Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gio2007
ciao a tutti.....vorrei cambiare corpo macchina in quanto ho delle esigenze in più, ma sono molto indeciso tra D90 e D300, attualmente ho una D40x, non sono un novello, ma neanche un professionista, vorrei fare il salto all D300, ma la cosa mi spavente un po,in quanto mi han detto ke non è proprio facilissima da usare...e così la scelta è ricaduta sulla D90...aiutatemi con dei vostri pareri.....grazie a tutti!!!
maurizioricceri
Milioni di persone hanno imparato ad usare la D300 , non vedo perchè non dovresti riuscirci anche tu.
bergat@tiscali.it
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 01:34 PM) *
ciao a tutti.....vorrei cambiare corpo macchina in quanto ho delle esigenze in più, ma sono molto indeciso tra D90 e D300, attualmente ho una D40x, non sono un novello, ma neanche un professionista, vorrei fare il salto all D300, ma la cosa mi spavente un po,in quanto mi han detto ke non è proprio facilissima da usare...e così la scelta è ricaduta sulla D90...aiutatemi con dei vostri pareri.....grazie a tutti!!!


Non è che sia molto differente il software della d300 e quindi il grado di complicazione è grosso modo il medesimo. Comunque fossero questi i problemi laugh.gif
lhawy
il risultato nei file è grossomodo lo stesso e il discorso pure: se non hai in previsione di stressarla e sbatacchiarla quà e là, magari tra sabbia e umidità, vai di d90. se vuoi più comandi di rapido accesso e velocità af più prestante senza ottiche af-s vai di d300 (la d90 ha comunque tutti i comandi fondamentali accessibili senza entrare nel menù: wb, iso, exp+/-, modo d'esposizione, tipo di af, raffica o scatto singolo, pulsante func programmabile, doppia ghiera e quant'altro)
donald duck
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 01:34 PM) *
ciao a tutti.....vorrei cambiare corpo macchina in quanto ho delle esigenze in più, ma sono molto indeciso tra D90 e D300, attualmente ho una D40x, non sono un novello, ma neanche un professionista, vorrei fare il salto all D300, ma la cosa mi spavente un po,in quanto mi han detto ke non è proprio facilissima da usare...e così la scelta è ricaduta sulla D90...aiutatemi con dei vostri pareri.....grazie a tutti!!!


Ciao!
La principale differenza fra le 2 è che sulla D300 non hai né il modo Auto (verde) che fa tutto lui, né le scene, ma hai solo i 4 modi "professionali" M A S e P.

Detto questo, devi capire un po' tu se l'hobby ti appassiona al punto tale da farti almeno leggere qualche manuale. Se si, vai tranquillo sulla D300. Se invece sei uno di quelli che ama "smanettare" finché non capisce come funzionano le cose, allora è davvero meglio la D90!! wink.gif

Comunque, le foto le fanno bellissime tutte e 2.

Buon divertimento,

Paolo
gio2007
bhe,fino a qualche mese fa era un hobby...ora collaboro con un giornale sportivo e per il tipo di foto che faccio mi urge cambiare corpo....la mia unica paranoia è quella di non riuscire ad utilizzarla a pieno delle sue potenzialità....e soprattutto, se prendo la D90..non vorrei ritrovarmi fra un annetto a dover spendere altri soldi xkè sento necessità di un corpo macchina più "potente"...grazie a tutti
raffer
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 05:02 PM) *
bhe,fino a qualche mese fa era un hobby...ora collaboro con un giornale sportivo e per il tipo di foto che faccio mi urge cambiare corpo....la mia unica paranoia è quella di non riuscire ad utilizzarla a pieno delle sue potenzialità....e soprattutto, se prendo la D90..non vorrei ritrovarmi fra un annetto a dover spendere altri soldi xkè sento necessità di un corpo macchina più "potente"...grazie a tutti


Se ti devi interessare di avvenimenti sportivi allora potrebbe farti comodo l'AF della D300. Comunque per quel genere di foto il vero problema è l'obiettivo poichè sicuramente ti serve un tele-zoom possibilmente luminoso. E qui sono dolori ... di tasca. wink.gif

Raffaele
Davide Ciardy
se usi la funzione cerca troverai tantissime discussioni a proposito

davide
marce956
Ho avuto la D300, il manuale è scritto molto bene con spiegazioni dettagliate, ma chiare, anche se piuttosto "corposo", il menu' della macchina è intuitivo e ben leggibile.
Marcello
gio2007
la mia domanda è: troverò grandi difficoltà a passare da una D40x a una D300 o è meglio la fase intermedia, quindi D90?
rrechi
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 07:01 PM) *
la mia domanda è: troverò grandi difficoltà a passare da una D40x a una D300 o è meglio la fase intermedia, quindi D90?

