QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 10:07 PM)

la pazienza c'è l'ho..anche perchè quando comprai la D40x, non sapevo neppure a cosa serviva il diaframma...ehehehe....cmq grazie a tutti....
ps x donald duck: xkè dici ke i 51 punti li usi poco?in quali circostanze?
Guarda il link che ti ho segnalato nel mio post precedente e lo capirai. I 51 punti vanno molto bene quando devi fare l'inseguimento automatico di un soggetto che si muove in 3d, ad esempio un uccello o un'aereo che volano nel cielo. Diversamente, nelle normali foto di sport i 51 punti potrebbero essere ingannati e non darti il risultato che ti aspetti. Quando fotografo lo sci, ad esempio, i 51 punti vanno molto bene per fotografare lo slalom speciale, dove i pali singoli sono piccoli e non ingannano i sensori dell'autofocus, il soggetto (lo sciatore) è infatti molto più evidente. Diverso è il caso del gigante o del superg, dove il telo delle porte rosso e blu talvolta "attira" il tracking dell'autofocus (che lavora sul contrasto) e mi perde il soggetto. Il risultato è che mi ritrovo i teli perfettamente a fuoco e gli sciatori sfuocati. In questi casi i 9 punti vanno molto meglio, spesso uso addirittura il solo punto centrale "mirando" ed inseguendo accuratamente il soggetto (in questi casi in cui gli spostamenti sono ben prevedibili come traiettoria.
E' importante che ti faccia una tua idea, senza fidarti troppo di quello che leggi sui forum. L'utente che parla del "fastidioso fattore 1,5" pensa evidentemente di essere l'unico cliente possibile per Nikon. Chi come me fa foto sportive o fa caccia fotografica con ampio uso di teleobiettivi potrebbe dire il "benedetto fattore 1,5", ma non lo dice per non sembrare stupido...
In realtà, DX ed FX sono oggi 2 sistemi differenti e complementari, che si offrono ad utenti diversi e per usi diversi. Più compatto e leggero il DX, consente di utilizzare teleobiettivi più economici proprio sfruttando il fattore 1,5 adattandosi perfettamente proprio alle esigenze di chi fotografa sport o fa caccia fotografica. Tieni presente che il sensore di D300 e D90 è paragonabile per densità di pixel a quello della D3X, significa che per ottenere pari prestazioni "croppando" le foto fatte con FX, D700 o D3 liscia non bastano, ci vuole la D3x..... Quindi, l'FX è più ingombrante ma dà prestazioni inarrivabili per il DX sul ritratto (migliore sfuocato dovuto alla minore profondità di campo) e sui panorami, dove può sfruttare assai meglio le ottiche grandangolari. Per contro, questi vantaggi spariscono sui tele, dove saresti costretto ad usare ottiche pesantissime e costosissime per ottenere risultati simili a quelli ottenibili con il DX di una D300 ad esempio con un Af-S 300 F/4.
Spero di essere stato chiaro.
Paolo
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 10:07 PM)

la pazienza c'è l'ho..anche perchè quando comprai la D40x, non sapevo neppure a cosa serviva il diaframma...ehehehe....cmq grazie a tutti....
ps x donald duck: xkè dici ke i 51 punti li usi poco?in quali circostanze?
Guarda il link che ti ho segnalato nel mio post precedente e lo capirai. I 51 punti vanno molto bene quando devi fare l'inseguimento automatico di un soggetto che si muove in 3d, ad esempio un uccello o un'aereo che volano nel cielo. Diversamente, nelle normali foto di sport i 51 punti potrebbero essere ingannati e non darti il risultato che ti aspetti. Quando fotografo lo sci, ad esempio, i 51 punti vanno molto bene per fotografare lo slalom speciale, dove i pali singoli sono piccoli e non ingannano i sensori dell'autofocus, il soggetto (lo sciatore) è infatti molto più evidente. Diverso è il caso del gigante o del superg, dove il telo delle porte rosso e blu talvolta "attira" il tracking dell'autofocus (che lavora sul contrasto) e mi perde il soggetto. Il risultato è che mi ritrovo i teli perfettamente a fuoco e gli sciatori sfuocati. In questi casi i 9 punti vanno molto meglio, spesso uso addirittura il solo punto centrale "mirando" ed inseguendo accuratamente il soggetto (in questi casi in cui gli spostamenti sono ben prevedibili come traiettoria.
E' importante che ti faccia una tua idea, senza fidarti troppo di quello che leggi sui forum. L'utente che parla del "fastidioso fattore 1,5" pensa evidentemente di essere l'unico cliente possibile per Nikon. Chi come me fa foto sportive o fa caccia fotografica con ampio uso di teleobiettivi potrebbe dire il "benedetto fattore 1,5", ma non lo dice per non sembrare stupido...
In realtà, DX ed FX sono oggi 2 sistemi differenti e complementari, che si offrono ad utenti diversi e per usi diversi. Più compatto e leggero il DX, consente di utilizzare teleobiettivi più economici proprio sfruttando il fattore 1,5 adattandosi perfettamente proprio alle esigenze di chi fotografa sport o fa caccia fotografica. Tieni presente che il sensore di D300 e D90 è paragonabile per densità di pixel a quello della D3X, significa che per ottenere pari prestazioni "croppando" le foto fatte con FX, D700 o D3 liscia non bastano, ci vuole la D3x..... Quindi, l'FX è più ingombrante ma dà prestazioni inarrivabili per il DX sul ritratto (migliore sfuocato dovuto alla minore profondità di campo) e sui panorami, dove può sfruttare assai meglio le ottiche grandangolari. Per contro, questi vantaggi spariscono sui tele, dove saresti costretto ad usare ottiche pesantissime e costosissime per ottenere risultati simili a quelli ottenibili con il DX di una D300 ad esempio con un Af-S 300 F/4.
Spero di essere stato chiaro.
Paolo