Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabriziopascucci
salve a tutti
vorrei cambiare miei 18-70 e 70-300ed con il 18 200 vr nikkor
diciamo che opto per questo privilegiando un pò la comodità..... varrebbe la pena valutare anche il sigma 18 200 os?
io ho una d80, mi piacerebbe anche avere una d300 usata ma purtroppo ancora sono fuori da ogni possibile avvicinamento

voi che ne pensate?
grazie anticipatamente
syd952
QUOTE(fabriziopas @ Sep 25 2009, 08:21 PM) *
salve a tutti
vorrei cambiare miei 18-70 e 70-300ed con il 18 200 vr nikkor
diciamo che opto per questo privilegiando un pò la comodità..... varrebbe la pena valutare anche il sigma 18 200 os?
io ho una d80, mi piacerebbe anche avere una d300 usata ma purtroppo ancora sono fuori da ogni possibile avvicinamento

voi che ne pensate?
grazie anticipatamente

non conosco il sigma, ma io ti consiglierei di cambiare solo il 70-300 ed col 70-300 vr... il vr aiuta tanto, puoi visitare il club qui
è molto nitido e vale più del poco che costa (poco... rispetto al 18-200!!!)
fabriziopascucci
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:32 PM) *
non conosco il sigma, ma io ti consiglierei di cambiare solo il 70-300 ed col 70-300 vr... il vr aiuta tanto, puoi visitare il club qui
è molto nitido e vale più del poco che costa (poco... rispetto al 18-200!!!)


e del 16 85 vr cosa ne pensate?
maurizioricceri
QUOTE(fabriziopas @ Sep 26 2009, 09:43 AM) *
e del 16 85 vr cosa ne pensate?


rispetto al 18-70 è sicuramente su un livello maggiore ma non è che faresti un salto qualitativamente molto apprezzabile.
mirko_nk
Allora... 16-85 vr fantastico per quello che costa... il 70-300ed non mi è mai piaciuto, mentre il 70-300vr anch'esso fantastico per quello che costa... Insomma io ti consiglierei:

- 16-85vr+70-300vr se crechi più qualità;

- 18-200 vr NIKON se cervhi maggiore versatilità con una qualità accettabile.

Lascia perdere il 18-200 sigma...
hobsbawm
Se il tele lo usi poco, potresti anche considerare la possibilità di vendere tutti e due i tuoi obiettivi, ed acquistare il 16-85 VR, con cui secondo me si copre il 90% delle situazioni di scatto. E' vero che il guadagno in termini di qualità ottica non sarebbe stratosferico rispetto al 18-70, ma avresti decisamente più grandangolo, ed un sistema di riduzione delle vibrazioni che funziona davvero alla grande. Come spesa saremmo lì...

Ciao
Massimiliano
fabriziopascucci
QUOTE(hobsbawm @ Sep 26 2009, 10:50 AM) *
Se il tele lo usi poco, potresti anche considerare la possibilità di vendere tutti e due i tuoi obiettivi, ed acquistare il 16-85 VR, con cui secondo me si copre il 90% delle situazioni di scatto. E' vero che il guadagno in termini di qualità ottica non sarebbe stratosferico rispetto al 18-70, ma avresti decisamente più grandangolo, ed un sistema di riduzione delle vibrazioni che funziona davvero alla grande. Come spesa saremmo lì...

Ciao
Massimiliano



infatti il tele lo utilizzo per il 5% dei casi mentre il 18 70 per la mia piccolissima esperienza mi da delle belle soddisfazioni e lo utilizzo per il 95%......... non sarebbe male come idea,
comunque il miglioramento dal 18 70 è avvertibile?
fabriziopascucci
QUOTE(fabriziopas @ Sep 26 2009, 11:03 AM) *
infatti il tele lo utilizzo per il 5% dei casi mentre il 18 70 per la mia piccolissima esperienza mi da delle belle soddisfazioni e lo utilizzo per il 95%......... non sarebbe male come idea,
comunque il miglioramento dal 18 70 è avvertibile?


dimenticavo anche per il futuro secondo voi questo 16-85 serebbe una scelta appropriata?
da considerare che ho una d80, che per imparare "sono proprio agli inizi" non sia male poi non si sa mai magari una d300 usata....
rrechi
QUOTE(fabriziopas @ Sep 26 2009, 11:12 AM) *
dimenticavo anche per il futuro secondo voi questo 16-85 serebbe una scelta appropriata?
da considerare che ho una d80, che per imparare "sono proprio agli inizi" non sia male poi non si sa mai magari una d300 usata....

