Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
saramik
Ciao ragazzi, ormai penso di aver capito di essere innammorata dei grandangoli, e vorrei spingermi un pò più in là del mio 16-85. Il dubbio è quale di questi tre obiettivi è più adatto per la D90 e per me??
Del 14-24 ne sento parlare tantissimo, ma mi scoraggiano peso, prezzo, niente filtri e non DX...
Il 12-24 non lo conosco molto, dalle specifiche mi sembra poco luminoso, ma i filtri ci vanno!!
Il 10-24 Dx è quello che piu mi incuriosisce, ma com'è?? So che costa un pò, ma non credo piu del 14...e ci potrebbe anche uscire...
E volendo andare sui compatibili?? Qui non so proprio dove mettere le mani.
Mi date un consiglio ragionato, please??
Baci!!
rickyjungle
QUOTE(Psysara @ Oct 16 2009, 03:35 PM) *
Ciao ragazzi, ormai penso di aver capito di essere innammorata dei grandangoli, e vorrei spingermi un pò più in là del mio 16-85. Il dubbio è quale di questi tre obiettivi è più adatto per la D90 e per me??
Del 14-24 ne sento parlare tantissimo, ma mi scoraggiano peso, prezzo, niente filtri e non DX...
Il 12-24 non lo conosco molto, dalle specifiche mi sembra poco luminoso, ma i filtri ci vanno!!
Il 10-24 Dx è quello che piu mi incuriosisce, ma com'è?? So che costa un pò, ma non credo piu del 14...e ci potrebbe anche uscire...
E volendo andare sui compatibili?? Qui non so proprio dove mettere le mani.
Mi date un consiglio ragionato, please??
Baci!!



a parte il 14-24 io dire i 12-24, che possiedo, il 10-24 non l'ho ancora visto (e manco mi interessa vederlo avendo già il 12-24) ma la differenza costruttiva tra il 12-24 e il 18-70 è abissale, si sente e si vede proprio che è un'altra cosa... ora io non so se il 10-24 è costruito come il 12-24 o come il 18-70 e poi tra un 3,5-4,5 e un 4 fisso (possiamo chiamarlo professionale o quasi?) preferirei il secondo... sempre che i 2mm in più ti servano...
saramik
Ma del 10-24 nessuno sa dirmi niente??
kintaro70
QUOTE(Psysara @ Oct 17 2009, 03:02 PM) *
Ma del 10-24 nessuno sa dirmi niente??



Ti interessa arrivare fino a 24mm?

avendo già il 16-85mm a te starebbe da papa il Tokina 11-16mm f2.8 (una lente che per nitidezza è seconda solo a sua maestà 14-24 ma ad un terzo del suo costo).

L'ho presa usata a 400 euro in condizioni perfette e mi ha subito impressionato per nitidezza già a TA chiudendo a f4 poi è una lama (non può certo dirsi lo stesso dei 10-24 o del 12-24 nikkor).
abyss
Qui puoi dare un'occhiata ad una prova del 10-24 Nikkor.

Da possessore invece del 12-24, non posso che dichiararmi soddisfattissimo.
Franco_
Ciao, ho il 12-24 è lo trovo un obiettivo molto buono per il DX, ottimo nei controluce anche con il sole nell'inquadratura. Del 10-24 non so nulla, ma se fornisci la stringa "10-24" come chiave alla funzione CERCA troverai diverse discussioni che potrebbero tornarti utili.
Degli universali non so nulla più di quello che ho letto su queste pagine (la funzione CERCA con "10-20" o "11-16" può tornarti utile anche in questo caso).

14-24... è un discorso a parte, a parte il prezzo (a proposito, il 12-24 usato si trova intorno ai 600€), è molto grosso e pesante... da quello che scrivi non lo vedo molto adatto a te.

Riassumendo, al tuo posto se trovassi un 12-24 a 600€ (qualcuno lo ha messo in vendita anche a meno) lo prenderai senza pensarci troppo (ovviamente deve essere in perfetto stato). Segui la sezione Usato Nikon, li ne passano diversi wink.gif
ubi747
QUOTE(rickyjungle @ Oct 16 2009, 03:47 PM) *
a parte il 14-24 io dire i 12-24, che possiedo, il 10-24 non l'ho ancora visto (e manco mi interessa vederlo avendo già il 12-24) ma la differenza costruttiva tra il 12-24 e il 18-70 è abissale, si sente e si vede proprio che è un'altra cosa...

Confermo che il 12-24 e una gran buona lente il fatto che costi 5 o 6 volte il 18-70 e quasi il doppio del "10" e' gia' un'indicazione.
Il "14"e' un'altro pianeta (altri euri).
Se hai intenzione di restare su DX il 12-24 credo sia ottimo,se prevedi di passare nel medio periodo all'FX allora metti da parte qualche soldino e vai decisa sul "14" che e' una vera bomba.
saramik
Vi ringrazio per i consigli...In effetti quel Tokina che mi ha consigliato Kintaro mi incuriosisce, ora vado a cercare qualche info. Il discorso del 12-24 anche sembra interessante. Considerate che io lo cercherei nuovo, per l'usato non solo sono fuori dai luoghi tradizionali di scambio, ma non saprei cmq rendermi conto della validità di un obiettivo usato. Il discorso del 12 è, come mi ha fatto notare uno di voi, se non sia uno spreco comprare un obiettivo nuovo per 4 mm. Già con il 10 i mm diventano 6 ed è quasi un fish-eye, con le conseguenti capacità creative. L'11-16 mi spaventa solo per il corto range, mi chiedo se non sia un pò troppo riduttivo per me, che quando esco da ste parti mi porto solo la lente attaccata al corpo macchina...Vabbè che con la D90 il croppetto si può fare, ma non deve diventare un'abitudine... Sono davvero molto indecisa.... Vorrei cmq un obiettivo di qualità, che si veda la differenza... Help...
salvus.c
QUOTE(Psysara @ Oct 17 2009, 04:07 PM) *
.... Il discorso del 12 è, come mi ha fatto notare uno di voi, se non sia uno spreco comprare un obiettivo nuovo per 4 mm. Già con il 10 i mm diventano 6 ed è quasi un fish-eye, con le conseguenti capacità creative. L'11-16 mi spaventa solo per il corto range, mi chiedo se non sia un pò troppo riduttivo per me, che quando esco da ste parti mi porto solo la lente attaccata al corpo macchina...Vabbè che con la D90 il croppetto si può fare, ma non deve diventare un'abitudine... Sono davvero molto indecisa.... Vorrei cmq un obiettivo di qualità, che si veda la differenza... Help...