Io sono passato da una D60 (che ho tenuto come corpo leggero) a una D300 e non ho avuto particolari problemi.

Quando decisi di aggiungere alla D60 un altro corpo, ero indeciso se anadre sulla D90 o passdare direttamente alla D300; le ho provate in negozio e non ho avuto dubbi ==> D300.

Questo non significa affatto che la D90 non sia un'ottima macchina, ma la D300 mi soddisfaceva di più e volendo fare il salto, non potendo permettermi quello ad FX (soprattutto per la somma dei costi del corpo e delle ottiche), ho opatto per la D300 e ne sono pienamnete soddisfatto.

Ciao
giocoliere
se hai la possibilità prendi la d300 e nn la cambierai più.... se prendi la d90 tra un po ti starà sttretta....
gio2007
anche io sono praticamente deciso x la D300, prima perchè facendo foto sportive, l AF a 51 punti contro gli 11 della D90 mi fanno sicuramente comodo, secondo perchè non vorrei penr
tirmi tra qualke mese di aver preso la D90 e di volere qualcs di piu performante e di dover spendere di nuovo soldi...giusto?
rrechi
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 07:21 PM) *
anche io sono praticamente deciso x la D300, prima perchè facendo foto sportive, l AF a 51 punti contro gli 11 della D90 mi fanno sicuramente comodo, secondo perchè non vorrei penr
tirmi tra qualke mese di aver preso la D90 e di volere qualcs di piu performante e di dover spendere di nuovo soldi...giusto?

Giusto per me , secondo quello che ti dissi qualche post fa vai sulla D300, ma lo deve essere anche per te.

Soprattutto oggi che di D300 se ne trvano poche nel nuovo ed il gap di costo con tra la D90 e la D300s è ritornato importante, non come era lo scorso hanno tra D90 e D300 di soli, si fa per dire, 300 bigliettoni !!!

donald duck
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 07:21 PM) *
anche io sono praticamente deciso x la D300, prima perchè facendo foto sportive, l AF a 51 punti contro gli 11 della D90 mi fanno sicuramente comodo, secondo perchè non vorrei penr
tirmi tra qualke mese di aver preso la D90 e di volere qualcs di piu performante e di dover spendere di nuovo soldi...giusto?

Beh, i 51 punti li userai molto raramente, non è per quelli che si sceglie la D300. Il sistema autofocus è proprio completamente diverso e assai più performante, nello sport si usano assai più frequentemente i 21 ed i 9 punti. Io nello specifico uso tantissimo anche il solo punto centrale.
Comunque, solo per questo, non avere nessun dubbio, la D300 è veramente molto meglio della D90 in ambito sportivo, anche se dovesse costarti un po' più di tempo per capirne i settaggi. Divertiti a questo link: http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml
Ciao,
Paolo
Fotografo92
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 1 2009, 01:38 PM) *
Milioni di persone hanno imparato ad usare la D300 , non vedo perchè non dovresti riuscirci anche tu.

Concordo
Io ho la D300, è stata la mia prima reflex digitale, non è molto complicata, bisogna avere molta pazienza e passione smile.gif .

Gabriele
Gian Carlo F
secondo me dal punto di vista della resa finale (qualità delle foto) e delle"difficoltà" ad usarle non ci sono particolari differenze.
Il discorso sta nel prezzo......
Se pensi di restare sul DX prendi la D300, o addirittura la D300s, se invece intravedi l'FX come punto di arrivo non saprei cosa consigliarti, forse la D90 e con i soldi risparmiati potresti investirli in ottiche FX.

