Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nview
Ciao,
come da titolo sono indeciso fra i due acquisti che più o meno monetariamente si equivalgono.

Attualmente possiedo la d90 in kit col 18-105 e volevo sapere secondo voi cosa acquistare.

In ogni caso di qui a 1 anno sicuramente farò l'acquisto anche dell'opzione che scarterò attualmente quindi la scelta deve pendere su cosa sfrutterei di più attualmente...

consigliatemi

grazie
giuapau
Ciao

Io prenderei il 35 + SB 900..

Infatti i miei primi acquisti sono stati il 50ino e il Metz 48 Af-1.

Attualmente possiedo anche il 70-300 VR e ti posso dire che lo utilizzo molto poco a confronto con l'ottica fissa.

Inoltre il flash ti aprirà un nuovo mondo, specialmente usato staccato dalla fotocamera.

Bye
nview
QUOTE(giuapau @ Sep 18 2009, 07:58 PM) *
Ciao

Io prenderei il 35 + SB 900..

Infatti i miei primi acquisti sono stati il 50ino e il Metz 48 Af-1.

Attualmente possiedo anche il 70-300 VR e ti posso dire che lo utilizzo molto poco a confronto con l'ottica fissa.

Inoltre il flash ti aprirà un nuovo mondo, specialmente usato staccato dalla fotocamera.

Bye

infatti...sono propenso anche io per questa scelta pensando al fatto che quando scatto al coperto col 18-105 e col flash incorporato sono comunque costretto ad alzare gli iso per il fatto che l'obiettivo non è molto luminoso.

il 35 com'è a livello di qualità?
rrechi
La discussione così come iniziata mi invita a far riflettere come non mai (cosa ovvia) le scelte di acquisto siano e debbano essere dettate dalle nostre preferenze in fatto di fotografia.

Al quesito compro un fisso + flash oppure un tele-zoom, è stato risposto fisso + flash.

Quasi in contemporanea stavo per rispondere tele-zoom: non faccio foto in interni e non mi interessano, le poche occasioni le ho fatte a luce ambiente per mantenere l'atmosfera, mentre invece mi interessano paesaggi, naturalistica, ritratto ambientato.

Riflettiamo un poco quando magari verbalmente ci scannaimo su questo forum per dire che una cosa e migliore di un'altra: quella migliore è solo quella che soddisfa le nostre esigenze e poichè sono nostre possono essere diametralmente opposte.

Questo non significa che non esistana fatti oggettivi, come quando ci mettiamo a paragonare un 55-200 con un 70-300 e vogliamo a tutti i costi sostenere che il primo è migliore: forse il primo poitrà essere la miglior scelta per noi in quel determinato momento, ma non sicuramente è in assoluto migliore, anche se la nostra miglior svcelta avrà e deve avere la precedenza.

FINE OT

Per il nostro amico: per me 70-300 VR quindi.

Ciao
Raffaele
nview
QUOTE(rrechi @ Sep 18 2009, 08:38 PM) *
La discussione così come iniziata mi invita a far riflettere come non mai (cosa ovvia) le scelte di acquisto siano e debbano essere dettate dalle nostre preferenze in fatto di fotografia.

Al quesito compro un fisso + flash oppure un tele-zoom, è stato risposto fisso + flash.

Quasi in contemporanea stavo per rispondere tele-zoom: non faccio foto in interni e non mi interessano, le poche occasioni le ho fatte a luce ambiente per mantenere l'atmosfera, mentre invece mi interessano paesaggi, naturalistica, ritratto ambientato.

Riflettiamo un poco quando magari verbalmente ci scannaimo su questo forum per dire che una cosa e migliore di un'altra: quella migliore è solo quella che soddisfa le nostre esigenze e poichè sono nostre possono essere diametralmente opposte.

Questo non significa che non esistana fatti oggettivi, come quando ci mettiamo a paragonare un 55-200 con un 70-300 e vogliamo a tutti i costi sostenere che il primo è migliore: forse il primo poitrà essere la miglior scelta per noi in quel determinato momento, ma non sicuramente è in assoluto migliore, anche se la nostra miglior svcelta avrà e deve avere la precedenza.

FINE OT

Per il nostro amico: per me 70-300 VR quindi.

Ciao
Raffaele


beh come scriveveo all'inizio il 70-300 lo comprerò comunque perchè mi piace fotografare le stesse cose tue...

tuttavia sento la mancanza di un flash perchè spesso mi trovo in interni a fare qualche servizio fotogr. per degli amici e sebbene sia ottimo il flash incorporato quando fotografo col "buio" 18-105 l'aiuto del flash esterno è necessario.

...inoltre è da un po' che penso ad acquistare un fisso luminoso da utilizzare per fare ritratti ed ho pensato al 35mm... è forse la focale sbagliata per il mio scopo?
luca.f
Ciò che ha scritto Raffaele è da incorniciare.

Se l'indecisione finale ora è sul 35 1.8 dx a mio avviso puoi andare più che tranquillo: è davvero ottimo.
Sul flash: senza voler entrare nel merito della tua scelta, mi sento solo di consigliarti di leggerti un pò di dati anche sull'800 ed il 600. Nel senso che per me, per esempio, l'SB600 è più che sufficiente.
Ciao e buoni acquisti.
luca
giuapau
Per i ritratti credo che sia più indicato il 50ino (1,8), costa davvero pochissimo e potresti prenderlo con i soldi risparmiati comprando l'SB600 al posto del 900

Ciao
rrechi
La focale 35mm per il formato DX è la cosidetta focale normale, ovvero quella che ha circa un angolo di campo vicino a quella dell'occhio umano ovvero pari alla diagonale del sensore, ovvero quella che per il pieno formato o per la pellicola era la focale 50 mm.

In realtà se facciamo i conti, la diagonale del formato porterebbe per FX a ca. 42mm di focale e per DX a ca. 30mm. di focale, ma da sempre per FX la focale normale è stata considerata quella di 50mm: di conseguenza per il DX la focale che ha ca. lo stesso angolo di campo è quella di 35mm.