4mm non sono pochi ,il 12-24 se esci con una sola lente, ti piace il grandangolo, è perfetto
f4 non è buio, con 12 mm puoi scandere fino a 1/15
fatti un giro nel CLUB
ciao Salvo
dab68
Chi la detto che il 14-24 non vada per il Dx?
a benissimo, diventa solo un 21-36.
fulvyo
Ciao, io posseggo 1i 12-24 e ne sono più che soddisfatto quindi te lo consiglio caldamente, ma solo se lo trovi usato intorno ai 600€-700€ se no dato che hai il 16-85Vr il Tokina 11-16f2.8.
Se vuoi qualcosa di un pò più duttile vai di Sigma 10-20 che ne parlano molto bene rispetto al suo costo.
Io se fossi in te valuterei queste 3 lenti.
brata
QUOTE(Psysara @ Oct 17 2009, 04:07 PM) *
Vi ringrazio per i consigli...In effetti quel Tokina che mi ha consigliato Kintaro mi incuriosisce, ora vado a cercare qualche info. Il discorso del 12-24 anche sembra interessante.



Vorsicht!
E' ormai un superclassico del forum: c'è chi chiede lumi sugli zoom grandangolari Nikon e subito comincia a ricevere caldi consigli di chi non ne sa nulla ma consiglia i vari Tokina, (non so quanti siano ma ce ne sono diversi)...
Ormai direi che peggio dei missionari fondamentalisti nikonisti ci sono solo i missionari fondamentalisti tokinisti con corpo macchina Nikon.
donald duck
QUOTE(brata @ Oct 17 2009, 11:08 PM) *
Vorsicht!
E' ormai un superclassico del forum: c'è chi chiede lumi sugli zoom grandangolari Nikon e subito comincia a ricevere caldi consigli di chi non ne sa nulla ma consiglia i vari Tokina, (non so quanti siano ma ce ne sono diversi)...
Ormai direi che peggio dei missionari fondamentalisti nikonisti ci sono solo i missionari fondamentalisti tokinisti con corpo macchina Nikon.

Non ti sembra di esagerare? Hai letto il primo post dell'autrice del tread? A me sembra di aver chiaramente letto: "E volendo andare sui compatibili?? Qui non so proprio dove mettere le mani."
Mi sa che qui di fondamentalista ce n'è solo 1 wink.gif

Battutacce a parte, mi unisco a chi consiglia il 12-24, ha un range fruibilissimo su DX, va bene sia per paesaggi che per reportage. Poi, Nikon o Tokina vanno entrambi benissimo, ci sono chilometri di discussioni su questo ed altri siti, basta usare la funzione "cerca".
Paolo
marco.pesa
Io ti direi 12-24 f/4, semplicemente perchè si conosce di più del nuovo 10-24.
Il 12-24 ha una gran fama e quindi andrsti sul sicuro, certo costa siamo poco sotto i 1000 euro cercando bene, non che il 10-24 costi tanto di meno....
Io cercherei comunque nell'usato per i nikon, spendere tutti quei soldi per un dx...
Alternative di altre marche ne hai quane ne vuoi:
tokina 11-16 2.8
tokina 12-24
sigma 10-20, io ho quest'ultimo mi trovo molto bene e ne sono molto soddisfatto.
grigno
QUOTE(abyss @ Oct 17 2009, 03:23 PM) *
Qui puoi dare un'occhiata ad una prova del 10-24 Nikkor.

Da possessore invece del 12-24, non posso che dichiararmi soddisfattissimo.

quoto smilinodigitale.gif
saramik
Ciao ragazzi, in seguito ai vostri consigli e alle varie experience e discussioni che ho potuto leggere credo che mi orienterò sul 12-24. Vorrei solo chiedere, se qualcuno di voi lo sa, come si comporta quest'obiettivo in IR...Sul 10-24 in IR ci sono parole lusinghiere, ma sul 12 non ho trovato molto. Qcn può aiutarmi?
kintaro70
Se può interessare un paio di test al volo con il tokina 11-16 appena arrivato.
Per tutte le foto no PP solo scatti nativi da D300

Resa ai bordi a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB

Resa ai bordi a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.3 MB

resistenza in controluce a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

prova vignettatura con filtro a 77mm montato sempre a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
quadro_79
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...76&hl=14+24
leggi questo ...
agr.daniele
ciao,
premetto che non sono un esperto...anzi nenache un conoscitore di flare, ghosting e quant'altro.

ho letto la discussione del link.

voglio chiedere a voi di esaminare le foto postate in seguito, prima degli exif, e dirmi se sono problemi similari a quelli della discussione...

per me sono accettabili, ma se sono tali simili problemi, il fenomeno sembrerebbe "normale" o comunque intrinseco a diverse ottiche zoom e non...

ciao
daniele
rickyjungle
QUOTE(donald duck @ Oct 17 2009, 11:40 PM) *
Battutacce a parte, mi unisco a chi consiglia il 12-24, ha un range fruibilissimo su DX, va bene sia per paesaggi che per reportage. Poi, Nikon o Tokina vanno entrambi benissimo, ci sono chilometri di discussioni su questo ed altri siti, basta usare la funzione "cerca".
Paolo



Confermo, sono andato a parigi e il 95% delle foto le ho fatte con il 12-24... premetto che a me piacciono i grandangoli però l'ho trovato fruibilissimo e per quello che interessava me non ho trovato limitazioni....
Marco Senn
Ho il 12-24/4 Nikkor e ne sono contentissimo. Per i compatibili ho visto varie cose del 10-20 Sigma che va bene rispetto al costo ma non regge il confronto per resistenza al flare, che è il punto forte del 12-24. E a 10mm avere il sole nel campo inquadrato è cosa frequente. Il 14-24 è una gran ottica ma se hai una FF, su DX avresti 2mm tra il tuo e il pur superbo 14-24, non so se valgono i mille e passa euro che costa. Il 10-24 l'ho visto solo in negozio. Diciamo che toccandolo mi sono subito tornate in testa le leggende secondo le quali sarebbe il Tamron con la pelle di Nikon smile.gif . In termini costruttivi il mio 12-24 è fatto molto meglio. Tra l'altro i 12-24 li svendono proprio, ne ho visti in vetrinetta a 580€!!!!! Nuovo costava più del doppio in epoca pre D3...
michela.c
ci sono differenze evidenti tra un 10-20 sigma e un 10-24 nikon?
il nikon costa il doppio,da cosa dipende la differenza così elevata di prezzo?
rickyjungle
QUOTE(michela.c @ Oct 19 2009, 03:49 PM) *
ci sono differenze evidenti tra un 10-20 sigma e un 10-24 nikon?
il nikon costa il doppio,da cosa dipende la differenza così elevata di prezzo?