Io avevo la D90, però mi scocciava usare il corredo delle ottiche AI senza l'esposimetro.
Con la D300 avrei avuto la misurazione ma anche il fastidioso fattore 1,5 che, sui grandangoli, non è il massimo.
Ho aspettato e ora sono passato alla D700, quì il salto di qualità c'è davvero.

Ciao
gio2007
la pazienza c'è l'ho..anche perchè quando comprai la D40x, non sapevo neppure a cosa serviva il diaframma...ehehehe....cmq grazie a tutti....

ps x donald duck: xkè dici ke i 51 punti li usi poco?in quali circostanze?
donald duck
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 10:07 PM) *
la pazienza c'è l'ho..anche perchè quando comprai la D40x, non sapevo neppure a cosa serviva il diaframma...ehehehe....cmq grazie a tutti....

ps x donald duck: xkè dici ke i 51 punti li usi poco?in quali circostanze?

Guarda il link che ti ho segnalato nel mio post precedente e lo capirai. I 51 punti vanno molto bene quando devi fare l'inseguimento automatico di un soggetto che si muove in 3d, ad esempio un uccello o un'aereo che volano nel cielo. Diversamente, nelle normali foto di sport i 51 punti potrebbero essere ingannati e non darti il risultato che ti aspetti. Quando fotografo lo sci, ad esempio, i 51 punti vanno molto bene per fotografare lo slalom speciale, dove i pali singoli sono piccoli e non ingannano i sensori dell'autofocus, il soggetto (lo sciatore) è infatti molto più evidente. Diverso è il caso del gigante o del superg, dove il telo delle porte rosso e blu talvolta "attira" il tracking dell'autofocus (che lavora sul contrasto) e mi perde il soggetto. Il risultato è che mi ritrovo i teli perfettamente a fuoco e gli sciatori sfuocati. In questi casi i 9 punti vanno molto meglio, spesso uso addirittura il solo punto centrale "mirando" ed inseguendo accuratamente il soggetto (in questi casi in cui gli spostamenti sono ben prevedibili come traiettoria.
E' importante che ti faccia una tua idea, senza fidarti troppo di quello che leggi sui forum. L'utente che parla del "fastidioso fattore 1,5" pensa evidentemente di essere l'unico cliente possibile per Nikon. Chi come me fa foto sportive o fa caccia fotografica con ampio uso di teleobiettivi potrebbe dire il "benedetto fattore 1,5", ma non lo dice per non sembrare stupido...
In realtà, DX ed FX sono oggi 2 sistemi differenti e complementari, che si offrono ad utenti diversi e per usi diversi. Più compatto e leggero il DX, consente di utilizzare teleobiettivi più economici proprio sfruttando il fattore 1,5 adattandosi perfettamente proprio alle esigenze di chi fotografa sport o fa caccia fotografica. Tieni presente che il sensore di D300 e D90 è paragonabile per densità di pixel a quello della D3X, significa che per ottenere pari prestazioni "croppando" le foto fatte con FX, D700 o D3 liscia non bastano, ci vuole la D3x..... Quindi, l'FX è più ingombrante ma dà prestazioni inarrivabili per il DX sul ritratto (migliore sfuocato dovuto alla minore profondità di campo) e sui panorami, dove può sfruttare assai meglio le ottiche grandangolari. Per contro, questi vantaggi spariscono sui tele, dove saresti costretto ad usare ottiche pesantissime e costosissime per ottenere risultati simili a quelli ottenibili con il DX di una D300 ad esempio con un Af-S 300 F/4.
Spero di essere stato chiaro.
Paolo

QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 10:07 PM) *
la pazienza c'è l'ho..anche perchè quando comprai la D40x, non sapevo neppure a cosa serviva il diaframma...ehehehe....cmq grazie a tutti....

ps x donald duck: xkè dici ke i 51 punti li usi poco?in quali circostanze?