Accoppiata splendida D300 + 16-85

Ciao
maurizio angelin
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:32 PM) *
.........ma io ti consiglierei di cambiare solo il 70-300 ed col 70-300 vr... .....
è molto nitido e vale più del poco che costa....


Quoto e aggiungo che con il 18-200 (che ho avuto) faresti un salto indietro come qualità.
E poi, anche se parliamo di praticità, stiamo parlando di due ottiche invece che una. Non vedo questa grande differenza.

Ciao

Maurizio
fabriziopascucci
intanto volevo rigraziare tutti per avere suggerito le vostre impressioni chi mi sono molto di aiuto
credo che armai mi allinerò a queste due scelte:
o cambio entrambi per il 16-85vr oppure cambio il solo 70 300ed con il vr
dario205
QUOTE(fabriziopas @ Sep 26 2009, 01:00 PM) *
intanto volevo rigraziare tutti per avere suggerito le vostre impressioni chi mi sono molto di aiuto
credo che armai mi allinerò a queste due scelte:
o cambio entrambi per il 16-85vr oppure cambio il solo 70 300ed con il vr



Ti consiglierei la seconda opzione sinceramentek, non perchè il 16-85 non sia valido, anzi, è un ottimo obiettivo, però almeno saresti molto coperto con il 18-70 e il 70-300 vr avendo una buona qualità oltretutto!!!
maurizio angelin
QUOTE(dario205 @ Sep 26 2009, 02:26 PM) *
Ti consiglierei la seconda opzione sinceramente, non perchè il 16-85 non sia valido, anzi, è un ottimo obiettivo, però almeno saresti molto coperto con il 18-70 e il 70-300 vr avendo una buona qualità oltretutto!!!


Suggerimento perfetto.

Maurizio
hobsbawm
... va bene il 70-300 VR, ma il nostro amico ha appena dichiarato di usare il tele nel 5% delle situazioni... perchè spendere 500 euro per comprare una lente che verrà utilizzata pochissimo?

Ciao
Massimiliano
fabriziopascucci
intanto mi adopero per vendere il 70 300 che effettivamante non mia ha dato effettivamente grandi soddisfazioni,
vista la gentilezza delle risposte vorrei fare un'altra considerazione se permettete....
come detto venderei il 70 300 ed ok!!! venderei anche la d80 per una d300 usata che insieme al 18 70 + cinquantino serebbe per me un ottimo passo in avanti.
voi che ne pensate?
maurizio angelin
QUOTE(fabriziopas @ Sep 26 2009, 05:22 PM) *
intanto mi adopero per vendere il 70 300 che effettivamante non mia ha dato effettivamente grandi soddisfazioni,
vista la gentilezza delle risposte vorrei fare un'altra considerazione se permettete....
come detto venderei il 70 300 ed ok!!! venderei anche la d80 per una d300 usata che insieme al 18 70 + cinquantino serebbe per me un ottimo passo in avanti.
voi che ne pensate?


Anche se non usi molto i tele io farei un passo alla volta.
Prima prenderei il 70-300 VR sostituendo l'attuale. Poi valuterei la permuta della D80.
In futuro con D300, 18-70 e 70-300 sei a posto in ogni situazione.
Se poi, un domani passerai al formato FX sostituisci il 18-70, ad esempio con 18-35 e cinquantino e sei ancora a posto.
Ma il cinquantino lo possiedi già ?
Ciao

Maurizio
fabriziopascucci
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 26 2009, 07:50 PM) *
Anche se non usi molto i tele io farei un passo alla volta.
Prima prenderei il 70-300 VR sostituendo l'attuale. Poi valuterei la permuta della D80.
In futuro con D300, 18-70 e 70-300 sei a posto in ogni situazione.
Se poi, un domani passerai al formato FX sostituisci il 18-70, ad esempio con 18-35 e cinquantino e sei ancora a posto.
Ma il cinquantino lo possiedi già ?
Ciao

Maurizio

si ho quello da 1,8 e sono anch'io dello stesso parere per la d300 infatti stavo un po sognando......
grazie
bart1972
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 26 2009, 07:50 PM) *
Anche se non usi molto i tele io farei un passo alla volta.
Prima prenderei il 70-300 VR sostituendo l'attuale. Poi valuterei la permuta della D80.
In futuro con D300, 18-70 e 70-300 sei a posto in ogni situazione.
Se poi, un domani passerai al formato FX sostituisci il 18-70, ad esempio con 18-35 e cinquantino e sei ancora a posto.
Ma il cinquantino lo possiedi già ?
Ciao