non ho visto il sigma, ma a livello tattile e visivo il 12-24 nikon è un bel pezzo di obiettivo, compatto, pesante il giusto solido, ti fa piacere usarlo, io ce l'ho con il 18-70 per cui quando lo cambio mi sembra di montare su un giocattolo, e si che il 18-70 è già un discreto obiettivo...
alefiore
Ciao, se posso dare un mio modesto contributo ti posso dire che il 10-20 sigma e' un ottimo compromesso qualita' prezzo, ti allego una foto.
Ciao
ALE

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Franco_
QUOTE(alefiore @ Oct 19 2009, 04:11 PM) *
Ciao, se posso dare un mio modesto contributo ti posso dire che il 10-20 sigma e' un ottimo compromesso qualita' prezzo, ti allego una foto.
Ciao
ALE
...


Senza voler nulla togliere alla foto postata da Alessandro direi che in quelle condizioni quasi tutti gli obiettivi offrono ottimi risultati: non è una inquadratura così critica da mandare in crisi un obiettivo. Il sole è alle spalle, il soggetto è distante, ai bordi non c'è nulla di significativo e il diaframma è quasi quello ottimale...

Con questo non voglio dire che il 10-20 non sia un buon obiettivo (peraltro non l'ho mai provato), ma solo far presente che questa foto non è particolarmente significativa per una valutazione... smile.gif

QUOTE(michela.c @ Oct 19 2009, 03:49 PM) *
ci sono differenze evidenti tra un 10-20 sigma e un 10-24 nikon?
il nikon costa il doppio,da cosa dipende la differenza così elevata di prezzo?



I principali "difetti" delle ottiche riguardano la distorsione, l'aberrazione (cromatica, sferica, di coma), la resistenza ai controluce, il calo di resa centro-bordi e la caduta di luce ai bordi (di tutti il meno importante)...

Non conosco il 10-24 (da quello che ho letto si dice che sia molto simile come resa ottica al 12-24 ma lo stesso non si può dire della qualità costruttiva). Se può interessarti ti do il mio parere sul 12-24 (per la serie: "Hai bussato a coppe e rispondo a bastoni" laugh.gif e per questo ti chiedo scusa).

A mio modesto parere il 12-24, che a suo tempo (maggio 2005) pagai 1140€, era (ed è) ancora troppo caro... A quei tempi per il DX in casa Nikon non c'era altra scelta (il 17-35 copre un range diverso e costava molto di più)... Per me il prezzo giusto del nuovo si aggira tra gli 800 e i 900€. Il 10-24 dovrebbe costare un paio di centoni in meno...
Per i miei gusti il 12-24 è un pò troppo duro nella resa dei passaggi tonali, se questo può essere uno svantaggio in alcuni casi può non esserlo in altri... però regge benissimo il sole nell'inquadratura. Soffre di distorsione a baffo (ma bisogna andarla a cercare e si può notare solo in particolari condizioni).
Direi che vale tutto quello che costa nel mercato dell'usato (e forse anche qualche euro in più).

Perchè il 12-24 e il 10-24 costano molto più del Sigma 10-20 ? Come detto il prezzo del nuovo mi sembra francamente eccessivo, però il marchio Nikon costa di più di per se e un costruttore di ottiche universali deve necessariamente abbassare i prezzi se vuole vendere (spesso a farne le spese sono i controlli di qualità e le tolleranze costruttive), la costruzione del primo è ben fatta e, se non fosse per colpa dell'FX sarebbe molto più considerato da tanti fotografi...
Il Sigma ? Come dice lo stesso Alessandro è un ottimo compromesso... ma tra un Sigma nuovo ed un 12-24 10-24 usato in ottime condizioni sceglierei sicuramente uno dei secondi...
alefiore
Ciao, mi spiace che la mia foto non valga come test, ne allego un altro paio fatte in condizioni di luce precarie, non sono foto d' autore ma spero che vadano bene come test.
Volevo aggiungere che la mia ottica usata va' sui 300 caffe'.
10mm, f 1:4, 1/125, 2000 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MB

14mm, f4.8, 1/800, 200 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Spero possano aiutare, se no datemi un tipo di foto che la faccio..
saramik
Ragazzi, un altro consiglio. Ho chiamato il negoziante per il 12-24, ma lui ha un pò insistito nel dirmi che è un'ottica vecchia, che adesso va molto meglio il 10-24, e soprattutto che per la D90, e quindi per la fotografia "amatoriale", sarebbe un pò sprecato... Boh, che dite??
kintaro70
QUOTE(Psysara @ Oct 19 2009, 08:01 PM) *
Ragazzi, un altro consiglio. Ho chiamato il negoziante per il 12-24, ma lui ha un pò insistito nel dirmi che è un'ottica vecchia, che adesso va molto meglio il 10-24, e soprattutto che per la D90, e quindi per la fotografia "amatoriale", sarebbe un pò sprecato... Boh, che dite??


Che ti vuol "rifilare" il 10-24 perchè mediamente lo paghi di più data la novità.

Costruttivamente è meglio il 12-24 f4 (FISSO)
claus2
QUOTE(Psysara @ Oct 19 2009, 08:01 PM) *
Ragazzi, un altro consiglio. Ho chiamato il negoziante per il 12-24, ma lui ha un pò insistito nel dirmi che è un'ottica vecchia, che adesso va molto meglio il 10-24, e soprattutto che per la D90, e quindi per la fotografia "amatoriale", sarebbe un pò sprecato... Boh, che dite??


