QUOTE(maurizio angelin @ Sep 26 2009, 07:50 PM)

Anche se non usi molto i tele io farei un passo alla volta.
Prima prenderei il 70-300 VR sostituendo l'attuale. Poi valuterei la permuta della D80.
In futuro con D300, 18-70 e 70-300 sei a posto in ogni situazione.
Se poi, un domani passerai al formato FX sostituisci il 18-70, ad esempio con 18-35 e cinquantino e sei ancora a posto.
Ma il cinquantino lo possiedi già ?
Ciao
Maurizio
Quoto.
Peraltro io con la coppia 18/70 - 70/300 vr ci campo benissimo senza dei grossi mal di testa

c'è una considerazione che si puo' fare, ovvero che l'utilizzo o meno di certe lunghezze focali è a volte anche indotto dalla qualità delle ottiche che si hanno in dotazione, e, se si possiede un' ottica che sulle focali tele è scadente, non si è incoraggiati e invogliati ad usarla.
Pure io quando avevo a disposizione solo il 70/300 g non ero un amante del tele, a trecento, ma anche a 250, non dava nessuna soddisfazione, mentre il 70/300 vr pur non essendo a 300 mm eccelso come puo' esserlo un 300 fisso f4 (del quale costa anche un quarto..) si difende tuttavia molto bene secondo le proprie possibilità, quindi secondo me se ci si dota di un'ottica lunga dalla buona resa si finisce, spesso, per usarla più spesso (ovvio che uso ancora di più il 18/70, tuttavia il 70/300 vr finisce e volentieri spesso sulla mia d300, come le altre mie non tante ottiche però amo tutte:

SEmpre in tema di passaggio eventuale al formato fx, il 18/200, che non costa poco, è una lente dx, il 70/300 vr invece è un'ottica per il pieno formato, sul club dedicato ci sono utenti che lo usano con soddisfazioni e ottimi risultati (mi viene in mente pacio77, per dirne uno), il che non guasta.
Allego anche uno scattino già postato nel club fatto con il 70/300 vr , non a tutta focale, cmq a 240 mm e cmq a tutta apertura.
Ingrandimento full detail : 271.3 KBIo non ci penserei due volte, così come ho fatto qualche mese fa, a scegliere questa coppia invece che il 18/200.
ciao
Andrea