Detto questo tale focale 35mm non può mancare in un corredo DX in cui si vogliano utilizzare dei fissi sia per la luminosità, sia per avere l'esperienza (un tempo diffusa e quasi unica, dati i costi e la non eccelsa qualità degli zoom) di comporre e trovare la giusta prospettiva muovendosi invece di girare un ghiera. Il nuovo 35mm in questo caso è più che valido, con un rapporto qualità/prezzo eccellente.

Per il ritratto però tale focale non risulta essere la più idonea, in quanto per ritratto del viso restituisce una prospettiva schiacciata che non si addice certo a questo tipo di ripresa fotografica: vada ancora per la figura, ma già dal mezzo busto non è adatto.

Per il ritratto trovo più idoneo un 50mm o meglio ancora 85mm.

Ciao
Raffaele

NB: mentre scrivevo mi ha preceduto giuapau, suggerendo la stessa ottica
nview
QUOTE(rrechi @ Sep 19 2009, 09:55 AM) *
La focale 35mm per il formato DX è la cosidetta focale normale, ovvero quella che ha circa un angolo di campo vicino a quella dell'occhio umano ovvero pari alla diagonale del sensore, ovvero quella che per il pieno formato o per la pellicola era la focale 50 mm.

In realtà se facciamo i conti, la diagonale del formato porterebbe per FX a ca. 42mm di focale e per DX a ca. 30mm. di focale, ma da sempre per FX la focale normale è stata considerata quella di 50mm: di conseguenza per il DX la focale che ha ca. lo stesso angolo di campo è quella di 35mm.

Detto questo tale focale 35mm non può mancare in un corredo DX in cui si vogliano utilizzare dei fissi sia per la luminosità, sia per avere l'esperienza (un tempo diffusa e quasi unica, dati i costi e la non eccelsa qualità degli zoom) di comporre e trovare la giusta prospettiva muovendosi invece di girare un ghiera. Il nuovo 35mm in questo caso è più che valido, con un rapporto qualità/prezzo eccellente.

Per il ritratto però tale focale non risulta essere la più idonea, in quanto per ritratto del viso restituisce una prospettiva schiacciata che non si addice certo a questo tipo di ripresa fotografica: vada ancora per la figura, ma già dal mezzo busto non è adatto.

Per il ritratto trovo più idoneo un 50mm o meglio ancora 85mm.

Ciao
Raffaele

NB: mentre scrivevo mi ha preceduto giuapau, suggerendo la stessa ottica


...già per i ritratti sarebbe meglio il 50 ma in interni avrei difficoltà non credete? ma non era vero che aumentando la focale la prospettiva si schiaccia? (il 35 dovrebbe renderla meglio del 50 hmmm.gif )

l'sb-600 non lo conosco e non so quante caratteristiche abbia in meno del 900 sul quale mi sono documentato (conosco i problemi di surriscaldamento che si riescono ad aggirare)...
stefsant
Il nostro amico pone, più che un'alternativa, una priorità di acquisto. Infatti ci dice che comunque acquisirà anche l'alternativa scartata. La domanda sarebbe quindi: cosa compro prima? La risposta è semplicemente: cosa ti serve prima. Se la qualità dei tuoi scatti non ti soddisfa e scatti spesso in interni vai di fisso e flash. Se fai molte uscite naturalistiche o alla ricerca del bassorielievo sul campanile, prendi prima il tele.
Se hai bisogno di un'ottica da ritratto, non posso che quotare rrechi: "Per il ritratto trovo più idoneo un 50mm o meglio ancora 85mm".
Per quanto riguarda il flash, non trascurerei l'SB800, che ti consentirebbe di risparmiare e prendere un apparecchio affidabile. Molti sul forum si sono lamentati dell'SB900 perchè dopo molti scatti (centinaia) si riscalda e va in protezione, lasciandoti a piedi per un pò...si tratta però di professionisti che "stressano" l'attrezzatura.
Io sono partito a dicembre come te, dalla D90 con il 18-105, facendo un groooosso sforzo, altrimenti avrei preso il 16-85 che in kit è conveniente.
Oggi ho:
18-105;
35dx;
85 1.8;
70-300VR.
I miei prossimi acquisti saranno:
SB800;
60 micro;
Tokina 11-16 2.8 (possibilmente usato);
50 1.8 (se mi capitasse a tiro non so se saprei resistere alla tentazione).

rrechi
QUOTE(nview @ Sep 19 2009, 11:29 AM) *
...già per i ritratti sarebbe meglio il 50 ma in interni avrei difficoltà non credete? ma non era vero che aumentando la focale la prospettiva si schiaccia? (il 35 dovrebbe renderla meglio del 50 hmmm.gif )
...

Aumentando la focale si schiacciano i piani e diminuisce la profondita di campo, ma diminuendo la focale aumentano le distorsioni soprattutto a distanza ravvicinata.

Con una focale 35mm su DX un volto in primo piano viene deformato assumendo una visionomia non reale.

Se invece devi fare mezza figura o ritratto ambientato in interni OK per il 35mm, ma non per un primo piano.

Ciao
Raffaele
stefsant
Aggiungo che in caso di acquisto del 70-300VR per la D90, consiglio caldamente il battery pack MD80 che offre, oltre ad una migliore presa, on ottimo bilanciamento di peso. Io l'ho preso infatti, contestualmente al 70-300 e ne sono soddisfattissimo. L'ho smonto solo quando vado in giro di sera con il 35ino senza borsa.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 19 2009, 11:32 AM) *
Il nostro amico pone, più che un'alternativa, una priorità di acquisto. Infatti ci dice che comunque acquisirà anche l'alternativa scartata. La domanda sarebbe quindi: cosa compro prima? La risposta è semplicemente: cosa ti serve prima. Se la qualità dei tuoi scatti non ti soddisfa e scatti spesso in interni vai di fisso e flash. Se fai molte uscite naturalistiche o alla ricerca del bassorielievo sul campanile, prendi prima il tele.
Se hai bisogno di un'ottica da ritratto, non posso che quotare rrechi: "Per il ritratto trovo più idoneo un 50mm o meglio ancora 85mm".
Per quanto riguarda il flash, non trascurerei l'SB800, che ti consentirebbe di risparmiare e prendere un apparecchio affidabile. Molti sul forum si sono lamentati dell'SB900 perchè dopo molti scatti (centinaia) si riscalda e va in protezione, lasciandoti a piedi per un pò...si tratta però di professionisti che "stressano" l'attrezzatura.
Io sono partito a dicembre come te, dalla D90 con il 18-105, facendo un groooosso sforzo, altrimenti avrei preso il 16-85 che in kit è conveniente.
Oggi ho:
18-105;
35dx;
85 1.8;
70-300VR.
I miei prossimi acquisti saranno:
SB800;
60 micro;
Tokina 11-16 2.8 (possibilmente usato);
50 1.8 (se mi capitasse a tiro non so se saprei resistere alla tentazione).