Personalmente, credo che il negoziante, nella maggior parte dei casi, faccia sopratutto il proprio interesse, il 12\24 prezzo del nuovo a parte, lo ritengo senz'altro superiore al 10\24, sopratutto nella costruzione, ho il 12\24 e ho solo visto il fratello e solo per come è costruito non avrei dubbi, ti posto una immagine, anche se capisco che da solo questo non puoi decidere

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 622.8 KB
michela.c
ho visto molte foto fatte con il 10-20 sigma e mi sembrano molto belle,poi da quello che si legge sui forum è uno dei miglior obiettivi sigma,se un giorno mi decido per l'acquisto credo che andrei su questo vista l'eccessiva differenza di prezzo se ne comprano 2 rispetto al nikon...e se la differenza sta solo nel nome cool.gif
il 12-24 sigma anche quello ne ho letto un gran bene
sarei curiosa di vederli confrontati a 10mm stessa foto per vedere se ci sono davvero differenze notevoli da spiegare la differenza spropositata
ciao
agr.daniele
ciao,
allego 3 foto fatte col 12-24 nikon.

due sono veramente estreme, proprio per testare/valutare il comportamento del nikon 12-24 con un pò ( ohmy.gif ) di sole in campo.

ciao
daniele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 389.5 KB
saramik
Hmm, la scelta è molto difficile... Il fatto è che del 10-24 non si capisce molto. Chi ne dice bene, chi male, un attimo prima sono convinta, un'attimo dopo ci ripenso. In effetti sono anche un pò spaventata da questi 10 mm, non so se sono realmente in grado di gestirli... Il 12-24 è un bel vetro, tutti ne parlate benissimo, e qualcuno dice che è un pò ostico, un pò rude...e poi costa un botto, sarebbe meglio usato ma non voglio rischiare. Mi sa che l'unico rimane il Tokina 12-24. Il fatto è che mi dispiace abbandonare mamma Nikon, avrei voluto tutte ottiche originali, ma dovrei aspettare almeno 6 mesi per comprarlo....E poi mi fido di questi compatibili?? Come struttura e robustezza sono alla pari con i Nikkor?? Mah, spero di decidere. Magari se prendo il Tokina posso evitare di vendere il 105 micro... Vedremo...
bart1972
QUOTE(Psysara @ Oct 19 2009, 08:01 PM) *
Ragazzi, un altro consiglio. Ho chiamato il negoziante per il 12-24, ma lui ha un pò insistito nel dirmi che è un'ottica vecchia, che adesso va molto meglio il 10-24, e soprattutto che per la D90, e quindi per la fotografia "amatoriale", sarebbe un pò sprecato... Boh, che dite??



Ciao Sara (almeno, tolgo quel psy davanti che mi inquieta un po' biggrin.gif )

Dico solo una cosa:

che per lui "è un ottica vecchia", ovvero, la disprezza, e che poi è anche "un po' sprecato (per la fotografia amatoriale" ) , quindi, la apprezza, direi due argomentazioni tra loro in contraddizione che nascondono solo un' esigenza diversa del negoziane (ma possibile che siano tutti così ai limiti della truffaldinità ? :( ).

Per il resto.. io come te sto valutando l'acquisto di uno zoom wide nei prossimi mesi, tenendo conto che :

1) del 10-24 Nikkor che sceglierei per i 2 mm in più di grandangolo, ma di cui ancora non si sa un granchè perchè sono pochi qui gli utenti che lo stanno usando e postano foto, gioca a sfavore, per me, un prezzo al nuovo comunque non basso, il fatto, che, essendo nuovo, usato è difficilissimo da trovare e nell'ipotesi sarebbe quasi pari al nuovo.

2) Tokina,
12-24 l'ho provado, è bello, fatto bene, con un controllo della ghiera di messa a fuoco per il passaggio veloce da messa a fuoco manuale ad AF molto comodo, ed è molto nitido.
Aberra un po', la tenuta in controluce a me è sembrata discreta, qualcuno dice sia inferiore al 12-24 Nikkor, a dire il vero sono propenso a crederlo.
11-16. mai provato, ma mi interessa molto, dato per nitidissimo, anche qui le criticità sarebbero su fronte aberrazione cromatica (anche più del 12-14) e tenuta in controluce.
Pregi, oltre la nitidezza, la luminosità. è un f 2.8.


3) NIkkor 12-24.
Nuovo, si, costa tanto, qualcuno dice troppo.
Si tratta però di una lente certamente qualitativa, io so solo visto da vicino, non l'ho mai innestatoe provato. Da comunque una indubbia sensazione di solidità, è indubbio che sia una lente di costruzione professionale. Questo, non la rende necessariamente sprecata per un uso amatoriale, come dice il nostro amico negoziante, anzi, per me, potendo spendere (e spesso purtroppo no) una costruzione professionale, selvaggio come sono, è sempre un vantaggio.
Dicono taluni che il Tokina sia più nitido rispetto a questo, che, però, tenga meglio in controluce.
Gli scatti del 12-24 Nikkor sono visibili qui in grande quantità, sarei quasi disposto a concedere il vantaggio di nitidezza al Tokina (che caspita, si è bello nitido!) come pure alla superiorità in controluce del Nikkor, sempre attestata dagli scatti pubblicati qui sul forum e anche in questo topic.
NOn saprei, ora, però quantificare questo vantaggio.
Il tokina non sembra malissimo neppure in controluce, ma, le condizioni in cui l'ho provato in tal senso non erano forse estreme (metto a seguito alcune immagini), sicuramente è presente un minimo di aberrazione.
Nelle foto che vedo spesso del Nikkor, mi pare che questi ne soffra meno, ma qui entrano in gioco anche altri fattori software che possono ridurre il problema (trattare un raw prodotto interamente con un sistema Nikon con CapureNx2 mi pare dia consistenti vantaggi, in termini di controllo della AC).
Inoltre.. il 12-24 Nikkor è AFS.. af più veloce, in teoria.. in pratica, secondo me, non tanto influente, vista la grande profondità di campo di ottiche come queste la grande loro sfruttabilità in iperfocale.

