Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lady O
Attualmente non possiedo uno zoom con queste focali,e sono nella situazione di dovere decidere in tempi brevi. Vorrei chiedere un consiglio a chi ne sa più di me.
Ho già letto nel forum dei pareri inerenti il "vecchietto",e siccome se ne parla bene in termini di ottica,peso,maneggevolezza,un pò meno per la velocità AF,mi piacerebbe sapere se il 70/300 vr è veramente superiore,considerando che lo utilizzerei con una D700 per foto viaggi-street.Ho rinunciato a pensare ad obiettivi otticamente migliori per non avere troppo peso,e con uno di questi due potrei raggiungere un buon compromesso(avevo pensato anche ad un 180 f.2.8 ,cosa ne pensate?).Accetto ovviamente anche altri consigli.
Grazie ed un saluto a tutti
Marco Senn
70-210 su D700 è da provare prima... le ottiche fatte per la pellicola non sempre rendono al meglio sul sensore a formato pieno. Poi bisogna anche trovarlo e che sia a posto. C'è anche una differenza di prezzo, il 70-210 non credo lo pagherei più di 200€.
Posso dire che lo stabilizzatore è una manna dal cielo, però io lo uso su DX e la focale apparente qui per il mosso conta. Otticamente il 70-210 è una bellissima ottica, la versione f/4 costante ha anche 1 stop di luminosità in più.
Non lo so... dipende dalle condizioni del 70-210.

Altre opzioni su quel prezzo sono sempre le solite... 80-200/2.8 su tutte ma pesa.
gigi 72
il 70-210 e valido ma in questo caso prefirerei il 70-300 vr otticamente migliore messa a fuoco veloce e vr oppur il 180 l'ho avuto e bellisimo a patto di non chiedere una messa a fuoco veloce pero con d700 dovrebbe essere ottimo .
gigi
Einar Paul
Li ho entrambi, e li ho impiegati qualche volta su D700 e D3.
Il 70-210 ha dalla sua l'apertura costante, ma ha un AF decisamente più lento.
Il 70-300 arriva fino a... 300, è meno luminoso ma possiede un VR valido.
Il primo costa meno della metà del secondo, ma si trova solo usato.
Il "vecchietto" non si allunga durante la zoomata, ma la sua lente frontale ruota. Il contrario nell'esemplare più giovane.
Nessuno dei due è un mostro di nitidezza, ma a mio parere entrambi risolvono meglio su FX che su DX (D200).

Saluti
Einar
Lady O
Grazie per i vostri consigli e vedo che i miei dubbi vengono confermati.Interessante anche l'osservazione di Einar Paul che mi avvisa della rotazione della lente frontale(viene utile saperlo per l'utilizzo del polarizzatore che nel mio caso è abbastanza frequente). ...Mah... sono tentata di acquistarlo ugualmente,"l'investimento" è minimo ...aspetto ancora (spero) qualche vostro consiglio e poi decido.
Intanto un ringraziamento e un saluto a chi è intervenuto smile.gif
hobsbawm
Io umilmente ti consiglio il 70-210 f/4-5.6. L'ho comprato usato quando avevo la D90, e con la D700 ho deciso di tenerlo: è davvero compatto e leggero (il 70-300 VR è più ingombrante), lo sfuocato è molto piacevole, e la nitidezza assolutamente soddisfacente. Insieme alla D90 ho avuto per qualche mese anche il 70-300 VR, che a parte il VR ed i 300mm, non mi è sembrato otticamente superiore al piccoletto, almeno a giudicare dai miei scatti: infatti l'ho rivenduto, anche perchè lo usavo davvero poco.
Del 70-210 f/4 ho letto soltanto buone cose, anche se ce l'hanno in pochi.

Ciao
Massimiliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.