come al solito arrivo con due alternative nella mente e ne esco con 5 o 6...

andiamo per passi... dato che ho il 18-105 magari per ritratti posso usarlo... con il flash ovviamente

primo passo: 35 o 50? (andiamo verso la stagione brutta quindi sfrutterò di più gli interni che le esterne)

secondo passo: sb-900 o sb-600? (l'800 lo taglio fuori)

spero non mi proponiate altre cose che altrimento ne esco pazzo cerotto.gif

QUOTE(stefsant @ Sep 19 2009, 11:45 AM) *
Aggiungo che in caso di acquisto del 70-300VR per la D90, consiglio caldamente il battery pack MD80 che offre, oltre ad una migliore presa, on ottimo bilanciamento di peso. Io l'ho preso infatti, contestualmente al 70-300 e ne sono soddisfattissimo. L'ho smonto solo quando vado in giro di sera con il 35ino senza borsa.


ce l'ho ce l'ho!

...pensa che mi è arrivato per posta a casa a sorpresa! avevo acquistato la d90 e non sapevo che c'era questa promozione di mamma nikon!
mariomc2
QUOTE(nview @ Sep 19 2009, 11:29 AM) *
...già per i ritratti sarebbe meglio il 50 ma in interni avrei difficoltà non credete? ma non era vero che aumentando la focale la prospettiva si schiaccia? (il 35 dovrebbe renderla meglio del 50 hmmm.gif )

l'sb-600 non lo conosco e non so quante caratteristiche abbia in meno del 900 sul quale mi sono documentato (conosco i problemi di surriscaldamento che si riescono ad aggirare)...


Si aumentando la focale la prospettiva si schiaccia mentre i grandangoli la esaltano, il problema dei ritratti con il 35mm è nel "nasone" derivato dall'esaltazione della prospettiva, consiglierei anche io un 50mm o meglio ancora l'ottimo 85 1,8.
Cosa comprare prima? Purtroppo questo lo sai solo tu non credo che qualcuno possa conoscere i tuoi bisogni meglio di te.
Cosa comprerei io al tuo posto? Intanto scarterei le ottiche DX, il FF tra poco scenderà molto di prezzo arrivando anche alle fotocamere di fascia bassa e quindi un obiettivo DX sarebbe sottoutilizzato ergo 35mm f2 AFD visto che con la D90 non hai problemi di messa a fuoco (e che un terzo di diaframma alla fine non fa alcuna differenza).
Per gli interni anche il 35mm sarebbe corto quindi volendo rimanere sui fissi un 24 o meglio un 20mm.
Flash mi orienterei verso l'SB800 anziché il 900.
stefsant
QUOTE(rrechi @ Sep 19 2009, 11:40 AM) *
Aumentando la focale si schiacciano i piani e diminuisce la profondita di campo, ma diminuendo la focale aumentano le distorsioni soprattutto a distanza ravvicinata.

Con una focale 35mm su DX un volto in primo piano viene deformato assumendo una visionomia non reale.

Se invece devi fare mezza figura o ritratto ambientato in interni OK per il 35mm, ma non per un primo piano.

Ciao
Raffaele

Fai qualche prova con il 18-105 fissato su 35, 50 e 85, per capire quale focale è più adatta al "taglio" che preferisci. Noterai avvicinandoti ed allontanandoti che ognuna di queste focali ha un "limite" riferito al ritratto umano, oltre al quale distorci i volti. Quindi ogni focale può essere associata ad una tipologia di ritratto: con il 35 ci fai figura intera, o mezza figura; con il 50 mezzo busto; con l'85 primi piani. Tutto questo, ovviamente su DX...su FX il 35 è un grandangolo moderato. Prova e troverai da solo la risposta.
rrechi
QUOTE(stefsant @ Sep 19 2009, 11:53 AM) *
Fai qualche prova con il 18-105 fissato su 35, 50 e 85, per capire quale focale è più adatta al "taglio" che preferisci. Noterai avvicinandoti ed allontanandoti che ognuna di queste focali ha un "limite" riferito al ritratto umano, oltre al quale distorci i volti. Quindi ogni focale può essere associata ad una tipologia di ritratto: con il 35 ci fai figura intera, o mezza figura; con il 50 mezzo busto; con l'85 primi piani. Tutto questo, ovviamente su DX...su FX il 35 è un grandangolo moderato. Prova e troverai da solo la risposta.

Hai quotato me, ma stai rispondendo a nwiew, giusto?

Raffaele

stefsant
QUOTE(rrechi @ Sep 19 2009, 12:00 PM) *
Hai quotato me, ma stai rispondendo a nwiew, giusto?