Personalmente.. sono abbastanza indeciso ancora tra Nikkor e Tokina.
Mi tenta l' 11 -16 per via della luminosità,
ma altresì il 12-24 sarebbe la scelta più razionale da un punto di vista della versatilità.
Il costo, da nuovo, e a gran vantaggio per Tokina, sull'usato il delta si riduce,
tant'è che la grande disponibilità a prezzi interessanti sul mercato dell'usato del 12-24 Nikkor mi fa molto propendere per una soluzione di questo tipo, mentre escludo a priori l'acquisto del nuovo per ovvia questione di costo.
Sul piano della resa la mia attrazione per il Nikkor è data dal fatto che amo tantissimo scattare in controluce, includendo anche il sole, e qui sopra ci sono due scatti di agr.daniele che in tal senso mi sembrano eclatanti.

L'idea che mi sono fatto e comunque si cada abbastanza in piedi, le differenze influiscono forse in misura maggiore o minore delle proprie preferenze in fatto di situazioni di ripresa, e anche su questo occorre ragionare.

Metto alcuni scatti con il Tokina 12-24 su D300:

a 12 mm a f10

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.8 KB


a 13 mm
sempre a f 10

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 693.3 KB


15 mm a f4 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.8 KB



Sul discorso controluce, questa è la situazione più critica che mi è capitata, ma come vedi, non è estrema, ancora.

qui a 14 mm a f10.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 854.1 KB


Spero di non aver ulteriormente contribuito con le tue indecisioni aggiungendo le mie, ma siccome siamo un po' nella stessa situazione, ho pensato di condividere alcune mie valutazioni e poche esperienze su tale argomento.


ciao e buona scelta (sperando nel minor mal di testa possibile smile.gif)


Andrea
agr.daniele
ciao,
non escluderei, nel valutare un obiettivo, la resa dei bordi, o meglio l'uniformità tra il centro ed i bordi...
ciao
daniele
Marco Senn
La differenza sostanziale la fa la resistenza al flare, non i fantasmini, la perdita di contrasto. In quello in Nikon è decisamente vincente, guarda tu le foto che sono state postate qui.
Poi è ovvio, il 12-24 si fa pagare un sacco. Però nell'usato adesso conviene e molto. Considera che un usato preso oggi tra un anno lo vendi con una perdita massima del 10%, un Tokina o un Sigma, senza offesa, sempre che lo vendi, almeno del 50%.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 143.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 169 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

agr.daniele
ciao,
@Hinault, mi piace molto il cielo

posto qualche altra foto, anche a me piace il sole in campo....si nota? biggrin.gif

infatti sto pensando ad un bel 10,5 fish...

ciao
daniele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 680.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.4 KB
bart1972
X agr.daniele

Ho capito ! inizio a tenere d'occhio il mercatino per io Nostro 12-24 , non è che vendi il tuo !? biggrin.gif

Battute a parte, si, ho capito che ami includere il sole, e, siccome amo farlo anche io, e vedo condividiamo un certo gusto per lo stesso genere di immagini e di soggetti.
Io scatto l'80% delle mie foto in montagna.
Credo che in quest'ambito il 12-24 Nikkor dimostri di andare alla grande, senza dubbio alcuno, e la resa è si veramente uniforme.

(è una verità peraltro non di poco conto quella per cui se lo si acquista usato mantiene praticamente quasi tutto il suo valore in una eventuale rivendita, eventualità di cui tenere conto anche se, personalmente, quando compro non lo faccio mai pensando al dover rivendere, e in effetti non è quasi mai capitato.. ma è una questione personale, questa).

ciao e buona notte a tutti !!


Andrea
agr.daniele
ciao bart1972

ho capito anch'io che ti piace includere il sole biggrin.gif infatti queste foto sono solo per te wink.gif

sto seguendo anche il club 14-24, sono veramente tentato da un eventuale cambio 12-24/14-24...

però servono veramente tanti € di differenza e nell'usato è difficile da trovare...

oppure affiancare un 10.5 per divertirsi un pò...

ciao
daniele

PS: va bene anche in notturna???? messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.4 KB
kintaro70
QUOTE(Hinault @ Oct 19 2009, 11:09 PM) *
La differenza sostanziale la fa la resistenza al flare, non i fantasmini, la perdita di contrasto. In quello in Nikon è decisamente vincente, guarda tu le foto che sono state postate qui.
Poi è ovvio, il 12-24 si fa pagare un sacco. Però nell'usato adesso conviene e molto. Considera che un usato preso oggi tra un anno lo vendi con una perdita massima del 10%, un Tokina o un Sigma, senza offesa, sempre che lo vendi, almeno del 50%.


La resistenza al flare sul tokina 11-16mm è piuttosto buona, semmai sono i ghost a creare talvolta qualche fastidio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB

Per le quotazioni dell'usato magari sarà vero per il tokina 12-24, ma con l'11-16mm posso garantirti che è una fatica bestiale recuperare un 11-16mm usato (sopratutto a quotazioni ragionevoli), perchè? Perchè ad oggi è l'unica alternativa luminosa super wide di qualità e nitidezza al 14-24mm, senza dover fare follie economiche.

Quello che dici vale tra nuovo ed usato, ma una colta che l'usato si è svalutato le quotazioni restano costanti per entrambi i brand.

Facciamo un esempio:
- Prendi un 12-24 Nikkor nuovo a circa 800 euro (migliore quotazione media vista in giro) lo rivendi a 500 euro (sempre miglior quotazione media vista dal sottoscritto per usato). ci hai perso 300 euro

- Il tokina 11-16 costa 550 euro nuovo e lo si trova dai 380 ai 400 euro usato ci hai perso 180-200 euro.

rivendi entrambi usati e ci rimetti poco o niente.

Logico che se parliamo di ottiche senza mercato per problemi di angolo focale o resa (come il 28-105mm nikkor ad esempio per la focale, o il 70-240mm per la resa) la svalutazione colpisce pure Nikon con quotazioni dell'usato pari allo zero o quasi.

P.S. per la qualità costruttiva i tokina AT-X (serie professionale) non hanno nulla da invidiare all'anello oro di Nikon, ho confrontato la realizzazione del 105VR con il tokina 11-16mm e danno la medesima sensazione di solidità (a tokina manca solo il ring in gomma per proteggere l'attacco bocchettone dalla polvere).