Guarda il link che ti ho segnalato nel mio post precedente e lo capirai. I 51 punti vanno molto bene quando devi fare l'inseguimento automatico di un soggetto che si muove in 3d, ad esempio un uccello o un'aereo che volano nel cielo. Diversamente, nelle normali foto di sport i 51 punti potrebbero essere ingannati e non darti il risultato che ti aspetti. Quando fotografo lo sci, ad esempio, i 51 punti vanno molto bene per fotografare lo slalom speciale, dove i pali singoli sono piccoli e non ingannano i sensori dell'autofocus, il soggetto (lo sciatore) è infatti molto più evidente. Diverso è il caso del gigante o del superg, dove il telo delle porte rosso e blu talvolta "attira" il tracking dell'autofocus (che lavora sul contrasto) e mi perde il soggetto. Il risultato è che mi ritrovo i teli perfettamente a fuoco e gli sciatori sfuocati. In questi casi i 9 punti vanno molto meglio, spesso uso addirittura il solo punto centrale "mirando" ed inseguendo accuratamente il soggetto (in questi casi in cui gli spostamenti sono ben prevedibili come traiettoria.
E' importante che ti faccia una tua idea, senza fidarti troppo di quello che leggi sui forum. L'utente che parla del "fastidioso fattore 1,5" pensa evidentemente di essere l'unico cliente possibile per Nikon. Chi come me fa foto sportive o fa caccia fotografica con ampio uso di teleobiettivi potrebbe dire il "benedetto fattore 1,5", ma non lo dice per non sembrare stupido...
In realtà, DX ed FX sono oggi 2 sistemi differenti e complementari, che si offrono ad utenti diversi e per usi diversi. Più compatto e leggero il DX, consente di utilizzare teleobiettivi più economici proprio sfruttando il fattore 1,5 adattandosi perfettamente proprio alle esigenze di chi fotografa sport o fa caccia fotografica. Tieni presente che il sensore di D300 e D90 è paragonabile per densità di pixel a quello della D3X, significa che per ottenere pari prestazioni "croppando" le foto fatte con FX, D700 o D3 liscia non bastano, ci vuole la D3x..... Quindi, l'FX è più ingombrante ma dà prestazioni inarrivabili per il DX sul ritratto (migliore sfuocato dovuto alla minore profondità di campo) e sui panorami, dove può sfruttare assai meglio le ottiche grandangolari. Per contro, questi vantaggi spariscono sui tele, dove saresti costretto ad usare ottiche pesantissime e costosissime per ottenere risultati simili a quelli ottenibili con il DX di una D300 ad esempio con un Af-S 300 F/4.
Spero di essere stato chiaro.
Paolo
gio2007
6 stato chiaro...la perplessità ke ho è ke ho letto ke non è proprio semplice da usare la D300...e arrivando da una D40x potrei trovarmi spiazzato.....ho sentito parlare di front back, ma bisogno settarlo ogni volta ke si mette un obiettivo nuovo?
donald duck
QUOTE(gio2007 @ Nov 1 2009, 11:45 PM) *
6 stato chiaro...la perplessità ke ho è ke ho letto ke non è proprio semplice da usare la D300...e arrivando da una D40x potrei trovarmi spiazzato.....ho sentito parlare di front back, ma bisogno settarlo ogni volta ke si mette un obiettivo nuovo?

Ma va là, cosa dici, queste sono leggende messe in giro da chi ha tempo da perdere! La regolazione fine della messa a fuoco serve appunto per ovviare a possibili difetti di front o back focus propri dell'accoppiata macchina fotografica-obiettivo. Capita che un obiettivo che va benissimo su una macchina, possa avere problemi di front o di back focus con un'altra (significa che mette a fuoco un po' prima o un po' dopo il soggetto mirato). E' un difetto molto raro, di solito tipico di alcuni obiettivi AF o AF-D con la D300 (tra cui il blasonato 80-200 bighiera non motorizzato). Non fartene assolutamente un problema, basta che provi gli obiettivi vecchi prima di acquistarli, quelli nuovi sono quasi tutti motorizzati e per questi il problema non sussiste.
E' vero che la D300 non è semplice, ma come ti ripeto basta studiare un pochino. Sei andato al link che ti ho indicato? puoi anche fare un bel confronto con la D90, sul medesimo sito.
Ciao,
Paolo
gio2007
quindi mi stai dicendo che probabilmente prendendo la D90 dopo un po mi starebbe stretta e sarei di nuovo li a spendere soldi x la D300?
Filippo Daltamura
Ciao giò,
io sono passato da D40 a D300 senza traumi!!
la D300 è sicuramente un'altro pianeta, ma facile da esplorare !!
io ho preso confidenza con la D300 praticamente da subito..chiaramente le impostazioni sono tantissime, ma il fatto di regolarle man mano che scatti oltre alla possibilità di memorizzarti i vari settaggi e le impostazioni di camera , ti faciliteranno il compito!!
io ci ho messo 3 giorni per utilizzarla con le funzioni principali...adesso sono 6 mesi che la uso e non ha più segreti per me...il settaggio della MAF con l'utilizzo dei 9-21-51 punti di messa a fuoco sono una vera pacchia in tutte le situazioni a seconda delle tue esigenze.
In conclusione, vai tranquillo e senza alcun tipo di problema e vedrai che il divertimento è assicurato....