Raffaele

Certo. Ho quotato te perchè mi hai tolto le parole dalla bocca. messicano.gif
nview
QUOTE(mariomc2 @ Sep 19 2009, 11:52 AM) *
Si aumentando la focale la prospettiva si schiaccia mentre i grandangoli la esaltano, il problema dei ritratti con il 35mm è nel "nasone" derivato dall'esaltazione della prospettiva, consiglierei anche io un 50mm o meglio ancora l'ottimo 85 1,8.
Cosa comprare prima? Purtroppo questo lo sai solo tu non credo che qualcuno possa conoscere i tuoi bisogni meglio di te.
Cosa comprerei io al tuo posto? Intanto scarterei le ottiche DX, il FF tra poco scenderà molto di prezzo arrivando anche alle fotocamere di fascia bassa e quindi un obiettivo DX sarebbe sottoutilizzato ergo 35mm f2 AFD visto che con la D90 non hai problemi di messa a fuoco (e che un terzo di diaframma alla fine non fa alcuna differenza).
Per gli interni anche il 35mm sarebbe corto quindi volendo rimanere sui fissi un 24 o meglio un 20mm.
Flash mi orienterei verso l'SB800 anziché il 900.


...ci avevo pensato al 35mm f2 però ho letto nel forum che a confronto è molto meglio quello versione DX.

...mmh il 24 f/2.8... una nuova alternativa ma credo sia troppo grandangolare... e meno luminoso

QUOTE(stefsant @ Sep 19 2009, 11:53 AM) *
Fai qualche prova con il 18-105 fissato su 35, 50 e 85, per capire quale focale è più adatta al "taglio" che preferisci. Noterai avvicinandoti ed allontanandoti che ognuna di queste focali ha un "limite" riferito al ritratto umano, oltre al quale distorci i volti. Quindi ogni focale può essere associata ad una tipologia di ritratto: con il 35 ci fai figura intera, o mezza figura; con il 50 mezzo busto; con l'85 primi piani. Tutto questo, ovviamente su DX...su FX il 35 è un grandangolo moderato. Prova e troverai da solo la risposta.


ottima idea...ora vedo i miei scatti passati e magari faccio una media delle focali usate così scopro le mie preferenze...

...se facessi col 35 dx una figura intera e croppassi per ottenere un primo piano otterrei una buona immagine? (il 35mm qualitativamente come si pone (nitidezza, contrasto, sfocato, dettaglio) a paragone col 18-105 alla medesima focale?)
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 19 2009, 11:48 AM) *
...sb-900 o sb-600? (l'800 lo taglio fuori)

Perchè lo tagli fuori?
Il "Santo" lo vende a 320 euro Nital e nuovo. Considera che fino a pochi mesi fa l'alternativa era sb600, sb800. L'SB900 è un'aggiornamento dell'800, non un apparecchio "superiore", mentre l'800 è sicuramente più performante del 600. Quest'ultimo è sicuramente più che sufficiente per la maggior parte dei fotoamatori, ma considerando che l'800 fuori produzione, si trova a prezzi da saldi...praticamente al costo del 600...io ci penserei un'attimino.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 19 2009, 12:34 PM) *
Perchè lo tagli fuori?
Il "Santo" lo vende a 320 euro Nital e nuovo. Considera che fino a pochi mesi fa l'alternativa era sb600, sb800. L'SB900 è un'aggiornamento dell'800, non un apparecchio "superiore", mentre l'800 è sicuramente più performante del 600. Quest'ultimo è sicuramente più che sufficiente per la maggior parte dei fotoamatori, ma considerando che l'800 fuori produzione, si trova a prezzi da saldi...praticamente al costo del 600...io ci penserei un'attimino.


io ho trovato a 340 caffè il 900 nuovo.

ps. chi è il "santo"?
castorino
Non c'è da diffidare, ma non è NITAL! Se si guasta è un poco più complicato farlo riparare, l'SB 900 è più facile da gestire rispetto all'SB800 se si usa il sistema CLS(ma allora non basta averne uno!) è un poco più veloce nella ricarica e gestisce meglio la luce tra Fx e Dx, per contro può avere minore autonomia perchè non supporta la quinta batteria, ciao Rino
stefsant
Non c'è da diffidare se il venditore è affidabile. Tra l'altro la garanzia Nital sui flash è comunque di 24 mesi. Però in caso di guasto paghi anche le spese di restituzione oltre a quelle di spedizione al centro assistenza. Diciamo che nel caso della fotocamera non prenderei mai import. Per flash, obiettivi ed accessori, sarebbe meno "critico". Io ho comunque tutto Nital. Oltre agli obiettivi (4 anni di garanzia ufficiale italiana) e la D90 (tre anni), anche il battery pack e il telecomando.
Per quanto riguarda il negozio, ti confermo che è quello.
nview
QUOTE(nview @ Sep 19 2009, 12:04 PM) *
...ci avevo pensato al 35mm f2 però ho letto nel forum che a confronto è molto meglio quello versione DX.

...mmh il 24 f/2.8... una nuova alternativa ma credo sia troppo grandangolare... e meno luminoso
ottima idea...ora vedo i miei scatti passati e magari faccio una media delle focali usate così scopro le mie preferenze...

...se facessi col 35 dx una figura intera e croppassi per ottenere un primo piano otterrei una buona immagine? (il 35mm qualitativamente come si pone (nitidezza, contrasto, sfocato, dettaglio) a paragone col 18-105 alla medesima focale?)


risposte?
edate7
Può darsi che il 35mm f1,8 DX sia leggermente migliore del 35mm f2; ha un progetto più moderno. Però è DX; se domani vai su FX, lo devi cambiare. Ergo, costa, da subito, il doppio (nella prospettiva del passaggio ad FX, lo devi vendere e ricomprarne uno FX - tanto vale farlo subito).
1° suggerimento: 35mm f2 da usare in DX come obiettivo normale luminoso.
2° suggerimento: 85mm f1,8 per i ritratti.
3° suggerimento: flash SB-600.
4° suggerimento: 70-300VR ma solo se ti serve.
I suggerimenti non sono in ordine di acquisto: fossi in te, li ordinerei per frequenza d'uso e/o necessità impellenti.
Ciao
nview
QUOTE(edate7 @ Sep 20 2009, 01:08 AM) *
Può darsi che il 35mm f1,8 DX sia leggermente migliore del 35mm f2; ha un progetto più moderno. Però è DX; se domani vai su FX, lo devi cambiare. Ergo, costa, da subito, il doppio (nella prospettiva del passaggio ad FX, lo devi vendere e ricomprarne uno FX - tanto vale farlo subito).
1° suggerimento: 35mm f2 da usare in DX come obiettivo normale luminoso.
2° suggerimento: 85mm f1,8 per i ritratti.
3° suggerimento: flash SB-600.
4° suggerimento: 70-300VR ma solo se ti serve.
I suggerimenti non sono in ordine di acquisto: fossi in te, li ordinerei per frequenza d'uso e/o necessità impellenti.
Ciao


sb-600 cos'ha in meno del 900... o meglio cosa ha in + il 900?
nview
e il 50 1.4? che dite
rrechi
QUOTE(nview @ Sep 20 2009, 09:41 AM) *
e il 50 1.4? che dite