Per le serie inferiori Tokina e nikon comunque si equivalgono per plasticosità (forse un pochino meglio nikon ma non così tanto)
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Oct 20 2009, 09:16 AM) *
...
Facciamo un esempio:
- Prendi un 12-24 Nikkor nuovo a circa 800 euro (migliore quotazione media vista in giro) lo rivendi a 500 euro (sempre miglior quotazione media vista dal sottoscritto per usato). ci hai perso 300 euro

- Il tokina 11-16 costa 550 euro nuovo e lo si trova dai 380 ai 400 euro usato ci hai perso 180-200 euro.

rivendi entrambi usati e ci rimetti poco o niente.
...


Tra un 11-16 ed un 12-24 c'è una differenza enorme... in comune hanno solo 6mm... quindi come si fa a paragonarli ?

L'11-16 è di certo meno flessibile e, secondo me, di più difficile impiego considerando la sua vocazione decisamente ultragrandangolare, il 12-24, invece, raggiunge anche focali grandangolari medie partendo da un angolo di campo equivalente al 18mm su FX.

Concludo dicendo che tra gli universali il Tokina mi sembra quello meglio costruito... al di la delle enormi differenze di impiego personalmente spenderei 100€ in più per il Nikkor (che possiedo da quattro anni e mezzo).
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2009, 10:33 AM) *
Tra un 11-16 ed un 12-24 c'è una differenza enorme... in comune hanno solo 6mm... quindi come si fa a paragonarli ?

L'11-16 è di certo meno flessibile e, secondo me, di più difficile impiego considerando la sua vocazione decisamente ultragrandangolare, il 12-24, invece, raggiunge anche focali grandangolari medie partendo da un angolo di campo equivalente al 18mm su FX.

Concludo dicendo che tra gli universali il Tokina mi sembra quello meglio costruito... al di la delle enormi differenze di impiego personalmente spenderei 100€ in più per il Nikkor (che possiedo da quattro anni e mezzo).


Per me invece ha senso eccome, posso affermare che il tokina 11-16mm fornisce quei mm di qualità che mancano alle ottiche standard di buone prestazioni per il DX (16-85mm o 17-55mm).

Quindi volendo fare un discorso squisitamente focale, uno prende questo tipo di ottiche sopratutto perché gli mancano i mm dal lato wide, personalmente preferisco i 6mm di escursione molto nitidi e luminosi che mi mancano davvero, ai 12mm abbastanza nitidi (carente sopratutto ai bordi) e di uno stop più buio (nominale ma in realta son 2 per avere la stessa nitidezza) che si sovrappongono ad altre ottiche.

Che il 12-24 sia più pratico è scontato ... mai detto il contrario (come è più pratico avere un 24-70 al posto di un 24mm fisso + un 35mm fisso + un 50mm fisso + un 85mm fisso).
La flessibilità è una cosa, la resa è un'altra (altrimenti tutti comprerebbero il 18-200 invece che il 17-55+70-200).

Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Oct 20 2009, 10:57 AM) *
Per me invece ha senso eccome, posso affermare che il tokina 11-16mm fornisce quei mm di qualità che mancano alle ottiche standard di buone prestazioni per il DX (16-85mm o 17-55mm).

Questo è un altro discorso... potrei risponderti che il 12-24 si abbina perfettamente al 24-70...

Quindi volendo fare un discorso squisitamente focale, uno prende questo tipo di ottiche sopratutto perché gli mancano i mm dal lato wide, personalmente preferisco i 6mm di escursione molto nitidi e luminosi che mi mancano davvero, ai 12mm abbastanza nitidi (carente sopratutto ai bordi) e di uno stop più buio (nominale ma in realta son 2 per avere la stessa nitidezza) che si sovrappongono ad altre ottiche.

Non ho mai avvertito la necessità di uno stop in più... e nemmeno questa scarsa nitidezza nel 12-24 (non vado mai oltre il valore 4 di Nitidezza), ma queste sono questioni di gusti.
Nel calcolo delle differenze di focali, poi, ho commesso un errore, hanno in comune 5mm e non 6, quindi ancor a maggior ragione si tratta di due ottiche completamente diverse.


Che il 12-24 sia più pratico è scontato ... mai detto il contrario (come è più pratico avere un 24-70 al posto di un 24mm fisso + un 35mm fisso + un 50mm fisso + un 85mm fisso).
La flessibilità è una cosa, la resa è un'altra (altrimenti tutti comprerebbero il 18-200 invece che il 17-55+70-200).

Beh qui siamo fuori con l'accuso, non mi dirai che tra il 12-24 e l'11-16 c'è la stessa differenza in termini di resa che c'è tra 18-200 e 17-55 o 70-200 smile.gif ...

kintaro70
QUOTE(_Franco)
Questo è un altro discorso... potrei risponderti che il 12-24 si abbina perfettamente al 24-70...


QUOTE(Psysara)
Ciao ragazzi, ormai penso di aver capito di essere innammorata dei grandangoli, e vorrei spingermi un pò più in là del mio 16-85.


Bisogna leggere le richieste di un topic per dare le migliori risposte possibili.

QUOTE(_Franco)
Non ho mai avvertito la necessità di uno stop in più... e nemmeno questa scarsa nitidezza nel 12-24 (non vado mai oltre il valore 4 di Nitidezza), ma queste sono questioni di gusti.
Nel calcolo delle differenze di focali, poi, ho commesso un errore, hanno in comune 5mm e non 6, quindi ancor a maggior ragione si tratta di due ottiche completamente diverse.


Degustibus non disputandum est ... ma allora da qui in avanti non potrai più usare un fisso, visto che sono meno flessibili, più luminosi e più nitidi degli zoom consumer , che però sono più pratici.

QUOTE(_Franco)
Beh qui siamo fuori con l'accuso, non mi dirai che tra il 12-24 e l'11-16 c'è la stessa differenza in termini di resa che c'è tra 18-200 e 17-55 o 70-200


Assolutamente vero, ma il mio era un discorso per estremizzare le due esigenze, è innegabile che in ambito DX per nitidezza e luminosità Tokina 11-16 sia il Top acquistabile (come lo è il 17-55mm f2.8), come è altrettanto vero che per praticità il 18-200mm su DX sia il TOP.