Maurizio



Quoto.
Peraltro io con la coppia 18/70 - 70/300 vr ci campo benissimo senza dei grossi mal di testa wink.gif
c'è una considerazione che si puo' fare, ovvero che l'utilizzo o meno di certe lunghezze focali è a volte anche indotto dalla qualità delle ottiche che si hanno in dotazione, e, se si possiede un' ottica che sulle focali tele è scadente, non si è incoraggiati e invogliati ad usarla.
Pure io quando avevo a disposizione solo il 70/300 g non ero un amante del tele, a trecento, ma anche a 250, non dava nessuna soddisfazione, mentre il 70/300 vr pur non essendo a 300 mm eccelso come puo' esserlo un 300 fisso f4 (del quale costa anche un quarto..) si difende tuttavia molto bene secondo le proprie possibilità, quindi secondo me se ci si dota di un'ottica lunga dalla buona resa si finisce, spesso, per usarla più spesso (ovvio che uso ancora di più il 18/70, tuttavia il 70/300 vr finisce e volentieri spesso sulla mia d300, come le altre mie non tante ottiche però amo tutte:smile.gif
SEmpre in tema di passaggio eventuale al formato fx, il 18/200, che non costa poco, è una lente dx, il 70/300 vr invece è un'ottica per il pieno formato, sul club dedicato ci sono utenti che lo usano con soddisfazioni e ottimi risultati (mi viene in mente pacio77, per dirne uno), il che non guasta.

Allego anche uno scattino già postato nel club fatto con il 70/300 vr , non a tutta focale, cmq a 240 mm e cmq a tutta apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 271.3 KB

Io non ci penserei due volte, così come ho fatto qualche mese fa, a scegliere questa coppia invece che il 18/200.


ciao

Andrea




fabriziopascucci
QUOTE(bart1972 @ Sep 27 2009, 02:43 AM) *
Quoto.
Peraltro io con la coppia 18/70 - 70/300 vr ci campo benissimo senza dei grossi mal di testa wink.gif
c'è una considerazione che si puo' fare, ovvero che l'utilizzo o meno di certe lunghezze focali è a volte anche indotto dalla qualità delle ottiche che si hanno in dotazione, e, se si possiede un' ottica che sulle focali tele è scadente, non si è incoraggiati e invogliati ad usarla.
Pure io quando avevo a disposizione solo il 70/300 g non ero un amante del tele, a trecento, ma anche a 250, non dava nessuna soddisfazione, mentre il 70/300 vr pur non essendo a 300 mm eccelso come puo' esserlo un 300 fisso f4 (del quale costa anche un quarto..) si difende tuttavia molto bene secondo le proprie possibilità, quindi secondo me se ci si dota di un'ottica lunga dalla buona resa si finisce, spesso, per usarla più spesso (ovvio che uso ancora di più il 18/70, tuttavia il 70/300 vr finisce e volentieri spesso sulla mia d300, come le altre mie non tante ottiche però amo tutte:smile.gif
SEmpre in tema di passaggio eventuale al formato fx, il 18/200, che non costa poco, è una lente dx, il 70/300 vr invece è un'ottica per il pieno formato, sul club dedicato ci sono utenti che lo usano con soddisfazioni e ottimi risultati (mi viene in mente pacio77, per dirne uno), il che non guasta.

Allego anche uno scattino già postato nel club fatto con il 70/300 vr , non a tutta focale, cmq a 240 mm e cmq a tutta apertura.

Ingrandimento full detail : 271.3 KB

Io non ci penserei due volte, così come ho fatto qualche mese fa, a scegliere questa coppia invece che il 18/200.
ciao

Andrea


vi ringrazio tutti, mi aveve aiutato ad afferrare e valutare il problema, il nocciolo forse è proprio quello,
mi ricordo che quando avevo una f75 il tele lo utilizzavo di più, da quando invece sono passato al digitale prima d50 poi d80 raramente sono riuscito a scattare con soddisfazione
incoraggiante è anche il discorso del fx
se diventerò bravo poi li sarebbe valido il discorso di un salto di qualità, a proposito se ho capito bene il 50ino lo potrei utilizzare vero? e il rapparto delle focali ritornerebbe 1 a 1?

con focale lunga non mi davano soddisfazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.