Ottica eccellente

Raffaele
nview
QUOTE(rrechi @ Sep 20 2009, 07:35 PM) *
Ottica eccellente

Raffaele


paragonato al 18-105 che posseggo alla focale di 35mm come si comporta il 35 1.8?
rrechi
QUOTE(nview @ Sep 20 2009, 09:14 PM) *
paragonato al 18-105 che posseggo alla focale di 35mm come si comporta il 35 1.8?

Non la possiedo e quindi lascio rispondere a chi ha avuto modo di provarla: teoricamente mi aspetto già a 2.8 una resa migliore del 18-105 a 35mm, ma non è detto che questo corrisponda alla realtà.

Raffaele
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 20 2009, 09:14 PM) *
paragonato al 18-105 che posseggo alla focale di 35mm come si comporta il 35 1.8?


Ti mostro due foto in condizioni molto favorevoli, entrambe a f8 ma con tempi diversi. il 18-105 è a 34mm, mentre il 35ino...ovviamente a 35mm.
Non ho scattato con l'intento di fare confronti, ma ho semplicemente cambiato ottica e riscattato distrattamente la stessa foto.
In queste condizioni non ci sono grosse differenze.

Nikon D90, AF-S DX 18-105 f/3.5-5.6 VR. 34mm, f/8, 1/400, ISO 200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

Nikon D90, AF-S 35mm f/1.8 DX. f/8, 1/320, ISO 200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
stefsant
QUOTE(stefsant @ Sep 20 2009, 10:01 PM) *
Ti mostro due foto in condizioni molto favorevoli, entrambe a f8 ma con tempi diversi. il 18-105 è a 34mm, mentre il 35ino...ovviamente a 35mm.
Non ho scattato con l'intento di fare confronti, ma ho semplicemente cambiato ottica e riscattato distrattamente la stessa foto.
In queste condizioni non ci sono grosse differenze.

Nikon D90, AF-S DX 18-105 f/3.5-5.6 VR. 34mm, f/8, 1/400, ISO 200
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

Nikon D90, AF-S 35mm f/1.8 DX. f/8, 1/320, ISO 200
Ingrandimento full detail : 5.9 MB


Stavo osservando i dati exif delle due foto, per capire come mai ne ho scattata una a 1/400 e l'altra a 1/320, con evidente maggiore luminosità della seconda, ed ho notato che ero in priorità di diaframma in entrambe.
Comunque da uno sguardo veloce al 100% mi pare che in condizioni "facili" e ad f/8, il 35ino sia leggermente più nitido al centro, mentre il 18-105, mi pare che riguadagni qualcosina sui bordi IMHO.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 20 2009, 10:43 PM) *
Stavo osservando i dati exif delle due foto, per capire come mai ne ho scattata una a 1/400 e l'altra a 1/320, con evidente maggiore luminosità della seconda, ed ho notato che ero in priorità di diaframma in entrambe.
Comunque da uno sguardo veloce al 100% mi pare che in condizioni "facili" e ad f/8, il 35ino sia leggermente più nitido al centro, mentre il 18-105, mi pare che riguadagni qualcosina sui bordi IMHO.


ma se non ci sono così tante differenze ha senso per me acquistarlo?
rrechi
QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 08:42 PM) *
ma se non ci sono così tante differenze ha senso per me acquistarlo?

... a f/8, ma come fai con lo zoom 10-105 andare a 2.8 o a 1.8 ???

Raffaele
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 08:42 PM) *
ma se non ci sono così tante differenze ha senso per me acquistarlo?

Ha senso avere luminosità per due motivi. Innanzitutto per scattare con scarsa luce con ISO relativamente bassi e tempi accettabili. In secondo luogo, hai ulteriori possibilità creative date dal poter usufruire di ridotta profondità di campo (da saper gestire). Ti assicuro, ma puoi tranquillamente verificarlo nel club del 35ino, che quest'obiettivo a tutta apertura dona una nitidezza usabilissima, a differenza del pur ottimo 50 1.8.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 21 2009, 10:27 PM) *
Ha senso avere luminosità per due motivi. Innanzitutto per scattare con scarsa luce con ISO relativamente bassi e tempi accettabili. In secondo luogo, hai ulteriori possibilità creative date dal poter usufruire di ridotta profondità di campo (da saper gestire).


credete sia assurdo utilizzarlo per foto glamour?
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 10:29 PM) *
credete sia assurdo utilizzarlo per foto glamour?

Perchè assurdo? Per figura intera o mezza fugura va benissimo...poi la "glmourosità" ce la metti tu.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 21 2009, 10:33 PM) *
Perchè assurdo? Per figura intera o mezza fugura va benissimo.


perchè forse non è la focale più adatta e forse la qualità eccelsa
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 10:36 PM) *
perchè forse non è la focale più adatta e forse la qualità eccelsa

