QUOTE(Paolo56 @ Sep 18 2009, 02:21 AM)

Grande accoppiata.
Anchio non mi preoccuperei per l'assenza del VR impiegandolo per l'automobilismo, i tempi che useresti dovrebbero metterti al riparo dal mosso indotto dal tuo movimento altrimenti, con tempi più bassi di 1/300, rischieresti il mosso dato dal movimento delle vetture, anche nell'eventuale panning il vr non serve.
Ciao
Scusa ma in questo non sono della stessa idea:per comodita' copio quello che ho scritto recentemente nel club 70/300Vr a riguardo.Io vedo che il panning "riesce" molto piu' facilmente col VR(selezionato su normal).
Vorrei fare una precisazione:come scritto nelle caratteristiche del sistema Vr,selezionando "normal" invece che "active" viene riconosciuto il movimento tipico del panning,annullando le oscillazioni verticali e facilitando quindi gli scatti in movimento.
Per pura curiosita' ti riporto quanto puoi trovare nell'experience dedicato alla fotografia sportiva qui:
http://www.nital.it/experience/azione.phpQuestioni di stabilizzazione
Per quanto riguarda il panning con ottiche stabilizzate, è evidente che il movimento orizzontale "a seguire" la corsa di uno stambecco, di un bufalo eccetera, operato dal fotografo, viene percepito inizialmente dall'ottica come qualcosa cui "porre rimedio".
In realtà, la cosa non è così problematica come può apparire.
Infatti, se da un lato su alcuni obiettivi è possibile escludere la stabilizzazione orizzontale, rendendo il sistema ottico insensibile al panning, ma lasciandolo libero di correggere le incertezze sulla verticale, si può dire che anche sfruttando la stabilizzazione sui due assi, dopo una frazione di secondo lo stabilizzatore "capisce" che si tratta di un movimento uniforme e non lo corregge più. Per la fisica, uno stato di quiete è assimilabile a uno stato di moto uniforme: lo stabilizzatore si limiterà quindi, come sempre, a correggere gli impercettibili tremolii e i movimenti brevi del fotografo.
In ogni caso, la nostra "strisciata veloce" non avrà nulla da temere: come è naturale, il sistema di compensazione non potrà opporsi alla spostamento fisico della fotocamera.
L'unico movimento che questi nuovi obiettivi non potranno congelare sarà, ovviamente, quello proprio del soggetto.
Attenzione dunque alla rapidità con cui si svolge l'azione: per fotografare i gesti rapidi e improvvisi di un animale, come dicevamo, anche durante un panning, con le lunghe focali sarà spesso necessario impostare tempi di otturazione abbastanza rapidi, adeguati al rapporto di riproduzione a cui staremo lavorando.