In mezzo ci stanno decine di sfumature, ad ognuno la sua, ma siccome l'autrice ha citato sua maestà 14-24 scartandolo per prezzo e mancanza di possibilità di filtri da montare frontalmente, ho proposto una valida alternativa di qualità assoluta, ad un prezzo basso, perfettamente complementare al corredo in possesso, con possibilità di montare frontalmente i filtri e di realizzazione meccanica impeccabile come i PRO nikkor.

Accetto volentieri smentite se quello che ho appena detto non corrisponde al vero.
nuvolarossa
Io ho il 10/20 sigma e devo dire che vale tutti i soldi che costa, sia come costruzione che come resa ottica. Ha la compensazione immediata della messa a fuoco come i nikon dell'ultima generazione, ha il motore interno e una ricca "dotazione di serie"...
Non so se hai avuto modo di vedere il mio life su Minorca... Sono tutte scattate con il 10/20 sigma ed il "vecchio" 28/105 (tranne una fatta con il 70/300)...
http://www.nikonclub.it/forum/Minorca-t141461.html
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Oct 20 2009, 12:26 PM) *
Bisogna leggere le richieste di un topic per dare le migliori risposte possibili.

Le ho lette... il titolo, infatti, parla di 10-24 e 12-24... sei stato tu che hai tirato fuori l'11-16 smile.gif

Degustibus non disputandum est ... ma allora da qui in avanti non potrai più usare un fisso, visto che sono meno flessibili, più luminosi e più nitidi degli zoom consumer , che però sono più pratici.

Scusa, ma io non ho mai parlato di fissi. Ho solo detto che secondo me il 12-24 è più flessibile dell'11-16, visto che rispetto a questo perde un mm e ne guadagna 8. Non mettermi in bocca cose che non ho scritto ne tantomeno pensato...

Assolutamente vero, ma il mio era un discorso per estremizzare le due esigenze, è innegabile che in ambito DX per nitidezza e luminosità Tokina 11-16 sia il Top acquistabile (come lo è il 17-55mm f2.8), come è altrettanto vero che per praticità il 18-200mm su DX sia il TOP.

Come detto non conosco l'11-16 e quindi non mi esprimo, però se tu sei convinto che "sia innegabile che in ambito DX sia il top" ... Io so che Tamron, ad esempio, produce un 11-18 (che non conosco)... magari adesso interviene un possessore di questo obiettivo e ci dice che è questo ad essere il "non plus ultra" in termini di nitidezza (di certo non lo è come luminosità)... E ancora in ambito DX il TOP in termini di praticità è il Tamron 18-270...
Insomma, quello che voglio dire è che si tratta di pareri assolutamente personali e che l'assolutismo non porta da nessuna parte smile.gif


In mezzo ci stanno decine di sfumature, ad ognuno la sua, ma siccome l'autrice ha citato sua maestà 14-24 scartandolo per prezzo e mancanza di possibilità di filtri da montare frontalmente, ho proposto una valida alternativa di qualità assoluta, ad un prezzo basso, perfettamente complementare al corredo in possesso, con possibilità di montare frontalmente i filtri e di realizzazione meccanica impeccabile come i PRO nikkor.

Su questo sono parzialmente d'accordo: l'11-16 con il 14-24 ha in comune solo 3mm... più che paragonabili (e quindi alternativi) sono complementari...

Accetto volentieri smentite se quello che ho appena detto non corrisponde al vero.

In tutti i miei interventi ho parlato di parere personale, non ho mai avuto la pretesa di avere ragione...
Non ho detto che l'11-16 non è un buon obiettivo (ho anche scritto che non l'ho mai provato), mi sono limitato ad osservare che uno stop (a queste focali) non lo ritengo fondamentale e che il 12-24 non sia poi tanto scarso come nitidezza... il resto lo hai aggiunto tu smile.gif


La sola cosa che mi sembra emergere dai nostri discorsi è che abbiamo confuso tremendamente la nostra amica. Per recuperare un pò suggerisco, come giustamente hai fatto anche tu, di acquistare l'ottica che meglio si integra con quelle in suo possesso... e poi, perchè non chiedere di poterle provare prima di procedere con l'acquisto ?
IlCatalano
QUOTE(michela.c @ Oct 19 2009, 09:09 PM) *
ho visto molte foto fatte con il 10-20 sigma e mi sembrano molto belle,poi da quello che si legge sui forum è uno dei miglior obiettivi sigma,se un giorno mi decido per l'acquisto credo che andrei su questo vista l'eccessiva differenza di prezzo se ne comprano 2 rispetto al nikon...e se la differenza sta solo nel nome cool.gif
il 12-24 sigma anche quello ne ho letto un gran bene
sarei curiosa di vederli confrontati a 10mm stessa foto per vedere se ci sono davvero differenze notevoli da spiegare la differenza spropositata
ciao


Uso da 6 mesi un 12-24 Nikon su D90 con ottimi risultati.

Quando stavo nel mondo Canon ho comprato un Sigma 12-24 e ho dovuto farlo sostituire subito perchè difettoso.

Poi mi sono comprato un corredo Sigma SD-14 con 4 ottiche e 2 di esse (10-20 e 18-50/2.8) sono inutilizzabili e da sostituire.
Invece vanno molto bene il 30/1.4 e il 70-200/2.8. Però trovo inaccetttabile che su 5 ottiche Sigma in totale da me acquistate nell'arco di 1 anno e mezzo, ben 3 siano state da sostituire.

Con Nikon (e devo ammettere nemeno con Canon in 6 anni di digitale) non mi è mai capitato nulla del genere e sono già a 9 obiettivi........

Da quanto ho sentito (con un minimo di statistica personale fatta parlando con vari negozianti di Milano) come costanza di qualità meglio Tokina, se proprio decidi per un non Nikon.....

..... ma io starei su Nikon.......!

Buona scelta.

IlCatalano
kintaro70
QUOTE(_Franco)
Le ho lette... il titolo, infatti, parla di 10-24 e 12-24... sei stato tu che hai tirato fuori l'11-16

Esatto perchè talvolta non si conosce la rosa di possibilità a disposizione sul mercato o non ci si pensa, partendo da una situazione nota (il corredo in possesso all'autrice) si fanno proposte su ottiche possibili (tutte quelle che vengono in mente senza pregiudizio alcuno).