La qualità è paragonabile a quella del 35 F2, anzi per certi versi superiore. La focale è adatta per figura intera o mezza figura. Se devi fare un primo piano ti serve il 50, mentre per un primissimo piano l'85. La focale più adatta la scegli tu. Se avessi l'85 1.4 (di qualità indiscutibile) e volessi fotografare una figura intera, dovresti metterti almeno a cinque metri (su dx).
L'angolo equivalente su DX di un 35mm è simile ad un normale su FX. E' una "focale" molto particolare...potrebbe non dirti niente. Non ha l'ariosità di un grandangolo, e nemmeno "l'introspezione" di un tele. Ci devi fare l'abitudine a "vedere" e "comporre" la foto.
E' un angolo di campo che però offre dei vantaggi da "tuttofare". A volte vorresti, in interni, un 24 o un 28, ma basta fare un passetto indietro. Con un 24 o un 28 però, non potresti ritrarre le persone che ti circondano, se non da lontano (per non deformarne i tratti). Magari in quel momento vorresti un 50 o un 85 ma questi, ti impedirebbero di fotografare l'ambiente in cui ti trovi: ne dovresti fare cinque o sei di passetti indietro e non sempre sarebbe possibile.
Un 35 su dx o un 50 su fx sono obiettivi molto utili da avere nel corredo.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 21 2009, 10:57 PM) *
La qualità è paragonabile a quella del 35 F2, anzi per certi versi superiore. La focale è adatta per figura intera o mezza figura. Se devi fare un primo piano ti serve il 50, mentre per un primissimo piano l'85. La focale più adatta la scegli tu. Se avessi l'85 1.4 (di qualità indiscutibile) e volessi fotografare una figura intera, dovresti metterti almeno a cinque metri (su dx).
L'angolo equivalente su DX di un 35mm è simile ad un normale su FX. E' una "focale" molto particolare...potrebbe non dirti niente. Non ha l'ariosità di un grandangolo, e nemmeno "l'introspezione" di un tele. Ci devi fare l'abitudine a "vedere" e "comporre" la foto.
E' un angolo di campo che però offre dei vantaggi da "tuttofare". A volte vorresti, in interni, un 24 o un 28, ma basta fare un passetto indietro. Con un 24 o un 28 però, non potresti ritrarre le persone che ti circondano, se non da lontano (per non deformarne i tratti). Magari in quel momento vorresti un 50 o un 85 ma questi, ti impedirebbero di fotografare l'ambiente in cui ti trovi: ne dovresti fare cinque o sei di passetti indietro e non sempre sarebbe possibile.
Un 35 su dx o un 50 su fx sono obiettivi molto utili da avere nel corredo.


e se al 35 affiancassi un 50ino...quale versione mi consiglieresti? (1.8 0 1.4?)
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 11:15 PM) *
e se al 35 affiancassi un 50ino...quale versione mi consiglieresti? (1.8 0 1.4?)

Io ci affiancherei e ci ho affiancato, l'85 1.8 per il "taglio" di ritratto che preferisco. 35 e 50 sono vicini e con il 50, tra l'altro, un primissimo piano alla Sergio Leone non lo fai (deformi il naso). Se hai bisogno di "allargare" con l'85, vai un metro indietro.
In un secondo momento prenderei (e prenderò) un 50.
Io non ho né l'1.8D né l'1.4G. Da quello che ho letto e visto posso dirti che l'1.4G è nitido e usabile anche a tutta apertura, ha una bella resa cromatica, non distorce, e ha un bellissimo sfumato. L'1.8D, è nitido a partire da 2.8 e a 5.6 lo è "almeno" quanto il fratellone (almeno); ha una resa contrastata e lo sfumato è un po' "duretto". A tutta apertura il 50 1.8D è poco nitido (molto meno del 35dx), ma nel caso dei ritratti la cosa può non disturbare. Per quello che costa è un ottica da acquistare...se però il 50 è una focale molto usata, soprattutto a tutta aperura o quasi, meglio prendere direttamente il 50 1.4G. Però bisogna dire che a tutta apertura non lo si usa quasi mai, perchè la profondità di campo è molto ridotta e si metterebbe a fuoco solo parte del soggetto.
Io preferisco chiudere (con l'85) per avere a fuoco sia il naso che il contorno della testa, oltre che una resa migliore dell'ottica.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 21 2009, 11:43 PM) *
Io ci affiancherei e ci ho affiancato, l'85 1.8 per il "taglio" di ritratto che preferisco. 35 e 50 sono vicini e con il 50, tra l'altro, un primissimo piano alla Sergio Leone non lo fai (deformi il naso). Se hai bisogno di "allargare" con l'85, vai un metro indietro.
In un secondo momento prenderei (e prenderò) un 50.
Io non ho né l'1.8D né l'1.4G. Da quello che ho letto e visto posso dirti che l'1.4G è nitido e usabile anche a tutta apertura, ha una bella resa cromatica, non distorce, e ha un bellissimo sfumato. L'1.8D, è nitido a partire da 2.8 e a 5.6 lo è "almeno" quanto il fratellone (almeno); ha una resa contrastata e lo sfumato è un po' "duretto". A tutta apertura il 50 1.8D è poco nitido (molto meno del 35dx), ma nel caso dei ritratti la cosa può non disturbare. Per quello che costa è un ottica da acquistare...se però il 50 è una focale molto usata, soprattutto a tutta aperura o quasi, meglio prendere direttamente il 50 1.4G. Però bisogna dire che a tutta apertura non lo si usa quasi mai, perchè la profondità di campo è molto ridotta e si metterebbe a fuoco solo parte del soggetto.
Io preferisco chiudere (con l'85) per avere a fuoco sia il naso che il contorno della testa, oltre che una resa migliore dell'ottica.


sto vedendo però che l'85 costicchia (ed è una focale meno tuttofare rispetto le altre)...quindi rimarrebbe figlio unico per le mie finanze...

è però vero che 35 e 50 si somigliano come dici te (a livello di focale) e siccome mi sono messo in testa di prendere l'sb-900 adesso non so se puntare sul 35 1.8 dx o sul 50 1.4g
(se mi vuoi consigliare meglio ricorda che ho anche il 18-105)
stefsant
QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 11:52 PM) *
sto vedendo però che l'85 costicchia (ed è una focale meno tuttofare rispetto le altre)...quindi rimarrebbe figlio unico per le mie finanze...