Buone foto!!
gio2007
GRAZIE DELL'INCORAGGIAMENTO webmaster.....
grigna
Ciao,
Non farti troppe paranoie e prenditi una D300 (se ancora la trovi) telefono.gif
omerob
considerando che la useresti anche "professionalmente", penso che la d300 dia la scelta migliore; la imparerai ad usare in breve tempo, stai tranquillo.
gio2007
grazie a tutti..spero di non trovarmi in difficoltrà prendendo la D300.....
sasamato
Anche io ti consiglio la D300 è più macchina della D90.
Alessandro Avenali
QUOTE(donald duck @ Nov 1 2009, 01:47 PM) *
Detto questo, devi capire un po' tu se l'hobby ti appassiona al punto tale da farti almeno leggere qualche manuale. Se si, vai tranquillo sulla D300. Se invece sei uno di quelli che ama "smanettare" finché non capisce come funzionano le cose, allora è davvero meglio la D90!! wink.gif


Questa non l'ho capita davvero. Perché la D300 non va bene per uno smanettone?

Comunque... non c'è niente di difficile. Prendile in mano tutte e due e capisci. Una volta acquistata, l'una o l'altra, con una giornata avrai spulciato tutto il menu e capito a cosa servono le funzioni. Se prendi la D300 non vorrai più tornare indietro a qualcosa di più limitato.

Secondo me, se già hai avuto la D40x e ne senti i limiti, la D90 è uno step intermedio che puoi evitare.
kintaro70
QUOTE(bluvertical @ Nov 3 2009, 03:22 PM) *
Questa non l'ho capita davvero. Perché la D300 non va bene per uno smanettone?

Comunque... non c'è niente di difficile. Prendile in mano tutte e due e capisci. Una volta acquistata, l'una o l'altra, con una giornata avrai spulciato tutto il menu e capito a cosa servono le funzioni. Se prendi la D300 non vorrai più tornare indietro a qualcosa di più limitato.

Secondo me, se già hai avuto la D40x e ne senti i limiti, la D90 è uno step intermedio che puoi evitare.


In effetti lo smanettone gradisce di più la D300 ... molti più parametri su cui smanettare laugh.gif
donald duck
QUOTE(bluvertical @ Nov 3 2009, 03:22 PM) *
Questa non l'ho capita davvero. Perché la D300 non va bene per uno smanettone?