Scusa, ma io non ho mai parlato di fissi. Ho solo detto che secondo me il 12-24 è più flessibile dell'11-16, visto che rispetto a questo perde un mm e ne guadagna 8. Non mettermi in bocca cose che non ho scritto ne tantomeno pensato...

hai parlato di pochezza di mm (in escursione) del nikkor rispetto all'altro come fosse un limite grave (i fissi ho aggiunto io sono ancora più limitati in escursione), e io ho risposto portando la cosa al limite (visto che sei un apprezzatore dei fissi leggendo qualche altro intervento), la ridotta escursione non sempre è un limite se si incassa qualità ottica in cambio.


Come detto non conosco l'11-16 e quindi non mi esprimo, però se tu sei convinto che "sia innegabile che in ambito DX sia il top" ... Io so che Tamron, ad esempio, produce un 11-18 (che non conosco)... magari adesso interviene un possessore di questo obiettivo e ci dice che è questo ad essere il "non plus ultra" in termini di nitidezza (di certo non lo è come luminosità)... E ancora in ambito DX il TOP in termini di praticità è il Tamron 18-270...
Insomma, quello che voglio dire è che si tratta di pareri assolutamente personali e che l'assolutismo non porta da nessuna parte.

La differenza sta nel fatto che ho provato entrambi e ad f4 il nikkor è morbido ai bordi, nei paesaggi la cosa mi infastidisce non poco.
Io parlo di qualità ottica e luminosità sui 5mm a disposizione e li non si tratta di pareri personali ma oggettivi.
Per la questione luminosità ti invito a valutare un wide non solo di giorno, ma anche in interni o al tramonto e poi ne riparliamo.


Su questo sono parzialmente d'accordo: l'11-16 con il 14-24 ha in comune solo 3mm... più che paragonabili (e quindi alternativi) sono complementari...

Non sono complementari ma alternativi (per chi non si può permettere di spendere 1500 euro per il sua maestà 14-24mm, può avere grandangoli spinti luminosi e nitidi a basso costo col tokina 11-16 più che col 10-24 o il 12-24).

In tutti i miei interventi ho parlato di parere personale, non ho mai avuto la pretesa di avere ragione...
Non ho detto che l'11-16 non è un buon obiettivo (ho anche scritto che non l'ho mai provato), mi sono limitato ad osservare che uno stop (a queste focali) non lo ritengo fondamentale e che il 12-24 non sia poi tanto scarso come nitidezza... il resto lo hai aggiunto tu.

Anche il mio è un parere personale con in più il fatto di aver provato entrambe le ottiche in questione (12-24 nikkor e 11-16 tokina), da cui è emerso che Qualità costruttiva ottima per entrambi (nonostante qui spesso si ritenga Nikon superiore a prescindere), qualità ottica a vantaggio di Tokina per luminosità e nitidezza, resistenza ai Ghost meglio Nikkor, velocità AF meglio Nikkor (ma non di tantissimo).

La sola cosa che mi sembra emergere dai nostri discorsi è che abbiamo confuso tremendamente la nostra amica. Per recuperare un pò suggerisco, come giustamente hai fatto anche tu, di acquistare l'ottica che meglio si integra con quelle in suo possesso... e poi, perchè non chiedere di poterle provare prima di procedere con l'acquisto ?


Non direi io rileggendo tutti gli interventi riassumerei in:

Nikkor 10-24
molto plasticoso troppo caro per quello che fornisce anche se da 2mm in più

Sigma 10-20 Tokina 12-24
Lente valida ad un ottimo prezzo

Nikkor 12-24
Lente semi PRO f4 fisso ottima come costruzione e resistenza al controluce flessibile come uso generico.
Troppo morbida se usata a f4 in condizioni di luce scarsina (interni e crepuscolo a mano libera)

Tokina 11-16
Ottima lente DX PRO luminosa e nitida
ridotta escursione che ne rende un'ottica più specializzata (ma i mm che fa li fa bene)
minor resistenza ai ghost, buona resistenza al flare (dalle prove che ho fatto).

Bye
saramik
Kintaro, nel tuo ultimo mess sei stato davvero riassuntivo... Effettivamente non avrei mai voluto scatenare questa diatriba con la mia discussione, ma tal'è...
Cmq il discorso è questo:
11-16 assolutamente no, perchè non penso che mi ci divertirei, almeno da quello che ho occasione di fare ora..
14-24 è un sogno ma assolutamente fuori portata, quindi escludiamolo

Restano in gioco 12-24 nikkor, 12-24 tokina e 10-24 nikkor.
Il primo costa un pò, però rivendendo il 105 micro non dovrei tirar fuori cifre esorbitanti. Mi spaventa di piu il fatto che alcuni di voi l'hanno giudicato difficile.
Del secondo non mi entusiasma la marca, ma è vero che potrei anche evitare di vendere il micro
Il terzo è senza infamia e senza lode. Alcuni lo esaltano e altri lo fucilano. Dico che forse aspetterò di vedere qualche recensione "onesta" del suddetto, per capire se è proprio da buttare oppure no... In effetti del 10-24 mi piace l'angolo estremo quasi fisheye, e il discorso menzionato nell'experience che lo vorrebbe molto adatto all'IR, genere nel quale ogni tanto mi diletto. In effetti sul 12-24 in IR non so nulla, e nessuno di voi sembra saperne di piu, visto che non mi avete accennato nulla....
E poi se proprio non dovesse piacermi uno dei due posso sempre rivenderlo e prendere l'altro, no?? wink.gif

Cmq solo un'ultima domanda. Questi 3 obiettivi sono tutti motorizzati o no?? Lo chiedo perchè per fare IR uso la D40, che la D90 per questo è una ciofecha...
Grazie a tutti voi dei mille consigli e baci!!


Umbi54
Ciao a tutti,
se può servire metto una foto con il 10-20 Sigma a distanza ravvicinata.
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
kintaro70
A livello di motorizzazione mi sembra che di Tokina 12-24 ne estano due tipi uno motorizzato e uno no.
Per i Nikkor no problem motorizzati entrambi

Ti sconsiglio di vendere il 105 micro è una lente fantastica!!!!!

P.S. io non darei per oro colato tutto quello che si dice nelle "experience", sono come degli opuscoli pubblicitari dove si esalta quanto c'è di buono in un prodotto omettendo i lati carenti.

questi sono due buoni link per vedere le prestazioni di:

10-24 nikkor

12-24 nikkor

12-24 Tokina

Bye
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.