Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cesare.genocchio
Un saluto agli amici de forum. Chiedo spiegazioni a chi può darmene : ho impostato gli iso in automatico sulla D2H, e provato a scattare in programma "P", e pur variando l'esposizione e l'intensità di luce ambiente, il valore degli iso non cambia rispetto a quello impostato e letto nel display esterno della macchina. Se modifico il valore iso manualmente la foto registra quello impostato e non interviene alcun automatismo a modificarlo. Non dovrebbe variare in automatico considerando le condizioni ambientali, il tempo di esposizione e l'apertura dell'obiettivo ?
Grazie per le vs. gradite risposte .
Cesare
cesare.genocchio
Nessuna risposta ????
tankredi
QUOTE(cesare.genocchio @ Oct 4 2009, 02:33 AM) *
Un saluto agli amici de forum. Chiedo spiegazioni a chi può darmene : ho impostato gli iso in automatico sulla D2H, e provato a scattare in programma "P", e pur variando l'esposizione e l'intensità di luce ambiente, il valore degli iso non cambia rispetto a quello impostato e letto nel display esterno della macchina. Se modifico il valore iso manualmente la foto registra quello impostato e non interviene alcun automatismo a modificarlo. Non dovrebbe variare in automatico considerando le condizioni ambientali, il tempo di esposizione e l'apertura dell'obiettivo ?
Grazie per le vs. gradite risposte .
Cesare


Ieri per la primavolta ho usato gli iso-auto. (con la d700).
Allora ho notato che se io ho impostato manualmente per esempio iso 200, la macchina mi lascia tale valore fino a quando le condizioni non cambiano a quel punto inizia a lampeggiare l'icona iso-auto e mi cambia il valore.
Dovresti fare una prova, non serve il programma P perchè varia sia i valori in diaframme che in tempo, metti il modo A per esempio a f/8 in condizioni di luce normale, dopo metti una mano sull'obiettivo e vedi se a quel punto l'icona iso-auto inizia a lampeggiare e se ti cambia il valore iso che avevi impostato manualmente.
spero di essere stato chiaro....
LucaCorsini
Iso-Auto è fantastico.
Io con la D80 per foto di sport non riesco a farne a meno.
Vorrei aggiungere che Iso Auto funziona solo aumentando (se necessario) gli iso impostati che sono quindi intesi come "minimo".
Che funziona anche in modalità M (tempo e diaframma fissi e ISO quanto basta (come il sale)).
Che usa step più piccoli di quelli impostabili.
Esempio sulla D80 ho ISO 100 e il successivo è ISO 125.
Ma con ISO Auto se serve lo scatto viene esempio a ISO 110.
E che Iso Auto interviene solo come ultimo parametro dopo tempo e diaframma.
fablonghi
QUOTE(cesare.genocchio @ Oct 5 2009, 03:25 AM) *
Nessuna risposta ????


Proprio come diceva d80man seleziona la modalità M e imposta tempo e diaframma, la macchina aggiusta la sensibilità di conseguenza in modo da ottenere l'esposizione ottimale.
Ciao.
Fabri
cesare.genocchio
Ringrazio gli amici del forum per la collaborazione prestata. In effetti ho notato che in modalità "M" gli iso variano in funzione delle condizioni ambientali, mentre in P, A, e S, sembra che pur con l'impostazione ISO Auto il valore resti impostato come evidenziato nel display. Sicuramente le mie prove sono molto superficiali e da approfondire. Vi farò sapere.
Saluti cordiali
Cesare
cesare.genocchio
QUOTE(cesare.genocchio @ Oct 5 2009, 06:42 PM) *
Ringrazio gli amici del forum per la collaborazione prestata. In effetti ho notato che in modalità "M" gli iso variano in funzione delle condizioni ambientali, mentre in P, A, e S, sembra che pur con l'impostazione ISO Auto il valore resti impostato come evidenziato nel display. Sicuramente le mie prove sono molto superficiali e da approfondire. Vi farò sapere.
Saluti cordiali
Cesare


Confermo, non riesco ad utilizzare l'impostazione "Iso Auto", utilizzando il programma "P", mentre manualmente gli iso variano in automatico.
Soluzione ????
Saluti
Giacomo.B
Ho posseduto la D2h e la cosa e' normale "a memoria", comunque ricordo che nel manuale e' tutto spiegato in modo esaustivo..

Saluti

Giacomo
cesare.genocchio
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 8 2009, 06:25 PM) *
Ho posseduto la D2h e la cosa e' normale "a memoria", comunque ricordo che nel manuale e' tutto spiegato in modo esaustivo..

Saluti

Giacomo


Ho consultato il manuale, ma non ne sono venuto a capo, evidentemente ho saltato qualche passo. Con programma "P", la D2H dovrebbe impostare automaticamente l'apertura ed il tempo, non comprendo perchè gli ISO non vengono modificati ed il valore resta quello evidenziato sul display
Giacomo.B
Si, ricordo esattamente che la macchina si comportava in questo modo, procedetti per tentativi e mi accorsi che gli iso venivano variati solo in certe situazioni (l'ho posseduta solo 4 mesi tre anni fa), ricordo pero' che ne venni a capo studiandomi bene una parte del manuale.
Chiesi in un primo momento in giro, ma purtroppo i miei conoscenti possedevano solo il modello "s" che invece si comporta a quanto pare con la stessa logica delle Dslr attuali.

Saluti

Giacomo
cesare.genocchio
Ti ringrazio Giacomo, per la cortese risposta. Ho provato a cercare soluzioni sul manuale, ma non sono riuscito nell'impresa, probabilmente il problema è semplice e banale, ma al momento fuori della mia portata. In attesa d ulteriori chiarimenti saluto cordialmente gli amici del forum.
Cesare
SeveII
x d80man,
volevo chiederti perchè sulla D80 il tempo di posa minimo non va oltre 1/125 sec. ?
Se ho su un 200 mm dovrei poter impostare 320 sec per avere un tempo di sicurezza o sbaglio?
Grazie ciao

Seve
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.