Perché se non hai una più che buona cultura fotografica, smanettando a casaccio la D300 ottieni risultati anche molto scadenti e il percorso di apprendimento diventa molto lungo. Tutto qui.
Smanettando la D90, hai pur sempre un bel auto "verde" che fa tutto da sé e ti permette di portare a casa foto dignitose senza alcun accorgimento particolare. rolleyes.gif
Quando ho usato il termine "smanettone" non lo volevo usare in senso positivo, volevo riferirmi a quella parte di utenti che pretendono che gli oggetti tecnologici funzionino subito secondo le proprie idee senza leggere le istruzioni ma semplicemente "smanettando" bottoncini e regolazioni.
Se leggi un po' in giro per il forum trovi un mucchio di utenti scontenti della D300 che non sanno nulla di fotografia e nemmeno hanno aperto il manuale.... cerotto.gif
Ciao,
Paolo
gio2007
BHE Donald...la D300 ha pur sempre il programma "P"...giusto?
kintaro70
QUOTE(donald duck @ Nov 3 2009, 05:19 PM) *
Perché se non hai una più che buona cultura fotografica, smanettando a casaccio la D300 ottieni risultati anche molto scadenti e il percorso di apprendimento diventa molto lungo. Tutto qui.
Smanettando la D90, hai pur sempre un bel auto "verde" che fa tutto da sé e ti permette di portare a casa foto dignitose senza alcun accorgimento particolare. rolleyes.gif
Quando ho usato il termine "smanettone" non lo volevo usare in senso positivo, volevo riferirmi a quella parte di utenti che pretendono che gli oggetti tecnologici funzionino subito secondo le proprie idee senza leggere le istruzioni ma semplicemente "smanettando" bottoncini e regolazioni.
Se leggi un po' in giro per il forum trovi un mucchio di utenti scontenti della D300 che non sanno nulla di fotografia e nemmeno hanno aperto il manuale.... cerotto.gif
Ciao,
Paolo


La D300 in modalità P con AF a 51 punti automatico non porta a casa pessimi risultati fidati (configurazione compattina).

Se fai casino basta ripristinare i parametri di default della casa madre e si riparte con un'ottima base di partenza.
donald duck
QUOTE(kintaro70 @ Nov 3 2009, 07:22 PM) *
La D300 in modalità P con AF a 51 punti automatico non porta a casa pessimi risultati fidati (configurazione compattina).

Se fai casino basta ripristinare i parametri di default della casa madre e si riparte con un'ottima base di partenza.

Beh, già l'impostazione a 51 punti crea grossi problemi a molti (leggiti le discussioni in proposito) che con oggetti ad elevato contrasto sullo sfondo si trovano il soggetto principale sfuocato e quello sullo sfondo perfettamente a fuoco!
I 51 punti sono un ottimo esempio di ciò che dicevo prima, richiedono un minimo di preparazione per sapere quando usarli e come usarli, altrimenti.... c'è chi ha scritto che butterebbe la D300 dalla finestra!
Probabilmente, il punto singolo con il P fornisce discreti risultati, ma un principiante vuole anche il flash automatico (che sul P non si attiva al contrario che con il verde della D90), oppure potrebbe banalmente ottenere migliori risultati come fa mia figlia scegliendosi le "scene", che impostano una coppia tempo - diaframma più "intelligente" di quella del P della D300. Il P infatti, presuppone che il fotografo azionando la ghiera scelga poi lui la coppia tempo diaframma più idonea per la specifica situazione, la proposta di base va bene per tutto e non va bene per niente.
Io mi fido, ma tu credimi che una compattina e anche una D90 sono qualcosa di molto diverso!
Paolo
abyss
Concordo con chi dice che la complessità della D300 è un problema superabile con un po' di voglia ed attenzione.
Insomma, sono certo che imparerai velocemente a "domarla".
Per un uso intenso quale quello che descrivi, tra D90 e D300 sceglierei senza dubbi la seconda.

Una cosa che tiro fuori spesso, però, è la considerazione anche su peso e dimensioni.
Quando qualche anno fa avevo un dubbio simile al tuo tra D80 e D200 ho scelto la D80 perché più piccola e leggera a parità circa di qualità potenziale dei files prodotti.
Però non avevo bisogno delle prestazioni in più che ha la D200 rispetto alla D80 (es. raffica).

Nel tuo caso, quindi, confermo che non rinuncerei ai benefit della D300, che possono veramente tornarti utili.

gio2007
VI ringrazio molto grazie.gif ......spero di riuscire in fretta ad usarla come deve essere usata.....e di non trovare troppe difficoltà....anche perchè seno.....dovrò affollare il forum di discussioni!!! messicano.gif messicano.gif
Robymart
Se posso farti una domanda, tu come usi la D40x? in che modalità?

