QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 23 2009, 07:52 PM)

Ma , scusate, in modalità SU4 non si può mica usare un qualsiasi flash in TTL?
L'SU4 non dovrebbe copiare la durata del lampo del flash "master" senza farsi ingannare dai prelampi di monitoraggio?
Con le fotocamere a pellicola fa così!
Affermativo, ma solo nel caso del sistema flash TTL "semplice", ovvero quello utilizzato in casa Nikon prima dell'avvento dell'accoppiata F90-flash SB25 ed esclusivamente con fotocamere a pellicola.
Utilizzando le digitali sistema flash i-TTL, in modalità SU-4 vengono copiati
tutti i lampi di qualsiasi durata, anche minima, quindi inclusi i pre-lampi: l'unico modo per aggirare l'ostacolo (tempo permettendo) è di far scattare i pre-lampi con il tasto FV, attendere la ricarica del flash (quasi impecettibile data la minima scarica del condensatore) e poi premere il pulsante di scatto a fondo.
In questo caso il flash slave copia la durata del lampo principale calcolato per l'esposizione i-TTL, rendendo indispensabile una sottoesposizione flash "sostanziosa".
Molto più semplice (se si vuole sfruttare la modalità SU-4) lavorare con un qualsiasi flash universale settato in Auto: con qualche piccolo sotterfugio è facile recuperare la sovraesposizione (diversa impostazione ISO e/o diaframmi su camera e/o flash).
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!