fa.
Forse se ci ripassa........... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.