QUOTE(Psysara @ Oct 19 2009, 08:01 PM)

Ragazzi, un altro consiglio. Ho chiamato il negoziante per il 12-24, ma lui ha un pò insistito nel dirmi che è un'ottica vecchia, che adesso va molto meglio il 10-24, e soprattutto che per la D90, e quindi per la fotografia "amatoriale", sarebbe un pò sprecato... Boh, che dite??
Ciao Sara (almeno, tolgo quel psy davanti che mi inquieta un po'

)
Dico solo una cosa:
che per lui "è un ottica vecchia", ovvero, la disprezza, e che poi è anche "un po' sprecato (per la fotografia amatoriale" ) , quindi, la apprezza, direi due argomentazioni tra loro in contraddizione che nascondono solo un' esigenza diversa del negoziane (ma possibile che siano tutti così ai limiti della truffaldinità ? :( ).
Per il resto.. io come te sto valutando l'acquisto di uno zoom wide nei prossimi mesi, tenendo conto che :
1) del 10-24 Nikkor che sceglierei per i 2 mm in più di grandangolo, ma di cui ancora non si sa un granchè perchè sono pochi qui gli utenti che lo stanno usando e postano foto, gioca a sfavore, per me, un prezzo al nuovo comunque non basso, il fatto, che, essendo nuovo, usato è difficilissimo da trovare e nell'ipotesi sarebbe quasi pari al nuovo.
2) Tokina,
12-24 l'ho provado, è bello, fatto bene, con un controllo della ghiera di messa a fuoco per il passaggio veloce da messa a fuoco manuale ad AF molto comodo, ed è molto nitido.
Aberra un po', la tenuta in controluce a me è sembrata discreta, qualcuno dice sia inferiore al 12-24 Nikkor, a dire il vero sono propenso a crederlo.
11-16. mai provato, ma mi interessa molto, dato per nitidissimo, anche qui le criticità sarebbero su fronte aberrazione cromatica (anche più del 12-14) e tenuta in controluce.
Pregi, oltre la nitidezza, la luminosità. è un f 2.8.
3) NIkkor 12-24.
Nuovo, si, costa tanto, qualcuno dice troppo.
Si tratta però di una lente certamente qualitativa, io so solo visto da vicino, non l'ho mai innestatoe provato. Da comunque una indubbia sensazione di solidità, è indubbio che sia una lente di costruzione professionale. Questo, non la rende necessariamente sprecata per un uso amatoriale, come dice il nostro amico negoziante, anzi, per me, potendo spendere (e spesso purtroppo no) una costruzione professionale, selvaggio come sono, è sempre un vantaggio.
Dicono taluni che il Tokina sia più nitido rispetto a questo, che, però, tenga meglio in controluce.
Gli scatti del 12-24 Nikkor sono visibili qui in grande quantità, sarei quasi disposto a concedere il vantaggio di nitidezza al Tokina (che caspita, si è bello nitido!) come pure alla superiorità in controluce del Nikkor, sempre attestata dagli scatti pubblicati qui sul forum e anche in questo topic.
NOn saprei, ora, però quantificare questo vantaggio.
Il tokina non sembra malissimo neppure in controluce, ma, le condizioni in cui l'ho provato in tal senso non erano forse estreme (metto a seguito alcune immagini), sicuramente è presente un minimo di aberrazione.
Nelle foto che vedo spesso del Nikkor, mi pare che questi ne soffra meno, ma qui entrano in gioco anche altri fattori software che possono ridurre il problema (trattare un raw prodotto interamente con un sistema Nikon con CapureNx2 mi pare dia consistenti vantaggi, in termini di controllo della AC).
Inoltre.. il 12-24 Nikkor è AFS.. af più veloce, in teoria.. in pratica, secondo me, non tanto influente, vista la grande profondità di campo di ottiche come queste la grande loro sfruttabilità in iperfocale.
Personalmente.. sono abbastanza indeciso ancora tra Nikkor e Tokina.
Mi tenta l' 11 -16 per via della luminosità,
ma altresì il 12-24 sarebbe la scelta più razionale da un punto di vista della versatilità.
Il costo, da nuovo, e a gran vantaggio per Tokina, sull'usato il delta si riduce,
tant'è che la grande disponibilità a prezzi interessanti sul mercato dell'usato del 12-24 Nikkor mi fa molto propendere per una soluzione di questo tipo, mentre escludo a priori l'acquisto del nuovo per ovvia questione di costo.
Sul piano della resa la mia attrazione per il Nikkor è data dal fatto che amo tantissimo scattare in controluce, includendo anche il sole, e qui sopra ci sono due scatti di agr.daniele che in tal senso mi sembrano eclatanti.
L'idea che mi sono fatto e comunque si cada abbastanza in piedi, le differenze influiscono forse in misura maggiore o minore delle proprie preferenze in fatto di situazioni di ripresa, e anche su questo occorre ragionare.
Metto alcuni scatti con il Tokina 12-24 su D300:
a 12 mm a f10
Ingrandimento full detail : 537.8 KBa 13 mm
sempre a f 10
Ingrandimento full detail : 693.3 KB15 mm a f4 :
Ingrandimento full detail : 552.8 KBSul discorso controluce, questa è la situazione più critica che mi è capitata, ma come vedi, non è estrema, ancora.
qui a 14 mm a f10.
Ingrandimento full detail : 854.1 KBSpero di non aver ulteriormente contribuito con le tue indecisioni aggiungendo le mie, ma siccome siamo un po' nella stessa situazione, ho pensato di condividere alcune mie valutazioni e poche esperienze su tale argomento.
ciao e buona scelta (sperando nel minor mal di testa possibile

)
Andrea