è però vero che 35 e 50 si somigliano come dici te (a livello di focale) e siccome mi sono messo in testa di prendere l'sb-900 adesso non so se puntare sul 35 1.8 dx o sul 50 1.4g
(se mi vuoi consigliare meglio ricorda che ho anche il 18-105)

Io ho avuto fortuna con l'85 1.8. Ho pagato 398 caffè più 12 per il corriere (due giorni), per un AF 85 1.8D nuovo Nital sigillato. Non ho capito ancora se era un'offerta speciale o un errore nell'inserzione sulla "baia". Lo stesso venditore, da cui avevo già preso il 70-300 e altre cosette, lo vende normalmente a 100 caffè in più.
Io lo consiglio caldamente sia per resa cromatica (si distingue) che per il bellissimo sfumato. La costruzione è diversa dai vari 18-105, 16-85, 70-300VR ecc.
Però è "molto" specifico. E' un medio tele...se ci vai in giro, sai che non potrai fotografare la facciata di una chiesa...i dettagli si.
Il 35 è moooooolto più flessibile...però andrebbe completato con un'ottica per ritratti "più stretti".
Quello che ti serve lo sai solo tu. Fai una ricognizione delle tue foto. Prova poi ad usare lo zoom "bloccato" su 35, 50 e 85, e cerca di capire che focale ti piace di più.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 22 2009, 12:09 AM) *
Io ho avuto fortuna con l'85 1.8. Ho pagato 398 caffè più 12 per il corriere (due giorni), per un AF 85 1.8D nuovo Nital sigillato. Non ho capito ancora se era un'offerta speciale o un errore nell'inserzione sulla "baia". Lo stesso venditore, da cui avevo già preso il 70-300 e altre cosette, lo vende normalmente a 100 caffè in più.
Io lo consiglio caldamente sia per resa cromatica (si distingue) che per il bellissimo sfumato. La costruzione è diversa dai vari 18-105, 16-85, 70-300VR ecc.
Però è "molto" specifico. E' un medio tele...se ci vai in giro, sai che non potrai fotografare la facciata di una chiesa...i dettagli si.
Il 35 è moooooolto più flessibile...però andrebbe completato con un'ottica per ritratti "più stretti".
Quello che ti serve lo sai solo tu. Fai una ricognizione delle tue foto. Prova poi ad usare lo zoom "bloccato" su 35, 50 e 85, e cerca di capire che focale ti piace di più.


ottimo...appena ho un po' di tempo seguo il tuo consiglio!
Marco Senn
QUOTE(stefsant @ Sep 20 2009, 10:43 PM) *
mi pare che in condizioni "facili" e ad f/8, il 35ino sia leggermente più nitido al centro, mentre il 18-105, mi pare che riguadagni qualcosina sui bordi IMHO.


Se scatti solo a f/8 non hai bisogno di spendere soldi per un fisso. Non dico che tutto vada bene ma a f/8 anche il peggiore dei Nikon, il vituperato 18-135, fa degnamente il suo lavoro. Però, a meno che non lavori costantemente a 3200ISO, a f/8 scatti tranquillo nelle condizioni in cui eri tu ossia in piena luce e sole limpido. Se cominci ad aprire con lo zoom inizi a perdere nitidezza e contrasto. Lo zoom a TA credo viaggio sui f/4, grosso modo. A f/4 un fisso qualsiasi, anche il 50ino da 100€, taglia a fette l'immagine. Non solo, lo sfocato è diverso, scatta su un punto luminoso all'imbrunire e guarda come le lamelle dell'ottica arrotondano l'alone. Non parliamo poi della quantità di sfocato oltre che della qualità. Con un'ottica f/1.8, anche chiudendo un pò, puoi isolare il soggetto senza problemi, se hai un f/1.4 addirittura lo isoli da se stesso, l'occhio a fuoco, l'orecchio sfuocato.
Nel ritratto questo è fondamentale, un buon ritratto deve attirare lo sguardo sul soggetto, il contorno deve essere appunto contorno.
Per questo, secondo il mio modesto parere, ogni contronto tra zoom e fisso, esclusi forse i 3 big one da 2000 e passa pezzi, è sicuramente improprio. Lo zoom per resa perde sempre.

QUOTE(nview @ Sep 21 2009, 11:15 PM) *
e se al 35 affiancassi un 50ino...quale versione mi consiglieresti? (1.8 0 1.4?)


1.4 senza dubbio. Ma costa un bel pò di più anche usato.
stefsant
QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 09:27 AM) *
Se scatti solo a f/8 non hai bisogno di spendere soldi per un fisso.

Certo...se si è sposata la religione dell'f/8, non si scatta che a f/8.

QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 09:27 AM) *
Però, a meno che non lavori costantemente a 3200ISO,

Altra devozione: 3200 ISO

QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 09:27 AM) *
a f/8 scatti tranquillo nelle condizioni in cui eri tu ossia in piena luce e sole limpido. Se cominci ad aprire con lo zoom inizi a perdere nitidezza e contrasto.

Grazie. Infatti mi era capitato per puro caso. In genere in quelle condizioni scatto a f/1.4 1/4000 e 3200 ISO (per motivi religiosi)

QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 09:27 AM) *
Lo zoom a TA credo viaggio sui f/4, grosso modo.

???

QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 09:27 AM) *
A f/4 un fisso qualsiasi, anche il 50ino da 100€, taglia a fette l'immagine. Non solo, lo sfocato è diverso, scatta su un punto luminoso all'imbrunire e guarda come le lamelle dell'ottica arrotondano l'alone. Non parliamo poi della quantità di sfocato oltre che della qualità. Con un'ottica f/1.8, anche chiudendo un pò, puoi isolare il soggetto senza problemi, se hai un f/1.4 addirittura lo isoli da se stesso, l'occhio a fuoco, l'orecchio sfuocato.
Nel ritratto questo è fondamentale, un buon ritratto deve attirare lo sguardo sul soggetto, il contorno deve essere appunto contorno.
Per questo, secondo il mio modesto parere, ogni contronto tra zoom e fisso, esclusi forse i 3 big one da 2000 e passa pezzi, è sicuramente improprio. Lo zoom per resa perde sempre.
1.4 senza dubbio. Ma costa un bel pò di più anche usato.