Se già smanetti in varie modalità come per lo più A - S cambi spesso l'ISO non avresti problemi nemmeno con una D700!

se scatti in automatico (ma non credo affatto) anche la D90 sarebbe tutta da scoprima ma sicuramente più consigliabile!

io sono passato da un D60 ad una D90 e dopo 1 settimana ci smanettavo alla grande! sempre usata in modalità A-S-M... oggi sono entrato in un fantastico negozio di fotocamere a New york dove puoi provare a tempo infinito tutte le digitali che vuoi! Ho preso la D300s e dopo 5 minuti la sentivo mia wink.gif
gio2007
LA D40X la usa sempre nei programmi manuali...quindi A-S ecc......
sasamato
Approfitta ora che i prezzi sono scesi prendi una D300 nuova Nital a 1100 euri, è un affare...
sd004
concordo una 300 usata ne trovi una cifra e a buon prezzo
gio2007
SASAMATO ma a 1100 euro dove l hai trovata? io a meno di 1300 non ho trovato nulla di nuovo...
gio2007
BHO RAGAZZI..MI SONO DECISO...prenderò la D300...visto che tutti me la consigliate.....
rulvio
QUOTE(sasamato @ Nov 4 2009, 06:14 PM) *
Approfitta ora che i prezzi sono scesi prendi una D300 nuova Nital a 1100 euri, è un affare...


dove?

in PM ovvio ... smile.gif
rrechi
QUOTE(gio2007 @ Nov 6 2009, 10:56 AM) *
BHO RAGAZZI..MI SONO DECISO...prenderò la D300...visto che tutti me la consigliate.....

Ottima scelta Pollice.gif
sasamato
Secondo me è una macchina fantastica...
EmanueleRM
Io andrò contro corrente ma secondo me è più semplice l'approccio con macchine come la d300 anzichè entri level come la d60 o simili...
Vengo da F100 poi D100 e in fine D300...Conoscendo lo stile Nikon su queste categorie di fotocamere, mi sento sempre a casa appena le impugno...So subito dove trovare le ghiere che mi interessano,i pulsanti per le impostazioni e settaggi vari...
Quando mi è capitata tra le mani una D60 di un amico neofita,sembravo io il dilettante...Per impostaare ogni cosa gli facevo 1000 domande.Gestire tempi e diaframmi con una sola ghiera per me è follia!Dover accedere al menù per cambiare gli iso o il bilanciamento del bianco mi sembra assurdo...Sono macchine che "invogliano" a scattare in automatico.Con reflex come la D300 invece hai tutto a portata di mano.Ogni scelta che fai è immediatamente applicabile.Hai la sensazione di avere il controllo totale...
Resta sottintesa una certa consapevolezza di cosa si vuole realmente fare e di come farlo...

In conclusione secondo me la D300 oltre a darti maggiore qualità ed affidabilità ti rende anche la vita più facile...
Sopratutto in ambito professionale...


Saluti.

AlessandroD300
Ciao gio2007, qualche settimana fa avevo lo stesso dubbio: D90 o D300?
Dopo avermi confronattao cnel forum (vedi mio post http://www.nikonclub.it/forum/Da_D80_A_D90..._l-t141604.html) la decisione è venuta da sola: D300 !!!!!!!!!!!

Se già hai preso questa decisione allora complimenti della scelta. Io non mi sono assolutamente pentito.


Ciao.
Alessandro.
freeman1261
Ciao Gio2007,
guarda caso proprio questa mattina mi è capitato di toccare una D90, con la quale non avevo mai avuto un contatto diretto ti, ti dirò mi è sembrata un po' piccolina nelle mani, ti posso dire che la mia D70 mi dà l'impressione di essere più "corposa", e personalmente trovo la cosa piuttosto sgradevole.
Preciso che ho mani piuttosto grandi e che attribuisco al feeling tattile con la fotocamera parte della soddisfazione, ma anche dei risultati che ottengo.
Oh! Niente di eccezionale poi: Sono un dilettante, ma per me l'impressione di robustezza, ed anche un certo peso (perchè no, i miei obiettivi migliori sono quelli più pesanti) si associa a quella di affidabilità.......anche se, parlando di affidabilità e trattandosi di Nikon potresti tranquillamente scegliere a casaccio.
Secondo me è solo questione di sensazioni, come con le auto: Non mi piacciono quelle che, passando sul pavè, scricchiolano.
Se quella che non scricchiola costa di più vorrà dire che la cambierò con minore frequenza.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.