Su questo sono pienamente daccordo.
Marco Senn
QUOTE(stefsant @ Sep 22 2009, 02:03 PM) *
Certo...se si è sposata la religione dell'f/8, non si scatta che a f/8.
Altra devozione: 3200 ISO
Grazie. Infatti mi era capitato per puro caso. In genere in quelle condizioni scatto a f/1.4 1/4000 e 3200 ISO (per motivi religiosi)

Scusa, non capisco la necessità di polemizzare... per confrontare lo zoom con un fisso hai postato due foto a f/8. Lecito da parte tua, non sono certo qui per impedirtelo, ma a quella apertura, su uno schermo, è difficile distinguere un 18-55 kit da un 17-25/2.8 da 2.000€. Se tu avessi postato una foto a pari apertura alla massima dello zoom oppure a f/22, per vedere l'effetto che fa in condizioni un pò più difficili, il confronto poteva evidenziare che uno è meglio, o è meglio l'altro oppure vanno uguali e tanto vale buttare soldi... naturalmente è una mia opinione, vale quello che vale. Probabilmente sono io che ho problemi ad esprimermi.

QUOTE(stefsant @ Sep 22 2009, 02:03 PM) *
???

Lo zoom (18-105) se non sbaglio è un f/3.5-5.6. A 35mm, grosso modo, avrà una apertura massima di circa f/4, magari anche più chiuso. A quella apertura, qualsiasi fisso, anche un vecchio AI degli anni 50 che non sia opaco, è dettagliato e perfetto su tutto il fotogramma. Lo zoom probabilmente paga sia in resa che in nitidezza ai bordi (anche se non ce l'ho, ma per esperienza su ottiche di quella fascia ne sono abbastanza convinto).
stefsant
QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 02:31 PM) *
Scusa, non capisco la necessità di polemizzare... per confrontare lo zoom con un fisso hai postato due foto a f/8.

Hai ragione. Infatti ho premesso che le condizioni erano fin troppo favorevoli per notare grosse differenze. Le ho postate perchè, tra le foto che ho delle due ottiche, sono quelle più vicine sia come soggetto che come modalità di scatto. Visti però i dubbi dell'utente che ne ha fatto richiesta, poteva servire a mostrare quello che hai poi chiarito meglio tu e che, riguarda anche i due 50mm di cui si discuteva.
QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 02:31 PM) *
Lo zoom (18-105) se non sbaglio è un f/3.5-5.6. A 35mm, grosso modo, avrà una apertura massima di circa f/4, magari anche più chiuso. A quella apertura, qualsiasi fisso, anche un vecchio AI degli anni 50 che non sia opaco, è dettagliato e perfetto su tutto il fotogramma. Lo zoom probabilmente paga sia in resa che in nitidezza ai bordi (anche se non ce l'ho, ma per esperienza su ottiche di quella fascia ne sono abbastanza convinto).

Ok...ora ho capito cosa intendevi.
Ti chiedo scusa per il tono "polemico", anche se non avevo nessuna intenzione di offendere nessuno, e se è successo mi dispiace.
nview
QUOTE(stefsant @ Sep 22 2009, 06:35 PM) *
Hai ragione. Infatti ho premesso che le condizioni erano fin troppo favorevoli per notare grosse differenze. Le ho postate perchè, tra le foto che ho delle due ottiche, sono quelle più vicine sia come soggetto che come modalità di scatto. Visti però i dubbi dell'utente che ne ha fatto richiesta, poteva servire a mostrare quello che hai poi chiarito meglio tu e che, riguarda anche i due 50mm di cui si discuteva.

Ok...ora ho capito cosa intendevi.
Ti chiedo scusa per il tono "polemico", anche se non avevo nessuna intenzione di offendere nessuno, e se è successo mi dispiace.


sto gradualmente trovando il bandolo della matassa... mi sto orientando verso 50mm 1.4G e sb-900
Marco Senn
QUOTE(stefsant @ Sep 22 2009, 06:35 PM) *
Ti chiedo scusa per il tono "polemico", anche se non avevo nessuna intenzione di offendere nessuno, e se è successo mi dispiace.


No, no, nessuna offesa. La tastiera è impersonale e spesso magari si usano espressioni che possono sembrare degli attacchi personali quando invece sono semplici opinioni; dal solo scritto magari si travisa. Peace and love smile.gif

QUOTE(nview @ Sep 22 2009, 07:21 PM) *
sto gradualmente trovando il bandolo della matassa... mi sto orientando verso 50mm 1.4G e sb-900


Ottima scelta. Ce l'ho in borsa da sabato (il primo); da quando ho preso l'85/1.8 mi è venuta la fissomania. Ho cambiato il 50/1.8 per il 50/1.4, ottica a mio modo di vedere decisamente migliore, sto guardando qui e la per cercare un 180/2.8 (ma adesso non c'ho soldi). Il 35 per dire il vero l'ho provato e riprovato ma per ora non l'ho preso, anche se non c'è una ragione precisa.

50/1.4 a 1/4, interno, no flash, ISO 400
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
nview
QUOTE(Hinault @ Sep 22 2009, 09:09 PM) *
No, no, nessuna offesa. La tastiera è impersonale e spesso magari si usano espressioni che possono sembrare degli attacchi personali quando invece sono semplici opinioni; dal solo scritto magari si travisa. Peace and love smile.gif
Ottima scelta. Ce l'ho in borsa da sabato (il primo); da quando ho preso l'85/1.8 mi è venuta la fissomania. Ho cambiato il 50/1.8 per il 50/1.4, ottica a mio modo di vedere decisamente migliore, sto guardando qui e la per cercare un 180/2.8 (ma adesso non c'ho soldi). Il 35 per dire il vero l'ho provato e riprovato ma per ora non l'ho preso, anche se non c'è una ragione precisa.

50/1.4 a 1/4, interno, no flash, ISO 400
Ingrandimento full detail : 1.5 MB


molto bella! è proprio un bel obiettivo!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.